   
sergio k (seo74seo)
Nuovo utente (in prova) Username: seo74seo
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2015
| Inviato il martedì 19 gennaio 2016 - 10:31: |
|
ciao a tutti, nell'ambito del ripristino (restauro è un parolone) della mia E del '70, per ciò che mi è concesso dalle mie capacità mi dedico anche a qualche intervento di estetica o poco più. Tra queste anche pulire come si deve la ventola di raffreddamento e sostituzione della relativa cinghia. Sul blog di pelican parts la mettono giù relativamente semplice: monta gli spessori corretti, stringi il dado in modo che la puleggia (conica, vista in sezione) spinga la cinghia sulla ventola, fai ruotare con lo starter il motore per un paio di giri e pian pianino si assesta il tutto. Poi stringi nuovamente e controlla la tensione. Premesso che al momento la macchina non va in moto c'è una alternativa (forse meno "brutale") per montare la cinghia? Dal momento che si avvita la puleggia superiore è infatti chiaro che la stessa tende a non essere accoppiata perfettamente (verticalmente) alla ventola perché la cinghia è in tensione. E poi, le rondelle (spessori) devono per forza essere 5 (nel mio caso, per la tensione corretta, 3 fra puleggia e ventola e 2 di riserva all'esterno della puleggia) o possono essere anche solo 3 e basta? Io ne ho solo 3... Allego per sfizio qualche foto dei lavoretti fatti con l'aiuto del carrozziere. Presto farò un resoconto più completo    |