Autore |
Messaggio |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 176 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 08 maggio 2015 - 16:15: |
|
Salve a tutti, Da pochi giorni ho installato la una batteria Optima a gel, serie 34, e sto verificando che tutto funzioni correttamente. Ho collegato un voltmetro su una presa accendisigari(non sotto chiave). A motore spendo mi da 12.8 (esattamente come indicato sul manuale dell'Optima) A motore acceso 13.8 / 14 V, e se non mi sbaglio dovrebbe essere corretto... Appena accendo le luci, o qualche utenza(A/C, ventole varie ecc), il voltaggio cala anche a 13 v... Domanda: e correto che cali? il regolatore di tensione non dovrebbe mantenerlo costante? Grazie Roberto |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10643 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 08 maggio 2015 - 22:50: |
|
Dipende anche dai giri del motore. In pratica, al minimo, la carica è quasi nulla. Comunque se accendi accessori che assorbono parecchio è normale che la tensione scenda un po'
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 177 Registrato: 08-2014
| Inviato il venerdì 08 maggio 2015 - 23:59: |
|
Grazie Massimo, Allora presumo che funzioni tutto corretatamente.. Il broblema e' dovuto al fatto che avendo modificado l'impianto dell'A/C, adesso prevde varíe elettroventole, quindi i consumi sono alti... ma non posso farne a meno: qua' l'aria condizionata e' sempre accesa.. Il fatto che dopo un'ora di strada con AC accesa, il voltaggio mi cade anche a 12,5v... nel senso che piu la uso e piu' cala.. e vorrei trovare la maniera di stabilizzarlo meglio... Qualche idea? Grazie R |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10644 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 00:09: |
|
Evidentemente l'alternatore non riesce a sopperire all'assorbimento richiesto dalla tua auto. Bisognerebbe: 1 - valutare quanto sia l'effettivo assorbimento in Ampere dell'impianto elettrico sotto carico 2 - assicurarsi che l'alternatore lavori correttamente e che non si "sieda" in caso di sovraccarico Un elettrauto con medie capacità lo può fare.
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 179 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 00:45: |
|
Grazie Massimo, Era appunto quello che pensavo... provvedero' quanto prima.. Saluti R |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 180 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 16:14: |
|
Scusa Massimo, Per misarare l'assorbimento a pieno carico, si deve collegare l'amperometro al generatore.. ? Ti chiedo perche non vorrei arrivare imprerato, e trovarmi un eletrauto a volermi smontare la macchina... Grazie R |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10648 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 17:18: |
|
Sì, si usa un amperometro collegato in serie al carico da misurare
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 14209 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 17:21: |
|
Tutto regolare Tessera N.993 vero o falso? capire per distinguere non è per tutti .
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente esperto Username: mazza911s
Messaggio numero: 519 Registrato: 04-2012

| Inviato il sabato 09 maggio 2015 - 20:14: |
|
citazione da altro messaggio:modificado l'impianto dell'A/C, adesso prevde varíe elettroventole
Tipo? Quante elettroventole?? Modificare un impianto é semplice, farlo bene molto meno. Una elettroventola assorbe generalmente un centinaio di Watt che per una tensione di 12V significa un amperaggio di circa 10A. Un alternatore in buona efficienza non dovrebbe avere problemi a gestire una tale surplus. Però negli impianti a basso voltaggio il problema non sono tanto le potenze che in genere sono nominalmente compatibili, quanto le sezioni dei cavi utilizzati che spesso sono insufficienti. Hai aggiunto utenze ma hai verificato le linee? se raddoppi le ventole devi anche raddoppiare la sezione dei cavi! A paritá di tipo di cavo la sua capacitá di trasportare elettricitá dipende non solo dalla sua sezione ma anche dalla sua temperatura: al crescere di questa la conduttivitá diminuisce. Se il cavo è sottodimensionato il cavo si scalda: questo però significa che la sua conduttivitá diminuisce ulteriormente e dunque si scalda ancora di più e così via... È il principio alla base del funzionamento dei fusibili: o il cavo trova un equilibrio termico con l'ambiente esterno oppure fonde (come i fusibili). Ora di sicuro i tuoi cavi non fonderanno ma se sottodimensionati rischiano di diventare loro stessi delle utenze che assorbono potenza e la trasformano in calore per effetto joule! Tutto questo solo per consigliarti di fare le cose per bene. ciao! |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 181 Registrato: 08-2014
| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 15:11: |
|
Eccomi, Di elettroventole al posteriore sono 3.... 2 da 20 cm sul condensatore da 30*60 cm che ho inserito all'interno dello spoiler, piu' 1 da 22.5 sul condesarore 30*40 cm inserito nel parafango posteriore. Per alimentarle ho portato un cavo di grosso spessore direttamente dalla batteria, tutto sotto rele'.. per protezione al momento un fusibile da 15A con porta fusibile ceramico, e sembra tenere bene. Purtroppo se non le collego tutte, di giorno, con 35 gradi, in colonna... faccio la sauna.... |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 10652 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 16:12: |
|
1 - fai mettere un interruttore che comandi il relè in modo da far partire MANUALMENTE il tutto solo al bisogno (colonna). 2 - comprati un aggeggino tipo questo per tenere sempre sotto controllo la tensione (è poco più di un giocattolo, ma meglio di niente): http://www.ebay.it/itm/281495125441?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423 .l2649 3 - fai controllare bene l'alternatore in modo da essere sicuri che lavori correttamente
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 182 Registrato: 08-2014
| Inviato il domenica 10 maggio 2015 - 17:00: |
|
Grazei Massimo per i consigli. Il display per misuare il volt l'ho ordinato venderdi(poi vedo dopo inserirlo), al momento ho fisso un multimetro e con AC spenta, tutto regolare.. 13.8-- 14V Interruttore per escludere le elettroventole ci sono gia al lavoro, anche se avrei preferito qualcosa ti automático.. tipo: le disattiva sopra i 30Kmh... pero' non so prorio come procedere... forse usare il sistema della 964 per attivare l'apertura dello spoiler... non so prorio... Comunque tra alcune settimane la portero in carrozzeria a riverniciare tutta, quindi grazie al carrozziere che ha compreso le mi paranoie, saro' ben presente oltre per aiutare, anche a verificare eventuali modifiche all AC, come appunto sostituzione del condesatore anteriore ( quello sotto), con uno nel parafango medello 964/933... quindi con nuove modifiche, e magari eliminando le 2 elettroventole nello spoiler posteriore... Il tutto chiaramente per ottimizzare i consumi di corrente... senza rinunciare all'aria bella fredda... |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9074 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 00:07: |
|
che io sappia le batterie Optima non sono al gel ma AGM e vanno caricate a 14,7 V quale modello hai RedTop o YellowTop?
(Messaggio modificato da mausone46 il 11 maggio 2015) Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 183 Registrato: 08-2014
| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 00:59: |
|
Ciao Giorgio, Hai ragione tu... mi sono sbagliato.. Il modello e' questo http://www.optimabatteries.com/en-us/shop/redtop/optima-batteries-8003-151-34r-r edtop-starting-battery-reversed-post/ A piena carica deve daré 12.8V |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9078 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 21:09: |
|
io ho le YellowTop sul mio Camper e cariche danno 12,9V ma sono delle Deepcycle cioe diverse della tua RedTop devi misurare il voltaggio a riposo, con la mia Guzzi anni fa ebbi alcuni problemi con la batteria, fin quando scoprimmo che il problema era il regolatore di tensione andato Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 186 Registrato: 08-2014
| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 21:52: |
|
Ciao Giorgio, Come indicato, se no accendo l'A/C che ha varíe elettroventole, tutto va bene. In moto il voltaggio e' sui 13.6/14V Spenta a 12.8v (lo stesso indicato dal costruttore). Ma vorrei che non calasse di quasi 1v. Con le utenze accese... Conuqne ho gia messo in ordine un nuovo regolatore di tensione, poi vedremo.. Ciao R |
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 705 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 11 maggio 2015 - 22:49: |
|
Il regolatore di tensione è un componente che soffre molto il calore. Di fatto spesso è alettato proprio per dissipare meglio. Non conosco il tipo di regolatore che monta la tua però visto il clima dalle tue parti consiglierei se non lo ha di applicare un dissipatore adesivo. Si trovano in rete e costano pochissimo. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 187 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 00:26: |
|
Grazie Vittorio, Nella mía 3.2 se non sbaglio dovrebbe essere vicino all'alternatore... quindi in un ambiente bello caldo... Tanto per fare un esempi, proprio alcuni giorni fa, mentre misuravo la temp dell'olio (infilando una sonda nel serbatoio dell'olio), olio a 105 gradi (macchina appena spenta), ho avuto la mega idea di infilare la sonda anche in mezzo le pale della ventola, quindi sotto il convogliatore... mi dava 120-130 gradi... Mi immagino che a motore acceso, quindi vetolone in movimiento, sia piu' bassa...(spero).. A parte questo, se ricordo bene, avevo letto qualcosa de regolatore e la elevata temperatura... potrebbe andare in protezione se scalda molto, e non funzionare(non so se sia vero o una leggenda)... Quando lo smonto vedo, e se riesco gli applico le alette di raffreddamento... |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6725 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 00:32: |
|
Alternatore maggiorato? Ciao SuperMario
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1200 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 15:55: |
|
Quella da te acquistate è una batteria da soli 50Ah, di conseguenza, ha poca capacità. Nel link da te postato, c'è anche il link al loro configuratore, il quale dice che tale batteria non coincide come prestazioni con quella prevista in origine per la 3.2. Ai tempi veniva offerta in opzione la batteria maggiorata, da 80 o 90Ah. Ovviamente un 80Ah risentirebbe meno dei carichi. Il mio consiglio è ormai di lasciare stare tutto, ma di collegare il mantenitore non appena puoi, per riportarla al massimo. Nelle Harley, vengono utilizzate queste batterie (simili in realtà, non proprio uguali) però gli alternatori caricano a 14.7V. Inoltre, tali batterie risentono molto delle scariche e hanno una specie di effetto memoria, che dopo tot scariche impedisce alla batteria di ritornare alla sua originale capacità. Il tuo alternatore è adatto alla classiche batteria al Piombo, dove la carica (senza utilizzatori aggiuntivi) si attesta intorno ai 13.7/14V. Il calo di tensione quando accendi luci, condizionatore...è normale, ovviamente, se giri in città (invece che in autostrada), l'alternatore riuscirà ancora meno pareggiare il budget dei consumi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9080 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 16:55: |
|
citazione da altro messaggio:Il tuo alternatore è adatto alla classiche batteria al Piombo, dove la carica (senza utilizzatori aggiuntivi) si attesta intorno ai 13.7/14V.
sui forum di Camper ci sono 3d kilometrici in riguardo alle batterie AGM, 14V non bastano per le AGM che hanno bisogno di 14,7 V per una carica completa, altrimenti come descritto da peter col tempo si solforizzano sempre piu, sul mio camper solo il regolatore del pannello solare riesce a caricare a 14,7 V mentre il converter non supera 14,3V Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 188 Registrato: 08-2014
| Inviato il martedì 12 maggio 2015 - 22:50: |
|
Allora, Ricapitolando... La carica dell'alternatore che arriva 14V, e bassa, quindi potrei eventualmente procedere modificado il regolatore? (se ho scritto una cavolata, chiedo scusa).. Peter mi dici che i 50A della batería sono pochi, pero' non capisco perche la Optima abbia in listino solo 1 BlueTop che arriva a 75A... Il fatto che stavo controlando il configuratore (Nella sezione Ita)... ad esempio su una Diablo, consigliano una da 44A... Dei modelli RED, di sólito destinati alle auto, non hanno niente sopra i 50A... Sinceramente quando l'ho presa, il rivenditore mi ha dato il dato di spunto, anche' perche da queste partí, le batería le indicizzano e vendono con il valore massimo... ad esempio prima avevo una batteria fatta in colombia(penosa..) con una bel 1.000 A... Mi avete fatto venire un bel dubbio: forse era meglio se mi cercavo una classita Bosch da 75A... |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 199 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 23 maggio 2015 - 17:54: |
|
Visto che mi sembra piu' comodo e piacevo(a me piace).... Ho inserito un voltmetro digitale nella strumentazione.... segna un 3/10 di volt meno... pero' basta saperlo.... Unico problemino... quando ho rimotato il tutto, l'indicatore della pressione scatta a fondo scala, appena giro la chiave ... ho conttrollato ma non capiasco perche', in quanto non ho toccato ne modificato niente, lo spinotto a 3 contatti e' ok.... Avete qualche idea?? grazie Roberto
  |
   
Roberto B. (roberto30)
Utente registrato Username: roberto30
Messaggio numero: 203 Registrato: 08-2014
| Inviato il sabato 30 maggio 2015 - 17:25: |
|
Rieccomi, Dopo aver installato il voltmetro, in questi giorni ho annotato e cercato di capire i vari voltaggi. Motore in moto con tutto spento a freddo 14.2v, ma appenda scanda un po' scende a 14v (puo' essere che il regolatore scaldandosi perda colpi?? ) Se accendo i fari anabbaglianti cala a 13.5v. Se attivo anche l'A/C cala ulteriormente a 12.6v. Ho misurato l'assorbimento delle 3 ventonle sui radiatori dell' A/C: totale 10.5 Amp di assorbimento(non mi sembra poi tanto) A questo punto mi viene il dobbio di avere l'alternatore un "stanco"... sara' che devo revisionarlo? Grazie per i consigli R |