Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Differenze dati tecnici 911 sc 180-188-204 CV < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonello (belcore)
Utente registrato
Username: belcore

Messaggio numero: 36
Registrato: 12-2010


Inviato il mercoledì 11 marzo 2015 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, a voi esperti volevo sapere le varie differenze tecniche del motore 930 montato nella 911sc 3000 che da 180cv poi 188cv sono arrivati in fine a 204 cv.
Hanno cambiato solo il sistema di iniezione o parti meccaniche?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Agostino (911sc_ta)
Utente registrato
Username: 911sc_ta

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2014
Inviato il giovedì 12 marzo 2015 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Antonello, dalle letture che ho effettuato, nel 77 nacque la sc che montava un motore di 2994cm3 con una potenza di 180 cv, destinata al mercato europeo, priva di marmitta catalitica e di alcuni optional dedicati al mercato americano e giapponese. Qui la potenza della stessa, (insieme ad alcuni particolari tipo i paraurti posteriori e il tettuccio apribile) risultava maggiorata a 188 cv.
Solo nel 1984 la potenza venne elevata a 204 cv
La 911 Carrera 3.0 ha cilindrata di 2994 cc., rapporto di compressione 8.5:1, potenza 200cv a 6000 g/min., coppia di 255 Nm a 4200 g/min, peso a vuoto di 1120 kg., velocità massima di 230 km/h.
La 911 turbo ha la stessa cilindrata della Carrera, rapporto di compressione 6.5:1, potenza di 260 cv a 6300 g/min., coppia di 343 Nm a 4000 g/min., peso a vuoto di 1195 kg., velocità massima di 250 km/h.
I MY 1977 presentano degli affinamenti quali il servofreno sui modelli Carrera 3.0 e Turbo, i deflettori delle portiere fissi su tutti i modelli e non più apribili a compasso ,  con blocco dell'apertura delle portiere dall'interno tramite un pomello azionabile in senso rotatorio.
La produzione MY 1978 della 911 si riduce a 2 modelli: la 911 SC (Super Carrera, cioè motore Carrera con allestimento S), in versione Coupè e Targa, e la 911 Turbo (solo in versione Coupé) con un nuovo motore di 3.300 cc., con (novità) lo scambiatore di calore aria/aria, cioè l'intercooler.
Se le sigle sono solo due, ma in effetti i modelli prodotti sono di più per adeguarsi alle differenti normative mondiali sui gas di scarico.
Così la 911 SC è prodotta in 6 versioni differenti del motore di 2.994 cc.: 1) versione con cambio manuale e motore a benzina con Pb - 2) versione con Sportomatic e motore a benzina con Pb - 3) versione con cambio manuale e motore a benzina senza Pb per USA - 4) versione con cambio manuale e motore a benzina senza Pb per Giappone - 5) versione con Sportomatic e motore a benzina senza Pb per Giappone - 6) versione con cambio manuale e motore a benzina senza Pb per California.
La 911 Turbo, invece, è prodotta in 4 versioni (USA, Giappone, California, resto del mondo); non vengono prodotte quelle con trasmissione Sportomatic. Aveva freni a disco da corsa autoventilanti con pinze a quattro pistoncini.
Esteticamente le uniche modifiche per le 911 SC e Targa riguardavano la verniciatura in nero opaco dei particolari prima cromati.
Riguardo ai motori la 911 SC e Targa hanno cilindrata sempre di 2994 cc. con rapporto di compressione 8.5:1, potenza di 180 cv a 5500 g/min, coppia di 265 Nm a 4200 g/min, peso a vuoto 1160 kg, velocità massima 225 km/h, accelerazione 0-100km/h in 7 secondi netti.
La 911 Turbo cresce in cilindrata a 3.299 cc. e adotta iniezione elettronica anziché quella meccanica. La potenza sale a 300 cv a 5500 g/min con rapporto di compressione 7:1, coppia di 412 Nm a 4000 g/min, peso a vuoto di 1300 kg, velocità massima di 260 km/h, accelerazione 0-100 km/h in 5.4 secondi.
I MY 1979 sono praticamente invariati.
Anche i MY 1980 esteticamente sono simili ai precedenti. Meccanicamente la 911 SC ha ora una potenza di 188 cv ed è dotata di una ventola di raffreddamento di maggiori dimensioni. La 911 Turbo presenta un impianto di scarico con due terminali. Per il mercato Usa viene introdotta la sonda lambda.
Con i MY1981 la 911 SC tocca quota 204 CV di potenza a 5900 g/min.
Il rapporto di compressione sale a 9.8:1, la coppia Nm 267 a 4300 g/minuto. Il peso è di 1160 kg, la velocità massima di 235 km/h con accelerazione 0-100 di 6.8 secondi.
Invariate le caratteristiche tecniche della Turbo.
Non vi sono variazioni estetiche per i MY1982. I cerchi ATS sono ora verniciati di colore nero e per la 911 SC è disponibile come optional l’alettone integrato al cofano motore.
La novità dei MY 1983 vi è la nascita della versione totalmente scoperta: la 911 SC Cabriolet. La capote è costruita in maniera tale da avere una forma stabile anche alle alte velocità. Inoltre contribuisce all’irrigidimento della vettura unitamente alle misure prese sul pianale.
I retrovisori esterni sono ora a comando elettrico.
Con i MY 1984 scompare la 911 SC che viene sostituita dalla 911Carrera 3.2, che sarà la 911 raffreddata ad aria più venduta. Esteticamente uguale (solo i fari antinebbia, inseriti nello spoiler, cambiano diventando rettangolari). La cilindrata sale a 3.164 cc., con una potenza di 231 CV a 5900 g/min, coppia di 284 Nm a 4800 g/min, il rapporto di compressione passa da 9.8 a 10.3:1. Il peso a vuoto è di 1160 Kg, la velocità massima di 245 Km/h, lo 0-100 km/h è coperto in 6.1 secondi.
Il sistema di alimentazione meccanica viene sostituito da un sistema elettronico digitale che controlla l’iniezione e l’accensione: il sistema DME (Digital Motor Elektronik) Bosh Motronic. Anche l’impianto frenante viene adeguato alle migliorate prestazioni. Nel listino compare l’opzione M491 ufficialmente chiamata Supersport ma più comunemente conosciuta come Turbo Look: ovvero come trasformare l’aspetto di una Carrera 3.2 sostituendo i lamierati di origine con quelli della 911 Turbo. E’ una opzione inizialmente pensata per il mercato statunitense che non può importare la 911 Turbo, ma presto estesa al Vecchio Continente.
Tratto ovviamente da alcuni libri in mio possesso, spero di averti fatto cosa gradita
Agostino
"non accontentarti, sii affamato, sii folle.."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione