Non so se questo argomento è già stato trattato, ma voglio raccontare la mia esperienza recente. Posseggo una 993 4S immatricolata in Germania nel maggio '97 ed immatricolata in Italia nel 1999. Nei giorni scorsi mi è stato inviato un accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate per insufficiente versamento per il superbollo dell'anno 2013. io avevo versato la somma di 75€ in quanto già entrata la vettura negli ultimi 5 anni. La somma richiestami è pari a 111€ comprensiva di interessi e ammenda. Ho telefonato all'ufficio Agenzia delle Entrate della mia città e una cortese funzionaria mi ha risposto che l'errore deriva dall'archivio dell'ACI che, pur indicando sul libretto di circolazione anche la targa e la data di immatricolazione in Germania, fornisce all'Agenzia la sola data di immatricolazione in Italia. Mi ha pertanto inviato il modulo per la contestazione dell'accertamento e mi ha anche riferito che inserirà il tutto nella banca dati dell'Agenzia al fine di evitare un nuovo accertamento per il 2014 e accertamenti per mancati versamenti futuri per gli anni 2018 e 2019. Mi ha anche riferito che il mio è un caso frequente. Mi chiedo: ma l'ACI non dovrebbe "fare" l'interesse degli automobilisti?
993 4S immatricolata 1997 e importata dalla Germania nel 1998. E' esattamente il mio caso (a parte il fatto che la tua è un 1999) che ho discusso in altro thread!
Benvenuto nel club (tranquillo, devi solo perdere 2 ore in AdE ma si risolve).
(Messaggio modificato da gianz il 22 giugno 2016)Tessera N.526 PiMania Sporting Club
Gregorio,... è successo anche a me, 15 gg fa, per la mia 996 costruita nel 2003 e immatricolata in italia nel 2005. mi hanno riferito le stesse cose e ovviamente la stessa burocrazia. l'ACI!? ... beh il mio pensiero è meglio non scriverlo, ma si può benissimo immaginare....un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)