Gradirei un vostro erudito commento. Secondo voi una vettura che solo fino a qualche anno (se non mese) fa aveva un valore relativamente basso come la Porsche 912 SWB oggi puo' superare allegramente i 40k? Attenzione, pero' in questo caso specifico si parla di una macchina abbastanza "unica", ovvero monoproprietario, targhe e documenti originali, tutti i vari libretti compreso quello dei tagliandi, addirittura la fattura originale di acquisto, trousse completa ecc. in condizioni eccezionali ed in piu' di un colore piuttosto raro. Continuo a stupirmi, e senz'altro sbaglio, riguardo ai valori delle 911 SWB schizzati in poco tempo ben oltre i 100k, quindi posso capire che la "sorella minore" 912 sia stata trainata da questo trend, e infatti comincio a vedere inserzioni di 912 tra i 40 e i 50k (all'estero, ovviamente...). Anche sui giornali specializzati si comincia a "pompare" sulla 912, definendola la "cinderella" che presto diventera' chissa' cosa. Lo stesso e' successo ad altri modelli Porsche come le 911S che stanno diventando impossibili da acquistare (trainate anch'esse dai valori allucinanti delle RS 2.7) e sono considerate le "nuove" RS. A me la 912 e' sempre piaciuta, anche in tempi non sospetti ben prima che questa apparente mania scoppiasse, e ne ho guidate diverse, considerandola una 356 SC molto evoluta col piacere di guida da 911, e l'inimitabile rumore del mitico 4 cilindri. Insomma mi domando se e' il caso di prenderne una subito, o se come in altri casi ci diciamo "Ma sei matto, una 912 a quel prezzo..." e poi tra un anno o due potremo solo comprarci una 924, e neanche Turbo (con tutto il rispetto per questo modello), se vorremo toglierci uno sfizio d'epoca... Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Buonasera Mauro,40.000 euro per una 912 eccezionalmente conservata come da te descritta potrebbe anche essere un "giusto "prezzo ma solo se ripeto in condizioni davvero eccezionali cosa molto molto rara da trovare, così come 40.000 è il prezzo per una 912 restaurata come si deve ( in questo caso il venditore cede sicuram. in perdita se ha fatto i lavori come si deve). Detto questo gli estimatori della 912 son meno numerosi di quelli della 911 x cui il mercato è molto + ristretto soprattutto in Italia. Nel 2012 ho venduto una 912 targa soft top restaurata totalmente di carrozzeria ed ho recuperato appena appena le spese sostenute. Aggiungo anche e mi scuso se son ovvio che il 6 cilindri è un'altra e che la 356 è ancora un'altra cosa ..con un mercato diverso.
Caro Mauro, la cosa che più mi stupisce e' che oggi una 911 S ante 73 costi il doppio di una 356. Per cui non mi meraviglio di nulla (a me la 912 piaceva già quando molti la denigravano). MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
I mod. fino al 73 sono indistintamente andati alle stelle ( le 356 prima e poi le altre ) . Dei mod dal 74 in poi sono rimasti un pò al palo alcuni mod.2,7 , SC , 3.2, 964 ( ripeto non tutti i modelli ) ed anche 912. A mio modestissimo avviso sono modelli su cui poter puntare, ma in questo momento, ritengo si possano ancora spuntare prezzi più contenuti di quelli da te indicati ( anche per pezzi molto buoni ).E' un mio pensiero
Ciao Mauro, quel prezzo per una 912 con caratteristiche rare non mi stupisce se si pensa, come ho commentato oggi in area dedicata, che le transaxle (spesso ingiustamente maltrattate) stanno decollando come prezzi: si vedono 944 non eccelse o rare a 15k euro. Forse, oltre la bellezza dei mezzi, è complice anche la congiuntura socio-economica che impedisce o, quanto meno ostacola, l'acquisto di Porsche nuove.Non c'è coraggio senza paura! Tessera n. 2166
Commercialmente parlando, investi su auto al top ma anche su auto molto commerciabili. Una 964 RS costa un fottio, ma li riprendi sempre gli eurini. Non per la 912...o meglio devi trovare l'appassionato. Piuttosto investi su quelle che stanno per diventare d'epoca (ricordo di non essere di parte avendo venduto la mia 993 tt).
Oppure modelli rari. Mediamente tutte le Porsche al 1998 cresceranno di valore. Alcune "specifiche" tipo 996GT3MK1 potranno anche crescere (ma meno).
Ciao $imoneLa vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
Mauro io sono un tuo ammiratore(ti seguo da tempo).saro di parte nel senso che di 912 ne ho avute troppe e non mi hanno mai soddisfatto in pieno.quello che tu chiami ..bel rumore per me ricorda troppo il maggiolino in definitiva il 6 cilindri è di un altro pianeta(anche la 2000 t con i soli 110 cv).quindi io personalmente 40 e piu mila euro non li spenderei mai anche se trattatasi di un auto immacolata.sempre secondo il mio punto di vista poteva avere un senso metterla nel box qualche anno fa quando si comperavano a cifre inferiori della meta delle attuali quotazioni(ma sara vero che c è qualcuno disposto a comperarle???).chiaro che questo è solo un mio parere personale.salutila 912 in foto con particolari ancora da sistemare è stata venduta con motore nuovo a lire 4500 dopo alcuni anni di ..attesa.
Mauro. A quel prezzo, se l'auto e' come descrivi, e' da comperare. Non ti devo dire io cosa costa un 356Sc nelle medesime condizioni... ( perche' il fascino di un 356 e' tutt'altra cosa rispetto a un 912)
L'italia non e' il mercato delle 912, ma per esempio in Usa per una painted dash (65) restaurata si prende ormai 100k dollari.
Simone, Rs a parte, sei proprio sicuro di cio' che scrivi?.... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Grazie a tutti, grazie Andrea, Infatti a proposito di 356 SC sto vendendo la mia, con targhe originali MI ecc., perche' e' un po' da sistemare ed onestamente ho realizzato che non ho piu' voglia (ne' tempo) per seguire i lavori, e stavo pensando di prendermi qualcosa d'altro "anni '60" gia' pronto da usare, senza andare sulle 911 SWB, le quali hanno ormai prezzi impossibili (almeno per me), anche considerando che se prendo un' auto questa deve avere tutta una serie di caratteristiche (targhe originali, documenti, libretti vari ecc.) che non sempre si trovano facilmente, e se si trovano, bisogna pagarle extra. Sono d'accordo che il 6 cilindri e' un'altra cosa, ma ormai per avere una delle primissime 911 con ancora la linea pura ed originale disegnata da Butzi mi sa che l'unica e' la 912...a meno di avere un conto in banca che ahime' io non ho! Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
c'è una painted dash (matching numbers), 5 marce e libretto originale, che si potrebbe portar via a 10.000 eurozzi. incompleta, fondi già tagliati in modo approssimativo e ruggine con qualche buco passante. ci sto pensando da una settimana ed il propietario sta aspettando una mia risposta....ma non credo di avere le palle per potermi imbarcare in una simile avventura. credo che la razionalità prenderà il sopravvento sulla passione nonostante le cifre lette in questa discussione stiano mettendo in altra luce il tutto. boh....
Comunque linea pulita e pura.... RS Spyder altro che UMBAU Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
La 912 per chi fosse poco avvezzo al mezzo nasce nel periodo finale del 1964 e vede il debutto sul mercato nel 1965. Ecquipaggiata con l unita' a 4 cilindri della 356 sc boxer raffredato ad aria on una cilindrata di 1582 cc monoalbero con aste e bilancieri con una potenza di 90 cv a 5800 rpm,con un cambio a 4 rapporti ( optional il 5 m) , l autovettura esteticamente e' identica alla sorella 911 le grosse differenze si notano all interno dove ra capolino la strumentazione a 3 indicatori , mentre quella a 5 era optional. Limpianto elettrico era a 12 v. Negli anni vengono affiancate le versioni allungate di 57 mm e le versioni targa e le soft top. Passo di 2210 mm carreg di 1330 ant e 1360 post lunghezza di 4610mm peso di 970 kg a vuoto. Nonstante il motore fosse un po ridotto nella potenza garantiva all epoca i 185 kmh come velocita' massima. Tutto era fatto per dare piacere di guida di estetica e di immagine al cliente porsche meno che i cavalli.....
Spero di essere stato completo se manca qualcosa aggiungete volentieri
Esiste anche una versione americana della 912 detta E con l unita' propulsiva della 914 a 1871 cc e sempre con 90 cv,ma carrozzata con le caratteristiche delle bumpers gia in commercio , la 912 E e' stata prodotta in 2099 esemplari, con cerchi in lameriaxstampata optional i fuchs da 14 .
(Messaggio modificato da Danielterry il 09 marzo 2014)RS Spyder altro che UMBAU Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
Grazie Daniel, certo che di cose da dire sulla 912 ce ne sarebbero diverse, oltre ai dati da te citati, ad esempio che nel primo comunicato stampa relativo a questo modello Porsche non la cito' come una versione low cost della 911, ma come la diretta continuazione, o meglio evoluzione, del modello 356SC. E che nel 1967 una 912 vinse la sua classe con Zasada nel Campionato Europeo Rally, e che grazie al motore piu' leggero e spostato piu' centralmente aveva una tenuta di strada superiore rispetto alla contemporanea 911... e qui mi fermo. Ma l'argomento "principe" del thread non era tanto la storia della 912 quanto conoscere le vostre personali impressioni sui valori tecnologici ed economici di questo modello, e come la considerate nel prossimo futuro vedendo l'andazzo delle sue sorelle maggiori. Tanto da parte mia il danno l'ho gia' praticamente fatto (Lorenzo stai zitto please...). Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Io mi terrei la 356SC, ben stretta, fregandomene delle cose da sistemare, usandola con tutte le imperfezioni e trascuratezze.
Non ne capisco e non ho mai capito nulla di quotazioni future - ho sempre seguito la "pancia". Per me quella linea è la 911: le 912, per quanto belle e "speciali", ai prezzi che si sentono in giro, le lascerei proprio perdere."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Mauro, se le caratteristiche sono quelle che ci illustri, ne vale sicuramente la pena. Qualsiasi Porsche uniproprietario e con la documentazione che ci illustri ne vale la pena. Tanto piu' una passo corto! Secondo me vanno comprate cosi', perche' ogni lavoro di restauro ( che costa come per le 6 cilindri...) rischia di essere antieconomico. Dicci qualcosa in piu'... Ciao A - Every mile is a smile -
Non posso che essere d'accordo con Vipergreen, un po' sono di parte ma documenti, uniproprietario, ed il fatto che la linea di una SWB è quanto di piu' pulito ci sia nel mondo delle 911 mi farebbe propendere per un "go". certo non ha il sound del 911, restera' (a mio parere) sempre la sorella minore, alcuni storceranno il naso nel vedere una splendida SWB con il numero "sbagliato" ed il gap di valore con le 911 SWB restera' sempre molto alto (imho) ma è una vera porsche e come scrivi l'ultima evoluzione del 356 SC. 40k sono tanti ma mi sembra che le 912 siano considerate di serie B soprattutto in Italia (imho), non lo vedo davvero un acquisto a "perdere"
allego una foto della vittoria di Zasada nel Poland Rally del 67 che citavi, di cui pochi sono a conoscenza p.s. a pag 163 del monumentale 911x911 del porsche museum hanno erroneamente attribuito questa foto ad un 911 s 2.0 coupè... che sia un lapsus freudiano? Ennio Paolo che ne dici?
P.S. 2 complimenti per le tue pubblicazioni e per le gare!!Never stop exploring ... with Porsche!
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Uuhh... Mauro... Vedo che giochi pesante e'... Bello quel presse mitteilung... ;)
Comunque cari ragazzi, se vedeste come va un 912 con 140 cv ( preparazione normale per un motore 356) ... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
il commento che posso lasciare è che Mauro Borella(la prima volta che lessi il suo nome fu in un articolo su Autocapital dove parlava della sua 911 melanzata) da fine conoscitore del marchio e dall'esperienza che ha accumulato in questi anni sa che questo è l'ultimo momento per acquistare una bella 912 a cifre "umane"....poiche a breve ci sara, anche per lei, un'impennata delle quotazioni......
leggo sempre affascinato le mosse dei veri pochi esperti del marchio in questo forum e da quello che ho potuto vedere negli anni ...non hanno mai sbagliato un colpo(o quasi)...quoto anche l'ultima affermazione sulla 924...devo dire che si ci sono in giro tantissime 924 ....ma quelle originali, ben tenute e veramente marcianti se ne contanto veramente poche
finisco complimentandomi con Mauro per la sua decisione....sicuramente la 912 è più 911 rispetto ad una 356
Anche sui giornali specializzati si comincia a "pompare" sulla 912, definendola la "cinderella" che presto diventera' chissa' cosa.
citazione da altro messaggio:
Ma l'argomento "principe" del thread non era tanto la storia della 912 quanto conoscere le vostre personali impressioni sui valori tecnologici ed economici di questo modello, e come la considerate nel prossimo futuro vedendo l'andazzo delle sue sorelle maggiori.
Mi spiace sempre di piu' leggere che dietro ogni acquisto non c'è più la passione vera e pura per le Porsche in generale, ma la componente di investimento / speculazione oramai la fa da padrone da anni.
Peccato perchè se si continua così le auto è meglio tenerle in garage o addirittura nei caveau... bei tempi dove si poteva girare tutti i weekend con una 911S che costava 35 milioni di lire.
Detto ciò, se è così come la descrivi, prendila al volo se ti piace, se ti emoziona, ma non pensare a quanto varrà tra 3-5-10 anni...
Credo che l'aspetto collezionistico di questi mezzi si esaurirà con la morte di chi colleziona, notoriamente di età avanzata, e legato al prodotto che desiderava quando loro era giovane.
Dopo saranno mezzi che varranno solo quello che oggettivamente valgono. Personalmente non arriverei a pagare più di 15-20 k per una 912.
(Messaggio modificato da emils il 10 marzo 2014)Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
Quoto in toto Emils; i veri modelli da collezione sono altri (ed anche i prezzi sono altri ovviamente); tirature limitate e macchine che hanno fatto "epoca" per linea o soluzioni tecnologiche. Oggi si restaura qualsiasi rottame e credo che derivi anche dalla carenza di modelli sportivi di altre marche come quelli anni 80 - 90 (Nissan, Toyota, la stessa Porsche con le transaxale etc.). Ciò non toglie che ci saranno un numero (minore) di appassionati che desidereranno sempre le 912. Per me un'auto con quelle caratteristiche è da prendere al di là del prezzo se è passione......altrimenti lasciare.
Il discorso di Carlo lo capisco ma spesso l'impegno economico si valuta in ragione di un futuro cambio di auto e non solo per "fare l'affare". Ok se è la macchina che ti terrai per la vita.....no se è un acquisto "temporaneo".....a meno di avere lo spazio per tenere N auto.....Il mio sogno ? Un ventolone ORIZZONTALE Pimaniaco n° 1961
Carlo(Carlito) e gli altri, se c'e' uno che ha sempre fatto i suoi acquisti "di pancia" e' proprio il sottoscritto...quindi di passione dietro ad un eventuale aquisto cosi' ce n'e' tanta, chi spenderebbe una cifra elevata per un modello che fino a poco tempo fa non si prendeva neanche in considerazione, se non un appassionato? A queste cifre la prendi sapendo che poi te la devi tenere, e certo non lo fai per rivenderla e farci un guadagno...volevo solo "stimolare" una discussione su un modello Porsche non cosi' conosciuto e discusso come altri sul Forum, e "tastare" le impressioni di chi le possiede e le apprezza e sapere se i valori in campo sono quelli, e non per un mero discorso commerciale (come mi capita di leggere spesso, in effetti...). Un caro saluto a tutti e grazie delle preziose info! Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Da qualche anno, insieme ad altre 3 o 4 auto che ho in testa costantemente, la 912 swb 65/66 è nel mio mirino. Una Targa Soft top poi sarebbe il massimo. Ma..., c'è un ma. La 912 è stata fino a non molto tempo fa una Porsche poco considerata e poco collezionata. La manutenzione e i restauri di questo modello erano in gran parte fatti in economia e con poca competenza. Mi sono imbattuto in una quantità impressionante di "brutte" auto, e ancor oggi il mercato ne offre parecchie. I prezzi anche se sembrano contenuti, diventato poi una cifra troppo importante se si vuole riportare la 912 alle condizioni di origine e con restauri di qualità. Di conservate eccezionalmente o di restaurate perfettamente ne ho viste davvero pochissime, sopratutto in Italia. Quella di cui parla Mauro, se ho ben capito (anche perchè non pensavo fosse in vendita) è una delle più belle che abbia mai visto. Detto ciò, dovrei bere parecchie birre prima di staccare un assegno da oltre 40.000 Euro per una 912. Però io sono ancora ancorato a quotazioni di un tempo e poi sono un po' "raspa". Credo che in Germania o in USA quella sia una quotazione realistica (sempre per un esemplare come quello però!). Te lo confermerò nelle prossime settimane dopo Retroclassic e Techno Classica.
PS: Bel colpo!
(Messaggio modificato da lorenzo il 10 marzo 2014)Lorenzo
Mauro, se è bella come dici, prendila! Credo che un domani se non l'avrai fatto, ti pentirai per l'occasione perduta. Perchè purtroppo si, bisogna guardarla anche nell'ottica economica. Quello che non prendiamo dubbiosi oggi a 10, ci invoglierà un domani a 15, e allora..
P.S.
Mi accodo anch'io ai complimenti per la carriera Gentleman e per le pubblicazioni, ecc, che ritengo di livello "internazionale", non le solite belle illustrazioni prive di contenuti viste spesso in ambito nazionale..
Io ne avevo una bellissima che ho venduto a malincuore qualche mese fa. Mauro la conosceva bene. Mi sono pentito ancor prima di venderla - anche se è finita in ottime mani - ma con un box solo, ho dovuto fare delle scelte.
Te la devi tenere? Ma se ne conosco una simile venduta a 50 e un'altra a cui hanno offerto la stessa cifra ma il proprietario non l'ha mollata! Qualsiasi 912 in condizioni simili e' da comprare ad occhi chiusi (chiusi si fa per dire!)Chi ha perso la sua vita dietro a una passione ha perso meno di chi ha perso la passione!
Una 912 simile in AS24 da quando è iniziato questo post hanno portato il prezzo da 38K a 39.9 K € [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
adi, me le segnali? grazie NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Tempo fa mi interessai ad una Giulia GT Veloce 1600 anno 1967 dalle foto molto bella in vendita da un noto commerciante di Alfa al prezzo di 43.000 € poi giusto a titolo comparativo cercai una bella 912 e notai questa austro-americana con prima vernice 912 io preferivo di gran lunga la Giulia, infatti poco tempo dopo fu venduta la 912 e' ancora li
(Messaggio modificato da mausone46 il 11 marzo 2014)Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
eh....in effetti mi sono accorto di aver detto una gran caxxata.....perdonatemi forse il fatto è che ...ero rimasto alle quotazioni di qualche mese fa...e si evolvono in modo rapidissimo.... controllando ho visto che a malapena si prende una 2.7G ottima per quella cifra.....
Si, specialmente se c'e' una 2.2T con targhe e documenti originali, libretto tagliandi, conservata con interni originali e immacolati, colore esterno raro, fattura di acquisto originale del '66, omologata ASI e monoproprietario per 40 anni come la 912 di cui si sta parlando adesso, dopo Andrea70 mi metto in fila anche io...attenzione non stiamo discutendo di auto discrete o passabili, si sta parlando di oggetti con caratteristiche ormai molto rare da trovare. Allora se proprio vogliamo ci sono delle 912 a 15mila Euro, come ci sono delle 911 pre-73 ( scusate ma la citazione Pre-Bump... faccio fatica a dirla come quando - per i piu' vecchi - Fonzie doveva dire "Ho sbagliato" e riusciva solo a dire "Ho sbag..."...) a poco piu' di 30k, ma certo non hanno queste specificita'... Purtroppo, e lo dico io per primo, una 2.2T con queste caratteristiche non la si trova piu' alle cifre citate...a meno di un clamoroso colpo di fortuna! Ma le favole che si avverano sono sempre piu' rare... Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Per Giorgio(Mausone46), non voglio ne' convincere ne' affermare a tutti i costi le mie idee, ma il tuo paragone non mi sembra centrato, io sto parlando di un auto venduta da nuova in Italia, tutta originale e documentatissima, e tu me la paragoni con un m.y. '68 di importazione USA con il contakm sostituito (so il tedesco e ho letto l'inserzione...) e senza nessuna particolare documentazione, e ne chiedono 40k..non molto tempo fa un mio amico ha preso una 993 4S italiana con caratteristiche simili alla 912 di cui stiamo parlando a 75k, contemporaneamente ce n'era un'altra di importazione americana, forse ancora piu' bella, a meno di 50... e anche quella credo sia ancora li'. E comunque ripeto, il discorso commerciale mi interessa poco, a me interessava sapere le vostre idee su questo modello, e vi ringrazio dei suggerimenti e delle idee. Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Io volevo appunto dirti la mia idea cioe' che a 40k io avrei preso la Giulia GTV senza esitare ed ancora oggi la preferirei a qualsiasi 912 il paragone lo feci solo per mia curiosita', io avrei scelto l'Alfa perche riesce a trasmettermi molta piu passione che una 912, purtroppo non credevo che sarebbe andata via cosi presto ciao GiorgioPorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
documenti originali, libretto tagliandi, ... fattura di acquisto originale del '66, omologata ASI e monoproprietario per 40 anni
Queste caratteristiche mi fanno venire in mente quelli che strapagano i Rolex vintage se corredati dal certificato di garanzia (sic!) - scaduto 40 anni fa, ovviamente - caratteristiche di un certo tipo di collezionismo, ovviamente, ma per le quali io non spenderei un centesimo in più.
Non commento la targa quadrata, invece, perché ne sono affetto anch'io perdutamente.
I commercianti purtroppo ci vanno a nozze con queste nostre "deviazioni"."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
La 912 nelle condizioni riportate da Mauro è più unica che rara x cui il prezzo indicato 40.000/50.000 euro ci può stare....da valutare però con molta molta attenzione lo stato reale dell'auto che spesso si scopre solo smontandola "ruggine" . Per esperienza diffido molto delle auto c.d. sane senza averle verificate con la dovuta calma e perizia in un'autofficina, anche xchè il venditore nella maggioranza dei casi non consente un'analisi così dettagliata anche se il costo ovviamente a carico dell'acquirente. Di recente ho visto una 2200 t che sembrava molto bella apparentemente ...una volta smontata ...un disastro...emotivo ed economico.
... Mariasole, queste parole sono musica per le orecchie di Andrea70 ... "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Se non fosse stato Mauro a chiederlo ( ubi maior minor cessat), a chiunque altro avrei suggerito diversamente.
Ma la sua esperienza e competenza e' cassazione! (.cit cosi parlo' bellavista) NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5942 Registrato: 07-2005
Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 08:05:
che bello tornare e leggere di 912...
macchine come quella descritta sarebbero da prendere solo per il fatto che certe cose non le puoi "ricostruire o ripristinare" (targhe, documentazione, uniproprietà) e sarebbe un'auto davvero speciale e all'altezza del garage in cui finirebbe!
Io sono da sempre un sostenitore del fatto che i prezzi delle '12 siano stati pompati troppo togliendo quelle ultime speranze di acquisto a quelli come me... per fortuna, dico io, che la 912 ha pochi ammiratori, altrimenti dovrei smettere di sognare! Però mi chiedo, Mauro, se comprassi un'auto così, la useresti senza patemi d'animo? io non ce la farei... ed è per questo che, per quanto io ami le auto con targhe originali ecc ecc, PER ME probabilmente prenderei qualcosa di meno perfetto ma di "sfruttabile" senza paura! Questo ovviamente perchè io non potrei permettermi nulla più di una conservazione da "amatore" e non da "collezionista".
