Autore |
Messaggio |
   
Andrea (andyw)
Utente registrato Username: andyw
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 14:40: |
|
Buongiorno a tutti. Vorrei fare una domanda agli esperti del forum. Quali sono tutte le differenze tecniche tra una 2,4 S ed una T. A partire dalle componenti motore, fino alle sospensioni.. In cosa differiscono? Grazie a tutti! |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1121 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 14:56: |
|
Non sono tantissime ma significative: S INIEZIONE MECCANICA T ROW CARBURATORI T USA INIEZ. MECCANICA E POI CIS S RADIATORE SUPPLEMENTARE OLIO ANTERIORE T NESSUN RADIATORE ANTERIORE S AMM.RI KONI E BARRE ANTIROLLIO ANT E POST T AMM.RI BOGE E NESSUNA BARRA (DISPONIBILE TRA GLI OPT.) S PINZE FRENO ANTERIORI IN ALLUMINIO T IN GHISA S CERCHI FUCHS T CERCHI LAMIERA DIPONIBILI FUCHS S SPOILER ANT T SPOILER LISCIO MOD S DISPONIBILE S ALBERO MOTORE TRATTAMENTO TENIFER T ALBERO MOTORE UGUALE S MA SENZA TRATTAMENTO S PISTONI FORGIATI CON CIELO PIU' BOMBATO T PISTONI STAMPATI CIELO PIATTO S CILINDRI IN BIRAL (ESTERNO IN ALLUMINIO CANNE IN GHISA T CILINDRI IN GHISA E CANNE IN GHISA S ASSI A CAMME DI PROFILIO DIVERSO DAL T VALVOLE TESTATE UGUALI MA CONDOTTI PIU' AMPI PER L'S VOLANTE S IN PELLE T IN BACHELITE DISPONIBILE MOD. S STRUMENTAZIONE S COMPLETA T SEMPLIFICATA MA DISPONIBILE ANCHE LA S POI CI SONO LE DIFFERENZE DI CARROZZERIA LEGATE AI PROFILI DI GOMMA AI ROSTRI POSTERIORI E ALLE COPERTURE DEL SOTTOPORTA, OLTRE A DIFFERNEZE NELLA MOQUETTE INTERNA: TUTTAVIA A LIVELLO ESTETICO UNA T POTEVA ESSERE ALLESTITA COME UNA S Non mi pare ci siano altre differenze, ma attendiamo i veri guru che sicuramente ho scordato qualcosa. A mio parere una delle soddisfazioni più grandi nell'avere un T è di modificarlo per farne avvicinare le prestazioni al S, ma lasciando i carburatori.......e' una mia vecchia fissa! Ciao! Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
|
   
ghepard (ghepard911)
Utente registrato Username: ghepard911
Messaggio numero: 81 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 15:03: |
|
posso chiedere, sulla scia dello stesso argomento, anche le differenze fra E ed S (nel modello 2.2) ? Grazie ------------------------------------------------- Porsche 911 2.2 E - 1971
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13517 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 15:24: |
|
Minore CR, assi a camme diversi, testate con luci diverse, pompa meccanica con diversa camma, assenza di serpentina dell'olio, sospensioni diverse. 165 cv anziché 190. Globalmente meno distante la E dalla S di quanto non sia la T dalla E. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Giuseppe Anghileri (beppe_24s)
Utente registrato Username: beppe_24s
Messaggio numero: 258 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 15:42: |
|
Chiede del 2.2 . 155cv contro 180cv. Beppe |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13519 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 16:11: |
|
Ops, Beppe, che distratto che sono!!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 1677 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 18:16: |
|
citazione da altro messaggio:S RADIATORE SUPPLEMENTARE OLIO ANTERIORE
Le S My73 non avevano un radiatore ma una serpentina. Agevolo foto:
 |
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1123 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 18:46: |
|
Giusto! Il cosiddetto "trombone"! Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
|
   
Andrea (andyw)
Utente registrato Username: andyw
Messaggio numero: 56 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 19:55: |
|
Intanto grazie a tutti! E' davvero interessante capire le differenze e vedere cosa cambiava tra un modello e l'altro. Francesco, effettivamente lo chiedevo perchè ho una 2.4T e vorrei capire come incrementare le prestazioni senza stravolgere nulla. Mi sembrava tempo fa di aver letto che ci fossero una serie di modifiche per portare il motore della T verso la S, ma non so se si stratta di un kit plug&play, oppure se va assemblato pezzo dopo pezzo. (Messaggio modificato da andyw il 05 marzo 2015) |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13520 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 20:25: |
|
Dipende, Andrea, quanto vuoi spendere e/o quanti cv vuoi tirare fuori e quanto è vecchio il tuo motore. Se è abbastanza "fresco" con bronzine ipoteticamente in discreto stato e pochi cavalli da aggiungere, potresti pensare di non aprire il motore, cambiare i soli assi a camme, abbassando le testate e lucidando i dotti. Potresti ipotizzare 160 cv circa. Per un intervento più impegnativo potresti pensare di cambiare cilindri e pistoni, usando, per questi ultimi, quelli della 2.2S; assi a camme e testate della S. Mantenendo i carburatori, dovresti avvicinarti ai 190 cv della S in forza della compressione di 9,8 dei pistoni 2.2. Per esigenze superiori l'unica via è comprare i cilindri e pistoni 2.7RS: "non ci sono sostituti a centimetri cubici" ... recitano quelli che il turbo non ce l'hanno. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Porschista attivo Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 1127 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 05 marzo 2015 - 20:31: |
|
Andrea, io lo avevo fatto ad un 2.4T targa (purtroppo) ed avevo portato il motore a specifiche S. E' passato del tempo ma ricordo benissimo i lavori effettuati: 1) Pistoni del 2.2S (più compressione) e cilindri in Biral del 2.2 o 2.4: sono uguali in quanto l'alesaggio è lo stesso, cambia la corsa (maggiore sul 2,4) in quanto diverso l'albero motore. 2) Cambiato l'albero motore in quanto il mio era al terzo livello di tolleranza: troppo per un motore che doveva erogare tra i 40 ed i 60 cv in più dei 130 originali. 3) Bronzine di banco e di biella nuove 4) Condotti delle teste allargati (ovviamente guide valvole nuove e valvole tutte controllate) 5) Assi a camme del modello S 6) Bilancieri, molle valvole, catene distribuzione nuove 7) Pompa dell'olio maggiorata del Carrera 3.2 8) Modifica passaggio interno dell'olio 9) Carburatori: questo è il passaggio che io ritenni fondamentale perché credevo che gli Zenith facessero schifo.....: avevo sostituito gli Zenith con dei Weber: avrei dovuto mettere degli IDA o meglio ancora degli IDS, ma per ragioni di budget misi degli IDT: esteriormente sono identici, secondo me anche internamente, salvo i circuiti del minimo, ma alcuni vecchi esperti mi dissero che secondo loro anche alcuni passaggi interni erano diversi; comunque occorre sostituire venturi, getti, tubi emulsionatori ecc. Poi un giorno sul Forum, FABIO70R, che saluto e che è un grande appassionato, mi disse che anche lui aveva un T elaborato S che va come una scheggia, ma che è una elaborazione risalente e che il meccanico all'epoca aveva mantenuto gli Zenith originali cambiato anche in questo caso venturi, getti ecc. Poi feci altri interventi che se vuoi ti descrivo ulteriormente. Ciao Francesco Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
|
   
Francesco M. (superfranz)
Nuovo utente (in prova) Username: superfranz
Messaggio numero: 27 Registrato: 01-2015
| Inviato il sabato 07 marzo 2015 - 16:07: |
|
Scusate ma invece le differenze tra i cerchi delle varie versioni 2.2/2.4 T/E/S ?? |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1654 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 07 marzo 2015 - 18:18: |
|
Ciao Andrea... Quella vecchia volpe d'un vecchia scocca ora allargata, dice il giusto:-)! Nell'86 il preparatore lasciò gli Zenith e il motore spinge bello progressivo in basso e cattivo in alto... Da quasi 30 anni non un problema! All'epoca la differenza di costo fra "pezzi" T e pezzi S era minima (nel pazzo mondo pb di oggi non so). Altro lavoro vivamente consigliato è un assetto sportivo. Ed infine l'escursione ridotta della leva cambio!
