Autore |
Messaggio |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5612 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:15: |
|
Ciao a tutti. voglio condividere con voi questo meraviglioso pezzo del più' bravo giornalista automobilistico vivente, Jeremy Clarkson. la scusa per scriverlo era quello della prova della Cayman GTS, che io ritengo oggi L'UNICA Porsche moderna che io comprerei. sufficientemente piccola sufficientemente potente sufficientemente leggera sufficientemente low profile ( niente alettoni, che non sopporto più') tassativamente con cambio manuale, differenziale autobloccante e sedili bucket. e null'altro. bene, dopo aver letto questo articolo, che in alcuni tratti mi ha fatto sorridere e in altri deprimere , mi sono reso conto PERCHE' non c'e' più' un'auto moderna sportiva nel mio garage ma solo auto vintage svoltate. prendetevi 10 minuti e leggetevelo tutto. con calma. pesando ogni frase. e poi scrivete, di getto, i vostri pensieri. io lo sottoscrivo al punto che mi piacerebbe firmarlo. buona lettura. "PRESTO QUASI nessuno vorrà comprare una macchina. Si potrebbe pensare che l'industria è piena di vita e molte cose interessanti, ma la verità è: le auto stanno godendo il loro ultimo hurrah, bruciano vivaci come fanno i soli poco prima di esaurirsi. Il problema è semplice. A parte un paio di tipi strani senza amici, i giovani di oggi non sono semplicemente interessati alle auto . Quando ho compiuto 17 anni, e questo è probabilmente vero anche per te che mi stai leggendo, mi sono sbattuto a mille per poter andare su strada il più rapidamente possibile. Volevo una macchina, non solo per la libertà che una cosa del genere mi avrebbe permesso, ma per la pura gioia di essere in grado di guidare un sacco di macchine a cento miglia all'ora. Mio figlio è molto diverso. Lui ha 19 anni e non si è preoccupato di prendere la patente. La sua tesi è semplice. C'è un car-pooler che si ferma proprio fuori dal suo appartamento di Londra e lo prende, per e da Oxford. Per £ 11. Se vuole andare da qualche altra parte, può utilizzare un treno o qualcosa chiamato "autobus". Un driver Uber non è mai più di pochi click di distanza, e c'è sempre una bici elettrica comunale per i viaggi brevi in piano quando non è troppo freddo o caldo o piovoso. Può muoversi senza preoccuparsi di analisi dell'alcool, o multe per eccesso di velocità o biglietti di parcheggio . Mio figlio pensa quindi che lui sia libero, semplicemente perché non ha una macchina. capite????? E non non c'e' nessuna passione per le strade aperte e il vento tra i capelli e il ringhio di un sei cilindri, perché non vede le auto in questo modo. E Con buona ragione. Quando era piccolo ha trascorso due ore al giorno , per andare a scuola, nel retro di una Volvo, in un ingorgo senza fine. Non c'è modo che cio' gli potesse generare sogni legati al mondo automobilistico. Egli non aveva un fremito pensando: "Hmm, quando sarò grande farò questo!!!" C'è di più. Quando ero un ragazzo avevamo le trasmissioni di sport automobilistici in televisione, che di facevano vedere le gare dei circuiti del Paese. Avevamo rallycross, e vedevamo le Mini andare ruota a ruota con le Ford Cortina e con enormi muscle car americane. E la Formula Uno non aveva capo con la faccia da Pringle che fa in modo che sul circuito non ci possano essere sorpassi. Ma guardate quello che abbiamo oggi. la F1 è così noiosa che le società televisive devono mostrare i replay di un pit stop. Loro fanno. A Barcellona la scorsa settimana ci hanno mostrato una macchina con le ruote cambiate e poi ce le hanno mostrato ancora una volta, come se potessimo essere interessati. Mio figlio non lo era certo. Così abbiamo girato e siamo andati a guardare un po 'di calcio. In passato c'era anche uno spettacolo di auto in televisione. C'erano Lamborghini che sfrecciano qua e là e McLaren in accelerazione in gallerie autostradali italiane. Ma questo è storia ora, e quando ritorna' questa trasmissione si può essere abbastanza sicuri che sarà pieno di spunti pratici eco-Comunisti su come ottenere più miglia al gallone dal motore ibrido. Poi abbiamo le pubblicità delle auto. Dove sono i campi di grano in fiamme ed i corpi di belle donne e i loro cappotti di pelliccia appesi su parcometri? Finito. E al loro posto abbiamo un nonsense zoom-zoom pieno di targhe palindromiche con un ritmo Europop . Stanno vendendo le auto come se fossero frigoriferi. E se si vende qualcosa come una proposta concreta, è meglio in realtà essere pratico. Che, come abbiamo stabilito, una macchina non dovrebbe essere. Né è un frigorifero, del resto, dal momento che si dispone di un supermercato su ogni angolo di strada che può tenere tutto in fresco fino a quando ne avete bisogno. Liberando lo spazio nella vostra cucina. E quindi bisogna liberare lo spazio nel vostro garage! Perché non hai bisogno di una macchina. Non proprio. Non in questi giorni. Quelli della mia generazione, impazziamo quando vediamo una macchina come un Drophead Alfa Romeo sul litorale di Amalfi con un playboy francese al volante e Claudia Cardinale in un foulard sul sedile del passeggero. La generazione di oggi vede la macchina come una Toyota Prius, in un ingorgo, di un Martedì piovoso, con un ragioniere siriano al volante e una TomTom rotto sul sedile del passeggero. La tragedia è che le case automobilistiche non sembrano aver notato che questo sta accadendo. Che non c'è nulla - assolutamente nulla - là fuori che venda l'idea di una macchina come un sogno. Jaguar, per esempio, vende una vettura sportiva e quindi porta due settimane dopo una nuova versione che è ancora più sportiva. Ma si sta inseguendo un pubblico che sta invecchiando e morendo. (sic!!) La maggior parte delle persone vogliono solo un po 'di pace e tranquillità e 40 miglia al gallone. E la nuova generazione non vuole una macchina per tutti. E certamente non una macchina che può fare 180 mph. C'è un problema simile in Porsche. Ho provato la Cayman S non molto tempo fa e ho pensato che era praticamente spot-on, una macchina sportiva quasi perfetta per il piccoletto cinquantenne la cui storia d'amore automobilistica e' iniziata molto tempo prima che arrivassero le auto assurde che parcheggiano da sole. Così che cosa fa Porsche ? Beh, si mette a produrre un nuovo modello chiamato la GTS, che è più bassa e cattiva e più sportiva. Hmm. Porsche crede che il mondo sia di pieno di gente che dice, "Wow. C'è una nuova Cayman la fuori che è 10 millimetri più vicino alla terra per una migliore tenuta in curva "? NOOO! NON LO E'!! E questo è il suo problema!!. Non il mio. Il mio è che e' la riedizione di una macchina che è un po 'strana perché non è, come ci si potrebbe aspettare, un follow-up della Cayman R del 2011. Che non ha optionals e che era progettata per gli appassionati dei track-days. La GTS è dotata di tutti i soliti gadget della vita cortese. Ma in realtà è più potente e più veloce rispetto alla R è stato. Strano. E diventa più strano, perché se si acquista una normale Cayman S e si mettono tutte le cose che la GTS ha di serie le due vetture costano uguali!! Mi piacerebbe restare con la S perché mentre la GTS è una cosa bella da guidare sulla strada deserta che non esiste più, in realtà, a parte in Galles (dove mi trovavo, per fortuna), avreste bisogno di un cronometro per raccontare cosa la distingue dalla S. Entrambe sono goduriose in curva, entrambe su strade dissestate del centro città sono dure. La GTS in modo particolare. Ho avuto solo due critiche per la S. non mi piacevano le sue palette del cambio e i sedili erano profondamente disagevoli. Beh, la GTS che ho provato aveva un manuale, che è stato più bello, anche se mi ha fatto sentire il tanto lavoro necessario per cambiare vecchio stile, e i sedili erano migliori. Ma erano migliori? Lo chiedo perché dopo una settimana con la macchina ho dovuto visitare una massaggiatore... Non sto dicendo che le due cose sono collegate. Ma mi sembra probabile. Quindi non vedo il punto di questa vettura. Se Porsche vuole darci un assetto più basso e velocità in curva leggermente più alta, avrebbe dovuto iniziare a vendere il sogno della macchina. Deve dimenticare le forze G e pensare al punto G. Abbiamo bisogno di più glamour. Abbiamo bisogno di più starlettes italiane in foulard. Abbiamo bisogno di un nuovo James Dean, perché ha venduto più auto lui morendo in una di esse di un milione di ingegneri". che verita' assolute.... NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
|
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 1836 Registrato: 02-2015

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:29: |
|
+1 !! "Pan & Porsche"
|
   
adi993 (adi993)
Utente esperto Username: adi993
Messaggio numero: 817 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:37: |
|
è un'analisi perfetta....... è quello che realmente sta accadendo alle nuove generazioni...... però.....ho notato questo.. gli under 25 se ne sbattono delle vetture sportive moderne,vuoi per la mancanza di passione,vuoi per la mancanza di lavoro e soldi.. ...ma si fanno selfie a non finire con le auto vintage poichè le ritengono cool.... le automobili moderne non suscitano emozioni perché non c'è emozione in chi le costruisce....vengono fatte al pc con criteri standard.....solo per fare margini..... cmq .....le automobili si dividono in due categorie.... ci sono i mezzi di trasporto per spostarsi dal punto A al punto B e ci sono le auto che danno SENSAZIONI quando si guidano.....e purtroppo sono sempre di più vetture del passato. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 7012 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:38: |
|
ABSOLUTELY STANDING OVATION!!! Ciao SuperMario
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto Username: speedster58
Messaggio numero: 759 Registrato: 09-2007

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:52: |
|
Non è un giornalista, è un sociologo fine ed attento. La sua è un'istantanea della società odierna. Mio figlio ha 19 anni, non vive a Londra, ma è esattamente come suo figlio e come tanti altri della stessa età. Guarda le macchine come fossero frigoriferi. Al di là della marca, della forma, della potenza, ecc. Mi ha chiesto di provare a guidare la mia 911 my 89. L'ho portato in posto con molto spazio per divertirsi e zero rischi. Partenze brucianti, allunghi, curve e traversi. Ci ha dato dentro dentro per un pò. Poi non me l'ha più chiesto. Mi ha detto che voleva solo provarci. Semplicemente non è interessato. Non che la cosa mi tormenti ma mi sforzo di capire come mai. Se avessi avuto un'opportunità simile alla sua età, non sarei più sceso dalla macchina.. Oggi le moderne non interessano nemmeno a me. Solo quando salgo sulla 3.2 mi attacca quella voglia di non scendere più... mai dire mai
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6948 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 16:54: |
|
mio cugino ha 21 anni, gira in bici e non ha MAI guidato la porsche che suo padre ha da prima che lui nascesse. Quando ha bisogno di uscire in macchina prende in prestito la vecchia Punto scassata di nostra nonna. come tutte le cose, anche l'auto "passa". Anche la TV è stata negli anni 60 un grande simbolo di benessere; bene, ora i ragazzi (mi è capitato di affittare camere a degli studenti) non se ne fanno più niente, ti chiedono di portarla via perchè occupa spazio inutilmente. Sono state entrambe (auto e TV) grandi invenzioni del XX secolo... che però è finito da 15 anni. Non c'è niente di strano, il mondo si evolve. Nel bene o nel male ma si evolve (nel senso che cambia) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8661 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 17:09: |
|
E' vero, oggi i giovani e giovannissimi sembrano meno appassionati e coinvolti sulle automobili, nel senso passionario del termine. Una volta, non c'erano tante tecnologie, e le passioni e i sogni erano più concreti. Oggi tutti alienati, che girano con in mano lo smartphone, perennemente collegati ai vari Fb e Twit... intenti a scattarsi il selfie o a scrivere qualcosa, immersi in un mondo che sembra l'unico dove ci si realizzi... Tornando alle automobili, nella mia città, Roma, fra un pò non servirà neanche più avere un propria vettura per spostarsi da A a B. Il "car sharing" sta prendendo molto piede, fra l'altro mi ci sono iscritto pure io, funziona abbastanza bene, e di questo passo fra un paio d'anni la flotta di vetture sarà talmente vasta, che ne avremo uno ogni cento metri. Manco a dirlo, la stra-maggioranza degli iscritti, sono under 30! . |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3330 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 17:13: |
|
pure mio fratello ha il concetto di auto come oggetto di uso normale ,per lui guidare una 911 o il suo Range sport non ha differenza .... vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2192 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 17:28: |
|
Non sono pienamente d'accordo; l'interesse per l'auto come mezzo di trasporto è in diminuzione, ma i ragazzi (forse non tutti, ma molti) sono ancora interessati a Ferrari e Porsche ed anche Alfa come ai miei tempi. E comunque anche alcuni miei compagni di liceo non sapevano la differenza tra un pistone ed un differenziale o tra una Lancia ed una Fiat (allora erano ancora diverse...). L'auto non è più necessaria? Ok, ma neanche l'orologio da polso è necessario, però a tutti piacciono Daytona, Sub, GMT, ecc., forse più adesso rispetto a quando l'ora la leggevi solo al polso. Quello su cui concordo è che Jeremy Clarkson è un grande! A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13972 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 17:59: |
|
Assolutamente d'accordo con Clarkson, se non fosse che le precedenti generazioni non compravano la macchina solo per essere glam o per andarci in giro per luoghi da favola, ma per una più prosaica necessità di spostamento. Non c'erano i mezzi pubblici efficienti di oggi e l'auto era uno strumento di emancipazione. Oggi tutto questo è superato, la mia compagna non ha la patente, come del resto alcuni suoi conoscenti. Non ne sentono semplicemente la necessità. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 324 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 17:59: |
|
Tutte le modernità di oggi sono una conseguenza dei tempi, è normale vederle con diffidenza. E' esattamente come negli anni 10 quando uscirono le prime automobili con motore a scoppio, e si diceva che le elettriche (Detroit Electric in testa) sarebbero state il futuro... Il problema secondo me non è tanto che ai ragazzi non interessano le auto, ma che in generale non gli interessa nulla al di fuori del loro mondo virtuale. Che vi accedano da uno smartphone o da un computer, non cambia. Non sentono il bisogno di essere nella Valle della Morte, nella Monument Valley o su Montmartre perché qualcuno ha già postato milioni di foto su Instagram. Un "touch" e si crede di vivere la natura. Perché andare al concerto degli U2 quando ci sono migliaia di video fatti (di cacca) col telefonino? Una cuffietta e si crede di poter sentire l'assoluta fedeltà della musica o le vibrazioni che salgono dal palco. E' questo che mi spaventa, l'assoluto distacco dalla realtà. Il non riuscire più a chiudere una finestra, il non essere in grado a 27 anni di lavare un secchio o montare la guarnizione di un oblò nel suo incavo largo un chilometro. Cose viste coi miei occhi. Questo è il futuro? No, è la rovina. Il ragazzo imbranato in auto c'è sempre stato...ma se suo padre gli diceva "domani mi aiuti ad imbottigliare il vino perché lo zio è in ospedale" non c'era problema. Oggi hai davanti un leso nel cervello, che nel caso italiano manco sa UNA lingua straniera, cioè è pure ignorante. Questa è la verità. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 8020 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:04: |
|
Quoto Cristiano alla grande! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 2271 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:15: |
|
Jeremy +1 Cristiano +1 (purtroppo!!)
 Live Your Life - Run Your Race
|
   
Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 3459 Registrato: 01-2013

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:18: |
|
Q8 jeremi e anche cristiano. anche se non del tutto cristiano. direi che i giovani sono cosi' anche perché li lasciamo che facciano, o meglio lasciamo che non facciano , invece di spiegare e lasciarli provare..... poi ce' anche questo da dire..... sto figlio su un megaparcheggio ci ha dato dentro e si e' divertito, per poi non far trapassare nulla, ma appena possibile con gli amici...... LO SAI CHE MIO PADRE MI HA DATO LA SUA AUTO E MI HA LASCIATO FARE CIO' CHE VOLEVO..... OSTIA SE VA QUELLA MAGHENA ANCHE SE LE UN FEROVECIO.... a. s p a r l a r e. s o n. b r a v i. t u t t i
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 325 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:28: |
|
Si è vero, la maggior parte dei genitori (essendo dei frustrati della madonna perché a 37 anni guadagnano meno dei loro padri, hanno una professionalità che a livello mondiale è meno di zero e ovviamente non sanno nemmeno loro UNA lingua straniera) lasciano che i figli si spippettino in rete perché pure loro si fiondano sui social. Si inventano di tutto per cercare di riscattarsi dalla loro condizione di cialtroni epocali. 50enni che flirtano con le 12enni, 30enni che postano selfie in continuazione con la faccia da pesce rosso, soccer moms che fanno le zoccole spacciandosi per single... il tutto mentre la prole vive da zombie col telefonino o corre urlando tra i tavoli di un ristorante spaccando le gonadi a chi vuol stare un attimo tranquillo. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13973 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:35: |
|
Mah. Io tutto questo disastro generazionale non lo vedo. Eppure il mio lavoro mi porta a parlare con le persone e, soprattutto, con quelli che hanno qualche problema. Forse ci siamo dimenticati quanto eravamo "basic" a 16 anni.  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
mapo (marcopozzi)
Porschista attivo Username: marcopozzi
Messaggio numero: 2211 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:37: |
|
A me Jeremy piace da matti. Detto questo, ho percepito un certo senso di frustrazione e rassegnazione nel non essere riuscito a trasmettere al proprio figlio di 19 anni la passione per le auto come la intende lui. In merito alla macchina provata poi forse ha fatto l'errore di confrontare la GtS anzichè la GT4 con la vecchia R; la GTS è una gran turismo accessoriata di serie non una trackday car. Ricordo che tra i miei compagni del liceo succedevano le stesse cose che descrive Jeremy: in classe c'ero io che conoscevo i mensili di auto a memoria (e facevo scena muta alle interrogazioni) e smaniavo per avere un auto con cui andare in giro, fare lo stupido alla guida e che non vedevo l'ora di smontare e rimontare, di accudire e di lavare, poi c'era chi voleva un auto per andare a scuola più comodamente che non i mezzi pubblici e spostarsi nel weekend e chi non gliene poteva fregar di meno: insomma a parte gli amici più vicini che sopportavano i miei discorsi automobilistici, facevo fatica a trovare un interlocutore serio, preparato, interessato e interessante che sapesse parlare di auto. Percui: condivisibile disanima, ma forse ha guardato nella direzine sbagliata, credo che un po' più in là ci siano ancora giovani che possono appassionarsi all'automobile e all'automobilismo. Purtroppo le passioni non fanno parte del patrimonio genetico trasmissibile e, da genitore, bisogna farsene una ragione. Oggi l'ambiente circostante e il bombardamento informativo a cui sono sottoposti i bambini e i ragazzini sono preponderanti sulla capacità educativa dei genitori: ritengo che quello che si possa fare per mitigarne gli effetti sia cercare di indirizzare i più giovani verso canali informativi il più sani possibile e tenere le dita incrociate. Infine concordo che le auto odierne sono poco interessanti da guidare: troppo fighe, troppo perfette, troppo asettiche ( a mio modestissimo e ignorantissimo parere). Ho messo tanti concetti insieme e non so neanche se in modo lucidissimo, ma spero di essere riuscito a spiegarmi. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 1736 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:40: |
|
Domenica scorsa sono andato a Misano insieme a 2 miei amici e il figlio di uno di questi (età 13 anni). Noi super gasati ad ogni passaggio di Rossi in piedi sulla tribuna ad urlare...il ragazzo perennemente su Whatapp con gli amici o con le cuffiette ad ascoltare la musica...lo guardavo e con tristezza pensavo: Spero che mio figlio non faccia la stessa fine... Ora ha solo 1 anno, ci lavorerò su. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8662 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 18:49: |
|
Comunque da notare quanto diceva Andrea all'inizio sulla Cayman GTS... Io penso, che se tutti noi e Porsche compresa, non fossimo schiavi, a torto o ragione, del mito 911, e la stessa Porsche per non turbare la tranquillità del suo mito non fosse sempre intenta a tenere in ombra le altre, oggi ci accorgeremmo che la migliore sportiva sarebbe un'altra in famiglia.... ma meglio non bestemmiare in chiesa!!! Fa da cartina tornasole il caso delle GT4, stesso motore della 911 S da 400 cv, depotenziato a 385 cv. Mai metter dubbi o dar fastidio alla clientela della regina! Cosa simile accadeva negli '80-'90 con le transaxle. ciao |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 14707 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 19:03: |
|
Certo che se il tipo abitasse in campagna a 50km dal primo centro importante forse qualcosa del suo racconto lagnoso cambiava- Il progresso c'è stato ... questo è inevitabile che porti cose buone e cose meno buone ma credo a parte l'idiozia dei governanti e dei super potenti si potrebbe con i mezzi di oggi vivere molto meglio ed essere tutti più sereni sognando le cose a cui si vuole arrivare. mia opinione robbi Tessera N.993 vero o falso? capire per distinguere non è per tutti .
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 1737 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 19:38: |
|
citazione da altro messaggio:a parte l'idiozia dei governanti e dei super potenti si potrebbe con i mezzi di oggi vivere molto meglio ed essere tutti più sereni sognando le cose a cui si vuole arrivare
Giustissimo. Pensate ad un giovane degli anni 80/90 che riusciva a mettersi da parte un gruzzoletto ed era appassionato di motori...si metteva alla ricerca di qualche Golf Gti, renault 5 turbo, Bmw M3 o magari un'anziana Porsche AC (all'epoca si prendevano a poco, pochissimo)...se la trovava non ci pensava 2 volte e realizzava il suo sogno. Oggi invece deve fare i conti con il commercialista perchè magari ha trovato un bel giocattolino (slk, z3, 996) a buon prezzo ma non può permetterselo perchè la cilindrata è alta, i CV sono tanti e per vivere sereno va di Panda o Punto a Metano!!! Ma questi discorsi li sentiamo tutti i giorni oramai... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3311 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 19:51: |
|
Disanima interessante ma troppo limitata ed estremista per i miei gusti. Se non ricordo male in Italia la maggior parte degli abitanti vive in centri sotto i 10mila abitanti. Hai voglia in quei paesini a dire che la macchina non ti serve! Poi è vero che 2 anni fa, costretto a girovagare per concessionarie per una 5 porte nuova per il pupo, mi cadevano le braccia nel constatare la tragica omologazione delle auto moderne: toglietegli il marchio sulla calandra e vi sfido a riconoscerle. Questo è forse il motivo del disamoramento per le auto di oggi. Se hai un budget di 15-20mila euro poi sei matematicamente fregato. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Michele (classic_cars)
Utente registrato Username: classic_cars
Messaggio numero: 424 Registrato: 06-2004
| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 19:57: |
|
A me queste analisi pseudo-sociali e pseudo-psicologiche hanno stancato, e tanto. Io vedo il mondo vario: c'è di tutto. Conosco giovani che adorano le auto (e tantissimo le storiche, ma anche le moderne) e altri che se ne fregano. E' sempre andata così. Poi c'è al questione sulle auto manuali, automatiche, peso...che pxlle ne abbiamo parlato mille volte. Ho avuto due Elise prima serie da 600kg e veramente volavano...ma poi le ho vendute. Bisogna provare tutto nella vita (almeno on campo automobilistico) senza preconcetti. E alla fine fermarsi sulle Porsche !! Io ho il mio garage pieno di storiche e di moderne, le adoro tutte e mi va bene così. I miei figli sono ancora piccoli (10) ma mi sembra che il maschietto venga su bene, consce tutti i modelli Porsche a partire dal Cayenne che gli ho insegnato a chiamare "camioncino" e lui si diverte come un matto. Al "Museo" non voleva più venir via Life is simple, don't make it difficult. |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 8021 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 20:05: |
|
Ri-quotone per Cristiano! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 7014 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 21:17: |
|
A 11 anni comprai con i miei soldi per 20.000lire un motorino usato, scassato e preparatisimo del fratello di un amico, ci giravo nei campi. A 13 anni contavo i giorni che mancavano all'età legale per il motorino. A 14 anni guidavo dietro la spiaggia mentre i miei prendevano il sole. A 16 anni con un trial 50 ( TRIAL CINQUANTA SENZA SELLA AVETE PRESENTE?) facevo 70km la sera per andare a vedere le prove del rally mille miglia, stavo fuori tutta la notte e tornavo inebriato e sognante facendo altri 70km. Andavo a vedere i rally in giro per l'italia con due soldi in tasca e tanta pasione. Compravo le riviste di auto e moto e nelle pagine dedicate al mercato guardavo solo le colonne di potenza e zerocento. A 18 anni e un giorno iscrizione agli esami per la patente. Prima Macchina Golf GTi, poi moto, corse in moto e rally. Oggi mediamente i ragazzi sognano iPhone e tariffa telefonica conveniente, ma non tutti, non generalizziamo. L'auto é diventata più matura ma meno emozionale, questo per molti motivi tra i quali la difficoltà economica a potersi permettere e mantenere auto emozionali, la gente cerca mezzi di trasporto economici ed affidabili e non mezzi appaganti a livello di sensi. Io stesso con quattro figli scelgo le auto in funzione dello spazio interno e del confort, però io ho vissuto il mio passato e ho le 911 in box e forse inizio ad essere come Nessie nel suo lago: un dinosauro di un era che fu che non sa di essere oramai (quasi) estinto. Ciao SuperMario
|
   
Silvio (fastdoc)
Utente registrato Username: fastdoc
Messaggio numero: 239 Registrato: 03-2012

| Inviato il venerdì 18 settembre 2015 - 22:19: |
|
E'vero che molte auto moderne sono elettrodomestici senza particolare appeal (ma non è che una 127 di quando ero ragazzo fosse molto più attraente...) e che molti giovani sono distratti da realtà più o meno virtuali. Ma non generalizzerei: anche fra i miei coetanei (ultracinquantenni) ho amici per i quali l'auto è solo un'ombrello con le ruote e quindi via con car sharing, scooteroni etc. Così anche i loro figli vanno dal completo disinteresse alla passione totale. Io per ora non mi lamento, la grande (neopatentata) è pure schizzinosa: per lei si parla di Automobili dai 6 cilindri in su. Pure il secondo, ora quattordicenne, fin da piccolo mi ha sempre accompagnato senza annoiarsi nelle mie scorribande automobilistiche; peraltro manifesta anche un "morboso" interesse per i camion... |
   
madmax52 (madmax52)
Porschista attivo Username: madmax52
Messaggio numero: 1007 Registrato: 05-2007

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 00:09: |
|
Il secolo scorso era delle automobili . Questo secolo è dell'informatica e della rete. Non dimentichiamo che la mercedes ha gia fatto viaggare uno dei suoi merkel/cassoni per 100 km con pilota automatico. Quello è il futuro. Ancora peggiore del panorama usa e getta e car sharing di oggi. Credo che diventeremo come i nobili di due secoli fa che avevano costose scuderie di cavalli purosangue ma alla fine le automobili soppiantarono i cavalli. Gli strumenti non sono buoni o cattivi migliori o peggiori ...è l'uomo che ...non cresce !! O se lo fa ...cavoli se è lento !! mentre intanto la tecnologia accelera in modo esponenziale . Occupiamoci dei nostri figli, il loro futuro dipende anche da noi , quanto li seguiamo li istruiamo li influenziamo ...ed allora apprezzeranno anche le automobili potenti e sofisticate. madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1298 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 00:09: |
|
Ragazzi: perché vi sdegnate, le cose cambiano. Non è che siamo troppo vecchi per accettarlo? L'immagine romantica e attraente dell'auto sportiva, sola, su una strada libera, senza limiti nè regole è cosa passata. Donne e motori ...
|
   
giampietro (gpg952)
Utente registrato Username: gpg952
Messaggio numero: 139 Registrato: 09-2014
| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 08:49: |
|
A parte i tatuaggi ( ieri ho assistito all'uscita da uno di questi centri di un trio spettacolare, due maschi ed una femmina, massimo 15 anni, che erano appena stati disegnati, contenti come quando io aprivo i regali la mattina di Natale ) vi dico che se potessi tornerei indietro e mi immergerei in questo mondo di giovani. Forse, non avendo avuto figli mi innamoro continuamente di loro e quando insegno ad un neo ingegnere nucleare da 110 e lode a smontare e rimontare qualcosa tutto questo mi appaga immensamente. Sono ragazzi... diceva quel tale ed aveva ragione.... ma un po' di ottimismo, come diceva quell'altro..... mai ? Ma non vi ricordate cosa dicevano i "vecchi" quando eravamo giovani noi? |
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3331 Registrato: 10-2003

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 09:05: |
|
Spezzo una lancia a favore dei giovani, anzi dei giovanissimi: mia figlia 8 anni mi chide: babbo prendiamo la ranocchietta gialla ? (la mia 2.2 T) ed io ok Maty... ma perché voi prendere quella?... è lei : perché mi piace e come quella non c'è l'ha nessuno! forse non tutti sono uguali....speriamo! Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
ste (845ste)
Utente registrato Username: 845ste
Messaggio numero: 348 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 10:03: |
|
Suepr Mario potrebbe essere la mia storia +1  non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso.... Drive fast, Life is short!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4293 Registrato: 07-2007

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 10:21: |
|
Jeremy non lo quoto affatto, c'è molta più gente oggi che sogna ed è in grado di acquistare una Porsche...e se la compra! Basta guardare i numeri delle vendite. E vorrebbero anche potersele godere e per farlo gli tocca andare fuori città, fuori dal raggio d'azione vessatorio delle forze dell'ordine (penso alla municipale), fuori dal raggio d'azione dell'inciviltà Eco-comunista fatta di invidia e cattiveria miste a idee strampalate sul Che che portano certi individui a distruggerti la fiancata o a picchiarti il paraurti uscendo dal parcheggio inconsciamente in modo intenzionale, quasi a farti una cicatrice sul viso, facendola sulla tua auto, anche se non ti hanno mai visto, in cuor loro te la meriti, se hai l'incauta idea di uscire a cena e parcheggiare una Porsche in un luogo anche tranquillo del centro. Ma non in tutto il mondo è così, mi piacerebbe certa gente andasse a lavorare a Dubai senza sapere cosa gli succeda in seguito a simili "comportamenti". Perché un giovane di oggi dovrebbe dare sfogo ad un sogno che ha, ovvero quello dell'auto per il tempo libero (se vive a Londra) quando le sue emozioni, le sue esperienze correlate suonano tutte a morto? danni vandalici cui hanno assistito da piccoli sull'auto del padre, file interminabili per farsi portare a scuola, insofferenza(giustificata) del padre alle forze dell'ordine che sono cassieri comunali a piede libero...che poi è il motivo per cui agli amministratori non conviene spendere soldi per fare nuovi parcheggi... poi è vero, si stanno tutti inebetendo dal punto di vista delle abilità manuali stando su internet, scollegati dalla realtà, ma vi siete chiesti il perché? perché è un "posto" che, vi piaccia o no, funziona. ordini su amazon e dopo due giorni ti arriva la merce a casa, c'è una reazione causa effetto nel virtuale che, nel reale, almeno da noi, è sempre troppo bella per essere vera, per una ragione o per un'altra: ragioni quasi sempre da fetenti, che fanno si la libidine associata alla fruizione di qualcosa, venga strozzata sul nascere...penso ad esempio agli incroci semaforici in cui c'è il punto di vista di mettere volutamente incroci successivi non sincronizzati onde evitare eccessi di velocità, così invece di 5 minuti ce ne vogliono 10 e produci molto più inquinamento, quando basterebbe semmai mettere dei veloce o dei lievi dossi...poi, proprio di ieri, stendiamo un velo pietoso sullo sciopero degli operatori museali a Roma, che fanno il gioco dei sindacati intrisi di concetti vetero comunisti e decidono di riunirsi in assemblea in orario di apertura.in un paese normale chi ha orchestrato, chi ha avallato (perché era stato autorizzato), dovrebbe non dimettersi, ma essere licenziato. il virtuale non sarà vero, palpabile, respirabile, ma non ti tocca aver a che fare con certe situazioni assurde capaci di rovinarti la gita a Roma, forse la città più bella del mondo, che programmavi da anni come un sogno nel cassetto, dopo una vita di lavoro e di sacrifici abitando in qualche sperduto luogo del mondo. I giovani di oggi non gliela danno la soddisfazione a questi retrogradi insoddisfatti e frustrati che popolano e guidano il mondo di farsi castrare, piuttosto si castrano da soli e fanno altro. La famosa naja come palestra sulle difficoltà della vita secondo i nostri genitori: no, la naja è la palestra sulle negatività dell'essere umano, che li trovano il modo di esprimersi quotidianamente e in modo codificato. Non mi dispiace non vengano istruiti sul mondo corrotto che li attende, e che vi si adattino, rinunciando alla pulizia e alla spensieratezza. non sono le auto a non essere più al passo coi tempi, ma le persone che le guidano, ad essere alieni rispetto alle nuove generazioni, solo apparentemente superficiali ai loro occhi, perché capaci di ricercare quel che li fa stare bene molto molto di più dei loro genitori. Questa a casa mia si chiama intelligenza mista ad un senso di sana anarchia, alimentata proprio dalle regole libere della rete, e in un mondo di 50enni arresi che passano ormai più tempo a pagar le tasse dal commercialista, spero proprio non perdano per strada questo spirito. Jeremy, come il 99,9% dei suoi coetanei, ha rinunciato a lottare, si è adagiato su iniquità e disparità sociali, si rifugia da sempre nei suoi sogni, le auto, mentre il mondo nel frattempo continua a funzionare male. Spero che i giovani di oggi riescano nell'impresa di non dover rifugiarsi, ma di voler rifugiarsi, scegliendo liberamente. chi operi in rete non fa quasi sempre ottimi risultati perché più Smart, ma perché sfugge alle tenaglie del sistema per ragioni che non sto ad elencare (vedi tassisti con uber), ma che di sicuro non traggono origine da istinti umani definibili come positivi. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3312 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 10:56: |
|
citazione da altro messaggio:bene, dopo aver letto questo articolo, che in alcuni tratti mi ha fatto sorridere e in altri deprimere , mi sono reso conto PERCHE' non c'e' più' un'auto moderna sportiva nel mio garage ma solo auto vintage svoltate
Andrea, lascia stare l'articolo: tu non compri più auto moderne perchè gli elevati costi di progettazione, di ingegneria, di sicurezza sul lavoro et similia, hanno fatto delle economie di scala una necessità. Quindi ecco il dilagare di piattaforme comuni, motori condivisi, linee omologate. Le auto di oggi sono elettrodomestici, come più volte ripetuto. A meno di non avere un budget oltre i 200mila euro, ma anche lì non è cosi scontato trovarne una che sappia emozionare veramente. Ma a certe cifre tu giustamente (come farei anch'io se ne avessi la possibilità), ti diverti a costruirti i tuoi giocattoli, godendo prima, durante e dopo. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
C. Umberto (umberturbo)
Porschista attivo Username: umberturbo
Messaggio numero: 3365 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 10:57: |
|
La lettera per certi versi è anche corretta, Jeremy è un appassionato di auto ma non dimentichiamo che è anche un giornalista e di quelli che non si prestano alle solite frasi banali, detto questo gli do pienamente ragione quando scrive che oggi tutte le case hanno troppi modelli che non si differenziano uno dall'altro in maniera sostanziale come succedeva un tempo ma semplicemente da una sigla o da un'altra da 5cv in più o in meno, e questo all'appassionato vero di auto porta alla demoralizzazione totale nel non vedere più un'auto davvero particolare, detto questo i ragazzi di oggi hanno davvero tanti troppi stimoli da rincorrere e questo fa si che non si "innamorino" più di nulla, pensate al calcio stesso lo sport più popolare in italia, io oltre che le piste e i kartodromi ho sempre frequentato lo stadio ma dal 2011 non ci metto più piede per vari motivi ma in primis perchè non c'è più l'attesa partita della domenica perchè ormai giocano tutti i giorni, con il kart mia grande passione da sempre una volta c'erano 3 categorie la mini con i 60cc la 125cc a marce e la categoria regina la 100cc monomarcia tutte nelle loro poche varianti, oggi c'è la mini, la baby, i delfini, la 50cc la 60cc e nella 125cc ci sono circa 20/25 sottocategorie in pratica o corri nei monomarca o si curre tutti in insieme con mille caratteristiche diverse che non fanno una classifica vera, l'unica cosa quindi che mi fa ancora restare legato a questo mondo è perchè sono un frequentatore attivo dei kartodromi con buoni risultati e quando o per il fisico o per altro non potrò più andarci sicuramente il mio interesse ne verrà meno per la semplice difficoltà nel seguire una cosa troppo "complicata". Per i giovani poi c'è un'alro fattore, ovvero oggi chi nasce in una grande città o in una grande metropoli non ha necessità di avere un'auto perchè si può muovere molto più liberamente con i mezzi pubblici o le nuove alternative e quindi l'auto la vede solo come un problema di parcheggio di coda o di spesa inutile, invece per fortuna fuori le grandi città la vita (per fortuna mia) è completamente diversa e i giovani sono ancora attirati dal mondo dei motori perchè vedono la macchina o il motorino come simboli di libertà, infatti dalle mie parti si vedono un sacco di ragazzini con motorini elaborati o ragazzi neo patentati con vetture datate ma ben tenute e magari con qualche parte racing qui e la!! Vedo le mie figlie di 5 e 7 anni e vedo che qualcosa nel sangue anno della passione del papà,ogni volta che usiamo la turbona la parola d'ordine è accelera e per strada non gli scappa un porsche ( e ovviamente mi chiedono subito se è turbo!!!hihihi) e ogni volta che vedono un'auto sportiva vogliono sapere come si chiama, seguono aldirittura la mia grande passione la Formula 1 ovvero non si perdono mai una partenza neppure se c'è Frozen nell'altra tv, e quando vengono a vedere il papà che gira in kart non vedono l'ora di salire nel loro piccolo kart per fare qualche giro, e a casa è tutti i giorni fanno la via su e giù con bici o mono pattini, detto questo è tutta una questione di trasmissione di interessi e di come questi vengono trasmessi ai piccoli ma anche ai ragazzi o agli adulti e sicuramente il territorio è una cosa molto importante. Spero solo che si tornino a fare le macchine come una volta ovvero quando una turbo andava più di una RS e quando una BMW o un'AUDI diesel non si sognavano nemmeno di provarci con una porsche ......... porsche driven to perfection! Reduce Nurburgring 2007 Charade 2008 SPA 2009 Hockenheim-ring 2011 Red bull ring 2012 Salzburgring 2013 Vallelunga 2015 Turbatissimo
|
   
Michele (classic_cars)
Utente registrato Username: classic_cars
Messaggio numero: 425 Registrato: 06-2004
| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 11:44: |
|
citazione da altro messaggio:Ragazzi: perché vi sdegnate, le cose cambiano. Non è che siamo troppo vecchi per accettarlo? L'immagine romantica e attraente dell'auto sportiva, sola, su una strada libera, senza limiti nè regole è cosa passata.
Ma ando vivi te? . Io mi sono appena fatto 40km qui sulle nostre colline in perfetta solitudine (e abbastanza dentro alle regole). E così sarà per anni e anni se Dio vuole. Sta storia che il "romantismo adda finì" per me è polvere vecchia da salotto radical-chic. Uno lo dice e si sente ganzo. Prenditi la macchina e vai sulle tue colline (tutti ne abbiamo in Italia), divertiti un po' e poi mi sai dire se è cosa passata. Ciao!
 |
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1299 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 19 settembre 2015 - 23:42: |
|
In una città.
citazione da altro messaggio:e abbastanza dentro alle regole
grazie della conferma. Donne e motori ...
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9542 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 00:19: |
|
Mah! Il Clarkson e' della mia eta' e ai tempi della nostra gioventu' le auto erano qualcosa di piu di un mezzo per andare dal punto A al punto B, ma bisogna andare indietro nel tempo per rendersi conto della differenza tra ieri(anni 60-70) ed oggi 2015. A quei tempi nel nostro quartiere (popolare con grandi famiglie) mio padre anno 1922 cosi come i padri dei miei amici non avevano l'auto e nemmeno la patente, alcune famiglie addirittura non avevano nessuno con un auto, mio padre aveva l'Ape e prima ancora la sua Lambretta 125, il padre di un mio amico aveva la Morini 150, molti altri andavano a piedi o in autobus e come diceva Toto' a quei tempi c'era ancora la fame altro che auto. Poi miracolosamente verso la meta' degli anni 70 nel mio quartiere fino allora quasi vuoto d'auto iniziarono a spuntare sempre piu numerose, magari Fiat 500 magari usate, ma erano pur sempre auto e se fino allora molte famiglie non ne avevano neanche una, oggi le stesse con molto meno figli ne hanno 5 Qui sta tutta l'essenza della nostra morbosa quasi ossessiva passione per questi mezzi che erano allora per molti della mia eta' quasi irraggiungibili, oggi nella mia famiglia abbiamo 4 auto ed un Camper, una moto e uno scooterone, a volte mi chiedo se la mia vuole essere una rivincita contro il passato dato che non ho neanche il tempo per goderle, non lo so, le nuove generazioni vivono tutt'altra situazione, per loro l'auto non sara' mai la fonte di tanti sacrifici che molti di noi si sono assorbiti pur di assecondarla, per loro e' soltanto un frigorifero Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !! Username: crazydiamond
Messaggio numero: 9444 Registrato: 07-2003

| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 03:56: |
|
Con un rettangolo di carta filigranata l' Italia si motorizzò, la cambiale! Anni 80' www.ottofmitaly.com, Sursum Giandu.La "propaganda" secondo Domenico "Joe Yellow". Il vanto dell'immodesto recidivo accresce l'autostima degli altri!Se resti nel pollaio, anche un galletto cionco passa per aquila!
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10821 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 07:54: |
|
Ognuno racconta la sua e tutti abbiamo ragione, ricordiamoci che il mondo è bello perché è vario. Io ho 2 figlie di 13 e 19 anni che in parte ho contagiato nell'amore per il mondo dei motori. La grande già motorizzata a 14 anni, prima di compierne 18 le ho chiesto quale auto preferisse, facendo presente che un amico a soli 7.000 euro levava una boxster immacolata che il figlio non aveva voluto ricevere in regalo. Ebbene la sua risposta è stata "una cinque porte, rossa, 3,50 metri per uscire con le amiche.....poi a me piace la Carrera non la Boxster, al limite mi dai la tua" e così scelse la UP! che usa soltanto la sera per i problemi di parcheggio, per tutto il resto c'è la sua Vespa. La piccola non vede l'ora di compiere 14 anni per motorizzarsi e lei avrebbe scelto una Boxster......come dicevo il mondo è vario. Quello che comunque noto che i loro amici di auto e moto ne possono fare a meno se non intenderli utili per spostarsi da A a B. Quando vedono le Carrera in box o la mia Brutale neanche ci fanno caso, tranne qualcuno per la cabrio, ma li vedo indifferenti.....quindi comunque come ha già segnalato qualcuno l'interesse o meno dipende da ciò che è stato trasmesso dalla famiglia da cui si proviene. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 326 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 20 settembre 2015 - 20:47: |
|
Certo che se mio figlio 13enne stava attaccato a Whatsapp nel mezzo di un gran premio, lo stupido non era lui... ma io che gli lasciavo in mano l'aggeggio con le cuffiette invece che scaraventarglielo su Marte dopo dieci secondi dalla partenza. IMHO ovviamente... Quindi giovani "zombiphone" fino a un certo punto per colpa loro... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13981 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 07:25: |
|
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Francesco (lucca993)
Utente registrato Username: lucca993
Messaggio numero: 173 Registrato: 11-2010

| Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 20:17: |
|
Non sono forse le solite considerazioni del "era meglio prima"? Ovvero non è troppo semplicistico pensare che i giovani siano tutti disillusi dai motori? Porto come esempio il mio vicino di 19 anni che ha di recente comprato una 500 abarth usata e la lucida come un soprammobile con gli occhi e il cuore pieno di orgoglio quando gira la chiave. Mio cugino di 20 anni inoltre adora le auto d'epoca e gira con una GOLF GTI orgoglioso come pochi alla ricerca di auto da restaurare. Mio figlio di 6 anni, forse sulla scia della mia passione, conosce e apprezza tutte le porsche AC molto più delle auto luccicanti moderne. Anche 30 o 40 anni fa c'erano ragazzi che pensavano solo ai beatles e alla politica fregandosene delle auto che tanto scaldano il nostro cuore. In sintesi, non per fare il bastian contrario, ma ci sta sicuramente che sia cambiato il concetto del marketing e dell'utilizzo dell'auto, sociologicamente parlando, ma le passioni per i motori resistono in alcuni e ci possono comunque stare anche oggi e sempre lo faranno. Non solo Porsche, ma di sicuro Porsche!
|
   
Cristiano (24ct)
Utente registrato Username: 24ct
Messaggio numero: 328 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 08:54: |
|
No, è proprio un fenomeno epocale... http://www.corriere.it/cronache/15_settembre_22/ai-18enni-non-interessa-piu-pren dere-patente-abf1d7f8-60ea-11e5-9c25-5a9b04a29dee.shtml Capite l'assurdità? "...in un mondo analogico la vettura era legata alla possibilità di spostarsi nello spazio e nel tempo ed era sinonimo di libertà. Oggi questa funzione è riposta nelle tecnologie: smartphone, tablet o computer non mi chiudono in me stesso, al contrario mi aprono allo scambio di esperienze. Mi introducono in un mondo che attraverso loro posso esplorare.." Posso esplorare la realtà dalla mia cameretta con un telefono? Certo poi vado al Grand Canyon e mi scatto un selfie cadendo nel precipizio, perché immaginavo che fosse meno profondo... Spero di essere ridotto in polvere cosmica prima che questa massa di deficienti lesi nel cervello prenda il comando della società coi loro schermini cinesi. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
thomas (tommitò)
Utente registrato Username: tommitò
Messaggio numero: 31 Registrato: 08-2011
| Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 11:35: |
|
Cristiano, guarda che "i deficenti lesi nel cervello" sono GIÀ al comando! Pensa al commercio on-line, stampanti 3D, sharing economy, software che ci/ti semplificano la vita, etc etc. Stiamo attraversando un periodo di transizione in cui il vecchio e nuovo mondo stanno convivendo, ma per favore, non ostiniamoci a non vedere l'apporto delle nuove generazioni! è già concreto e tangibile! Questo periodo, se studiato e analizzato attentamente, potrebbe rivelarsi quello con i maggiori cambiamenti per la vita dell' Uomo da quando è su questa terra; e non credo che sia necessariomente peggiore di quello che ci è stato lasciato. C'è un cambio di testimone in questa società, e come tutte le volte che ciò avviene, non sarà facile ne gestirlo e ne' comprenderlo fino in fondo. Però, perfavore....non limitiamoci a voler vedere solo le bizzarrie del periodo. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3319 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 22 settembre 2015 - 12:28: |
|
Ok, siamo andati un po' fuori tema; deviazione sulla quale avrei anche la mia da dire ma mi astengo per non incentivare ulteriori demagogie. Invece a me nel frattempo, dopo tutti questi messaggi, piacerebbe leggere un commento di Andrea, che ha lanciato il sasso. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Antonio (anthony91)
Utente registrato Username: anthony91
Messaggio numero: 68 Registrato: 03-2015
| Inviato il sabato 26 settembre 2015 - 03:39: |
|
Salve mi chiamo antonio e ho 24 anni Voglio esprimere la mia opinione e giustificare in qualche modo il perché questa nuova generazione può sembrarvi strana o altro... Innanzitutto una scena di un film del 1951 mi ha fatto capire una cosa troppo importante... Il film FILUMENA MARTURANO, la scena in questione è quando uno dei tre figli di EDUARDO DE FILIPPI parlando della sua gioventù dice:- AH PAPÀ SAPETE OGGI È DIFFICILE ANCHE TROVARE UNA BRAVA RAGAZZA,ORAMAI SI SÀ NON SONO PIÙ QUELLE DI UNA VOLTA. OPS nel 1951 la pensavano proprio identico e preciso ai miei cari nonni e io sono del 1991 e anche oggi mia nonna mi ripete frasi attinenti a questa cosa... Con questo voglio semplicemente dire che è normalissimo che per voi persone adulte e vissute sia anomalo notare un cambiamento nelle generazioni troppo velocemente non comprendendolo e sono sicuro che anche per i vostri nonni per quanto pochi cambiamenti drastici dell'innovazione(sicuramente più significativi 😁) ci possano essere stati sia stato per loro difficile anzi impossibile adattarsi... Riguardo le macchine beh posso tranquillizzarvi in parte dicendovi che ci sono ancora troppi fissati di motori e credetemi io da ignorante quale sono su di essi da poco mio padre ha acquistato un macan diesel ok? 250 cavalli e diesel SICURO NON È PORSCHE lo ammetto ma dalle 23:30 che ho accompagnato la mia ragazza ora mi sono ritirato, sono stato sempre in giro a camminare scalare accellerare ecc...só di non poter vivere mai a pieno le vostre emozioni di auto che indifferentemente dai km/h camminavano con motore MECCANICO dove mentre la mia sembra una barca a vela voi godevate del sentire anche il pistone che batte... Non riesco proprio a calmare la voglia di scendere devo vedere ma è soggettiva a altri miei coetanei non interessa proprio come altri miei amici parlano di olio motore su quale marchio prendere conoscendo in modo tecnico delle informazioni riguardo a temperature bar pressione ecc. Che quasi sembrasse di ascolatare Pasquale cassani della ferrari. Ma poi una cosa voglio capire avete voluto tutto questo progresso forse per migliorare o ostentare non só tanto che oggi le auto montano il motore giusto per tradizione,dopo i tanti problemi dovuti a gli incidenti che i motori venissero limitati, poi che il codice stradale si fosse irrigidito, spiegatemi come possa nascere la passione per le auto a un ragazzo che già di suo non HA. E in tutto questo non ho mai menzionato il periodo storico economico in cui viviamo dove il superfluo è diventato la nostra unica necessità... Con questo vi saluto sperando di essere stato chiaro senza voler attaccare nulla e nessuno ma ricordando che delle mutazioni e delle azioni siamo sempre noi stessi di artefici... GRAZIE ANCHE SE SOLO TELEMATICAMENTR MOSTRARMI CHE COSA SIA UNA PASSIONE PORTATA AVANTI UNA VITA INTERA NON RIUSCIVO A TROVARE L'AUTO SPORTIVA DEI MIEI SOGNI COSÌ HO COSTRUITO LA PORSCHE
|
   
stradivari (stradivari)
Utente registrato Username: stradivari
Messaggio numero: 292 Registrato: 11-2003
| Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 10:58: |
|
Forse avremmo anche bisogno di meno ingorghi, di più parcheggi, di strade meno dissestate, di più educazione stradale. Il sogno oggi è difficile da vendere perché oppresso da una realtà diametralmente opposta, che è impossibile non vedere. Quindi prima si modifica la realtà, poi si ricomincia a sognare. Diversamente il sogno non c'è e al massimo si ha un incubo. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2211 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 11:38: |
|
citazione da altro messaggio:voi persone adulte e vissute
Dillo con le parole giuste: "Voi vecchi!"
 A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 8697 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 13:10: |
|
citazione da altro messaggio: Dillo con le parole giuste: "Voi vecchi!"
Ah ah ah... strano il mondo.. A parte che 24 anni si è già abbastanza adulti, qui forse si intendeva i massimo 18enni... E poi, è successo un finimondo per uno che ha dato delle "vecchie" alle ns. (ormai vs.) 911 vintage, e qua ci danno dei "vecchi" a noi e nessuno dice nulla?
 |
|