Giorgio, è ovvio che la GT Veloce è un'altra storia...
La 912 PD in restauro iniziato, a 10k euro, è per caso gialla (ex arancione ma colore originale verde), con alettone e targata Perugia?
ho letto tutto d'un fiato ....3d interessante . Trovare un'auto come quella descritta da Mauro è cosa assai rara ad oggi.
Ho avuto la fortuna , 21 anni fa , di trovare la mia attuale SC uniprop. ecc. ecc. All'epoca non feci molto caso a questa condizione , adesso apprezzo abbastanza la cosa.
A onor del vero anche la mia T ha avuto un solo proprietario , ma non e' completa di tutta la documentazione cartacea , mi manca il libretto service e qualche altra piccola cosa , ma non per questo la considero di serie B.
Io pero', ho un altro pensiero sull' unicità della macchina , per me l'importante e' la collimazione dei numeri telaio/motore/cambio , poi di grado meno importante c'e' il resto del corredo . Ovviamente per corredo intendo oggetti coevi e originali.
Detto cio' , capisco benissimo la voglia e la soddisfazione di avere una macchina come al momento zero . In fondo tutta la documentazione e' un po' come un curriculum vitae . Quello che ho scritto e' un mio semplice pensiero.
Alexvidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Beh devo dire che vi ho "stimolato" per bene! Il discorso relativo al cartaceo, libretto tagliandi ecc., che non e' cosi' importante per Paolo (ennio_paolo) ed altri, secondo me non si ferma all'avere un pezzo di carta scaduto da 40 anni dove magari l'ultimo tagliando e' del 1968, ed a una forma di particolare collezionismo basata su quello, ma e' piu' praticamente un probabile sintomo di buona conservazione generale che si riversa (ed e' la cosa piu' importante) sulle reali condizioni dell'auto. Mi spiego meglio: il cliente "tipo" di quegli anni che aveva una 911S o simili, visto il valore che gia' all'epoca aveva un'auto cosi', era piu' portato a conservare (se ci teneva) tutto cio' che riguardava l'auto. Per contro, l'utente di una vettura come la 912, considerata la 911 di serie B, e decisamente piu' economica, era di un tipo diverso. Probabilmente l'aveva comprata non potendo permettersi una 911, e la usava in maniera molto meno attenta e con meno cura del cliente "tipo" della 911. Quindi, per assurdo, dopo quasi 50 anni, e' molto piu' difficile trovate una 912 conservata e con tutti i suoi documenti che una 911S, E o T. E il fatto che ci sia ancora il libretto tagliandi e altri documenti dell'epoca non e' tanto importante per i documenti in se' stessi, ma per il fatto che se il proprietario li ha conservati con cura anche in tempi "non sospetti" dove queste auto non valevano quasi niente, vuol dire che ci sono buone probabilita' che anche tutto il resto della macchina sia stato trattato con le stesse attenzioni. Quindi, sempre secondo me, sempre meglio un Rolex con la vecchia garanzia e la sua vecchia scatola, ben conservato come i suoi documenti, anche se inutili... Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
... se le cose stanno esattamente come dici, Mauro, io, io però, cercherei una 912 "ottimamente" conservata, ma senza i pezzi di carta ... risparmiando circa 5-10 mila euro, il 20-30% insomma.
Perché tanto pare che valgano questi orpelli, al di là delle condizioni delle auto. Proprio come accade con i Rolex, dove il "box and paper" (che io ho sempre buttato ... ) vale un folle 30% in più ... al di là della qualità dell'orologio!"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Il bello di queste discussioni, e della nostra comune passione, e' che tutti noi seguiamo la stessa traccia ma con molte sfaccettature diverse... con l'ovvio rispetto delle idee altrui! Capisco bene cosa vuoi dire, Paolo, ma rimango della mia idea, ovvero che non spenderei 30k per una 912 "bella"', allora piuttosto ne spendo 15k per una "bruttina" e la uso tutti i giorni lasciandola parcheggiata in strada. Oppure mi prendo un pezzo particolare, e ne spendo di piu', pagando il bonus relativo al suo stato e alla sua storia fatta da piccole cose come i vari pezzi di carta, le doppie chiavi o il coperchio della batteria del '66. Ma ripeto, questa e' una mia personale deviazione. A parte le differenze di vedute, e tornando all'aspetto di come il mercato in generale considera queste "manie", provate a chiedere ad un esperto commerciante di Porsche come, ad esempio, Maxted-Page in Inghilterra se considererebbe piu' volentieri una "bella" 912 da 30k come forse se ne possono trovare in giro alcune, o un'altra con determinate unicita', ma piu' cara. Ti dira' che il suo tipo di cliente cerca solo quest'ultima, perche' l'altra la puo' trovare lui stesso su Autoscout24. Io ho pochissime cose in garage, non ho certo le possibilita' di altri miei amici, ma nel loro piccolo ogniuna di esse ha delle particolarita', magari valide solo per me, ma importanti. Per avere solo una macchina "bella" preferisco stare senza... MB"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Proprio come accade con i Rolex, dove il "box and paper" (che io ho sempre buttato ... ) vale un folle 30% in più ... al di là della qualità dell'orologio!
a me mi hanno sempre fatto ridere gli americani con il loro Bill of Sale Who cares? Io voglio l'auto mica la fattura
citazione da altro messaggio:
provate a chiedere ad un esperto commerciante di Porsche come, ad esempio, Maxted-Page in Inghilterra se considererebbe piu' volentieri una "bella" 912 da 30k come forse se ne possono trovare in giro alcune, o un'altra con determinate unicita', ma piu' cara.
Mauro, il commerciante che offre la Porsche esclusiva raggiunge un alto margine di profitto che non ricava da una media Porsche questo e' a mio parere il loro scopoPorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
la 912 ferrarese ????mi sono emozionato a rivederla!!so vita e miracoli di quella macchina!!insieme siamo andati diverse volte in Austria e di notte abbiamo ..simulato la TRENTO Bondone.con il 6 cilindri volava.oggi non credo proprio sia in ottima forma !!}
.... non vorrei aver dato adito a fraintendimenti, Mauro: io capisco il piacere di avere tutta la documentazione cartacea, così come sarei felicissimo di contattare il primo proprietario della mia ed avere magari qualche vecchia foto e qualche vecchio racconto: fa parte della passione che ci coinvolge per questi oggetti ...
... è solo che non riesco a digerire quanto si facciano pagare questa "completezza" - eppure non ho parentele scozzesi e quelle genovesi sono solo acquisite - completezza, dicevo, che è essenzialmente di forma e che la sostanza induce solo a ritenere che ci sia ...
P.S. Oggi, mi sono pentito di aver buttato tutte quelle scatole e garanzie!! ... e per "coerenza", le prendo solo se me le regalano ...
(Messaggio modificato da ennio_paolo il 13 marzo 2014)"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Bellissimo questo doppio modo di intendere l'auto d'epoca: si va dai radicali come me che non prenderebbero mai una vettura senza targhe e documenti originali a quelli ai quali questo fatto non interessa davvero nulla (ma è poi proprio vero?). L'unica cosa oggettiva che posso dire e' che negli annunci quando un'auto ha targhe originali questo aspetto viene sempre messo in grande risalto, mentre addirittura talvolta capita di leggere nell'annuncio che la vettura ha targhe bianche, come per dire: cercatori di targhe originali questa non fa per voi. Segno che evidentemente la richiesta circa il fatto che la vettura abbia o meno documenti di origine e' molto diffusa. MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Se sapeste quanto costa la letteratura Porsche, forse non vi stupireste di questa Rolex.
Io per la busta A4 ( solo quella!) originale , in condizioni perfette, della brochure lusso della 67S arriverei a 500 euro. A trovarla....
Se non apprezzi la carta, i poster, i libretti, ecc ecc non puoi capire.
Anzi arrivo a dire che preferisco la carta all'oggetto fisico, figuratevi... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Leggendovi con interesse, mi sono ricordato una cosa...
Io in garage ho una tedesca, comprata nuova da mio nonno nell'ottobre del 1970, e cointestata ai suoi due figli, che curo personalmente da quasi 25 anni, dato che era abbandonata nel garage di mio zio. Motore originale mai aperto, tagliandata, revisionata, carrozzeria buona, targhe nere, trousse attrezzi originale, interni originalissimi, libretto originale perfetto, libretto service, libro codici ricambi, depliant prodotti di pulizia dell'epoca, ecc. ecc..
Se l'unicità paga, qualcuno la vuole scambiare con una PB?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Se avessi una pb con targhe bianche lo farei volentieri, ma la mia ha targhe originali e quindi la risposta e' no... Mauro P.S. Comunque non denigrare la tua 240, e' una vettura molto interessante, che metterei volentieri nel mio garage "virtuale"Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Bene, trovo fantastico come ciascuno di noi la pensi alla sua maniera, ma sempre PORSCHE! Personalmente mi trovo sempre d'accordo con il mio amico ed omonimo Mauro, anche questa volta. Parlando di 912, trovo interessante questo Press-Release Porsche originale del 1965 dove la 912 viene testualmente definita come il modello che sostituisce la 356 C, e senza il minimo accenno ad una versione con una motorizzazione differente dalla 911, quali in effetti è. Evidentemente era stata pensata come l'alternativa da offrire ai proprietari del modello 356 ormai a fine produzione i quali non se la sentivano di fare il "passo" più lungo verso la 911...
"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5945 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 13 marzo 2014 - 13:51:
citazione da altro messaggio:
Il bello di queste discussioni, e della nostra comune passione, e' che tutti noi seguiamo la stessa traccia ma con molte sfaccettature diverse... con l'ovvio rispetto delle idee altrui! Capisco bene cosa vuoi dire, Paolo, ma rimango della mia idea, ovvero che non spenderei 30k per una 912 "bella"', allora piuttosto ne spendo 15k per una "bruttina" e la uso tutti i giorni lasciandola parcheggiata in strada. Oppure mi prendo un pezzo particolare, e ne spendo di piu', pagando il bonus relativo al suo stato e alla sua storia fatta da piccole cose come i vari pezzi di carta, le doppie chiavi o il coperchio della batteria del '66. Ma ripeto, questa e' una mia personale deviazione. A parte le differenze di vedute
Mauro, ho risposto. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Io in garage ho una tedesca, comprata nuova da mio nonno nell'ottobre del 1970
Paolo, il mese scorso ho fermato, per complimentarmi, un signore che girava con una gemella della tua, del '66: mi ha raccontato il suo uso disinvolto che fa onore ad una signora macchina. A Napoli incrocio anche una vecchina che gira con un'altra gemella con autista ... vecchietto anche lui. Mi ricorda con tenerezza "A spasso con Daisy"."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Salve a tutti, Ho letto con interesse la discussione e mi permetto di aggiungere il mio punto di vista. Premetto che a me non interessa particolarmente il valore di mercato di un'auto, certo mi fa piacere quando mi offrono più di quello che ho speso ma non mi è mai interessato comprare una macchina per rivenderla guadagnandoci. Io amo le vecchie auto per quello che sono e perchè sono autentici strumenti di piacere se paragonati alle auto moderne che seppur velocissime non riescono a darmi le stesse emozioni.
dopo questa premessa arrivo al punto: sto approfittando del bel tempo degli ultimi giorni per completare il rodaggio del mio 911 del 1970 in quanto il motore è stato completamente rifatto al pari degli interni e della carrozzeria. Quella che guido è una macchina praticamente nuova, e devo dire che è un gran bell'andare, trovo fantastico esplorare i limiti della macchina a mano a mano che il motore si roda e posso quindi cominciare ad esplorare le zone alte del contagiri...per me è semplicemente fantastico. Con un conservato di 43 non so se potrei fare lo stesso. Posso capire che valga molto di più ma a cosa serve una macchina che non si ha il coraggio di sfruttare per paura che si rompa qualche preziosissimo pezzo di primo equipaggiamento. Son d'accordo con mauro, bella macchina, la comprerei anch'io, ma attenzione ad estremizzare certi atteggiamenti collezionistici che hanno come unico risultato quello di snaturare lo spirito e lo scopo con cui e per cui sono nate certe auto. Un 911 doveva permettere al proprietario di andar forte su strada e in caso divertirsi in pista, un 912 era il modo più economico per fare strada in sicurezza e con un'auto affidabile e di prestigio. Nessuna delle due è stata costruita per dare ai collezionisti la possibilitá di contare il numero di proprietari dopo 40 anni. Insomma voglio dire che non condivido l'idea di acquistare un 912 bellissimo perchè non ci si può permettere un 911s. Se è un 911s che si vuole, deve essere prima di tutto per il piacere che può dare guidarlo, e allora se è quello che cerco non prendo un 912 ma mi compro un T molto mediocre e lo svolto alla grandissima!!! Ciao!
(Messaggio modificato da Mazza911s il 13 marzo 2014)
Mauro, peccato! Se ci ripensi fammi un fischio... Comunque è un 220/8 benzina, w115, 4 cilindri.
Per Ennio-Paolo: se fosse del '66 sarebbe una delle ultime con le pinne, a differenza della mia che dovrebbe essere stata prodotta dal 1968 (vado a memoria) al 1972.
Per Andrea70: se ti interessa posto una foto del cartaceo originale dell'auto, vista la tua passione per le vecchie stampe originali."Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Tornando in topic, la mania per le targhe originali è tipicamente italiana. Personalmente ne sono affascinato, ma non a tutti i costi. Ricordiamoci che fino ad un certo anno (1992?), il mezzo veniva per forza reimmatricolato se si cambiava provincia e per uno come me che vive a cavallo di due regioni, non mi sembra la fine del mondo, ma solo il frutto di casualità diverse poco correlate con la cura dei vari proprietari.
Invece la passione per il cartaceo di corredo e i particolari originali è trasversale nel mondo del vintage, ed il differenziale sul valore aumenta esponenzialmente in base al prestigio dell'oggetto vero e proprio.
Riassumendo, io dico: Mauro compra la 912, e cerca di tenerla il più a lungo possibile!"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Mazza911s, perdonami ma non ho capito il senso della tua premessa, visto che nessuno ha mai parlato di comprare un auto per poi rivenderla subito dopo e guadagnarci. La 911S non la cerco anche perche' ce l'ho gia', e da nuova... (1972) e malgrado negli ultimi 42 anni ci sia andato sopra prima di avere la patente con mio papa', e poi l'abbia usata per andare a sciare, al mare, per correre, per i viaggi piu' lunghi e per qualsiasi altra cosa ti possa venire in mente incluso sposarmi non ho mai buttato via neanche la ricevuta di un bollo e la macchina ha tutti i suoi documenti che aveva quando l'abbiamo comprata nuova dal concessionario qui a Milano. Saro' strano, ma sono fatto cosi', e condivido la grande fortuna di quelli che come me non hanno la 911 classica dall'altroieri tutta restaurata e gia' fatta, ma praticamente da tutta la vita. Quindi se voglio un 912 non e' per avere un surrogato di 911, o per comprarmi una 912T da rimettere a posto, ma forse perche' adesso mi interessa proprio quel modello, e in quelle condizioni particolari. Ciao Mauro Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
PaoloS, scusa ma non sono d'accordo sulla tua affermazione che la "mania" delle targhe originali sia tipicamente italiana. In qualsiasi nazione al mondo, USA inclusi, dove la locale legislazione permetta di tenere le vecchie targhe, l'auto d'epoca che le ha e' senz'altro piu' considerata dal conoscitore (non necessariamente collezionista...) esperto per i motivi che io e altri abbiamo gia' citato piu' volte. Ho molti amici in altre nazioni con 911 ancora dotate delle loro vecchie targhe, e se le hanno dovute cambiare, hanno fatto di tutto per tenerle e ci vanno ai raduni, e sono tutti convinti sostenitori che i documenti che accompagnano l'auto siano importanti. Quindi non e' un fenomeno esclusivamente italiano. Tra due auto ad apparente parita' di condizioni, se una ha avuto un padrone, e' sempre stata in zona dallo stesso meccanico, ha le sue targhe e i suoi documenti sara' probabilmente meglio di un'altra con 10 proprietari e che ha girato su' e giu' per la penisola passando da tante mani diverse, anche meccaniche. Quindi, ripeto, non si tratta solo di una mania per il pezzo di carta vecchio o per la targa quadrata e nera, ma per una probabile maggiore attenzione e costanza nell'aver conservato un oggetto che e' stato sempre, o per la maggior parte dei suoi anni, dello stesso proprietario. Sempre opinione personale, ovviamente, e senza polemica. Probabilmente la mia (e non solo mia) "deviazione" deriva anche dal fatto che sono uno di questi fortunati proprietari pluridecennali, e questo mi porta a cercare le auto che, per le stesse caratteristiche, siano simili a quella che ho conservato per tanti anni. W la Porsche. Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
la mia ha di corredo il vecchio Libretto di proprieta, dove ci sono i nomi con indirizzo ecc.... dei vecchi proprietari, mentre sul nuovo per motivi di privacy non c'e' piu nulla del genere, Vale per questo un 10% in piu?Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Mauro, io credo che, per come la metti, non si possa essere in disaccordo con te: è meglio una unipro, come mamma l'ha fatta, con gli interventi di manutenzione ben fatti e tutti documentati o una sfortunata cenerentola che è passata per dieci mani, senza sapere come e perché e di cui queste mani hanno perso documenti ed accessori vari?
Catalano non avrebbe dubbi. E nemmeno io!
Basta che non si confondano - come può a tratti apparire - gli "indizi" con i "fatti". Il fatto, unico e solo, fondamentale, è lo stato di conservazione della macchina in sé. Ciò che dovrebbe fare il prezzo. Gli indizi - perché non includere anche un profilo psicologico dell'unicoproprietario, allora - dovrebbero essere presi per quello che sono: indizi. Pagati per quello che sono, una ciliegina sulla torta e non il 20% e più del valore dell'oggetto in sé.
Lo so che il mondo non va così, Mauro, intendiamoci, in Italia come nel mondo: tutto il collezionismo è fatto così, di piccoli particolari che hanno risvolti economici solo perché le dinamiche sottese non sono razionali, ma di pancia. Tipico è il voler razionalizzare qualcosa che non lo è: la prendo con la targa originale perché penso che sia stata meglio conservata! No! La prendo con la targa quadrata perché era così la Porsche che vedevo da bambino e non mi importa se le 911 su tutti i depliant tedeschi dell'epoca e sui libri le avevano e le hanno rettangolari e bianche, molto simili a quelle italiane, bistrattate, degli anni '90!
La mia 911 ha la targa quadrata e mi piace anche per questo, intendiamoci!!! Inappropriata alla forma del portatarga, a dire il vero, ed anche un po' lugubre e poco consona ad una allegra e colorata sportiva dalle forme tanto moderne ... le vedo molto più azzeccate sulla Mercedes di Paolo, per esempio!
P.S.1 anche da parte mia, nessuna volontà polemica - con te poi che sei un maestro - ma per semplice piacere della chiacchierata tra amici.
P.S.2 Indovinello commercial/collezionistico. Due dipinti di un grande maestro vedutista dell'ottocento, pari qualità, dimensione e bellezza. In uno è raffigurato il Vesuvio nell'altro no. Il collezionista napoletano quanto sarà disposto a pagare il primo più del secondo?"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Mah, avrei qualcosa da dire, anche se stiamo uscendo dall'argomento iniziale che ha proposto Mauro. Per Paolo S: il fatto che, come in parte giustamente dici tu, le targhe le si perdevano fino al 1985 circa in caso di passaggio di proprietà, rende una vettura che ancora le conserva ancor più "esclusiva". In effetti anche allora (la mia prima auto storica la acquistai nel 1979) tutti i collezionisti facevano il passaggio di proprietà SOLO sul foglio complementare (oggi CDP), proprio per non perdere targhe e libretto. Comunque, opinioni condivisibili o meno a parte, una vettura che conservi il massimo possibile della documentazione di origine io la ritengo più meritevole di una importata ora e della quale non ho documentazione della storia, men che meno cartacea. Forse l'ho già scritto e mi scuso se è così, ma una vettura in cattive condizioni la si può restaurare correttamente e ridarle il suo splendore, mentre se il libretto originale e le targhe originali non ci sono più, beh, quelle non le puoi riavere a nessun prezzo, neppure andando dal miglior restauratore. Infine una considerazione personale: odio le vetture con le targhe nuove, rifatte con forma e dimensioni di quelle quadrate: questo se non bastasse sta a indicare quanto il "voler non posso" di una targa originale fa diventare matti i proprietari che non l'hanno sulla propria vettura, fino a concedersi un tale inestetismo (mi scusino i tanti che lo fanno). MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
a mio parere ...avere le targhe originali e documenti originali con un solo proprietario è un valore aggiunto notevole....ma bisogna avere la sensibilità per apprezzare questo.....le mie Porsche hanno tutte le targhe originali...solo la 2.7 ha la targa bianca per cambio provincia fatto anni fa....grrrrrrrr
Come tutti sapete io la vedo in maniera diametralmente opposta ai 2 Mauro (Borella e Silver).
Io concepisco il guidare un'auto d'epoca ultraquarantennale solo se TOTALMENTE restaurata. fino all'ultimo bullone. E non faccio una malattia per la targa originale, anche se ovviamente e' un plus importante se presente. Cosi' come per i documenti originali.
Il mio e' un problema di rapporto con le cose vecchie. A me FA PAURA guidare un'auto di quaranta/cinquant'anni così' come e'. punto.
E mi fa anche ribrezzo ( lo so, e' un mio limite) l'odore vecchio, il vedere parti usurate, rigate, rovinate... Non ho NESSUNA passione per il collezionismo di macchine vecchie.
Io adoro invece il Nuovo d'epoca (originale e con Patina!) , non per niente colleziono parti NOS e Automobilia ( poster, libretti, manuali) in condizioni perfette.
Detto cio', la Preservation Class diventa ogni anno , in tutte le manifestazioni d'epoca, una classe sempre più' nutirita, seguita, e con un interesse ( e quindi relative quotazioni) superiore ( spesso di MOLTO) rispetto alle auto appartenenti alla Classa del Totally Restored ( e qui si intende World Class Resto)
In ambito di puro collezionismo lo capisco perfettamente. E' quello il motivo per cui la Barbarossa conservata l'anno scorso ha superato nella premiazione la pur incredibile 911 RS restaurata Blu Chip.
E' la Storia contro il restauro. non c'e' battaglia.
Quindi, in ambito collezionistico la posizione sopra espressa dai Mauro e' quella che il mercato ritiene quella corretta e vincente. e non ho difficoltà' a riconoscerlo e ad ammetterlo
MA
quando parliamo di UTLIZZO per STRADA, che e' L'UNICO motivo per cui sono interessato alle auto d'epoca, io rimango della mia idea. Il sapere di poter tirare al massimo quella staccata perché' ho TUTTO l'impianto freni Nuovo, l'impianto sospensioni Nuovo, lo sterzo Nuovo , ecc ecc, beh..... non c'e' nulla di paragonabile... nemmeno un premio a Villa d'Este ( di cui non me ne frega una emerita cippa, considerando quelle manifestazioni alla stregua di Vernissage di arte contemporanea )
E se non sapessi di poter guidare una 911 pb in modo IDENTICO ad una 991 Gt3 ( stesso senso del limite, stessa adrenalina, stesso utilizzo estremo del mezzo meccanico), ma invece dovessi pensare che " bisogna aver rispetto nel guidare queste vecchiette " ( rispetto per una tonnellata di ferro? mah) , be'... a quel punto le auto d'epoca per me perderebbero completamente senso, trasformandosi solo in begli oggetti da vedere, alla stregua di un quadro o una statua. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
son sicuro che pur di non rovinare il suo capolavoro perfetto...migliore del nuovo uscito dalla fabbrica....Andrea non la guiderebbe ne come una gt3 ne come una Rolls perché proprio non la guiderebbe MAI, lasciandola relegata in garage come un quadro da guardare ogni tanto!!
A proposito di targhe vecchie...oggi sono particolarmente soddisfatto non tanto per la vendita in sè stessa, che avrei potuto fare anche all'estero, ma perchè la mia 356SC con targa MI originale ha trovato una nuova ed appassionata "casa" in Italia, e per di più nel garage di un Pmaniaco, del quale per ovvi motivi di riservatezza non comunico il nome. Almeno una si è salvata dal viaggio oltreconfine e relativa perdita delle sue targhe vecchie... Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Caro Andera70: permettimi di farti i complimenti per la tua onestà intellettuale nel riconoscere che quanto io e il mio omonimo sosteniamo è condiviso da molti, adottando una posizione di rispetto per chi la pensa in modo diverso da te sulle vetture d'epoca, diversa da quanto hai sostenuto fino ad ora.
Con l'occasione mi scuso con te per l'appellativo di "professorino" che ti affibbiai poco educatamente da parte mia in un post di qualche mese fa, quando sostenevi che il mercato mondiale fosse solo per le vetture iper restaurate.
Accetta le mie scuse per quella mia uscita infelice (so che lo hai già fatto in quanto mi hai dato anche ieri ottimi consigli in messaggio privato).
Mauro ArgentiVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
un caro saluto NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
domanda..esempio... l'auto è perfetta ...un solo proprietario alle spalle....targhe nere....documenti in regola, addirittura ha pure i bolli vecchi .......ma... il motore è stato sostituito con uno non originale, chissa magari nei lontani anni '70 si era fuso e trovando un'occasione è stato sostituito e non rifatto, voi cosa fareste?? la ritenete sempre un'ottima e rara vettura ...oppure non la prendereste neanche in considerazione??
.......ma... il motore è stato sostituito con uno non originale, chissa magari nei lontani anni '70 si era fuso e trovando un'occasione è stato sostituito e non rifatto, voi cosa fareste?? la ritenete sempre un'ottima e rara vettura ...oppure non la prendereste neanche in considerazione??
se ha la fattura e' vale' di più ! ah ah vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Un'auto non matching vale sempre di meno di una matching.
Poi si valutano tanti altri parametri. NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
eh no ..senza fattura ...senno che esempio provocatorio è....
dal mio punto di vista se il motore è consono col periodo e con il modello non la vedo una grande pecca....naturalmente su una macchina che merita...
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5946 Registrato: 07-2005
Inviato il venerdì 14 marzo 2014 - 15:15:
citazione da altro messaggio:
Mah, avrei qualcosa da dire, anche se stiamo uscendo dall'argomento iniziale che ha proposto Mauro. Per Paolo S: il fatto che, come in parte giustamente dici tu, le targhe le si perdevano fino al 1985 circa in caso di passaggio di proprietà, rende una vettura che ancora le conserva ancor più "esclusiva". In effetti anche allora (la mia prima auto storica la acquistai nel 1979) tutti i collezionisti facevano il passaggio di proprietà SOLO sul foglio complementare (oggi CDP), proprio per non perdere targhe e libretto. Comunque, opinioni condivisibili o meno a parte, una vettura che conservi il massimo possibile della documentazione di origine io la ritengo più meritevole di una importata ora e della quale non ho documentazione della storia, men che meno cartacea. Forse l'ho già scritto e mi scuso se è così, ma una vettura in cattive condizioni la si può restaurare correttamente e ridarle il suo splendore, mentre se il libretto originale e le targhe originali non ci sono più, beh, quelle non le puoi riavere a nessun prezzo, neppure andando dal miglior restauratore. Infine una considerazione personale: odio le vetture con le targhe nuove, rifatte con forma e dimensioni di quelle quadrate: questo se non bastasse sta a indicare quanto il "voler non posso" di una targa originale fa diventare matti i proprietari che non l'hanno sulla propria vettura, fino a concedersi un tale inestetismo (mi scusino i tanti che lo fanno). Mauro
Ciao Mauro, come prima cosa lasciami dire che ti invidio per la tua macchina, e ancor di più per il fatto che tu hai potuto vivere epoche di cui io posso solo leggere alcuni aneddoti sui libri. io non posso vantare il tuo blasone, per ovvie ragioni non solo anagrafiche, ma per me quella delle auto è una passione che coltivo fin dall'asilo (per la disperzione dei miei genitori) e che ho potuto concretizzare solo quando mi sono reso finanziariamente indipendente. Come dici tu io sono uno di quelli che hanno la 911 classica dall'altro ieri e non da tutta la vita come te: il fatto che i miei genitori nel '72 non si conoscessero ancora non è una scusante ma se me lo permetti esprimo umilmente il mio punto di vista.
Volendo essere sinceri fino in fondo penso che commercialmente il tuo 911s valga molto più del mio, mentre da un punto di vista affettivo sia semplicemente senza prezzo, complimenti. ultima cosa prima di entrare nel merito: non ho mai avuto il piacere di conoscerti personalmente ma da quel poco che é di pubblico dominio la tua è una storia speciale e per questo tengo in gran conto la tua opinione, anzi mi sento a disagio a non darti del lei in segno di rispetto, ma sui forum si sa...
detto questo chiarisco alcuni punti: la premessa era per rispondere alla tua domanda: l'unicità paga sempre? non lo so e mi interessa poco, non acquisto una macchina unica per essere ripagato da questa, non sono un commerciante ne un esperto di mercato. come ho gia detto la compero per quello che ha rappresentato storicamente e per le sensazioni che mi riesce a dare quando la guido. se la macchina è bella, avere nel cassetto porta oggetti un sacco di vecchie fatture mi può far piacere al momento di parlarne al bar (ammesso che lo faccia...), o per l'appunto al momento di rivenderla, ma per me non cambierebbe sostanzialmente l'esperienza di guida.
poi devo scusarmi e correggere un mio errore: leggendo tutta la discussione gli interventi erano molti e mi sono un pò confuso:
citazione da altro messaggio:
Sono d'accordo che il 6 cilindri e' un'altra cosa, ma ormai per avere una delle primissime 911 con ancora la linea pura ed originale disegnata da Butzi mi sa che l'unica e' la 912...a meno di avere un conto in banca che ahime' io non ho!
Correggo, non desideri un 911s ma un 64-66 per una questione estetica. Ti capisco, io pure sono attratto in modo inspiegabile da quel cruscotto in legno e quegli strumenti verdi oltre che dalla magistrale pulizia delle linee. Ma non per questo ripiego su un 912: se prendo un 12 è SOLO perchè è quello che desidero e cerco di acquistare il migliore possibile.
infine ribadisco che trovo più giusto cercare una macchina per le sensazioni che sa dare piuttosto che per il suo palmares di bolli e fatture: quando ho avuto la possibilità di salire su un 65 mi è stato subito evidente che la differenza rispetto al mio 70 era enorme! un serie 0 è figlio degli anni 50 e del 356, in un passolungo con tutta la sua plastica, il basketwave e nemmeno una cromatura si respira tutta un'altra aria. capisco che quel fascino possa essere ancora maggiore su una macchina che porta nel cassetto 50 anni di ricevute ma non è sostanziale, a parità reale di auto e condizioni non mi farei problemi a prendere quella che ha avuto molti amorevoli proprietari anzichè uno solo e se le fatture di manutenzione sono state buttate negli anni me ne posso fare una ragione. ti dico di più, le mie macchine non sono uniproprietario dalla prima immatricolazione ma se escludiamo il sottoscritto una è uniproprietario dall 77 e un'altra dall'84 ovvero 30 e 37anni, forse è un valore aggiunto ma per me non è sostanziale: la differenza la fa il fatto che siano belle auto e che siano in perfetta efficienza.