 Unicuique Suum
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1655 Registrato: 01-2011

| Inviato il sabato 07 marzo 2015 - 18:23: |
|
Cerchi del 2.2 predisposti per pneumatici con camera d'aria Quelli del 2.4 per i tubeless (Quindi sono diversi) Misura per tutte sempre 6x15" Alcune versioni di T e E potevano montare i 14" con il cosiddetto comfort kit Unicuique Suum
|
   
Andrea (andyw)
Utente registrato Username: andyw
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2014

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 16:11: |
|
Ciao Fabio. Grazie per le ulteriori Info. Ad oggi, se doveste far fare un lavoro simile, a chi vi rivolgereste? Qualcuno affidabile, bravo, e possibilmente onesto. Io sono di Milano. Al momento sono ancora in fase iniziale sul restauro della mia, il mio meccanico di fiducia sta solo facendo un controllo generale sul motore, poi passerò alla carrozzeria. Nel mio elenco pezzi avevo già considerato il cambio ad escursione ridotta, ed un assetto sportivo. Riguardo l'assetto devo fare ulteriori domande. Sto studiando come abbassare la macchina, ho capito il discorso di riposizionamento dei bracci longitudinali al posteriore, e l'abbassamento all'anteriore. Dovrò comunque sostituire gli ammortizzatori, e quindi pensavo di prendere i Koni come sulle S. Le Barre antirollio? Ci sono altre cose da considerare sull'assetto? |
   
pippo (911my70)
Nuovo utente (in prova) Username: 911my70
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2012
| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 20:09: |
|
Io ho un 2.2 t con pistoni della E .. Si sente che ha potenza ma ho gli zenith con tutti i getti originali ed avrebbe bisogno di metterei getti giusti .. Infatti in accelerazione è magra .. ( scoppietta un po ) ho lasciato le camme originali per avere più spinta ai bassi. Qualcuno ha qualche idea sui getti ? Grazie in anticipo .. |
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1218 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 02:15: |
|
Ti serve un carburatorista con voglia e pazienza e poi fai controllare anche la fase di accensione.(non esagerare con i getti !!) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5712 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 06:53: |
|
Andrea Se posso permettermi, prima cambia gli ammo e poi, eventualmente le barre anti rollio. La posteriore è molto facile da cambiare. Per gli ammortizzatori io sono un fanatico dei Bilstein ma se ti piacciono Koni, metti quelli. Lamps Vic |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 864 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 09:06: |
|
ricordatevi che per cambiare gli ammortizzatori va verificata la compatibilità degli steli! luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Andrea (andyw)
Utente registrato Username: andyw
Messaggio numero: 60 Registrato: 10-2014

| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 09:12: |
|
Vincenzo, certamente farei un passo alla volta, nessuna fretta. Pensavo ad i Koni perchè erano montati dalla S ed avrei componenti coerenti con la produzione. Cosa trovi di differenza evidente tra Koni e Bilstein? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5713 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 14:21: |
|
Andrea, non conosco le differenze ma Porsche, come opzione sportiva, monta genericamente Bilstein per altro sempre testati al Nurburgring. Detto questo, gli ammortizzatori sono scelte personali. |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 865 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 19:08: |
|
sulle PB però l'opzione sportiva erano i koni, non i bilstein. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 31 Registrato: 05-2012
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 19:47: |
|
Per la carburazione e getti dico che la Fase a posto .. E anche il bilanciamento ..solo se qualcuno ha già fatto esperienza in merito e sapere di quanto ha incrementato .. Con pistoni ad alta compressione .. Grazie. |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 13529 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 20:55: |
|
citazione da altro messaggio:sulle PB però l'opzione sportiva erano i koni, non i bilstein.
... infatti, ma che io non posso montare senza cambiare gli steli che ho per i boge. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 866 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 21:05: |
|
sul mio 2.2T (che credo sia un 2.4) ho avuto risultati stupefacenti passando i getti del minimo da 50 a 55. Il problema che avevo erano gli scoppiettii nella prima fase di accelerazione. Se cerchi nei vecchi post ho provato a spiegare perchè i getti del minimo sono così importanti su questi motori. In pratica il getto del minimo alimenta sia il circuito del minimo (che diventa ininfluente non appena acceleri un po) che le porte di ingresso della benzina che si scoprono via via che si aprono le farfalle (e che lavorano almeno fino ad 1/3 dell'apertura della farfalla). Con questo cambio sono spariti completamente gli scoppiettii e sembra un altro motore da guidare, piacevolissimo pure nel traffico. Per l'estate ordinerò dei getti da 53 perchè credo che adesso sia un pelino grassa. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 33 Registrato: 05-2012
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 22:11: |
|
E alloooraaaa Grazie Luca. Quel che pensavo io .. Ho fatto lo stesso ragionamento studiando a fondo lo schermo carburatore .. Ho ordinato dei 52. A me erano montati da 47 .. Dovrebbero arrivare in settimana .. Speriamo bene 😁.. Ps. I. Estate non dovrebbe essere il contrario e mantenere i 55 dovrebbe essere meglio ? Almeno credo .. 😳 |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 867 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 09 marzo 2015 - 23:09: |
|
no quando la temperatura dell'aria aumenta la sua densità diminuisce e quindi deve entrare in proporzione un po meno benzina. La ragione per cui credo sia grassa è perchè quando rilascio l'acceleratore tende a non tornare immediatamente al minimo. Per il resto non fa fumate nerastre, quindi forse è solo un pelo grassa di getti. Fai attenzione però perchè questi carburatori prendono aria dagli alberelli delle frfalle. Io prima di mettermi a cambiare i getti li ho smontati e revisionati del tutto. Ho fatto cambiare alberi (maggiorati con boccole rialesate) e farfalle, e rialesare il corpo per essere eliminare i segni delle farfalle. Insomma, sono come nuovi. nonostante tutto qualche scoppietto era rimasto, e l'ultimo 50% del miracolo (ad 1/50 del prezzo) l'hanno fatto i getti giusti. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Carlo B. (colombo)
Porschista attivo Username: colombo
Messaggio numero: 1221 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 02:09: |
|
luca non ho capito perchè dici (credo sia un 2.4).I Zenit della 2.4 sono diversi da quelli della 2.2 (leggermente modificati).La configurazione di questo tipo di carburatori rende molto importante i getti del minimo ma solo provando diversi titoli di carburazione (quantita di aria e benzina) riesci a trovare il giusto compromesso quando esegui delle modifiche al motore(pistoni diversi per es.)Concludendo vorrei solo dire che non è matematico mettere dei 55 per risolvere il problema perchè nella tua macchina potrebbero andare benissimo ma nella mia o in quella dell amico non si otterrebbe nessun beneficio |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 868 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 14:50: |
|
no Carlo, non volevo certo dire che bisogna mettere per forza i 55. Quello che provavo a spiegare è che il getto del minimo è molto importante per migliorare la carburazione per il primo 30% dell'apertura della farfalla. Parlavo di getti da 55 perchè sulla mia ho risolto aumentando la dimensione dei getti di 5 punti a partire dal getto che c'era. Evidentemente mi sono espresso male. grazie per avermelo fatto notare luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 36 Registrato: 05-2012
| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 16:10: |
|
ciao ragazzi .. arrivati getti da 52 .. io avevo i 47,5 .li ho montati e per incanto non scoppietta più !! non ho avuto il tempo di provarla , ma anche il suono del motore in accellerazione è cambiato... mi sa tanto che stavolta ci abbiamo colto.. grazie luca .., ps che dici sui getti del massimo possiamo provare ad aumentare anche li qualcosa ? qualche suggerimento? cerchi da 14... (Messaggio modificato da 911my70 il 10 marzo 2015) |
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 37 Registrato: 05-2012
| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 16:20: |
|
dopo lavaggio con cerchi da 15 deep ...
 (Messaggio modificato da 911my70 il 10 marzo 2015) |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 869 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 21:15: |
|
bellissima Pippo, mi fa piacere che il cambio di getti del minimo ti sia servito. Pure sulla mia la differenza è stata dal giorno alla notte!!! E pensare che ben due meccanici specializzati in porsche mi avevano detto che meglio di come andava non poteva andare e che gli scoppiettii erano normali... Per i getti del massimo la prova migliore è togliere una candela dopo una bella tirata in terza o quarta su una lunga salita possibilmente spegnendo il motore mentre è ancora su di giri ed accostando di inerzia. A quel punto controlli il colore e capisci come sei messo di carburazione. Sarà pure vero che con le nuove benzine non si vede il vero nocciola, ma se la candela è nera o bianca si. Io ho i miei circuiti di prova standard per la messa a punto . Qualche anno fa uscivo di casa con 3-4 candele nuove ed i sacchetti di getti e non mi ritiravo fino a quando non era tutto perfetto, bei tempi! Se il getto del massimo è fuori misura di un bel po puoi fare la prova di sollevare leggermente (10/20%) l'acceleratore mentre sei a tavoletta. Facendo così arricchisci la carburazione per alcuni secondi. Se sei magro di massimo il motore dovrebbe accelerare un po, se sei grasso invece il motore si imballa e non scende di giri, sempre solo per qualche secondo. Questa tecnica l'ho letta sui manuali dei carburatori mikuni flat slide ed effettivamente su alcuni motori si sente molto bene se sei troppo magro o troppo grasso. Sulla porsche invece non ho mai notato comportamenti anomali, ma non ho neanche mai avuto bosogno di cambiare i getti del max. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5721 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 21:58: |
|
Luca, complimenti vivissimi per l'esperienza fatta. Mi fai tornare alla mente i tempi in cui lo facevo con il 125 ma ero solo un ragazzino con tanta passione. Tornando agli ammo, avete pienamente ragione ma, se non si guarda l'originalità, quali sono migliori? Qualcuno ha fatto una comparativa? Lamps Ah, Pippo, molto bella la tua 911! |
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 6483 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 22:53: |
|
Pippo la tua 911 è bellissima !!! Ciao SuperMario
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1666 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 23:27: |
|
citazione da altro messaggio:ma che io non posso montare senza cambiare gli steli che ho per i boge.
Non ho capito bene, Paolo: io sapevo (appreso qui sul forum) che i foderi Boge possono accogliere gli ammortizzatori sia Boge sia Koni sia Bilstein
citazione da altro messaggio:, quali sono migliori?
Non sono esperto ma credo che per i Bilstein ci sia maggiore scelta di modelli e costi. Io monto i Koni e mi trovo benissimo (non so che modello però)
 Unicuique Suum
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 870 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 11 marzo 2015 - 10:17: |
|
I koni che ho sulla mia (originali dell'epoca) sono regolabili, e per me questo è un bel vantaggio. Addirittura i miei ammortizzatori a distanza di 40 anni sentono ancora le regolazioni!!! Più di un meccanico mi ha detto però che i bilstein sono migliori perchè sono più sensibili alle basse velocità, mentre i koni sono più duri da far partire. Nel mio caso visto che i koni sono menzionati pure nel COA la questione non si pone, koni tutta la vita. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Riccardo (ricky911)
Utente registrato Username: ricky911
Messaggio numero: 43 Registrato: 12-2014
| Inviato il mercoledì 11 marzo 2015 - 10:41: |
|
Pippo complimenti!! Auto stupenda!!!  |
   
Maurizio G. (mimimemegna)
Utente esperto Username: mimimemegna
Messaggio numero: 817 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 12 marzo 2015 - 19:06: |
|
Bellissimo colore! 911E 1968 MY 1969 tessera num. 602
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 40 Registrato: 05-2012
| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 23:31: |
|
Ciao Luca .. Sto facendo la carburazuone con il sincrometro .. Volevo chiedere un particolare : dopo avervi sincronizzato con le viti aria è necessario carburare con le viti miscela a valle della farfalla per regolare il minimo per trovare il miglior regime di funzionamento .. Se si svita si ingrassa e al contrario smagrisce .. Ma questa regolazione va fatta con il filtro installato o senza ? Visto che per il bilanciamento per forza di cose il filtro aria bisogna rimuoverlo ? Grazie ancora !! |
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 41 Registrato: 05-2012
| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 23:35: |
|
Ciao Luca .. Sto facendo la carburazuone con il sincrometro .. Volevo chiedere un particolare : dopo avervi sincronizzato con le viti aria è necessario carburare con le viti miscela a valle della farfalla per regolare il minimo per trovare il miglior regime di funzionamento .. Se si svita si ingrassa e al contrario smagrisce .. Ma questa regolazione va fatta con il filtro installato o senza ? Visto che per il bilanciamento per forza di cose il filtro aria bisogna rimuoverlo ? Grazie ancora !! |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 873 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 08:54: |
|
filtro smontato Pippo. quando regoli le viti aria il minimo inevitabilmente cambierà, e quindi dovrai regolarlo muovendo le viti del minimo (una per carburatore) per regolarlo. A questo punto ti serve il sincrometro per bilanciare destra e sinistra. A proposito, fai la regolazione con il leveraggio dell'acceleratore smontato altrimenti il leveraggio potrebbe dare precaricarti le viti del minimo. Il filtro dell'aria in effetti è una restrizione molto piccola al minimo, dove inizia a essere una restrizione è agli alti regimi. Almeno per il mio motore non si nota nessuna differenza al minimo con il filtro montato e smontato. L'alternativa per lasciare il filtro montato sarebbe bilanciare utilizzando dei vacuometri collegati alle porte del circuito di arricchimento (se i tuoi carburatori le hanno). Io non ci ho mai provato perchè non ho un vacuometro, ma sarei curioso di farlo. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimo B. (max964t36)
Porschista attivo Username: max964t36
Messaggio numero: 1034 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 11:19: |
|
Molto bella Pippo, complimenti! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 42 Registrato: 05-2012
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 11:43: |
|
grazie Massimo::: Luca volevo sapere se regoli anche con il filtro aperto le viti della miscela e non solo quelle aria per il bilanciamento ... da quel che ho capito fai la messa a punto della carburazione senza filtro e poi rimetti il coperchio e via ... giusto ?? grazie ancora |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 874 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 12:47: |
|
Si Pippo, perchè quando regoli le viti miscela devi comunque sincronizzare di nuovo e quindi tanto vale lasciare il filtro tolto. Poi come ti dicevo la differenza tra con e senza filtro al minimo dovrebbe essere proprio piccola. In bocca al lupo luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 1674 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 17 marzo 2015 - 13:18: |
|
Anche il mecca a cui mi rivolsi 5 anni fa per dare una regolata al minimo fece tutto con coperchio e filtro smontati; tempo: 20 min... P.S. Impressionante il rombo del motore a "tromboncini" aperti!... Viene voglia di lasciarla sempre così Unicuique Suum
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 43 Registrato: 05-2012
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 00:10: |
|
ciao ragazzi :: fatto carburazione .. Devo dire che rispetto a prima ho guadagnato già molto .. Ma mi chiedevo visto che la mia monta pistoni ad alta compressione se non valga la pena mettere dei venturi da 30 o 34 al posto dei suoi da 27,5 .. Sarebbe una cosa sbagliata ? Qualcuno di voi ha già avuto esperienza ? Grazie in anticipo |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 876 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 17:01: |
|
Pippo, ho i venturi già disegnati che aspettano di essere fatti al tornio, ma non ho ancora provato. Tieni presente che per i Zenith li devi far fare, non esistono in vendita. Quelli dei weber sono adattabili, ma viene una porcheria. Esiste una tabella della Weber per calcolare la misura dei venturi in funzione del numero di giri e della cilindrata di un motore. Il valore che esce per un 2200 è di 30 mm, al limite puoi arrivare a 32, ma 34 sono troppi, credo. Rischi di avere una pessima risposta ai bassi, ed una transizione ancora peggiore dal circuito del minimo a quello del massimo. Esisteva all'epoca un kit Stoddard con venturi, getti, filtri aria e scarico aperto che in teoria dava un bel po di cavalli (loro dicevano addirittura 40, credo, ma è chiaramente una esagerazione). Da quello che ho capito i venturi di quel kit pure erano da 32. Un'altra ragione per mantenere la misura di 32 è che facendoli da 34 avresti i venuturi più grandi dei condotti di aspirazione, che è un controsenso perchè a quel punto la strozzatura peggiore diventerebbe la testa invece dei carburatori. Forse vale la pena di metterli da 34 se si alesano pure i condotti di aspirazione per farli da 34. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 44 Registrato: 05-2012
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 19:07: |
|
Luca se hai disegni io ho un attrezzeria con torni di tutti i tipi ..difatti pensavo di farmeli io .. Se potresti mandarmi copia dei disegni mi adopererei in merito .. Eventualmente se per te va bene potrei fartene una copia .. Ps per me una volta fatto il programma farne 6 o 12 nn è un problema .. pippo.de-hotmail.com |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 877 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 19:45: |
|
fammeli cercare Pippo, li avevo fatti un po di tempo fa. Un altro problema dei venturi da 27.5 è che hanno un diametro all'uscita che mi sembra di ricordare fosse da 36, mentre il diametro dei carburatori è 40. In pratica proprio all'uscita dei venturi si crea uno scalino di 2mm che è pessimo dal punto di vista fluidodinamico. Con i venturi da 30 si riesce a raccordare il venturi con il corpo del carburatore molto meglio. Credo che gli originali siano così perchè altrimenti allargare un venturi da 27.5 a 40 comporterebbe un angolo troppo aperto che rischierebbe di creare turbolenza invece di depressione nel venturi. Con i venturi da 30 o 32 il problema non si pone e l'angolo resta grosso modo identico all'originale ma senza lo scalino alla fine! luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 45 Registrato: 05-2012
| Inviato il domenica 22 marzo 2015 - 22:01: |
|
Luca ...Attendo Fiducioso per la realizzazione prototipale 👍 |
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 46 Registrato: 05-2012
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 12:09: |
|
luca..ho trovato i venturi di tutte le misure .. fammi sapere se ne hai bisogno |
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 47 Registrato: 05-2012
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 12:10: |
|
che dici 30..31.. o 32? |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 879 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 12:12: |
|
Dimmi tutt Pippo!!!! Dove li hai trovati? Io li proverei volentieri da 30 luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
pippo (911my70)
Utente registrato Username: 911my70
Messaggio numero: 48 Registrato: 05-2012
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 12:20: |
|
quindi non 31 .. ? fammi un cenno pippo.de - Hotmail.com |