Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Raffreddamento olio 3.2 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 480
Registrato: 08-2014
Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti!

Come sempre Vi chiedo qualche suggerimento...

Sulla mia 3.2 il circuito dell'olio funcione bene,non perde, il radiatore e' assistito da una ventola.

Con il clima caldo caraibico, in estate se rimango bloccato in coda, la temperatura d'olio tende aandare anche oltre meta scala, verso la tacca dei 120.
Anche se accendo la ventola,non ce la fa ad abbassare la temperatura.
E' possible che al mínimo, quindi con la pressione bassa, sia piu difficile dissipare il calore?

Visto che vorrei avere la temperatura piu' stabilizzata sui 90-100, sto pensando di potenziare il sistema di raffreddamento...

Vorrei evitare di cambiare il radiatore, ma eventualmente mettere un secondo(ma non centrale davanti), chiaramente dopo i termostato, poiche' vorrei che raggiungesse la temp di esercizio rapidamente...

Avete qualche idea??

Grazie tante
Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 304
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 16:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho tolto il pezzo di gomma accanto alla freccia dx e montato un orecchia artigianale che i camera l aria direttamente sul radiatore.
Su pelican c'è tutto ma il pezzo non si trova più.
Raffredda molto meglio ora.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 7746
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Homvisto anch'io montato il convogliatore dinamico che dice Francesco, ma &#279; piccino e sicuramente in coda non serve.

Roberto potresti mettere un bello scambiatore olio/acqua, acqua/aria con elettroventola e trasformare la 3.2 in una mezza WC :-)
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 481
Registrato: 08-2014
Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi,

SM, lo scambiatore lo escludo proprio... cpmplicato, poi sinceramente di acqua non ne voglio mica sapere sulla piccolina....

Anche il convogliatore no: la mia modello usa, ha ha il fanalino, non la gomma... e esteticamente quell'imbuto non mi fa impazzire... per quello ho fatto una presa d'aria di fianco al fendinebbia, e qualcosa fa, ma al momento non ci ho ancora messo un condotto per indirizzare bene l'aria..

Io vorrei che da ferma con 40 gradi, dopo 1 ora la temp sia bloccata a 90-95.... e l'unica cosa suppongo sia maggiore l'impianto di raffreddamento, ma solo dal termostato in avanti....

Su Rosepassion ce un dissipatore di alluminio, ma da installare tra in serbatoio olio e il motore, quindi sicuramente qualcosa fa, ma per riscaldare il motore ci mettera' piu tempo... e non mi va...

Io pensavo che si potrebbe montare qualcosa nel parafango, nello spigolo dove i tubi di rame fanno la curva a 90 gradi...

Se taglio il tubo e gli piazzo un piccolo radiatore, collego con tubi in gomma stretti con fascette metalliche..... reggera' la pressione?? o scoppia appena si scalda un po'??
questo e' il dubbio.....

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 615
Registrato: 11-2003
Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto.

citazione da altro messaggio:

Con il clima caldo caraibico, in estate se rimango bloccato in coda, la temperatura d'olio tende aandare anche oltre meta scala, verso la tacca dei 120.
Anche se accendo la ventola,non ce la fa ad abbassare la temperatura.



Premetto che non mi torna il fatto che TU accenda la ventola, la quale deve partire da se a meno che tu non hai qualche modifica all'impianto. Detto questo, la suddetta ventola ha 2 velocità di funzionamento, la seconda più veloce per un maggior raffreddamento, se ricordo bene si inserisce alla temperatura di 120 gradi! Questo l'ho letto qui su un vecchio forum che adesso non trovo più. Quindi intanto secondo me dovresti assicurarti che la ventola funzioni correttamente, inoltre che gli alveoli di raffreddamento del radiatore siano liberi da polvere e sporcizia varia "sparati" dalla ventola. Questo controllo visivo puoi effettuarlo anche sul primo radiatore olio, quello sotto il motore. Fatti questi controlli ed esserti assicurato che la ventola svolga il suo egregio lavoro e tutto sia pulito, solo dopo puoi pensare a qualche modifica per migliorare il raffreddamento.....tutto questo secondo il mio modestissimo parere.
in hoc signo vinces
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 482
Registrato: 08-2014
Inviato il mercoledì 06 aprile 2016 - 22:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mauro,
La ventola, dovrebbe partire a 118 gradi, temperatura che non mi piace neanche pensare...
Io l'ho messa in manuale(modificato l'impianto), quindi posso accenderla quando voglio.
I radiatori sono puliti (lavoro fatto 6 mesi fa).
Purtroppo da ferma, con AC accesa(quindi sforzando di piu'), con 40 gradi e piu'... anche accendendo la ventola, la temperatura fa fatica a scendere... magari si sui 110, ma non riesci farlo raffreddare fino ai 90...
Per questo vorrei potenziarlo...

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 616
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 07 aprile 2016 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se sei sicuro che la ventola quando l'accendi gira alla sua max velocità e visto che il tutto è già stato pulito, ti consiglierei, prima di procedere con l'istallazione di un radiatore ausiliario, di potenziare l'attuale flusso d'aria. Provo a suggerirti di modificare, se è possibile, l'incidenza delle pale della ventola per spingere più aria a pari numero di giri e quindi aumentare il raffreddamento, oppure di sostituire la stessa ventola o al limite, sempre se è possibile, cambiare il motorino con uno a maggior numero di giri. Forse è anche possibile modificare l'attuale motorino della ventola facendolo riavvolgere con caratteristiche diverse, ma qui devi sentire chi fa riavvolgimenti industriali! Se ho detto delle "scempiaggini" scusami e mi autofrusto da solo.....
in hoc signo vinces
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 483
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 07 aprile 2016 - 00:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mauro,
Sí la ventola gira al top: e' alimentata direttamente, non e' collegata come di serie..
La incidenza della pale non ci avevo pensato... comunque piu' semplice toglierla e mettere 2 nuove da 7.5", in Usa molti mettono quelle dl Spal, che sono ottime.. (io le uso per i condensatori dell A/C).

Il fatto che preferirei un sistema "passivo", senza necessita' di aimentazione... anche perche' con il caldo, in coda, A/C accesa, e tutte le ventole... ce un bel assorbimento...

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3014
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 07 aprile 2016 - 09:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, non serve raffreddare ulteriormente l'olio se la Casa ha stabilito che i 120°C sono la sua massima corretta temperatura di funzionamento.

Togli il comando manuale (questa cosa di bypassare i termostati discende dai meccanici che lavoravano sulle vecchie fiat che bollivano), e goditi il funzionamento come l'ha previsto gente che sapeva quello che faceva, infatti stiamo ancora qui a scriverne.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 484
Registrato: 08-2014
Inviato il venerdì 08 aprile 2016 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Simone,
Sicuramente hai ragione al 100%...
Ma putroppo sono un po' paranoico... mi stressa vedere l'indicatore sopra la meta'...
Eventuamente potre cambiare il termo swicth, con uno che attivi a temperatura inferiore ai 118... e cosi lasciarlo in automatico..
Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SIMONE M (freno_a_mano)
Utente registrato
Username: freno_a_mano

Messaggio numero: 129
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 11 aprile 2016 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proprio per evitare queste ansie gli indicatori della temp. acqua delle auto moderne sono falsi ed indicano sempre 90°, solo in caso di problemi vanno direttamente sul rosso....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3017
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2016 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone, aggiungo: sulle auto moderne al massimo trovi la temperatura dell'acqua, ma temperatura e pressione olio si trovano solo sulle sportive.

Però i non paranoici avrebbero pure diritto di sapere cosa succede nel loro motore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 495
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 14 aprile 2016 - 12:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non sbaglio sulle auto moderne(raffreddate ad acqua), la temperatura dell'olio rimane molto piu' bassa...
Ho provato l'altro giorno su una yaris, infilato un sensore di temperatura al posto dell'asta del livello.... al massimo mi ha segnato 80 gradi...

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3023
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 14 aprile 2016 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Affronto la questione da un altro punto di vista: se guardi gli strumenti acqua ed olio di marca, ad es. i VDO, hanno la parte centrale della scala su 90°C per l'acqua e 120C° per l'olio. Ci sarà un motivo.

VDO olioVDO Acqua
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 496
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 14 aprile 2016 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero Simone.... evidentemente e' normale quel range... sono troppo paranoico...

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro p. (mauro396)
Utente esperto
Username: mauro396

Messaggio numero: 617
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 14 aprile 2016 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sono troppo paranoico...



Anche secondo me un pò paranoico lo sei!!
Hai infilato un sensore in una yaris e ti dava 80°, ma la yaris è raffreddata ad acqua, la tua porschettina invece ad aria, ed è anche l'olio che contribuisce a raffreddare il motore. E' stata progettata e costruita così, con tolleranze adeguate per funzionare così! Quindi secondo me, per quanti sforzi tu faccia, sarà difficile che in condizioni di elevata temperatura ambiente tu possa leggere gli 80° gradi sullo strumento temp. olio. Se mamma Porsche ha messo la "tacca rossa" ben oltre gli 80 gradi della Yaris un motivo ci sarà....Vai tranquillo e brinda in coppa!!!
Con simpatia.
in hoc signo vinces
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 497
Registrato: 08-2014
Inviato il giovedì 14 aprile 2016 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E va bene!!! La smetto!! Il fatto e' che quando gira a temperatura mettiamo sopra i 100 gradi, ho cómo la senzazione che si un lenta.. magari e' solo un fatto di carburazione, rifaro il CO, a vedere....

Ciao
R

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione