Autore |
Messaggio |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 345 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 23 gennaio 2016 - 20:53: |
|
Volevo sapere che fusibile si usa per i vetri elettrici del 3.2 Perché si brucia di frequente anche non usando troppo i vetri Io metto il 26 amper non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 387 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 23 gennaio 2016 - 23:33: |
|
Se non ricordo male, poi controllo... ma va da 16A... se si brucia spesso magari hai una dispersione... Ciao R |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 388 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 23 gennaio 2016 - 23:39: |
|
Mi sono sbagliato: 25 A per tutti i modelle 3.2. Ciao R |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 2143 Registrato: 04-2010

| Inviato il domenica 24 gennaio 2016 - 00:07: |
|
Occhio, devi usare un vetro alla volta, per quello saltano, non è un impianto moderno. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 525 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 24 gennaio 2016 - 08:23: |
|
Io verificherei anche il buono stato degli interruttori e sprayerei con disossidante l' innesto dei connettori che stanno sotto il parafango. I cavi che arrivano dalla porta del passeggero al ripetitore del lato guida fanno un percorso lungo e facilmente si surriscaldano. Dopo trent' anni è il caso di ripassare per bene tutto e questo vale per ogni componente della vettura in cui si manifestano inconvenienti Stay hungry Drive Porsche
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 346 Registrato: 05-2010

| Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 22:52: |
|
Oggi fatto qualche prova: Inizialmente saltava il fusibile quando aprivo e chiudevo la porta sx ,andava a massa ,allora ho smontato pannello portiera per controllare cavi ma è un casino. Non sono riuscito a risolvere, Invece dopo aver rimontato tutto andava a massa solo azionando i 2 interruttori della porta. Voi cosa consigliate. non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 526 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 10:45: |
|
Aperta o chiusa, la porta è sempre "a massa" tramite le due cerniere. Evidentemente si è danneggiata la guaina di uno dei cavi che dall' interruttore vanno al connettore che si trova sotto il parafango. Siccome la guaina esterna entro la quale passano tutti i fili è piuttosto rigida, facile che in una piega abbia logorato l' isolamento di due o più cavi, che ora sfregano rame su rame e mandano tutto in corto. Devi staccare la batteria, scollegare il connettore e poi procedere all' esame del tratto di cavo. Facilmente troverai un taglio trasversale della guaina. Dovrai tagliarla con un cutter per accedere ai fili che andranno riparati tramite taglio, stagnatura e guaina termo-restringente. Nastri tutto e dovresti aver risolto il problema Stay hungry Drive Porsche
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 347 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 26 gennaio 2016 - 21:06: |
|
Ma come ci arrivo sotto il parafango devo levare la porta? E poi perché anche l'interruttore della porta dx e a massa Non potrebbe essere un motorino alza vetro oppure un interruttore ? Consigliatemi non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 350 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 16:37: |
|
Oggi levato pannello porta,staccato connettore esaminato bene i fili ma non ho trovato niente. Non vorrei che sia a Massa il connettore femmina quello attaccato alla carrozzeria come faccio a staccarlo dalla carrozzeria Per favore consigliatemi non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 527 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 18:09: |
|
Dunque Tu hai detto che il fusibile saltava quando aprivi o chiudevi la porta. Siccome il fascio di cavi che esce dalla porta va a finire sotto il parafango (con un po' di fatica ci si arriva con le dita dopo aver liberato il cavo dalle linguetta metallica che vedi in foto) posso presumere che vadano in corto i conduttori quando il fascio si flette. Estraendo il connettore (entrambi nel caso del parafango sinistro che ha il ripetitore del finestrino lato passeggero) tu togli tensione a tutto l' insieme: motorino-interruttore-tratto di cavi. A quel punto devi verificare il funzionamento del motorino alimentandolo da batteria (devi portare in prossimità dell' interruttore due fili da 2,5 a batteria staccata, scollegare i fili dall' interruttore e alimentare quelli del motorino che deve salire e scendere regolarmente). Da mia esperienza il motorino non si rompe: Si rompe l' interruttore oppure c'è un corto. Il corto va verificato con il tester regolato sulla scala delle resistenze provando ogni filo con tutti gli altri e la continuità di ciascun filo da un' estremità all' altra. In sostanza, se tu connetti il negativo del tester con uno dei poli del connettore, uno e un solo filo all' estremità opposta (lato del morsetto che va all' interruttore) deve chiudere il circuito. Se più di un filo chiude il circuito è segno che sue fili dentro la guaina si toccano. La femmina del connettore è inserita a pressione nella carrozzeria. L' impianto è modulare e le varie sezioni sono collegate da connettori, così come alcuni comandi elettrici. Non tutti i cavi sono accessibili agevolmente senza dover smontare qualcosa. Bisogna cercare di testare prima i cavi accessibili, poi nell' eventualità approfondire l' esame alle zone più scomode. Per testare la bontà dell' interruttore non c'è che da provare a sostituirlo con un altro dei tre che non ti da problemi. Tieni presente che gli interruttori se ossidati possono impuntarsi. Devi forzarli delicatamente e spruzzarci dentro CRC. Se prima fai tutte le verifiche e spruzzature e poi provi i componenti sotto tensione, eviti di bruciare inutilmente molti fusibili che poi a un certo punto finiscono. Io spero di averti dato un' idea di come procedere. Tieni sempre presente che sono fili di quarant' anni: possono indurirsi e cuocersi dentro la guaina senza dar segni esteriori. Stay hungry Drive Porsche
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 351 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 18:34: |
|
Paolo,grazie, vorrei staccare il connettore sulla carrozzeria tu mi dici che è dentro a pressione sulla lamiera devo spingere dall'interno per levarlo? non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 528 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 19:32: |
|
Roberto, ho provato ora dal lato interno ma non la vedo facile: il connettore é come dentro a una cavità del lamierato e, sarà il freddo, ma lo sento piuttosto rigido. Perché vuoi proprio cavarlo fuori prima di aver verificato se il problema è altrove? Stay hungry Drive Porsche
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 352 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 20:07: |
|
Perché penso non sia possibile la rottura di tutti e 3 interrutori vetro ,poi ho controllato tutti i fili e sono tutti ok, se fosse il connettore interno quello fisso sulla carrozzeria che è a massa,ma dovrebbe uscire spingendolo da dentro il cofano se non sbaglio,domani provo con mio figlio a levare la porta vediamo.(ultimo tentativo) poi rimonto e portò in porsche. Però devo aspettare i cerchi che ho mandato a rifare a Milano Per adesso è sui cavalletti . Se avete nuovi consigli ben venga. non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 529 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 20:42: |
|
Non ha alcun senso cavare giù la porta. Non è la cerniera che ti ostacola ma lo spazio angusto sotto il parafango. Il connettore femmina non può andare a massa sulla carrozzeria in quanto ha il corpo interamente plastico e c'è molto materiale tra l' esterno ed i conduttori. Hai testato il funzionamento del motorino nel modo che ti ho suggerito? Stay hungry Drive Porsche
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 353 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 21:04: |
|
No,il motorino non so dove attaccare il filo del 12v hai qualcosa da farmi vedere non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 354 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 23:22: |
|
Grazie Paolo . finito adesso ,il motorino vetro sx e a massa,mi dispiace soltanto che adesso devo riallacciare tutti i collegamenti tagliati in precedenza. Domani procedo. Se ho capito bene ricollegando tutto fuorché il motorino sx avendo il ripetitore del dx nel connettore sotto al parafango il dx dovrebbe andare giusto? non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 530 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 08:53: |
|
Ciao Roberto Non sono del tutto certo che tu abbia seguito la procedura corretta per testare il funzionamento del motorino. Sull' interruttore che estrai dal pannello anche senza bisogno di smontare ci sono due morsetti disposrti verticalmente e due orizzontali. I due orizzontali vanno al motorino e uno dovrebbe essere verde. Collegandoli direttamente alla batteria o a un' altra alimentazione a 12V (es. una batteria di motocicletta) il vetro dovrebbe salire o, invertendoli scendere. Se non escludi il resto del circuito non puoi essere certo che sia il motorino ad essere guasto. Questi sono due appunti che avevo preso tempo addietro quando sono intervenuto a seguito di un corto all' alzavetro.
Leggo che hai tagliato dei fili e ti lascio anche un appunto sul modo corretto di ripristinarne la continuità senza usare il nastro isolante (magari ti dico delle ovvietà. Nel caso passa oltre).
Un saluto e fammi sapere gli sviluppi Stay hungry Drive Porsche
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 7513 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 09:02: |
|
Paolo, grazie per i contributi che stai dando, con tanto di mega schizzi  Ciao SuperMario
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 355 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 19:31: |
|
Grazie a tutti.Ho collegato direttamente il motorino del vetro alla batteria funziona benissimo . Ho preso in prestito un interruttore nuovo alla porsche tutto uguale. Ho seguito il filo fino all'altra porta non ho trovato niente. Sono sempre più convinto che potrebbe essere il connettore che è sotto al parafango quello attaccato alla carrozzeria Come faccio a staccarlo dalla carrozzeria? Grazie per gli aiuti non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 356 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 21:43: |
|
Ma se il problema fosse sulla porta dx ? Non so più cosa toccare fili bruciacchiati non ne ho visti ora non funziona neanche più lo specchio elettrico non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 531 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 21:48: |
|
CVD, il motorino di norma non si rompe. Dalla tua descrizione non mi è ben chiaro se a far saltare il fusibile è: - L' alzavetro lato guida - Il ripetitore che comanda l' alzavetro lato passeggero - Se il comando dell' alzavetro lato passeggero funziona o fa saltare il fusibile anche lui. Come hai ben capito la verifica va fatta col tester cavo per cavo: ogni cavo in relazione a tutti gli altri ed ogni cavo da un' estremità all' altra. Idealmente dovresti anche flettere il cavo dopo aver scollegato il connettore per vedere se il tester ti segnala un corto. Se posizioni il tester diciamo a 200k-ohm a circuito aperto segna uno, a circuito chiuso segna zero. Collegando il tester alle due estremità di ciascun cavo, solo una coppia deve dare zero, altrimenti significa che due fili si toccano e devi isolarli con la procedura che ti ho descritto. Se non sei sistematico, fai tentativi a vuoto. Prima di passare allo step successivo devi esserti accertato di aver verificato quello che precede Stay hungry Drive Porsche
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 6181 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 21:50: |
|
il connettore, lo puoi verificare a distanza per come ti diceva Paolo. Devi testare la continuità di ogni filo dal primo punto disponibile a monte fino al primo a valle. Non ti infilare nella rogna dello smontaggio. Nella peggiore delle ipotesi, togli il parafango che è meglio. Solo che è mezzo incollato. E poi devi accedere bene anche da dentro. |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 357 Registrato: 05-2010

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 16:15: |
|
Epilogo: Dopo almeno 20 ore di tribolazione ,levato cavi,controllato collegamenti,smontato pannello ,staccato porta per sfilare cavi,testato continuità di tutti fili,provato interruttore nuovo prestato CP ,smontato mezzo riscaldamento ,rimontato il tutto, messo fusibile e funziona tutto. Comunque non ho trovato nessun filo bruciacchiato ,nessun falso contatto. Voglio ringraziare di cuore tutti quelli che ho stressato in questa discussione,Paolo .Q. Vincenzo, Marco ,ecc. Saluti Roberto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 6186 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 29 gennaio 2016 - 23:09: |
|
Tranquillo Roberto L'importante è aver risolto. |