Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Indicatore pressione olio impazzita < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 322
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, volevo chiedere un vs parere.
Ho una 993 del 95, e adesso succede che come accendo il quadro l'indicatore della pressione schizza al massimo e rimane piantato li.
Subito è venuto da pensare il bulbo sul motore, quello a 2 fili , stacchiamo entrambi i 2 fili, ma nulla, li collego a massa nulla, allora decido chè è lo strumento, compriamo lo stumento usato, ma lo stesso problema...
Penso che un filo è a massa da quialche parte, allora smonto lo spinotto che collega allo strumento e estraggo il solo filo che da il segnale alla la bobinetta ( essa a questo punto è alimentata solo da + e - ) ma nulla con entrambi gli strumenti ( mio e quello che ho comprato ) .
come do corrente lo strumento continua a schizzare.
Ora non mi resta che pensare che lo strumento sia comandato dalla centralina motore e che alla fine sia proprio il sensore o la centrale motore.
Per scoprire questo avrei bisogno di qualcuno che ne sappia di più o qualcuno che infili la mano dietro al convogliatore e stacchi i 2 fili per vedere cosa succede. ( se qualcuno la facesse, gli spinotti sono uno grande e uno piccolo, quindi non si possono invertire quando riattaccati )
Grazie Max
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 323
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

:-(
nessuno che sa darmi una mano ?
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 309
Registrato: 08-2014
Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio sulla 3.2 prima andava benone, poi ha cominciato a fare come il tuo e adesso invece va su e giu come un matto e sbatte sotto lo zero... e fa un tik tik ben fastidioso...
A capirli questi impianti elettrici!!!

Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 324
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma hai provato a staccare il filo sul sensore ?
se è il sensode dovrebbe o andare al massimo come il mio oppure al minimo.
max
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 310
Registrato: 08-2014
Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo, ma non e' cambiato nulla... o che sbaglio sensore.. ma dallo schema che ho non mi sembra.. sulla 3.2, l'indicatore pressione ha il bulbo a lato del ventolone.
Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 325
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovrebbe essere con doppio contatto e dietro al ventolone.
Max
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 311
Registrato: 08-2014
Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se e' dietro allá ventola vicino allá valvolo termostica, allora non ho provato.. provero' e ti dico
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 508
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 06 ottobre 2015 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sospettavo, il trasduttore della 993 poco e niente è cambiato rispetto a quello della mia SC

sen

E' composto essenzialmente da un condotto, una molletta ed un reostato. Il tuo si trova nella bancata di destra nella posizione indicata

lklklk

Io ho già sostituito una volta il mio e adesso devo cambiarlo nuovamente. I sintomi sono uguali ai tuoi: rimane basso al minimo, poi accelerando si impenna e va fuori scala. Sulla mia c'è un secondo bulbo che invia il segnale alla spia dell' olio e funziona in modo indipendente ma ovviamente è il caso di avere il manometro in efficienza. Ho già guardato e il tuo costa poco meno di cento euro :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 326
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 08 ottobre 2015 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo
io sulla bancata di destra non trovo nulla, ma lo trovo in posizine centrale proprio dietro al ventolone.
questa sera vedo di infilare una mano e fare una foto.
Ma la mia domanda di base è ( così vedo di venirne a capo ):
Lasciando il discorso dove sia posizionato, devo capire se stacco il cavo del sensore, lo strumento rimane a fondo scala, oppure schizza a fine corsa ?? Ho sentito diversi e ognuno mi dice la sua.
io vorrei trovare una buona anima ( purtroppo non ho amici che abbiano u'altra auto uguale o simile ) da provare personalmente . In caso positivo complro il bulbo ( immagine 40 )
Max
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 509
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 10 ottobre 2015 - 08:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Max

Fatte le dovute indagini il risultato è che staccando il morsetto l' indicatore rimane per diverso tempo nella posizione in cui si trova in quanto con ogni evidenza nel circuito dello strumento (cruscotto) c'è un condensatore che rimane carico fino a che non viene messo a terra il cavetto che trasmette l'impulso dal trasduttore (basta toccare una qualsiasi parte del motore). Se ti interessa, su Rosepassion il ricambio costa qualcosa di meno anche tenendo conto delle spese di spedizione che invece non ci sono facendoti arrivare il pezzo al CP che però da quel che vedo dista 60 chilometri da casa tua.
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roni 993 (roni993)
Utente registrato
Username: roni993

Messaggio numero: 327
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 07:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo
ma perdonami, non ho capito una cosa.
Mi dici che se stacchi il cavetto, lo strumento rimane nello stessa posizione per diverso tempo , ma se lo metti a massa una volta sola , ( qui non ho capito ) cosa succede ?
- lo strumento sale e indica il max ?
- lo strumento sale indica il Max sempre fino anche dopo che si lascia il filo del sensore staccato da massa o dal sensore ?
- lo strumento sale e indica il max anche spegnendo e riaccendendo il quadro con il filo staccato dal sensore ?

perchè il mio problema è che come accendo il quadro ,( con filo sia a massa che non , attaccato al sensore che non o è questo che non) lo strumento schizza in ogni modo alla stessa maniera.

Proverò a comprare il ricambio poi vediamo.

Grazie

Max
Web site Roni 993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente esperto
Username: woland

Messaggio numero: 510
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 18 ottobre 2015 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stamattina ho dedicato un po' di tempo al problema in quanto interessava anche a me capire e direi che quanto ho accertato esaurisce il caso.

Ho effettuato la misurazione con il tester e al sensore arrivano 7,8 volt contro i 12 che arrivano allo strumento. Ho anche verificato la continuità dei cavi portando un filo volante dallo strumento al vano motore.

In effetti girando la chiave lo strumento schizza su e resta su fino a che picchiettando sul vetro la lancetta non torna ad abbassarsi. Ma adesso entriamo nel cuore della faccenda:

Tra i pezzi sparsi in una cassetta ho raccattato il sensore rotto e l' ho sottoposto ad autopsia tagliando la ribattitura con una flex

flex

Oltre a riscontrare l' interruzione del filo che porta al morsetto esterno, ho verificato che è rotto anche il filamento che collega il reostato, di cui peraltro ho verificato il buon funzionamento col tester.

df

A questo punto avevo un reostato funzionante, che ho collegato allo strumento sul cruscotto tramite due fili: la massa e quello che va al sensore.
Strisciando il filo sul reostato la lancetta sale e scende confermandomi che lo strumento funziona e che il pezzo da sostituire é senza ombra di dubbio il sensore.

ssdd
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo B. (max964t36)
Porschista attivo
Username: max964t36

Messaggio numero: 1066
Registrato: 06-2011


Inviato il domenica 18 ottobre 2015 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel post tecnico ... bravo Paolo, vorrei pure io avere delle "mani d'oro" come le tue :-)
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione