la mia 3.2 my 85 monta un compressore a/c nippodenso 10p15c. perde gas dal paraolio anteriore. potete indicarmi dove trovarlo, il costo, e come sostituirlo? grazie. se vi chiedete come faccio a ssaperlo.... un amico mi ha prestato un cerca gas.... ma di a/c auto non sa nulla ne di ricambi. salutiTotus Fieri Potest
Se esce gas, dovrebbe essere anche sporco d'olio. Anche il mio era andato e l'han mandato a prendere. Questo è la nota che prese il frigorista. E' un denso. in verità io ho la 964 ma il compressore era identico sulla mia 3.2.
grazie Vincenzo, adesso li ordino. si il piattello è sporco d olio. su you tube c'è un video per la sostituzione. non sembra difficile. okTotus Fieri Potest
Aggiornamento: avevo verificato tramite il naso elettronico di un amico elettrauto che la perdita di gas a/c avveniva dal paraolio compressore, un nippodenso 10pa15c. prima di seguire la strada di Vincenzo ho dato un occhiata su ebay ed un venditore di catania aveva il paraolio corretto. comprato al volo, dopo che ho aperto il compressore ho notato la differenza tra quello tolto e quello arrivato. una scritta in inglese avvertiva che c'erano delle differenze tra quello tolto e quello inviato. quasi un centimetro di distanza dall'anello di tenuta con l'albero. ormai il vecchio l'avevo rotto quindi ho montato quello nuovo, dopo aver stretto i 5 prigionieri il gioco sembrava annullato. morale della favola.... FUNZIONA... e speriamo continui... sgrat sgrat sgrat
tempo addietro qualcuno si lamentava dell'ac sulla 3.2 forse super mario, ma non ricordo bene, se montate un nippodenso forse è il caso di cambiare questo paraolio, alla fine costa solo 15 euro.
il gas originale r12 era previsto un kg , ora ho fatto mettere 750 gr di questo recente, pare che si equivalga.
in sicilia in questi giorno abbiamo 38 gradi, come raffredamento sono arrivato solo a 11 gradi interni, proveròò ad aggiungere altri 100 gr per vedere se arrivo agli 8 gradi previsti. salutiTotus Fieri Potest
Ciao Francesco mi fa piacere che tu abbia risolto. Bravo! Io non baderei alla storia degli otto gradi. Anzi, ma dove li misuri? di solito si misura alle bocchette. Non aggiungere gas (R437 sarebbe quello corretto) a caso. Di solito, i frigoristi sanno a che pressioni possono spingersi e se fa molto caldo, con meno gas, l'impianto è meno stressato. tienici aggiornati!
i risultati non li potrei raggiungere senza il vostro valido aiuto. per la misurazione della temperatura interna, non avendo uno strumento professionale come quello dei frigoristi.... mi sono arrangiato cosi : in un negozio accessori auto ho comprato un termometro interno esterno con display, euro 17, esce un filo con una sondina che andrebbe attaccata fuori dell'auto invece la faccio entrare nelle bocchette centrali quando accendo l'a/c e poi la rimuovo. ho fatto la comparazione con quella professionale è la differenza è solo di 1 grado in difetto, quindi so come leggerla ora. in effetti mi fermo cosi, non vorrei che aggiungendo ancora gas aumentassi troppo la pressione e mettere in crisi qualche altro componente. grazie ancora.Totus Fieri Potest
Ciao Francesco, Posso chiederti quanti gradi ti segna alle bocchette? La ventola in posizione 3? La pressione piu' alta ce l'hai quando l'auto e ferma... appena sei in movimiento la pressione si abbassa notevolmente, anche troppo... Veramente un gran brutto impianto.. Ciao R
Roberto 11 gradi alle bocchette centrali e ventola in posizione 1 il potenziometro accanto lo lascio al centro e ovviamente la macchina in movimento senza esagerare 3 e 4 a 2500 giri.Totus Fieri Potest
Il test dovresti farlo con la ventilazione al massimo(a 3), la manopola della temperatura al massimo(ovvero che richieda il massimo freddo), auto in movimento dai 2000 giri in su.
Come lo hai fatto tu con la ventola a 1 non serve a molto, anche perche' a 1 non ha la portata per raffreddare l'abitacolo...
Allora Roberto .... Gia fatto... Con la ventola a 3 e non chiedermi come mai..... La temp invece di aumentare grazie al maggior flusso aria.....diminuisce. Si diminuisce. A 1 meno aria ma più fredda, Il perché non lo so ma e cosi. Nella mia ovviamente. Ma ad 1 di ventola in 5 ;minuti mi raffredda bene tutto l abitacolo.Totus Fieri Potest
La potenza non dipende solo dalla temperatura ma anche dalla quantità d'aria trattata. Non ho avuto modo di vedere sul manuale ma un test corretto si fa a velocità definita. E' chiaro che al variare della velocità, vari la temperatura. Altro discorso è la potenza. Con la ventola al massimo deve raffreddare prima che alla posizione 1.
Facciamo un po' di chairezza: Il potenziometro (termostato) messo a passima richiesta di freddo, spegne il compressore appena l'evaporatore arriva a una temperatura di -1 grado, e lo riaccendo appena torno sopra +1.
Dalla temperatura che hai all'eavaporatore e quella che misuri con all'uscita delle bocchette ce una perdita di almeno 5 gradi..
Se metti la ventola in posizione 1 avrai poca aria ma piu'fredda, che mettendo in posizione 3...
Dico questo perche' di test ne ho fatti una marea, oltre aver fisso un termómetro digitale dentro all'evaporatore... e aver rifatto completamente l'impiato con componenti differenti..
Ad esempio: il posizione 3 alle bocchette mi da 8 gradi, in posizione 1 mi da 6 gradi, perche' interviene il termostato: se escludessi il termosto(io ho tolto quello a manopolo e inserito uno digitale), in posizione 1 mi va anche a 0 gradi... cosa che non va bene perche' si "congela" l'evaporatore. Comuque come ti dicevo, la temperatura allá bocchette va miurata con ventola al massimo, e termostato al massimo... sulle auto moderme che hanno l'evaporatore all'interno dell'abitacolo e quindi minore perdita, al massimo arrivano a daré 4-5 gradi... sulla 3.2, con fortuna dovresti arrivare a 12 con auto in movimento(ma la vedo dura)... Ciao R
Ottima spiegazione tecnica. Allora è giusto come si comporta la mia. Appena la esco di nuovo fa io la prova con ventola a 3 e potenziometro al massimo e ti faccio sapere.Totus Fieri Potest
Rileggendo ti dico che il tuo discorso è corretto. Io ho 10 11 con ventola ad 1 se la porto a 3 va a 12 13 per questo dicevo che aumentando la ventola diminuita la potenza di raffreddamento. Tieni conto che il mio è l impianto originale di 30 anni fa. Ho solo cambiato il paraolio compressore.Totus Fieri Potest
Ciao Francesco... lo so che e' Corretto: e' da un anno che ci Sto dietro con sensori di temperatura, radiatori, evaporatori.... mínimo l'ho modificato 10 volte...
La temperatura che ottieni mi sembra ottima, anche considerando che il gas che usi e leggermente meno performante del R12.. Comunque da manuale la carica dovrebbe essere maggiore, se non ricordo male, poi se vuoi controllo, di R12 andava 1.30 Kg, circa 1kg di gas nuovi.. Io sulla mia(anche se e' modificato) ho messo 1.05 Kg di R134.
Hai ragione sulla quantità. Il mio elettrauto mi ha consigliato di non andare oltre 850 gr perché anche se meno performante sembra che sviluppi una pressione maggiore. L r 134. Visti gli 11 gradi con impianto tutto originale credo che mi fermerò cosi fermerò coTotus Fieri Potest
Pensó proprio che ti puoi accontentare... Comunque nel caso, puoi mettere un elettroventilatore da 20cm nel radiatore posteriore... aiuta un po' a tenere piu' bassa la pressione quando sei fermo.
Grazie Vincenzo.. Purtoppo vivendo a isla margarita, con un caldo allucinante, mi e' toccato mettermi sotto a capire i funzionamento e farmi da me le modifiche... anche perche' i tecnici presenti, sono un fenómeno da baraccone..