Oltre a quello scritto nei vari libri e manuali, c'è qualche ulteriore accorgimento non scritto a cui prestare attenzione per una corretta misurazione della compressione? Grazie911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Operazione molto più complicata di quanto si possa apparire: le testate non sono tutte uguali e vanno misurate una per una ..."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Tradotto a modo mio da "how to rebuild and modify porsche 911 engines"
A motore freddo allentare le candele e riavvitarle mandandole in battuta senza tringerle troppo. Accendere la macchina e portarla alla temperatura di esercizio. Spegnere la macchina e attendere 5 minuti Rimuovere le candele. Scollegare il relè pompa benzina scollegare il Capacitive Discharge Unit Collegare un caricabatteria collegare il rilevatore di pressione al cilindo 1 cercare di avviare con pedale a tavoletta fino a quando il valore letto non si stabilizza. Annotare il valore e passare ai cilindri sucessivi.
Manca qualcosa? il Capacitive Discharge Unit è la calotta dello spinterogeno o questo sotto? +++ png +++ 709950 +++ +++
(Messaggio modificato da dello911 il 10 ottobre 2014)911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Mauro, io mi farei aiutare da Lorenzo, se fossi in te...
poi vedi tu... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Grazie Andrea per i tuoi consigli, li apprezzo molto. Ad essere sincero peró, non mi sembra chissà quale difficoltà questa prova di compressione... Ovviamente se non mi sfugge niente tra la lista delle cose a fare... A Lorenzo, forse, gli farò mettere mano alla carburazione... E dico forse siccome sto studiando il manuale di quella pompa bosch e mi solletica abbastanza il poter toccacciare quel gioiellino meccanico con sei pistoncini... Il fai da te, su questa auto, mi da di quelle soddisfazioni che non riesco neanche a descrivere... Una pazzesca!!!911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Ovviamente sono al corrente che se eseguo qualche azione nel modo errato, posso incorrere in gravi danni... Per questo mi confronto con il forum alla ricerca di informazioni e consigli da chi, magari, ha già effettuato certe operazioni...911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Senza la strumentazione Bosch puoi fare danni inenarrabili!
Non per nulla ci sono i Pompisti!
Ciao NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Mauro per la prova compressioni è tutto ok quello che hai elencato ed è abbastanza semplice eseguirla ma per la pompa meglio ascoltare il consiglio di Andrea ,anche perchè la taratura va eseguita solo con una strumentazione specifica(parlo per esperienza ..vissuta)
Ho eseguito la prova con esito positivo. Confermo la lista con qualche modifica:
-A motore freddo allentare le candele e riavvitarle mandandole in battuta senza tringerle troppo. -Accendere la macchina e portarla alla temperatura di esercizio. -Spegnere la macchina e attendere 5 minuti -Rimuovere le candele. -Scollegare il relè pompa benzina(io ho scollegato fisicamente il cablaggio/connettore della pompa benzina) -Scollegare il Capacitive Discharge Unit - Scollegare il cavo centrale della calotta dello spinterogeno -Collegare un caricabatteria (ho caricato le batterie il giorno prima) -Collegare il rilevatore di pressione al cilindo 1 -Cercare di avviare con pedale a tavoletta fino a quando il valore letto non si stabilizza. -Annotare il valore e passare ai cilindri sucessivi.
911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
puo' essere interessante per tutti. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Per rapporto di compressione si considera normalmente quello geometrico e si ricava dividendo il volume generato da alesaggio per corsa più il volume della camera di scoppio diviso il volume della camera di scoppio. Quest'ultimo lo puoi ricavare (con pistoni a cielo piatto) smontando la testa e riempiendo la camera di scoppio con quantità nota di olio denso a valvole chiuse (solitamente per fare questo per comodità si appoggia un vetrino con un forellino laterale sulla testa mettendo del grasso nei punti di contatto con la testa stessa e tenedo la testa verticale, ma puoi procedere anche in altri modi). Se vuoi migliorare la precisione del rilievo (solitamente inutile) puoi studiare il volume occupato dal cielo del pistone nella testa al PMS e sottrarlo al volume rilevato della camera di scoppio.Ciao SuperMario
Senza smontare con quel test è tutto molto difficile per gli enormi errori di quel manometro analogico e non conoscendo come è costruito il sensore pressione da avvitare al posto della candela ed il tubetto che va al manometro.
Potresti fare qualche ragionamento con la legge di Boyle, ma dovresti conoscere la cilindrata unitaria (intorno ai 366cc sulla 2.2) ed il volume della camera di scoppio (che non conosco, ma penso in configurazione standard sia sui 45 cc circa), ma non arriveresti a dati certi e precisi.Ciao SuperMario
Senza considerare volumi, temperature, incroci valvole, volumi sostituto candela ecc... Una regola (molto) empirica dice che la pressione letta (in Bar) per un motore sano deve essere compresa tra 1,15 e 1,4 volte il rapporto di compressione circa.Ciao SuperMario
ringrazio tutti per le risposte. Bisognerebbe sapere quanti psi/bar si leggono su un motore nuovo per poterlo poi confrontare con la mia lettura...911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
ho fatto centinaia di prove compressioni nella mia lunga (sig!!)..carriera e l esperienza mi ha insegnato che la cosa piu importante non è tanto l elevato dato registrato nello strumento ma l uguaglianza dei dati letti per tutti i cilindri controllati.chiaro che non devono essere inferiori ai 7 o 8 bar (ps usavo il Motometer che stampava i dati rilevati)
La prova da me effettuata rivela se qualche cilindro/fascia/valvola ha qualche problema. Inoltre rivela che il motore è in buona salute...911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.