Autore |
Messaggio |
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 912 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 19:18: |
|
Oggi ho finito il mio nuovo girarrosto per la mia nuova serie0 Ora e' pronta per il restauro Non l'avevo vista bene , ora e'visibile tutta la parte inferiore azzo che condizioni ho bisogno di tanta pazienza e tempo
 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2807 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 21:47: |
|
Beh, peró lo fai per una serie 0, la TUA serie 0... Ne vale la pena direi! Complimenti e buon viaggio! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
giuliga75 (giuliga75)
Porschista attivo Username: giuliga75
Messaggio numero: 1256 Registrato: 05-2011

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 22:54: |
|
Complimenti Guido...ma sono tuoi anche quei due gioiellini che intravedono... SE SEI INCERTO "DOCUMENTATI"....
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 514 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 23:01: |
|
Confessa guido che in realtà lo hai fatto per fare in modo che le foto si vedano dritte.... Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 914 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 23:18: |
|
Ciao Paolo il viaggio sarà veramente lungo a parte la carrozzeria e' tutto il resto che sarà impegnativo vedremo . Giuliga si sono mie altre due avventure ormai terminate Vittorio e' vero ogni tanto le mie foto si vedono al contrario colpa dell' ipad Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 9989 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 23:49: |
|
Complimenti come sempre Guido. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato Username: ayrtontre
Messaggio numero: 123 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 23:53: |
|
Come è cambiato il mondo, fino a 10 anni fa una porsche così sarebbe stata pressata senza tanti problemi. Complimenti per l'avventura |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 862 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 01:58: |
|
Guido sei un Grande !!!!! |
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6296 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 07:52: |
|

...sognando una 912...
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 2739 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 08:21: |
|
mitico Guido ! Alex vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1953 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 09:29: |
|
Bello il girarrosto! Ma a parte tutto non mi sembra messa così male la scocca,ti attende un bell'impegno ma almeno tu sei abituato,va a finire che mi riprendi!  \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 3997 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 09:54: |
|
Grande Guido!! Purtroppo mi sa che non basteranno solamente tanta pazienza e tempo, ma grazie alla tua infinita passione e capacità anche questa avventura andrà a buon fine. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1446 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 13:48: |
|
Complimenti Guido! Ne hai di lavoro da fare.. Piccola parentesi. Mi sembra sia stato detto che l'auto era stata sverniciata piroliticamente. Questo è un bell'esempio di come tale trattamento non faccia un bel nulla contro la ruggine che, evidentemente, ha tranquillamente continuato a lavorare nonostante il fondo messo (questo si percepisce dalle foto).
  Guido, dico bene? |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4937 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 14:27: |
|
Errato Marco dopo il trattamento pirolitico , ottimo tanto quanto quello ad acqua, era stato dato immediatamente una mano di fondo epossidico per sigillare il metallo. Stessa procedura che si fa con quello ad acqua. Il problema che l'ultimo carrozziere che ha toccato l'auto, prima che Guido la comprasse, ha pensato bene di risverniciare tutto.... non si sa perché'.... ciao NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
AndreaS (andrea_s)
Nuovo utente (in prova) Username: andrea_s
Messaggio numero: 27 Registrato: 03-2010

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 18:34: |
|
Esatto, Infatti è quello che avevo fatto. Ecco le foto bella (si fà per dire ehhh) e pronta con il suo fondo antiruggine per iniziare il restauro. Peccato che chi l'ha presa in mano ha tolto tutto e tagliato il tagliabile mentre l'unica cosa da tagliare erano le sue p.............mani (cosa avevate capito ehh!)
 ....da 1 a 16 cilindri. Purchè sia Porsche !!
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 916 Registrato: 09-2011

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 18:47: |
|
Per me l'isolante non e' stato tolto e' stato tagliato il fondo con la fiamma ossidrica e poi messa all'esterno alle intemperie per cui in alcuni punti la ruggine e' riapparsa ma in modo lieve non intaccando le lamiere Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 5463 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 23:08: |
|
Io ho visto il girarrosto dal vivo, molto bello, ma quanto deve essere grande il porceddu da cuocere ?  Ciao SuperMario
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 277 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 08:22: |
|
Scusa Guido , ma non capisco a cosa ti serve il girarrosto in questo momento , e neanche i tubi saldati all' interno dell' abitacolo . io eviterei di sollecitare la scocca , visto che oramai non ha più pavimenti e sottoporta , il rischio che si deformi è altissimo . io penso che andrebbe appoggiata sulla dima IMHO imho tessera socio n. 1920
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente registrato Username: mazza911s
Messaggio numero: 219 Registrato: 04-2012

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 12:57: |
|
Ciao Guido, io non sono un carrozziere e non mi permetterei mai di fare degli appunti a uno che, come te, mi sembra avere una lunghissima esperienza. però anch'io, vista la prima foto, ho fatto lo stesso pensiero di Alberto L.. la rigidità della struttura è sicuramente modesta a prescindere dal tipo di interventi che intendi fare sul girarosto. non escludo che la scocca fletta solamente standoci appesa, spero nei limiti della deformazione elastica. se mi permetti un consiglio io avrei fissato l'auto alla dima e poi fissato la dima al girarrosto. certo, la dima pesa un fottio e potrebbe portare il girarrosto vicino (o oltre) i suoi limiti strutturali... ma così a occhio e croce la struttura è ben concepita, anzi direi che è perfetta per metterci una dima che avendo un'elevata rigidità flessionale e torsionale potrebbe farsi carico dei momenti che adesso deve assorbire la scocca. per stare proprio tranquilli potresti intervenire con un paio di piastre di rinforzo ai piedi delle travi verticali. poi gli elementi più sollecitati rimarrebbe gli attacchi dei tubi che consentono la rotazione, ma non dovresti avere problemi se le saldature sono fatte bene. comunque son certo che farai un ottimo lavoro e ne uscirà una gran macchina! Ciao! |
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 278 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 13:50: |
|
premesso che lo spirito di condivisione di Guido , e più in generale di tutto il forum porschemania , è assolutamente costruttivo , allego 2 foto della mia " situazione" la mia auto non è stata indebolita inutilmente tagliando tutto senza risaldare i pezzi nuovi , ma comunque lavorando sulla struttura , e non sui lamierati di rivestimento è SEMPRE indicato tenere l'auto vincolata alla dima . il mio consiglio ( per quello che può valere ) è di fermarsi a ragionare un attimo . se questa povera macchina è già stata trattata male , ora bisogna concentrarsi sulla strada migliore per ottenere il risultato che merita . è in quest' ottica che mi sono permesso ... spero di non essere sembrato arrogante , il mio pensiero rischierebbe di non essere preso in considerazione tessera socio n. 1920
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 279 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 13:52: |
|
lo schema dei punti di attacco , cercherò di verificare la versione per passo corto
 tessera socio n. 1920
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 918 Registrato: 09-2011

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 14:22: |
|
Ciao Alberto eMazza 911 la vostra osservazione e' piu che giusta cio' pensato anch'io ma non ho alternative io devo cambiare tutto il fondo completo e se mettevo la vettura sul banco dima non avevo lo spazio per lavorarci visto che devo applicarlo dal sotto della vettura . Con quei trafilati saldati dal precedente carrozziere prima di essere tagliato il fondo vecchio la vettura e' stata rinforzata per non piegarsi e flettere Dopo aver puntato il fondo completo e rimontato porte e parafanghi per vedere l'allineamento prenderò a compasso tutte le misure degli attacchi meccanica per un controllo più accurato e all'ultime metterò la vettura su banco dima per un riscontro . Il banco dima peserà circa 15 quintali e non e' possibile metterlo sul girarrosto e poi non avrei abbastanza spazio per sostituire il fondo completo che già mi darà dei punti di riferimento . Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 919 Registrato: 09-2011

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 15:08: |
|
Ciao Alberto grazie per lo schema dime pero dovrei averlo anch'io nel mio data base anche se io non uso le dime tradizionali ma le dime universali per cui i disegni sono diversi
 Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1956 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 16:21: |
|
Si,anche la mia è stata messa in dima dopo su banco globalijg (ho scritto bene?) per fare tutte le verifiche e rinforzi. Impossibile lavorarci sotto una volta in dima! A me l'allineamento cofano/parafanghi ant./frontale è toccato farlo lì sopra,in quanto avendo tutto l'anteriore nuovo era venuto leggermente fuori asse! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
mazza911s (mazza911s)
Utente registrato Username: mazza911s
Messaggio numero: 220 Registrato: 04-2012

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 17:14: |
|
Grande guido, sospettavo che ci fosse un problema di ingombri...non parlo più! per vedere se e quanto flette puoi fare una prova: ruotando la macchina di 180° si inverte il verso della sollecitazione ovvero, ad esempio, il tetto passa da uno stato di compressione (macchina "dritta") a uno stato di trazione (macchina a gambe all'aria). quindi potresti misurare la distanza di due punti (non troppo vicini e disposti longitudinalmente), poi capovolgi la macchina e vedi se la distanza cambia (in teoria la differenza che riscontri equivale al doppio della deformazione). se non cambia in modo apprezzabile significa che il tutto è sufficientemente rigido e sei a cavallo! ps la dima so quanto pesa... pensa che un amico PAZZOIDE (pmaniaco silente, legge ma non scrive) ne ha comprata una da un carrozziere che chiudeva l'attività e mi ha descritto le peripezie per portarsi in garage il bestione che mi mostrava con orgoglio! l'ha portata a casa dicendo...magari un giorno controllo se le mie macchine son dritte... ahahahah pazzi!! tutti pazzi!! ahahahahah |
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 280 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 19:03: |
|
lo so son testardo ... ma è la forma mentis " tecnica " che mi fa digitare ! Nella foto allegata , il banco dima montato su girarrosto a norma ( da non sottovalutare per far lavorare anche i dipendenti ) la portata è maggiore , ed anche la geometria è garantita . Nel dubbio tra dima tradizionale e minidima , sceglierei la prima , perchè coeva e quindi più "comunicabile " a restauro ultimato .
 tessera socio n. 1920
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 4939 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 19:43: |
|
ragazzi io vi leggo e vi ascolto quando si parla di dime, lattoneria, ecc ma vi consiglio vivamente di stare a sentire cio' che ha da dire Alberto. Lui e' IL PROFESSORE ( nel vero senso della parola, visto che lo fa anche di mestiere) nel campo del restauro ad altissimo livello. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1959 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 19:58: |
|
Beh,quello è un "girarrosto" professionale da masterchef! Ma il problema di fondo (dei fondi!) rimane,non è possibile lavorare sotto se l'auto è montata su qualsivoglia dima \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 920 Registrato: 09-2011

| Inviato il mercoledì 30 luglio 2014 - 20:46: |
|
Alberto girarrosto stupendo chissà cosa costa il mio e' costato circa 200€ e due giorni di lavoro . Pero mi sembra che non sia un girarrosto a 360 gradi ma bensì lavora a 45 gradi non di più come si vede dalla foto perché col peso del banco dima non potrebbe lavorare ribaltato poi come dice giustamente Bernardo non potrei lavorarci per sostituire il fondo Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 1451 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 31 luglio 2014 - 14:12: |
|
Normalmente fa 360, col peso della dima potrebbe perdere dei gradi per questioni di equilibrio. Volendo credo si possano togliere le ruote e fissarlo però.. Hanno indici di carico elevati. |
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 921 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 31 luglio 2014 - 22:26: |
|
Qualcuno di voi ha percaso le misure dei punti d'attacco della meccanica di un passo corto ? Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 281 Registrato: 11-2011
| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 20:13: |
|
innanzitutto grazie Andrea 70, i tuoi complimenti , qui sul forum !!! è come essere benedetti da Papa Francesco !!!! diciamo semplicemente che mi piace capire le cose a fondo e sono affascinato dalle innovazioni ... vi posto questa chicca , probabilmente il primo parafango 911 sverniciato con la criogenesi in italia ... karcher germany !!!
 tessera socio n. 1920
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 282 Registrato: 11-2011
| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 20:15: |
|
il marchingegno si carica con ghiaccio secco , che viene tritato e sparato come se fosse sabbia di una sabbiatrice , (quindi si utilizza anche un getto d' aria ), e quando il ghiaccio impatta la superficie , sublima espandendosi fino a 70 volte e porta via tutto !!! tessera socio n. 1920
|
   
Marco (zeppazeppa)
Utente registrato Username: zeppazeppa
Messaggio numero: 188 Registrato: 01-2012

| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 21:54: |
|
citazione da altro messaggio:Qualcuno di voi ha percaso le misure dei punti d'attacco della meccanica di un passo corto ?
Trovi quei dati nei miei dvd, nella cartella "Schemi elettrici e parti varie"
 |
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 923 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 22:15: |
|
Marco grazie sempre gentile mi ricordavo di averli gia visti ma non sapevo dove.  Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 924 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 22:17: |
|
Marco domani se non disturbo ti posso chiamare? Dimmi quando sei piu libero Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Marco (zeppazeppa)
Utente registrato Username: zeppazeppa
Messaggio numero: 189 Registrato: 01-2012

| Inviato il venerdì 01 agosto 2014 - 23:31: |
|
In mattinata o in tarda serata, non c'è problema. Non far caso se non rispondo, perchè abbandono il telefono sul tavolo dell'ufficio e poi magari sono in giro per lo stabile e quindi non lo sento suonare... |