Autore |
Messaggio |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2360 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 25 aprile 2016 - 21:41: |
|
Ho un noioso problema di "frecce" ovvero si accendono e lampeggiano come un bradipo assonnato... cosa può essere? E' una 911 SC del 1983... Ah dimenticavo il bradipo si addormenta e rimangono accese...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Gabriele (coolele)
Nuovo utente (in prova) Username: coolele
Messaggio numero: 21 Registrato: 06-2015
| Inviato il lunedì 25 aprile 2016 - 23:28: |
|
Relè intermittenza... |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13077 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 00:11: |
|
 Tessera Pimania n°27
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2361 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 06:05: |
|
codice relè? Umberto questo mi assomiglia...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3027 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 08:49: |
|
I relè frecce sono più o meno tutti uguali. Occhio sul terminale "49" devono arrivare 12-14V quando il quadro è inserito e devono rimanere quando inserisci le frecce. Dicevo occhio perché se la tensione è bassa può essere un indice che tutto il + sotto quadro è basso e le frecce sono semplicemente la prima cosa che si nota. |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente esperto Username: roberto30
Messaggio numero: 505 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 12:04: |
|
Ciao Simone... Qul discorso del voltaggio basso sotto quadro mi interessa... Nella mía 3.2 ho inserito un voltmetro nella strumentazione... e l'altro anno mi e' capitato varíe volte di vederlo a 9, 8 volt... le frecce non andavano e si sentiva il rele' vibrare, quando mettevo una freccia il contagiri schizzava su... Una vera follia... poi un controllo alle masse, e tutto si e' normalizzato.. La mia domanda e': come' possibile che la tensione sia differente su un impianto in CC?? Grazie Roberto |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2362 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 15:30: |
|
ok farò controllare ad un elettrauto...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 3029 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 aprile 2016 - 16:30: |
|
Un impianto a CC è proprio quello più soggetto a cali di tensione, soprattutto su un'auto. Per questo chiedevo di controllare, è frequente che il +sotto quadro diventi troppo basso; basti pensare che prima di arrivare all'utilizzatore la tensione della batteria passa per il motorino d'avviamento, per il contatto di messa in moto e, ad es. per le frecce, per il pulsante dell'hazard, e per qualche fusibile. Basta un contatto non perfetto nella catena suelencata per far calare la tensione. Piccola nota di colore: la corrente in CC (continua) è molto più soggetta a perdite rispetto ad un trasferimento in AC; all'epoca ci fu la disputa tra Edison (sostenitore della CC, che non arrivava otlre qualche decina di km) e N.Tesla, il genio, la cui corrente AC arrivava a centinaia di chilometri. |