Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Motorino avviamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 821
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 08 dicembre 2014 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi al ritorno dalla passeggiata domenicale a Barcellona ho avuto un problema con la mia 911 T del 71. Fortunatamente a 300 metri da casa ho spento il motore mentre aspettavo mia moglie, e quando ho provato a riaccenderlo non dava segni di vita. È la seconda volta che mi succede, e sono quasi sicuro dipenda dal motorino stesso e non dal blocchetto di accensione o dalle masse che ho già ripulito. Tra l'altro dopo averla messa in moto a spinta non ha dato più nessun problema ed ora riparte al primo colpo.
Domanda: in Europa ho dato uno sguardo a rosepassion e a design911 e ci vogliono dai 300 ai 500 euro per un nuovo motorino di avviamento Bosch o Lucas.
In america da Pelican parts vendono una versione da 15 cavalli di dimensioni molto ridotte che costa circa 250 dollari e sembra avere ottime reviews.
Sarei tentato di comprare uno di questi starter americani leggeri e potenti, qualcuno li ha installati sulle proprie auto?
Qualcuno li vende in europa?
Grazie
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto B. (roberto30)
Utente registrato
Username: roberto30

Messaggio numero: 84
Registrato: 08-2014
Inviato il lunedì 08 dicembre 2014 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi era capitato la stessa cosa tempo fa: il problema era dovuto ai contatti sul motorino che si erano mollati..
Ciao
R
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 822
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 08 dicembre 2014 - 18:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto, controllerò meglio però ho i miei dubbi. Temo che il motorino sia ancora l'originale e dopo 43 anni potrebbe non farcela più. Tra l'altro cambiarlo con uno nuovo mi farebbe stare ancora più tranquillo per l'uso piuttosto disinvolto che faccio dell'auto (niente raduni, ma ci esco nei weekend con la famiglia, a cena con la moglie, giri allegri con gli amici...).
Ho provato a documentarmi e mi sembra di aver capito che la porsche stessa dal 74 offriva per le RS un motorino di avviamento opzionale da 1.5HP invece del classico motorino da 0.8 HP. Dalle SC in poi credo siano tutti da 1.5 HP.
Per il mio piccolo 2.2 T probabilmente un mootino da 0.8 in buona salute con l'impianto elettrico in forma è più che sufficiente. Però i nuovi motorini da 1.5 HP ammerecani pesano 2-3 kg in meno degli originali, e non è una differenza da poco!
Sicuramente Andrea70 per la sua 67S avrà trovato un bellissimo motorino bosch NOS da 1.5 HP!!!!
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (dello911)
Utente registrato
Username: dello911

Messaggio numero: 477
Registrato: 05-2011


Inviato il lunedì 08 dicembre 2014 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si potrebbe anche fare revisionare...
911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Porschista attivo
Username: colombo

Messaggio numero: 1037
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 09 dicembre 2014 - 02:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi che prima lo smonto (occorrono 5 minuti )e poi lo controllo sul banco.(fare attenzione che la massa sia efficace prima di smontarlo).dopo attenta valutazione di spazzole indotto e elettrocalamita decido se è il caso di sostituirlo con uno gia revisionato di rotazione.Spenderai sicuramente meno che una completa sostituzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 823
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 09 dicembre 2014 - 06:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ad entrambi.
Hai ragione Carlo, sarebbe sempre meglio smontare i pezzi, guardarli bene e poi decidere cosa fare. Quando posso faccio sempre così. Sfortunatamente non ho una officina tutta mia a disposizione qui in Spagna (solo un posto auto nel garage condominiale), e quando devo fare lavori più "invasivi" noleggio una officina con ponte per una mezza giornata, ma ho sempre il problema di non poter lasciare la macchina smontata li da loro.
Per questo alla fine per me sarebbe più semplice acquistare un motorino di rotazione (o questi high torque americani) e cambiarlo direttamente. Il vecchio finirebbe nella mia collezione di pezzi sostituiti, spesso inutilmente. Ma sicuramente lo revisionerei per tenerlo pronto di scorta. Ho revisionato un paio di motorini, ed in effetti non c'è davvero niente di difficile. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che non sono riuscito a trovare solenoidi di ricambio per i modelli pre-72. È vero che il problema è quasi sempre nei contatti che comunque si possono ripulire, però preferirei cambiare anche la bobina del solenoide visto che nel mio caso non si sente nè il rumore del solenoide che chiude nè ci sono forti assorbimenti che farebbero pensare al motorino impuntato. Il mio dubbio è che il solenoide stesso stia iniziando a gripparsi.
grazie mille
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione