Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Prebumper CO2 corretto < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (dello911)
Utente registrato
Username: dello911

Messaggio numero: 443
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 22 ottobre 2014 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quanto dovrebbe essere il CO delle nostre vecchiette??
Oggi ho provato il CO della mia 2.2 E e ho rilevato 6,5

A quanto sono i vostri?
911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 5344
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 22 ottobre 2014 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fra un annetto te lo dico...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 788
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 23 ottobre 2014 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la mia T grosso modo sta sullo stesso livello, tra 6.5 e 7. Ho provato a smagrirla un po ma poi scoppietta a gas parzializzato.
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 5789
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 24 ottobre 2014 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attenzione a non smagrirla troppo.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 789
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 24 ottobre 2014 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, diventa davvero pessima se la smagrisco troppo, alla fine la tengo cosí. Ho fatto diverse prove smagrendo e il livello attuale è quello che più mi soddisfa.
Paul Abbott che mi ha rifatto i carburatori mi diceva che è un effetto dovuto alle benzine moderne è che è difficile da sistemare con gli zenith perchè non esistono emulsionatori diversi come per esempio per i weber. Potendo cambiare gli emulsionatori sarebbe probabilmente possibile raccordare meglio i circuiti del massimo e del minimo.
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 12165
Registrato: 09-2002


Inviato il venerdì 24 ottobre 2014 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per capire se sei a posto in maniera "empirica":
- se troppo magra, l'auto scoppietta e gli scarichi sono neri
- se troppo grassa, il minimo oscilla e gli scarichi sono untuosi e marroni (e l'auto fa fumo nerastro in immissione)
- se hai troppo freno motore è magra
- se invece ne ha poco, è grassa.
il colore troppo nero delle candele indica combustione magra; al contrario candela marrone denota carburazione troppo ricca.
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (dello911)
Utente registrato
Username: dello911

Messaggio numero: 445
Registrato: 05-2011


Inviato il sabato 25 ottobre 2014 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se le candele sono nere nere è grassa.
Se le candele sono bianche è magra.
Se le candele sono nocciola la carburazione è buona.
ecco le mie...

primo e secondo cilindro


terzo e quarto


quinto e sesto

911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (dello911)
Utente registrato
Username: dello911

Messaggio numero: 447
Registrato: 05-2011


Inviato il sabato 25 ottobre 2014 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1

2

3

4

5

6

911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 835
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 16 dicembre 2014 - 09:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho continuato con gli esperimenti sui miei Zenith e credo di aver finalmente azzeccato la carburazione.
Il problema era che nella transizione tra minimo e medi (2-3000 giri) il motore scoppiettava un po, soprattutto a freddo. Erroneamente (e soprattutto perchè così mi avevano detto un paio di corderomeccanici ispanici) credevo che il problema fosse quasi irrisolvibile ed avevo provato a correggerlo ingrassando con le viti freno aria del circuito del minimo. Il risultato di tutto questo è appunto un CO piuttosto alto, un po meno scoppi in accelerazione, ma non era ancora perfetta.

Guardando gli spaccati del carburatore ho capito invece che stavo sbagliando. La transizione è "quasi" indipendente dalla carburazione al minimo. La carburazione al minimo dipende dalla miscela iniettata nel forellino a valle della vite di regolazione. La quantità di miscela iniettata dal forellino dipende dalla dimensione del getto del minimo e dalla posizione della vite. Più è aperta e più benzina entra. Ad un certo punto se si apre troppo la vite il fattore limitante diventa il getto del minimo.

Durante la fase di transizione dal minimo invece la carburazione dipende dalla quantità di miscela che entra dai forellini che via via si scoprono mentre si aprono le farfalle. La portata attraverso questi forellini dipende dalla dimensione dei forellini (e c'è poco da fare...) e dalla dimensione del getto del minimo, ma NON dalla posizione della vite freno aria, perchè la vite freno aria si trova a valle dei forellini.
Quindi se le vostre 911 a carburatori scoppiettano tra i 1500 e i 2500 giri la prima cosa da fare è mettere getti del minimo 4-5 punti più grandi. A quel punto si può regolare il minimo senza problemi con il "minimo" CO e mantenere la transizione sufficientemente ricca.
Spero di essermi spiegato
luca
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (blondiex)
Utente registrato
Username: blondiex

Messaggio numero: 67
Registrato: 11-2009


Inviato il lunedì 14 dicembre 2015 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao luca, puoi dirmi dove hai recuperato i getti del minimo? grazie
vola solo chi osa farlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone (simone68)
Utente registrato
Username: simone68

Messaggio numero: 483
Registrato: 10-2013


Inviato il lunedì 14 dicembre 2015 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche se la mia non è una Pre-bumper....mi dire sapete quali sono i dati corretti x un MY 82' ??

Dopo aver smontato il motore, la regolazione ora non è corretta secondo me.

1) al minimo il motore non è regolare e i giri oscillano (molto a freddo e un po' a anche a caldo)

2) sui 2.500 giri costanti l'erogazione non è fluida ma strappa un po'

3) se riprendo, anche in seconda, sotto i 2.000 giri ha un attimo di incertezza (ma questo non ho capito se è un pb. di alimentazione o di trasmissione)

Grazie..
Se gommo tiene Io vince gara. Se gommo non tiene io come bomba dentro montagna (Markku Alen)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sigfrido (sigfrido)
Porschista attivo
Username: sigfrido

Messaggio numero: 1042
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 dicembre 2015 - 19:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi da questo signore si trova molta roba
per carburatori a prezzi umani, spedizioni
veloci, persona seria.
io ho trovato tutto sia per Zenith che Weber
non trovate i getti del minimo da 47,5 si trovano
solo in Porsche, almeno questa è la mia esperienza.
ciao fioi
http://www.di-michele.de/index.html
meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione