Autore |
Messaggio |
   
mauro (dello911)
Utente esperto Username: dello911
Messaggio numero: 560 Registrato: 05-2011

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 13:51: |
|
Situazione trovata nel montare gli ammortizzatori posteriori su una 2.2
Devo tirare il dado B a 50Nm che è avvitato sul grano A. Il grano A deve essere tenuto con la chiave a brugola dunque, o si ha l'inserto a forchetta per la dinamometrica oppure si può utilizzare la "prolunga" Y che grazie alla torretta C mi permette di collegare la dinamometrica. La domanda è: Il settaggio della dinamometrica rimane invariato come se dovessi stringere direttamente il dado A ???? 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 520 Registrato: 04-2012

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:02: |
|
Cambia eccome!!! Il calcolo è banale. |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 13017 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:23: |
|
se cambia il braccio di leva cambia per forza il serraggio ! piu ti allunghi piu dai forza , come disse archimede, datemi una leva e .. farò bordello ! È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1152 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:34: |
|
Secondo me NON è utilizzabile la dinamometrica come vuoi fare tu. Trasmetti una coppia all'inizio della y che a sua volta risponde con una forza al punto A, che, ovviamente, non avvita. 50 Nm sono circa 5 kg ad 1 metro, ovvero 25 kg ai circa 20 cm (se sono 20) della chiave y, usa direttamente la chiave y applicando al termine della y 25 kg di peso. O, assolutamente meglio, ti fai prestare il pezzo che aggancia direttamente A. Donne e motori ...
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1153 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:38: |
|
citazione da altro messaggio:se cambia il braccio di leva cambia per forza il serraggio ! piu ti allunghi piu dai forza ,
con quell'innesto non credo che si realizzi una leva dal braccio maggiore, all'innesto si realizza una cerniera elastica ... Donne e motori ...
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 13018 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:50: |
|
SI vero pero una volta finito il punto di torsione se non si spacca la chiave chiusa comincia il punto di serraggio, che è piu lungo. ovviamene ci sara una flessione che ne cala un po la forza , ma sicurmente si rischia di spallare il filetto . secondo me non serve la dinamometrica , basta tirare con la chiave e un tubo . totale circa 30 cm tirando forte m non al massimo , È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1154 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 22:59: |
|
In sintesi, con quell'accrocco avviti pure ma non si misura un fischio direttamente, non c'è nulla da calcolare rapidamente, se non un sistema vincolato senza probabilmente avere utili risultati. La dinamometrica misura la coppia che esercita nel suo punto di applicazione, stop. Non scervellarti e fatti prestare il pezzo giusto
(Messaggio modificato da ans il 09 maggio 2015) Donne e motori ...
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 882 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 23:03: |
|
va anche detto che stai parlando del supporto inferiore dell'ammortizzatore e di una coppia abbastanza importante. Se pure lo stringi semplicemente con una chiave inglese non è che la macchina esplode... Va bene usare la dinamometrica, ma su un pezzo del genere mi pare una inutile complicazione. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1155 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 23:19: |
|
Se mi dai la lunghezza della chiave dinamometrica e della Y ti mando la soluzione. Poi mi paghi un caffè ... certo che non credo che in officina si mettano a fare conti di statica :D Donne e motori ...
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 521 Registrato: 04-2012

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 09:43: |
|
citazione da altro messaggio:Se mi dai la lunghezza della chiave dinamometrica e della Y ti mando la soluzione.
Sono proprio curioso di sapere a cosa ti serve conoscere la lunghezza di Y e della dinamometrica... |
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1156 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:08: |
|
citazione da altro messaggio:Sono proprio curioso di sapere a cosa ti serve conoscere la lunghezza di Y e della dinamometrica...
M dovrebbe essere sempre = F x b, e poi, b= Y + L din. Perché tu risolvi senza questi dati?  Donne e motori ...
|
   
fgmec (fgmec)
Utente registrato Username: fgmec
Messaggio numero: 80 Registrato: 09-2012
| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:12: |
|
Puoi sempre applicare il metodo del pover'uomo: metti la chiave a 25Nm e tira con la prolunga Y fino allo scatto. Poi, senza prolunga, vedi a quanto scatta la chiave tirando il dado B. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6704 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:27: |
|
Mazza leggo e rispondo di getto, spero di non toppare troppo. In una dinamometrica classica utilizzata da sola è indifferente il punto dove la si impugna per applicare la forza di serraggio essendo la frizione o cricchetto di sgancio posizionata sul fulcro direttamente. L'unica cosa che cambia è la forza applicata con la mano che aumenterà in proporzione inversa con il braccio di leva. La chiave scatterà sempre al valore impostato. Se invece analizziamo la situazione proposta da Mauro è necessario ragionare in termini di sistema. Può essere utile nell'analisi semplificare il cricchetto di sgancio come un semplice punto di misura. A questo punto dobbiamo conoscere la lunghezza dell'intero braccio (semplificando la posizione di applicazione della forza con la mano nel punto medio del palmo), la posizione del punto di misura (lunghezza della prolunga Y) e con una proporzione possiamo risalire alla forza applicata al fulcro in relazione a quella letta (o di scatto del cricchetto). Per non aggiungere ulteriori variabili trigonometriche è necessario che chiave e prolunga siano in asse. Da considerare anche che solitamente le chiavi dinamometriche hanno l'errore minimo in prossimità dei valori massimi di taratura e che con il sistema proposto amplifichiamo anche l'errore. Non so se sono riuscito a dare una spiegazione comprensibile, non ho riletto Mazza, invece perché tu ritieni superflua la conoscenza dei bracci? Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6705 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:29: |
|
Mi sono sovrapposto ad altri due commenti mentre scrivevo  Ciao SuperMario
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1157 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:47: |
|
citazione da altro messaggio:cricchetto di sgancio come un semplice punto di misura
in uno schema statico modellato come mensola incastrata in A con forza all'estremità della chiave dinamometrica con andamento lineare del momento flettente da zero a 50 Nm tra A e il punto di applicazione della forza. Modellabile anche differentemente ... si fa per chiacchierare ... adesso vado al mare (Messaggio modificato da ans il 10 maggio 2015) Donne e motori ...
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6706 Registrato: 02-2004

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 11:57: |
|
Certo Ans, così è tutto più intuitivo, ragionando in questo modo, con questa semplificazione forse anche Mazza può arrivarci  Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5807 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 12:03: |
|
Concordo con chi dice che occorrono le misure della dinamometrica e della doppia chiave poligonale. Senza le lunghezze non avremo la possibilità di conoscere la pendenza del diagramma del momento e quindi non si riesce a trovare il momento non noto. Un metodo semplice, senza troppi calcoli ovvero grafico è questo. Si disegna in scala il complessivo delle due chiavi. Si disegna un diagramma dei momenti con zero al centro dell'impugnatura e altezza massima pari a 5 cm ( 1 cm = 10 Nm) in corrispondenza del dado da serrare. misura quanti cm è alto il diagramma in corrispondenza della bussola della dinamometrica considerando che ognuno di essi vale 10 Nm. Ho fatto una bozza assumendo 20 cm per la chiave poligonale e 50 cm per la dinamometrica ottenendo circa 35 Nm. Ripeto, solo a titolo di esempio. Se invece si vuol essere ancora più pratici, si può usare la sola poligonale tirandola per mezzo di un pesavalige/bilancia portatile. Con una lunghezza di 20 cm occorreranno 250 N cioè circa 25 Kgf. Allego un disegno per maggiore chiarezza.
 |
   
mauro (dello911)
Utente esperto Username: dello911
Messaggio numero: 562 Registrato: 05-2011

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 22:22: |
|
per mettere un po di carne sul fuoco metto attrezzo originale bilstein per chiudere gli ammortizzatori e l'attrezzo DIY mio
(Messaggio modificato da dello911 il 10 maggio 2015) 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5808 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 22:59: |
|
Grande! Ma hai provato l'auto? |
   
mauro (dello911)
Utente esperto Username: dello911
Messaggio numero: 563 Registrato: 05-2011

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 23:05: |
|
ancora no...  911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 522 Registrato: 04-2012

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 08:50: |
|
Ciao Mauro, vedo solo adesso che la discussione è andata avanti, scusa: ieri giornata campale! Grande Vic! Se consideri le due manovelle allineate e collegate da una coppia prismatica allora è ovviamente come dici tu. Se invece l'accoppiamento tra Y e la dinamometrica lo tratti come una cerniera allora non hai più una manovella ma una struttura labile (4 gdl) Se consideri applicata li una coppia nota dovrebbe esistere una posizione singolare che sul dado bilancia solo il momento. In pausa pranzo ci penso, ora vo a lavurá! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6710 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 09:10: |
|
In prima approssimazione è interessante sfruttare una delle migliori caratteristiche dell'intelligenza, quella di ... semplificare  Ciao SuperMario
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5809 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 11:39: |
|
Per semplificare, meglio il pesa valige. Misura fino a 40 Kgf. |
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 523 Registrato: 04-2012

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 18:52: |
|
citazione da altro messaggio: una delle migliori caratteristiche dell'intelligenza, è quella di ... semplificare
Ahahahah Bravo Mario! E il modo più semplice per portare a letto una bella donna è pagarla...non tutti però vanno a mignotte! ahahahah ...anche se...ripensandoci...dicono costi pure meno... Ahahah Trovare il modo di stringere un bullone non è sicuramente il massimo dello stimolo intellettuale, ma in fondo qui non si cercava la via più rapida, bensì quella più divertente! ...altrimenti il mauro avrebbe comprato la chiave Bilstein mica se la sarebbe costruita! Ahahah Ripensandoci NESSUNO ha ancora risposto al suo quesito, ovvero: può usare la dinamometrica? E a quanto la deve impostare? gli avete detto tutti di cambiare mestiere! ahahahah Questa cosa mi ricorda un episodio di qualche tempo fa: se qualcuno nel forum bazzicava la mia stessa facoltá 13/14 anni fa probabilmente ricorderá il famoso appello di meccanica razionale in cui il testo dell'esercizio era sbagliato e dunque virtualmente irrisolvibile: durante l'esame si scatenò l'inferno e gli assistenti incaricati di verificare il corretto svolgimento della prova dissero che non si poteva cambiare il testo ma che si sarebbe tenuto conto del problema. Alla consegna degli elaborati il professore entrò nell'aula gremita e dichiarò che nessuno aveva superato l'esame ad eccezione di uno studente che comunque doveva discutere l'orale. Si scoprì che quel tipo non aveva fatto nemmeno un esercizio in preparazione all'esame, si era limitato a seguire il corso e con un approccio molto scazzato si era divertito a cercare un modo per risolvere l'esercizio, senza grosse aspettative, ma considerandola una sorta di preparazione all'esame successivo. Mario, io non dico di fare come lui, ma nemmeno ripiegare su soluzioni troppo banali, in nome della semplicitá! In fondo il poeta diceva: fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire... PS il tipo cadde dalle nuvole piuttosto incredulo ma sostenne l'orale guadagnando (per brevissimo tempo) la stima del docente che alla fine lo promosse...nello stesso momento guadagnó però anche l'odio di tutti gli altri studenti che non ottennero un secondo appello poichè lui aveva dimostrato che in effetti il problema era risolvibile... ahahahah |
   
mauro (dello911)
Utente esperto Username: dello911
Messaggio numero: 564 Registrato: 05-2011

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 20:00: |
|
INTERASSE CHIAVE Y = 16cm tondi tondi 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1160 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 20:47: |
|
Se la chiave din. è lunga 50 cm tara a circa 38. applicando 75 N sulla impugnatura della chiave din.
citazione da altro messaggio:Ripensandoci NESSUNO ha ancora risposto al suo quesito, ovvero: può usare la dinamometrica? E a quanto la deve impostare?
non hai letto tutto, certo si è scritto forse troppo.
 Donne e motori ...
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 524 Registrato: 04-2012

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:17: |
|
Poichè la manovella D ha un braccio più lungo di Y la forza incognita F da inizio a una rotazione. questa continua finchè la coppia resistente M2 esplicata dal dado che si stringe non supera in valore assoluto il valore M1 impostato sulla dinamometrica: a questo punto la dinamometrica scatta. Ans, ti garba? |
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 525 Registrato: 04-2012

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:22: |
|
Ah, non l'ho verificato ma a occhio e croce... |
   
mauro (dello911)
Utente esperto Username: dello911
Messaggio numero: 565 Registrato: 05-2011

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:39: |
|
le misure mancanti...
 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6720 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:49: |
|
Mazza, la semplificazione alla quale faccio riferimento non è certo quella che porta a risultati pressapochistici, al contrario è una capacità che consta nel riuscire a ridurre sistemi complessi in semplificazioni concettuali più lineari e più facili da comprendere e studiare indipendentemente dalla soluzione numerica. Nel caso in questione, vista l'approssimazione della taratura della generica chiave dinamometrica meccanica "normale" (non stiamo parlando di strain gage tarati e certificati) ritengo che lo schema da me proposto possa rappresentare correttamente il problema per trovare una buona soluzione.
(disegno trovato in rete) Mazza trovo invece sinceramente inutile, complicato, è tutto sommato sbagliato il tuo approccio, nessuno con un minimo di cognizione di causa in questa situazione utilizzerebbe la chiave dinamometrica come da te rappresentato nel disegno di destra. È un problema concettuale, penso che tu o non abbia ben compreso, o con la voglia di rifuggire le soluzioni banali ti sia impegolato in una inutile assurda complicazione. P.S. A me piacciono questi confronti, a volte leggermente ti punzecchio, spero che anche tu prenda il tutto come me positivamente ed in amicizia  Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6721 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:53: |
|
... dimenticavo, personalmente non ho mai avuto attrazione per il sesso ottenuto in cambio di denaro e trovo la similitudine alquanto bislacca. Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6722 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 23:05: |
|
Taratura chiave = +/- 34.8Nm Ciao SuperMario
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 526 Registrato: 04-2012

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 23:33: |
|
Bravo Mario, Forse non te ne sei accorto ma qualche volta...anch'io ti punzecchio! Spero che anche tu la prenda bene! ahahah La capacitá di semplificare a cui fai riferimento tu è certamente sinonimo di intelligenza, ma in genere la apprezzi quando riesce a risolvere in modo semplice problemi complessi. In questo caso...beh, il primo intervento della discussione è mio e scrivo a mauro che il calcolo è banale...come dire che anch'io mi son reso conto che non serviva scomodare la nasa per avvitare un dado... poi mi sono chiesto se per caso non esistesse anche una soluzione meno banale, diciamo più raffinata. Perchè, esattamente come avviene per le donne, la soluzione più semplice, per qualcuno, è anche quella di minor soddisfazione! Ah, come ho giá detto non sono sicuro che la soluzione da me proposta funzioni, dovrei verificarla, ma chissá che non abbia indovinato anche stavolta! Ahahah |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6724 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 00:27: |
|
Mazza, scusa ma come ti chiami di battesimo? Chiamarti come ora "Mazza" mi fa una certa impressione, mi sembra di parlare con il mio pisellino  Ciao SuperMario
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1164 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 07:45: |
|
citazione da altro messaggio:Ans, ti garba?
comunque ti servono le dimensioni delle leve ...
citazione da altro messaggio:Se la chiave din. è lunga 50 cm tara a circa 38. applicando 75 N sulla impugnatura della chiave din.
se invece è 40 come indicato, (circa 90 N sull'estremità della chiave din. ) circa 36 Nm la regolazione da impostare.
 Donne e motori ...
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6726 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 09:09: |
|
citazione da altro messaggio:se invece è 40 ... 36Nm
Con 40 di leva ho considerato il punto di applicazione della forza a circa 36.5, cioè circa a metà del palmo posizionato suil'impugnatura. È una finezza però Ciao SuperMario
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 527 Registrato: 04-2012

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 09:27: |
|
(Messaggio modificato da mazza911s il 12 maggio 2015) |
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 528 Registrato: 04-2012

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 10:15: |
|
Mario, non ho capito la battuta, comunque i miei amici mi chiamano Mazza, lo puoi fare anche tu. Vediamo se riesco a mostrare un pò di quella capacitá di "semplificazione" che apprezzi tanto.
L'accoppiamento delle due chiavi può essere scomposto in due sottoinsiemi: Il primo costituito da una manovella di braccio D (ignoto) a cui viene applicata una forza F (ignota, ma crescente) che sviluppa un certo momento M1 che pone in rotazione la struttura avvitando il dado. Tale momento è trasmesso al dado tramite il sottoinsieme 2 che prevede una cerniera dinamometrica. Il sottoinsieme due ruota solidalmente al sottoinsieme 1 ed è indeformabile fino a che la coppia resistente sviluppata dal serraggio del dado non supera il valore di sgancio della dinamometrica. Poichè i bracci delle due manovelle che costituiscono il sottoinsieme 2 hanno lunghezza uguale i momenti equilibranti alle loro estremitá sono uguali. Pertanto al momento dello sgancio le due coppie M1 e M2 si equivalgono in valore assoluto. In questa condizione geometrica (posizione singolare) il valore di M2 sulla dinamometrica è un dato sufficiente ad applicare una analoga coppia di serraggio sul dado. Pertanto in tale situazioni le lunghezze delle manovelle e la forza F sono dati superflui. Affinchè il tutto sia equilibrato è necessario sia rispettata una seconda, banale, condizione geometrica: Mario, se la cosa ha destato la tua curiositá potresti pensarci e dire tu a Mauro qual'è. Ciao! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6727 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 12:25: |
|
Seguendo il tuo schema le due manovelle devono essere posizionate con angolo relativo pari a 0°. Il problema però è che la tua soluzione non è quella corretta al problema/traccia iniziale. Ti ho fatto uno schizzo per cercare la tua comprensione: - soluzione A errata - soluzione B corretta - ;););)
 Ciao SuperMario
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 529 Registrato: 04-2012

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 13:59: |
|
Hai ragione Mario, mentre scrivevo il mio ultimo post mi rendevo conto che esisteva una soluzione migliore a quella di eguagliare il secondo braccio per equilibrare i momenti...annullarlo!
citazione da altro messaggio:Devo tirare il dado B a 50Nm che è avvitato sul grano A. Il grano A deve essere tenuto con la chiave a brugola dunque, o si ha l'inserto a forchetta per la dinamometrica oppure si può utilizzare la "prolunga" Y che grazie alla torretta C mi permette di collegare la dinamometrica. La domanda è: Il settaggio della dinamometrica rimane invariato come se dovessi stringere direttamente il dado A ????
Si Mauro, basta che innesti la dinamometrica perpendicolarmente alla chiave.
 |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6728 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 14:36: |
|
Mazza, ora forse ho capito ... HAHAHA! Ci stai prendendo in giro tutti  Ciao SuperMario
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6729 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 14:49: |
|
... non eccepisco sul tuo ultimo ragionamento teorico, ma nella pratica con le tolleranze di accoppiamento, i giochi della dinamometrica ed il suo caratteristico finzionamento reale, le flessioni degli attrezzi così impiegati dico che è irrazionale lavorare in quel modo, non trovi? Ciao SuperMario
|
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5061 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 15:22: |
|
Non avete difesa! L'unico che vi può tirare fuori da questa vicenda da fuoriditesta è user sapientino! "Robe da matti", a gentile richiesta ritorna "Rob da matt !"
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5811 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 16:12: |
|
Maestro leggi sopra per piacere. Abbiamo già risposto correttamente prima e non vorrei passassimo tutti per cretini. Dice bene Ans in merito al valore numerico dipendente dalla lunghezza dell dinamometrica (dal punto medio della impugnatura!). Il braccio Vale 16+35 (considerando che quando si andrà a tarare la dinamometrica, essa di accorcerà di un paio di cm). Detto questo, visto che il diagramma dei momenti è triangolare; con una semplice similitudine tra triangoli avremo che: 50 Nm : (0,16 + 0,35) m = X : 0,35 m quindi 34, 3 circa Insomma, la risposta è: circa 34 Che poi non è che cambiando di + o - 1Nm succeda chissà cosa. |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6731 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 17:14: |
|
Giusto Vic, io ho anche considerato il punto di applicazone della forza con la mano leggermente precedente alla fine della dinamometrica. Il risultato rimane: Taratura chiave = +/- 34.8Nm. Direi che ci siamo Poi il buon Mazza si diverte a mostrare gli strani parti dela sua mente ma non serve necessariamente leggerlo    Ciao SuperMario
|
   
UMBERTO (ippopippo)
Utente registrato Username: ippopippo
Messaggio numero: 190 Registrato: 03-2011
| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 17:47: |
|
Forse dico una ca...ta, ma se invece di tutti questi calcoli, si stringe prima con la dinamometrica e si segna la posizione con un pennarello e poi si riallenta e si ristringe con la chiave inglese fino al punto segnato?? |
   
Il Maestro (leon59)
PorscheManiaco vero !! Username: leon59
Messaggio numero: 5062 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 18:23: |
|
citazione da altro messaggio:Situazione trovata nel montare gli ammortizzatori posteriori su una 2.2
..a parte che in commercio ci sono chiavi dinamometriche corredate di prolunghe fatte appositamente, per tutti i gusti , ma non c'entra. Se ho capito bene il problema,si tratta di serrare un dado anonimo a un grano o a un prigioniero di fissaggio di un ammortizzatore , non di serrare una testata o una campana di una frizione ...giusto?! Allora tirate nella chiave senza farvi tante storie , anche perché nessun meccanico autoriparatore in Italia usa la chiave dinamometrica per serrare un dado ad un grano! Vincenzo , non vi considero dei cretini, ci mancherebbe, ma dei poeti . "Robe da matti", a gentile richiesta ritorna "Rob da matt !"
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5812 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 21:17: |
|
We, Master! Ma che poesia d'Egitto?! Io, lo avrei stretto a mano!! Però è stato un simpatico esercizio.
 |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1842 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 21:24: |
|
Leon,  |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 13024 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 22:44: |
|
citazione da altro messaggio:secondo me non serve la dinamometrica , basta tirare con la chiave e un tubo . totale circa 30 cm tirando forte m non al massimo ,
e io che avevo detto all inizio ?? rob da matt !! È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. Tito Maccio Plauto
|