Autore |
Messaggio |
   
Alberto M. (alman)
Nuovo utente (in prova) Username: alman
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2014

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 13:20: |
|
Salve a tutti.Vorrei chiedere ai possessori di 3.2 se e' giusto che durante il periodo invernale la lancetta della temp dell'olio si posizioni molto piu' in basso rispetto ai mesi caldi.Ieri,per esempio,con temperatura esterna di +5°,dopo 40 Km sfiorava appena la parte superiore dell'area bianca.Ho quindi aumentato il ritmo ma la lancetta si e' spostata di pochissimo.In estate invece si posiziona appena sotto il primo segno bianco.Grazie. Ciao. |
   
Simone (simone68)
Utente esperto Username: simone68
Messaggio numero: 522 Registrato: 10-2013

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 20:58: |
|
La mia è un SC 3.0 ma la situazione è la stessa...in inverno ci puoi andare in giro per due ore ma la temperatura non sale... Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 391 Registrato: 08-2014
| Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 22:51: |
|
Dovrebbe essere normale... Pero' mi sorge un dubbio, e immagino che uno dei vari luminari sapra' rispondere... Se la temperatura dell'olio e bassa(circa 60 gradi) rispetto a quella che dovrebbe essere di esercizio normale (90), non puo' daré problemi a tirare alto di giri? D'altro canto penso anche che in germania non sono sprovveduti, quindi che il motore giri perfettamente in un grande range di temperatura... Ciao R |
   
Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato Username: peppuccio71
Messaggio numero: 460 Registrato: 01-2015
| Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 23:37: |
|
Forse succede perché una volta si usava un olio con gradazione diversa per l'estate è l'inverno. |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 971 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 06:53: |
|
a me sembra strano e forse il problema è nel termostato. Sulla mia piccola 2.2T l'olio in estate ed in inverno arriva grosso modo sempre alla stessa temperatura a meno che non premo troppo il pedale dx o faccio molta coda con 40 gradi. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3591 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 09:49: |
|
sulla mia SC la lancetta , sia in estate a +40° che in pieno inverno a - 10° raggiunge sempre il solito punto di temperatura presumo ma non ho la certezza che la valvola termostatica faccia il suo mestiere....pero' aggiungo anche che io uso olio con gradazione uguale a quella consigliato sul libretto uso e manutenzione....i vari olii spaziali con particelle di plutonio e criptonite non li considero. Non aggiungo altro sul capitolo "olio" visto che ogni tanto si presente come una sagra paesana il titolo ' quale olio usare per.....' Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 8442 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 11:02: |
|
Anche la mia (seppur turbo) d'inverno segnala una temperatura decisamente più bassa dell'olio. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Alberto M. (alman)
Nuovo utente (in prova) Username: alman
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2014

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 11:15: |
|
Grazie a tutti per le risposte.Faro'cosi':poiche' d'inverno la uso solo per giretti di "manutenzione" posso tranquillamente evitare di raggiungere regimi alti in modo da non correre rischi.Comunque alla prima occasione faro' dare un'occhiata. Grazie ancora. Ciao. |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 819 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 13:05: |
|
Secondo me invece sono bloccate in posizione "tutto aperto" oppure sono stati tolte, le valvole termostatiche che aprono e chiudono il flusso olio verso il radiatore nel parafango anteriore. Quelle valvole servono appunto a far si che l'olio raggiunga la temperatura di esercizio indipendentemente dalla temperatura esterna. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 392 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 14:15: |
|
Se fosse la valvola termostatica aperte sarebbe Facile da verificare... La mía apre sempre sui 90/95 gradi. Quando sono andata in montagna, cerano cira 10 gradi quando sono partito allá mattina, e mentre salivo di quota fino a 3300 metri, e la temperatura esterna era sotto 0, per tutto il tragitto(circa 1 ora) la lancetta non si e' neppure avvicinata ai 90 gradi... pero' all'epoca non ho controllato il radiatore anteriore. Ma non credo che il circuito apra a temperatura molto inferiore. Ciao R |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3592 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 14:38: |
|
io penso sia più un discorso di gradazione dell'olio...... Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 393 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 15:34: |
|
Ti diro' Alex... quando sono passato dal 5-40 al 20-50 (entrambi sintetici) non ho notato differenze... All'epoco in montagna avevo il 5-40... Non so che pensare in merito... Cioa R |