Scusate ragazzi ma Voi quando volete verificare il livello dell'olio riuscite a distinguere bene dove arriva il segno sulla parte terminale elicoidale della lunghissima astina? O succede soltanto a me che nello sfilarla si imbratta tutta in quella zona? Alla fine se uno volesse verificare l'affidabilità dello strumento interno deve per forza guardare l'astina a motore caldo! Ma in questo modo rimane ugualmente con il dubbio.
Io controllo a motore caldo (parafango ant. DX caldo) paragonando indicazione strumento con indicazione su astina _ lettura non facile perché l'olio è trasparente _ Poi per un po' leggo solo lo strumento e rabbocco (rabboccavo in quanto ora consumo zero) solo se lo strumento si avvicina al rosso."Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
come mai Sandro adesso consumi zero? il controllo livello va fatto a motore rigorosamente caldo, in moto e con l'auto in piano. Il livello del l'olio da misurare è infatti quello contenuto nel serbatoio separato. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Paoli (!), dopo i lavori fatti a Maggio scorso il consumo d'olio è diventato veramente trascurabile se confrontato col kilo ogni mille di prima, per cui lo considero zero."Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
che lavori? la mia non so quanto ne consumi, ma così a occhio e croce forse mezzo kg ogni 6000 km \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Si anche io ho sempre fato come voi, ma non mi sentivo mai sicuro di quello che vedevo sull'astina. Certo che sul 3.2, con l'astina corta, si vedeva perfettamente! Non vi sembra?