Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Carburazione con vacuometro < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 749
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 19:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi hanno imprestato un vacuometro a sei manometri mi hanno detto che era per l'alfa mi sapete dire dove devo attaccare i tubi al carburatore grazie


Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio971 (vittorio1971)
Utente registrato
Username: vittorio1971

Messaggio numero: 466
Registrato: 02-2011


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulle alfa e anche sulle moto ci sono dei tubettini in ottone sui collettori generalmente chiusi con un tappo in gomma e una fascetta a molla.si toglie il cappuccio in gomma e si collega il tubetto lí. Non so se le P hanno questo sistema. Potrebbe esserci un tappo a vite sempre sul collettore da togliere e poi avvitarci il raccordino dove poi collegare il tubo. cmq il vacuometro va collegato a valle delle farfalle. Per fare un buon lavoro inoltre dovresti avere uno strumento per ogni cilindro quindi nel nostro caso 6
Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano -
Tessera S.P.E.G. nr°15
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 731
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido,
sui weber dovresti forare il collettore per mettere il vacuometro, mentre sugli zenith si può usare uno dei fori del sistema di arricchimento in rilascio.
L'alternativa in questo caso di chiama syncrometer, questo:
http://www.pelicanparts.com/cgi-bin/smart/more_info.cgi?pn=PEL-TOL-STESK&catalog _description=&carburetor%2520Synchrometer
che altro non è che un piccolo misuratore di portata a paletta. Ogni porschista carburato dovrebbe averne uno!!!! Sfortunatamente il syncrometer solo permette di controllare un cilindro alla volta, ed il processo si allunga, ma sono abbastanza precisi.
Esiste anche un attrezzo alternativo che si chiama unysin e si poggia sopra ai carburatori (o corpi farfallati) e misura la depressione a monte delle farfalle. Un amico mi ha spiegato che i meccanici avevano negli anni 70 una specie di basetta con 3 unysin collegata a 3 vacuometri che si poggiava sui carburatori e leggeva contemporaneamente la pressione giusto a monte delle farfalle, ma come giustamente dice Vittorio sarebbe molto meglio misurarla a valle come si fa effettivamente con i Zenith perchè in questo modo tieni in conto pure l'eventuale fuga dagli alberini.
Io i miei li ho regolati con il syncrometer e poi verificati con un vacuometro e il risultato è molto soddisfacente.

luca



(Messaggio modificato da piggdekk il 01 aprile 2014)
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 750
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 21:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi ma il sincrometer dove va messo sui tromboncini e che valore bisogna tenere ?
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 732
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il syncrometer si poggia sopra ai tromboncini in modo che sia aderente e l'aria sostanzialmente passi tutta attraverso il syncrometer. Il valore assoluto che leggi non è molto importante, mi sembra sia 3 al mimino ma conta poco. Quello che è importante è che la lettura sia la stessa per tutti i condotti sia al minimo che a 3-4000 giri. In questo modo verifichi che le bancate sono allineate e che il leveraggio funziona correttamente. Io i miei li ricontrollo circa ogni 6 mesi più che altro come pratica Zen.
luca

(Messaggio modificato da piggdekk il 01 aprile 2014)
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 752
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 01 aprile 2014 - 22:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca lo ordino subito
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 733
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guido,
il metodo che uso io per allineare i carburatori è il seguente:
0- Se parto da zero (carburatori appena ricostruiti) chiudo tutte le viti di bypass dell'aria
1- Se il minimo è molto basso lo regolo un po più alto del necessario muovendo "ad orecchio" le due viti di battuta dei carburatori.
2- Scollego il link tra i due carburatori e misuro la portata in tutti e sei i tromboncini cercando quello con la portata minore.
3- regolo una bancata alla volta lasciando la vite del carburatore con massima portata chiusa e cercando di leggere la stessa portata su tutti e 3 i tromboncini della stessa bancata svitando le altre viti. Generalmente un giro già cambia abbastanza la portata sul syncrometer, nel mio caso i carburatori hanno max un giro di regolazione di differenza fra loro.
4- controllo la differenza di portata tra le due bancate (ora i tromboncini della stessa bancata bancata hanno tutti e 3 la stessa portata) e regolo la vite del minimo di uno dei due carburatoti in modo che entrambe le bancate abbiano la stessaa portata. Questo è il momento per regolare il minimo. Se vuoi abbassarlo o alzarlo devi sempre farlo con il leveraggio di connessione scollegato e regolando uno alla volta i due carburatori per avere la stessa portata.
5- quando sei soddisfatto del minimo colleghi il leveraggio che unisce i due carburatori e verifichi che la portata resta invariata (se non lo fosse devi regolare gli uniball)
6- Acceleri a 3000 giri con l'acceleratore manuale e verifichi che la portata sia ancora la stessa. Se non lo fosse controlla che gli uniball non abbiano troppo gioco oppure regola di conseguenza il leveraggio per togliere il gioco.
Se dovessi ancora misurare una differenza tra i due carburatori allora devi svitare la staffa di supporto del leveraggio e muoverla leggermente (in questo modo cambi il braccio di leva). Generalmente comunque io il bilanciamento a 3000 giri lo regolo solo con gli uniball.
6- verificare che le modifiche che hai fatto per regolare il bilanciamento a 3000 giri non abbiano modificato il bilanciamento al minimo...
\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 756
Registrato: 09-2011


Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 18:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie luca ottima spiegazione
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione