Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Problemi accensione Porsche 911t 2.4 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo (vincicali78)
Nuovo utente (in prova)
Username: vincicali78

Messaggio numero: 1
Registrato: 06-2016
Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato il mio stesso problema e come risolverlo.Ho una 911t del 73 ed ho notato che dopo una camminata di una mezz'oretta quindi dopo che il motore si è riscaldato abbastanza dopo che la spengo,se la riaccendo subito va in moto se invece sta un cinque minuti spenta poi non riparte più e devo aspettare un quarto d'ora cioè il tempo che si raffreddi un po' e poi riparte,Cosa potrebbe essere?Grazie mille
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8011
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 12:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vapor lock?

Benvenuto :-)
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2215
Registrato: 09-2003


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vapor lock, esatto.
Insisti con l'avviamento tenendo a fondo il pedale dell'acceleratore.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo (vincicali78)
Nuovo utente (in prova)
Username: vincicali78

Messaggio numero: 2
Registrato: 06-2016
Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 15:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie mille a entrambi proverò come dice Mauro.Se poi c'è qualche altra soluzione al problema fatemi sapere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2237
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 16:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Vincenzo,


presentaci la tua 2.4 con qualche foto


Anche per la mia T
la soluzione è tenere il pedale a fondo
Sembra una "violenza" alla piccina
ma con i carburatori è normale procedura


Ciao Fabio
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1529
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 16:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fenomeno si presentava anche sulla mia ex 2.4T sino a quanto ho montato gli Zenith.

Poi nei miei deliri elaborativi, ho montato i Weber, oltre ad altre belle cosette...... ed il problema è sparito.

Ricordo che quando andai da Genova al raduno Absolut 911 di Bologna nel 2012 (grande evento!!!!) feci una bella tirata autostradale ed una volta arrivato non ebbi alcun problema.

Belli i vecchi carbs......invidio cordialmente Fabio per la sua bella coupè gialla!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente esperto
Username: bob91180

Messaggio numero: 671
Registrato: 11-2007


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per caso la Tua 2,4T era quella che di tanto in tanto "sparava" su per la futa ?
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1530
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Bob,

non mi ricordo di sparate dal mio scarico!

Era una targa argento. Eri dietro di me?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente esperto
Username: bob91180

Messaggio numero: 672
Registrato: 11-2007


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quella che "sparava" era verde , non ricordo se coupe' oppure targa ...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1017
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la procedura per la messa in moto a caldo è quella che ti hanno spiegato: pedale a fondo (senza pompare, una singola affondata) e poi giri la chiave fino a quando non parte, la mia parte in pochissimi secondi.
A freddo invece lasci girare la pompa per qualche decina di secondi, poi dai 2-3 pompate con l'acceleratore e metti in moto senza accelerare oppure accelerando pochissimo.
In pratica a caldo smagrisci la carburazione (farfalla aperta--> bassa velocità, poca depressione, poca benzina) e a freddo la arricchisci pompando con i getti della pompa di ripresa.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manlio (manlio60)
Nuovo utente (in prova)
Username: manlio60

Messaggio numero: 27
Registrato: 03-2012


Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quella che sparava era un coupè 2.4S verde era davanti a me
Tessera Pimania 1984
Only six flat,only air cooled
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vincenzo (vincicali78)
Nuovo utente (in prova)
Username: vincicali78

Messaggio numero: 3
Registrato: 06-2016
Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca sei stato molto chiaro ed esaudiente,la cosa che non capisco è il perché dopo una ventina di minuti parte tranquillamente senza tenere premuto in fondo comunque da ora in avanti procederò come mi state consigliando
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ricky911)
Utente registrato
Username: ricky911

Messaggio numero: 384
Registrato: 12-2014
Inviato il venerdì 24 giugno 2016 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cosa intendete per sparare?!?
Tessera N.2324
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 2394
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è difficile eh ..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 943
Registrato: 04-2012
Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Cosa intendete per sparare?!?




Ciao Riky,
Non posso esserne certo ma suppongo si riferisca alle fiammate con relativo scoppio che escono dallo scarico.

Sui motori MFI é in genere dovuto ad una cattiva regolazione o cattivo funzionamento del CUT OFF.
Questo ha la funzione di tagliare il flusso di benzina quando non richiesto, principalmente in rilascio.

Nei motori a carburatori questo dispositivo non esiste poichè la benzina che entra in camera di scoppio è funzione dell'aria che attraversa i collettori pertanto sono concepiti per autoregolarsi in caso di farfalla chiusa.

Nei motori ad iniezione meccanica è necessario informare la pompa circa la chiusura della farfalla e il numero di giri.
Questo avviene tramite due switch che comandano un solenoide posto sulla pompa.
Il primo fa bella mostra di se sul collettore di aspirazione di sinistra e produce il classico click quando la farfalla si chiude.
Il secondo è nella console alla sinistra del motore e rileva i giri del motore.
Se uno di questi due non funziona correttamente la pompa invierá benzina anche a farfalla chiusa o comunque in eccesso rispetto al rapporto ottimale.

Questa benzina incombusta si incendia a contatto con l'ossigeno dell'aria all'uscita dello scarico producendo una fiammata ed uno scoppio.

Spero fosse questo che volevi sapere.

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8016
Registrato: 02-2004


Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (ricky911)
Utente registrato
Username: ricky911

Messaggio numero: 385
Registrato: 12-2014
Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 14:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ok ok... Capito pensavo a qualcosa di strano... Grazie Giulio!! :-)
Tessera N.2324
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1018
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 15:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i carburatori zenith, almeno quelli di importazione US, hanno un sistema per liimtare gli scoppi allo scarico. Il sistema è piuttosto infelice e spesso i meccanici lo bypassano, ma poi il minimo va carburato leggermente più grasso.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Porschista attivo
Username: guido_911

Messaggio numero: 1319
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 25 giugno 2016 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia 2200t quando e' ferma da un po di tempo e la metto in moto non parte e se parte va a tre
Devo smontare le candele che trovo bagnate di benzina e dopi averle asciugate e rimontate parte al minimo se accellero si ingolfa quando si scalda non c'e' problema e riparte con mezzo giro io monto carburatori Weber gia rifatti da un carburatorista
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 944
Registrato: 04-2012
Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 06:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

i carburatori zenith, almeno quelli di importazione US, hanno un sistema per liimtare gli scoppi allo scarico. Il sistema è piuttosto infelice




Non sono un fine conoscitore dei carburatori e non mi sono mai appassionato all'arte che trasforma un comune meccanico in un mago carburatorista: forse proprio questa mia ignoranza mi impedisce di apprezzarli quanto meritano.
Dico questo perchè quanto sto per dire potrá risultare di parte e... in effetti lo è.

L'iniezione meccanica, se opportunamente tarata consente maggiore potenza e contestuarmente maggiore efficienza ovvero minori consumi.
La contropartitá risiede nei costi e nella complessitá.

Uno dei punti in cui l'iniezione meccanica mostra la sua superioritá è in rilascio quando il pilota, dopo aver raggiunto una certa velocitá, non chiede altra potenza al motore ma sfrutta l'abbrivio del mezzo per avanzare.

In questa condizione un sensore avverte la pompa MFI di inviare il minor quantitativo possibile di benzina.

Nella stessa situazione un carburatore riduce la quantitá di carburante perchè la chiusura della farfalla riduce il flusso d'aria ma continua a dosare la benzina come se dovesse produrre la massima potenza.
È evidente che in questa condizione il carburatore consuma e inquina di più.

Per ovviare a questo problema alcuni costruttori cercarono di "meccanizzare" i carburatori dotandoli di attuatori (solenoidi) che comandavano l'apertura di alcuni getti solamente in certe situazioni principalmente per ridurre le emissioni.
È il caso degli Zenith destinati al mercato americano, molto esigente in questo ambito.

L'efficacia del sistema è comprovato dalla sua longevitá: dopo un anno buttarono tutto alle ortiche e dotarono anche i 2.4T di iniezione meccanica.
Dopo altri 6 mesi risparmiarono le preziose pompe per i motori top di gamma e montarono il miserabile sistema CIS.

Dico miserabile perchè il sistema CIS è quel cesso galattico che consente ad un 2.7S di avere praticamente gli stessi cavalli di un 2.0 MFI.

Ciao!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1019
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido,
sicuramente c'è qualcosa che non va nella tua 2.2, oppure non hai anocra affinato la técnica. La mia (con i Zenith) parte quasi senza problema dopo mesi che sta ferma. Importantissimo il procedimento:
- girare la chiave e lasciar girare la pompa per riempire i carburatori almeno 30 secondi/1 minuto.
- Accelerare 3-4 volte fino a fondo. Poi provare ad accendere il motore per massimo 2-3 secondi senza accelerare.
- Se non parte súbito aspettare qualche secondo e dare un altro paio di pompate poi ripetere l'operazione.
Se insisti con il motorino di avviamiento la ingolfi, sicuro. Invece devi fare brevi prove assicurandoti che ogni volta hai nebulizzato abbastanza benzina nei carburatori.

Massa, l'iniezione meccanica sarà pure bellissima ma per me non è una opzione perchè non saprei metterci le mani, con i carburatori invece puoi giocare relativamente fácilmente con venturi, getti, freni aria...

luca

luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1536
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando avevo il 2.4T con i Weber praticamene seguivo la procedura suggerita da Luca.

Non facevo girare così a lungo la pompa, davo un paio di pedalate a motore spento, giravo la chiave senza accelerare e partiva sempre a sei, senza problemi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1020
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Difficilmente lascio ferma la macchina a lungo, ma a causa trasloco l'avevo lasciata ferma quasi un mese e mezzo. Nonostante le batterie scariche con la técnica spiegata sopra è partita al terzo tentativo, che macchine!!!!!
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 2240
Registrato: 01-2011


Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Francescocca"


Grazie!
...se ritorna l'Absolute la tua Black
farà da apripista

Fine O.T.
Unicuique Suum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Porschista attivo
Username: guido_911

Messaggio numero: 1320
Registrato: 09-2011


Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Luca domani riprovo , ma penso che ci sia un problema di carburazione come se si svuotassero nei cilindri e quando metti in moto si bagnano subito le candele quando parte scoppietta e fuma con odore di benzina poi da caldo e un orologio e non fuma
Motore rifatto con sostituzione canne pistoni e alberi a cammes della S bronzine e valvole nuove albero secondario pompa oilio nuovo distribuzione tutta nuova fasatura perfetta
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1021
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 26 giugno 2016 - 23:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esiste un attrezzo per misurare il livello della benzina nei carburatori. Si monta al posto della vite di scolo delle vaschette, costa pochi euro, cómpralo. Se lo monti puoi vedere se il livello della benzina nei carburatori è corretto e se magari invece uno degli spilli è bloccato e ti si inonda una bancata. Dai sintomi che descrivi sembra possibile. Sulla mia uno degli spilli nuovi era difettoso e non chiudeva.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3064
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 07:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X mazza: condivido il discorso della affidabilità delle iniezioni meccaniche tipo diesel rispetto alle CIS (K_Jetronic ecc.) però non sapevo che le vecchie avessero un sensore per il cut-off, anche perché il cut-off va gestito in maniera elettronica, ad es. per intervenire solo sopra i 1500-1700 giri in rilascio (altrimenti si sovrappongono le zone di cut-off e di minimo, la transizione tra le quali è critica), e i giri sono misurati elettronicamente

Sul discorso carburatori in rilascio: quando la farfalla è chiusa è chiusa, blocca l'afflusso sia di aria che benzina (il diffusore è prima); la benzina in rilascio non viene aspirata a meno di perdite. La sola benzina che viene aspirata è quella che passa dal getto del minimo, limitata dalle minuscole dimensioni di quest'ultimo.

E' chiaro che se il carburatore è sboccolato o ha altre perdite d'aria un po' d'aria viene aspirata e con essa la benzina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1022
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 08:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone,
negli Zenith con l'arricchitore elettronico (del 1971!) esiste un sensore di giri elettronico e un solenoide. Se l'acceleratore è chiuso (c'è un piccolo interruttore) e il numero di giri è superiore a 1800 (c'è una scatolina argentata che ha solo questa funzione ed è indipendente dal contagiri) il sistema apre un solenoide che apre un bypass che immette più benzina nel motore attraverso una serie di tubicini che scaricano immediatamente a valle delle farfalle. Probabilmente lo stesso sistema era presente anche sulle pompe di iniezione meccaniche.
Nel mio carburatore e in tutti quelli che si vedono in rete si rompe una membrana ed una molla ed il sistema non funziona più (non aspira la benzina a monte delle farfalle). Esistono dei kit di revisione di questo sistema, ma io ho preferito eliminarlo. Per compensare però è necessario ingrassare un po al minimo (ad essere precisi si devono usare viti freno aria del circuito del minimo più piccole) altrimenti in rilascio scoppietta.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3819
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 08:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

girare la chiave e lasciar girare la pompa per riempire i carburatori almeno 30 secondi/1 minuto.
- Accelerare 3-4 volte fino a fondo. Poi provare ad accendere il motore per massimo 2-3 secondi senza accelerare.
- Se non parte súbito aspettare qualche secondo e dare un altro paio di pompate poi ripetere l'operazione.






questa " LITURGIA " andrebbe inserita nei sacri testi che leggiamo !

Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 946
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 08:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido,
Potrebbe essere un problema di livelli come dice Luca.

Una curiositá: hai lavorato le teste o hai quelle originali con valvole da 46/40 e porte da 32?

Chiedo perchè anch'io avevo pensato di fare qualcosa di simile ma mi dissero che le porte del T non sono adatte agli alberi S.
Devi lavorare le teste...poi però devi pure montare i weber per girare bene in alto...ma per girare in alto devi anche cambiare l'albero...
Insomma un sacco di spese che alla fine mi han fatto rinunciare.

Il problema delle porte è che sull' S sono 4mm più grandi e coerentemente anche l'alzata delle camme è circa 3/4mm maggiore.

Se tu hai l'alzata di un S con le porte di un T ottieni che il flusso ha un'ottima velocitá fino alle porte ma rallenta bruscamente in prossimitá delle valvole con gli effetti che si possono immaginare, anche in avviamento.

Forse anche questo ti crea qualche problema.

Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1023
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mazza,
non sono convinto che durante la messa in moto la differenza sia così eclatante, il flusso va comunque molto ma molto lento e la maggiore decellerazione c'è proprio a valle della farfalla.
È vero che i weber sono carburatori più sportivi degli zenith (soprattutto per la differenza di volume e scelta degli emulsionatori e per la possibilità di cambiare il freno aria del minimo), ma cambiando i venturi e modificando le viti freno aria del minimo credo che si riesca a far funzionare bene pure gli Zenith su motori spinti, gli americani li usano pure sui 3000 quando tolgono il CIS.
Io sulla mia (2.2T) ho venturi da 32, ed emulsionatori modificati (ho saldato le due file di forellini superiori) e sembra un'altra macchina.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 947
Registrato: 04-2012
Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non sono convinto che durante la messa in moto la differenza sia così eclatante, il flusso va comunque molto ma molto lento




Son d'accordo, infatti ho detto FORSE anche questo crea qualche problema.

Sta di fatto che la configurazione di guido è un pò particolare.

Luca, vedo che sei un esperto di carburatori!
Io sono molto ignorante in materia e per la prima volta la cosa mi dispiace...a breve dovrei portare a casa una macchina a carburatori, per la precisione weber da 48.
Qualche consiglio su dove trovare una buona base teorica prima di metterci le mani dal vivo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1024
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in giro si trovano dei manuali editi proprio dalla weber che sono fatti bene, per il resto la cosa più importante è essere sicuri che i carburatori siano in perfette condizioni. I miei li ho mandati da Paul Abott in america per fargli rifare le boccole, e rialesare la zona delle farfalle più farfalle nuove. Una volta che i carburaotri non hanno nessun tipo di aria finta puoi iniziare a fare prove. Incredibile non si trovi quasi nessuno in Europa che abbia voglia di farlo, a parte un paio di gioiellieri tedeschi.
luca
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gilles82 (gilles82)
PorscheManiaco vero !!
Username: gilles82

Messaggio numero: 5345
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se ritorna l'Absolute




Life is too short to drive a boring car...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1537
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 27 giugno 2016 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...se ritorna l'Absolute la tua Black
farà da apripista




Con piacere!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3066
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 28 giugno 2016 - 08:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca per le informazioni. Però qui:

citazione da altro messaggio:

Se l'acceleratore è chiuso (c'è un piccolo interruttore) e il numero di giri è superiore a 1800 (c'è una scatolina argentata che ha solo questa funzione ed è indipendente dal contagiri) il sistema apre un solenoide che apre un bypass che immette più benzina nel motore attraverso una serie di tubicini che scaricano immediatamente a valle delle farfalle.




mi sarei aspettato un funzionamento al contrario, ossia ad acceleratore chiuso, quindi rilascio, e regime sopra i 1800rpm, il flusso del carburante dovrebbe essere chiuso, non arricchito, così funzionano le moderne iniezioni ma anche gli impianti aspirati a GPL (che di fatto sono come dei carburatori del ventunesimo secolo)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1025
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 28 giugno 2016 - 09:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non saprei Herbie, probabile abbia ragione tu, io ho fatto delle prove sul mio arricchitore mi è sembrato funzionasse così.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3823
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi ne approfitto , visto che in fatto di carburatori siete delle cinture nere ....e con umilta' vi chiedo :

Se volessi abbassare di 100/150 giri il minimo che attualmente ce l'ho a 950rpm agisco semplicemente sulle viti , quella indicata dalla freccia rossa ? non e' che rischio di squilibrare qualcosa??





















Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8033
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 14:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex, quella vite è solo il finecorsa meccanico di farfalla chiusa, IMHO non squilibri nulla.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3824
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi da quella vite posso alzare o abbassare il minimo.......giusto Supermario ?

Dovrò studiare .......




Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8038
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, tenendo leggermente aperte le farfalle quando non hai il piede sull'acceleratore.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1026
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 19:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no Alex,
certo che squilibri se tocchi quella vite.
Per abbassare il minimo devi muovere i fine corsa di tutte e due le bancate, non solo di una, scollegando la barra che li collega. Per farlo ti serve un vacuometro (o un unisin) per assicurarti che entrambe le bancate hanno la stessa depressione.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3825
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....ecco !
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1027
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 20:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

syncrometer:
https://www.efihardware.com/images/3260/throttle-body-sync-tool_3260.jpg
sembra un attrezzo da quattro soldi ma è sorprendentemente preciso, io oramai lo uso su tutti i motori che ho.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 1543
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 20:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Luca,,

strumento fondamentale: io inoltre, sulla mia, avevo fatto praticare un piccolo foro su ogni collettore tra le teste ed i corpi del carburatore, chiuso da una vite: così era possibile attaccare un vacuometro e tarare e bilanciare esattamente i carburatori.

Il funzionamento del motore era molto "rotondo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1028
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho i forellini del sistema di arricchimento di cui sopra e ho provato a collegare un vacuometro lí pensando fosse più preciso del syncrometer. In realtà con il syncrometer si raggiungono ottimi risultati e non sono riuscito a migliorare la carburazione con il vacuometro.
Cmq Alex non toccare quella vite senza un syncromter, se lo compri ti spiego la procedura punto per punto.
luca
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3826
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 29 giugno 2016 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca !
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3069
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 30 giugno 2016 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungerei che in molti carburatori non conviene svitare troppo la vite altrimenti la farfalla se chiude troppo (a meno che non ci sia un bypass per il minimo come sulle auto a iniezione) va a raschiare la gola in cui lavora;
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Porschista attivo
Username: piggdekk

Messaggio numero: 1029
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 30 giugno 2016 - 16:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giustissimo Herbie! poi sui "nostri" carburatori il discorso è anche più complesso perchè l'albero che muove le tre farfalle non è unico, ma sono tre alberelli separati uniti da delle giunzioni relativamente flessibili. Per questo inevitabilmente le tre farfalle hanno aperture leggermente differenti e vanno compensate appunto con le viti bypass del circuito del minimo.

Alex, prenditi un syncrometer e anche tu lo terrai sempre nel cassetto porta oggetti con un cacciavite e una chiave per togliere i filtri aria!
luca
luca

(Messaggio modificato da piggdekk il 30 giugno 2016)
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 3828
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 30 giugno 2016 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)





Alex
vidi una 911 e dissi:
un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione