Autore |
Messaggio |
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 33 Registrato: 01-2016
| Inviato il sabato 10 settembre 2016 - 17:10: |
|
Preliminarmente chiedo scusa per la mia imperizia nell'utilizzo delle informazioni di questo prezioso sito, sicuramente sull'argomento del restaturo di una 911 sc targa avete già scritto a iosa, purtroppo non sono un cercatore. Oggi ho accompagnato il meccanico a prendere i vari pezzi smontati degli interni di una SC e nei prossimi giorni prenderemo la scocca libera già di motore e degli altri organi meccanici. Ho comperato già il manuale d'officina della Haynes, altri libri da far (sono negato con la manualità) consultare o consigli spicci? interni e moquette li ho già acquistati nuovi in quanto i sedili non erano originali ma di una 3.2 (credo perchè hanno le regolazioni elettriche ed i motori), il motore NON è imbrattato, per il resto un pianto. Come già scritto in presentazione qualche mese orsono non sono in grado di caricare le foto ma la farò Minerva Blue mettallic perchè la mia è del 1982. Monterò gli ATS. Grazie per i suggerimenti, spero di non confondere i libri perchè mi accingo anche a far restaurare una 914 che ho acquistato per pochi spicci in USA. safety fast
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 15027 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 10 settembre 2016 - 20:09: |
|
Giovanni, ciao ... a poca distanza da te, a Porto San Giorgio, c'è un amico caro del forum, Max Carrera, che ha una notevole esperienza di restauro ormai, oltre che una bella collezione di 911: potresti contattarlo, per avere da lui qualche suggerimento dal vivo sulla tua macchina. Riguardo il colore, forse non ho capito bene, ma ti sconsiglierei di verniciarla di un colore diverso da quello di origine, sebbene previsto per il model year della tua SC. In molti sul forum hanno aperto dei 3d riguardo il restauro delle loro auto, ricevendo di giorno in giorno preziosi consigli e osservazioni: potresti fare anche tu così. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Riccardo (rickymoto)
Utente registrato Username: rickymoto
Messaggio numero: 467 Registrato: 02-2016

| Inviato il sabato 10 settembre 2016 - 20:39: |
|
Giovanni meglio di qui non potevi capitare qui c'è gente...più di uno...che conoscono ogni vite della tua sc targa...persino se sono a stella o a taglio...insomma sei in ottime mani...buon restauro delle tue due piccoline   REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 34 Registrato: 01-2016
| Inviato il domenica 11 settembre 2016 - 10:14: |
|
Grazie mille, il restauro, ovvero riportare in vita un generatore di positive emozioni è un momento bellissimo, pur tra le mille difficoltà e gli scoramenti. Max sta restaurando una splendida prebumper, è effettivamente un cultore della materia e da una sua discussione e foto ho memorizzato il nome del meccanico di Castel Di Lama. Caro Paolo, leggo sempre con piacere i tuoi colti ed eclettici interventi da cui si comprende come l'auto sia uno, non il, piacere della vita. Per me l'auto d'epoca è l'occasione per scoprire l'Italia "minore" ed altri appassionati alla bella guida: non solo velocità ma conduzione del mezzo in curva. Domenica scorsa a quest'ora percorreva la Parma Berceto con una roadster 1500 del 1958 inseguito da una 911 2.7 che non mi ha umiliato solo perché la passeggera non consentiva al driver di prendere le numerosissime curve in allegria. Ma se avessi avuto la SC con 204 cv su 1100 chili di peso...col 968 per essere sportivo avrei dovuto fare a meno di tre marce ;) safety fast
|
|