Concludo, questa è solo la mia modesta opinione di appassionato di auto, se poi entrano nella discussione i soldi e le quotazioni allora sto zitto, perchè si sta parlando d'altro.
Con il massimo rispetto dell'opinione di tutti! Saluto Cordialmente!
ho scritto il messaggio stamattina ma sono riuscito a pubblicarlo solo ora...mi accorgo però che la discussione è andata avanti e che sono fuori tempo...mi scuso per lo scarso tempismo e se l'intervento potrà sembrare estemporaneo!
ho letto l'intervento di andrea70: grande andrea, se ti avessi letto prima mi sarei risparmiato la fatica di scrivere! come al solito sono d'accordo con te al 100%
quoto anche adi993, mi sa che hai ragione. non lo so per certo ma andando a intuito direi che andrea le sue meraviglie le usa pochino...anzi una volta ha consigliato anche a me di seguire il suo esempio e di chiudere pure le mie ben più modeste macchinette in un caveau...forse scherzava...comunque non esiste...me le voglio godere!! e poi son tutte restaurate...al massimo le restauro di nuovo! ciao a tutti!
in effetti ci sono due scuole di pensiero ...chi usa le auto spesso( anche se restaurare in modo maniacale) e chi le conserva splendide in garage.....io appartengo alla prima categoria ...e se non riesco a guidare spesso un'auto preferisco venderla.
Ho letto in questi mesi discussioni dove alcuni proprietari, viste le attuali quotazioni, avevano paura ad usare la loro 911 o lasciarla in parcheggio....da un lato li posso anche capire ma a questo punto perché privarsi dell'enorme piacere di guidare una 911 anni 60 o 70?
è triste ma è chiaro che oramai le 911 PB sono da considerare, come anche le Ferrari di quei periodi, non più auto da godere ma merce di scambio al pari di oro, argento o uranio....e questo mi intristisce molto..consentitemelo.
ihihihihihih NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
PaoloS, scusa ma non sono d'accordo sulla tua affermazione che la "mania" delle targhe originali sia tipicamente italiana.
Ammetto di non avere esperienza verso il collezionismo di oldtimer all'estero quindi posso tranquillamente sbagliarmi, ma per quello che ho potuto sentire/capire nel corso degli anni, ribadisco il mio pensiero, specificandolo meglio.
Non metto in dubbio che anche all'estero si cerchi la targa vintage, ma credo che in un ipotetico sondaggio, la percentuale di collezionisti che la reputano una CONDIZIONE ESSENZIALE per l'acquisto di una storica, sia più alta in Italia che altrove. Ecco perchè ho scritto "mania", e non "apprezzamento". Questo fa il paio con la ricerca, qui nel Bel paese, di tutti i particolari (anche più piccoli) quanto più fedeli a "come l'auto uscì dalla fabbrica", mentre all'estero c'è mediamente più spazio verso la personalizzazione in base ai gusti del proprietario.
In merito poi alle teorie in base alle quali la targa nera sia indice di maggior cura, come anche voi ammettete e come ha ben espresso Ennio Paolo, sono solo indizi, comunque da verificare. Se invece l'auto è uniproprietario, allora i presupposti cambiano, ma sempre previa verifica.
citazione da altro messaggio:
Per Paolo S: il fatto che, come in parte giustamente dici tu, le targhe le si perdevano fino al 1985 circa in caso di passaggio di proprietà
Ho fatto una breve ricerca che spero sia giusta: fino al 1990."Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
A proposito di targhe originali ... la mia ha una storia un po' particolare... Unico proprietario ( tra l'altro luminare della medicina medico di regine Papi candidato al Nobel ecc...) residente a Udine targa UD... si trasferisce per lavoro a Londra, prende la residenza e si porta la 9111 quindi targhe inglesi, rientra in patria e insegna alla Normale di Pisa, quindi targhe PI... Invecchia torna ad Udine e di nuovo targa UD...
E' uni proprietario ma con più targhe di un tir con rimorchio.....
Cosa faccio la vendo?
(Messaggio modificato da mimimemegna il 14 marzo 2014)
Ovviamente ho tutta la documentazione il libretto uso e manutenzione con tutti i timbri Porsche in mezza Italia dei tagliandi il kardex la borsa attrezzi completa ecc...
Per tornare in topic Mauro compra di corsa la 912 e' imperdibile! È la prima volta che ci rivedremo mi farò firmare il tuo libro che mi dimentico tutte le volte!
(Messaggio modificato da mimimemegna il 14 marzo 2014)
(Messaggio modificato da mimimemegna il 14 marzo 2014)
Storia poco cristallina, direi. E poi Londra è umida, si sa."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
... per ricambi?"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Ragazzi , ok il valore collezionistico di un' auto uniproprietario , ok il plus per documentazione completa ed affascinante , ok macchina mai pasticciata e tenuta maniacalmente , ma ….
è molto vicino il giorno in cui il castello comincerà a sgretolarsi . o si decide per una conservazione museale , quindi via i liquidi , sotto 4 bei cavalletti , umidità controllata e teca per gli ammennicoli vari !!!
ma se si vuole usare saltuariamente ?
non possiamo credere che dopo 40 anni basti la manutenzione ordinaria ( anche se documentata )
l' impianto elettrico , freni e carburante vanno rivisti completamente intervenire su questi particolari solleverà altri problemi nascosti e non trascurabili , e qualsiasi intervento radicale pregiudicherà l' insieme " conservato "
usarla in sicurezza vuole dire investire un discreto budget sull' auto e perdere il suo stato di eccezionalità .
risultato ? storia affascinante , ma economicamente sfortunata .
tutto imho , e sopratutto da uno che ha promesso amore ( e grano ) incondizionato ad una modestissima " T"tessera socio n. 1920
Alberto, ti do la mia personale esperienza. La mia 911 S 2.2 l'ho acquistata nel 1995, non ho fatto nessun intervento di carrozzeria (era decente) , ho cambiato oli e filtri, ho fatto fare una preparazione da Orlando, e l'ho usata per 5 anni per le gare storiche (velocità in pista e salita). Quando ho smesso di usarla per le gare, ho tolto roll-bar, NON ho modificato l'assetto, e l'ho usata per dodici anni senza mai cambiare oli. Poi l'ho "restaurata" nel senso che l'ho riportata al colore originale, abbiamo trovato i sottoporta messi male (se volete posto le foto) e da allora l'ho riusata nella sua nuova veste. Cambio olio ogni anno: ma neanche per idea. La mia esperienza è questa: la vettura è sempre andata bene, sia prima che dopo il restauro, senza cambiare assolutamente tubi benzina, freni o altro. E così faccio con le altre storiche: un cambio olio quando ne ho voglia e nessuna particolare precauzione. Lo so che molti storcono il naso, ma così faccio io. MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Dimenticavo: Mauro, complimenti per la vendita italiana della tua 356! Se poi è rimasta in Pimania, vuol dire proprio che sia tu che lei siete nel posto giusto... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Beh…. Mauro ( silver ) la tua S, se e quando deciderai di venderla , mandala pure all' estero !
Sarai almeno d' accordo con me che :
1 tu sei molto fortunato 2 il tuo motore è cotto !
inoltre , farei un' appunto sulla parola restauro , non la userei se non hai cambiato tutti i particolari soggetti ad invecchiamento od usura .
perdonami se sembro puntiglioso , ma è deformazione professionale , sono un tecnico e ammetto di avere degli schemi mentali rigiditessera socio n. 1920
Alberto, se sei un tecnico sicuramente conoscerai Orlando Redolfi. Nelle tante gare che ho fatto con le sue vetture (parlo di Porsche attuali) la cosa che mi rimane più in mente è' quando al mattino arrivavo nel box e lui e i meccanici mettevano in moto le vetture: pochi secondi e poi accelerate al massimo dei giri. Le prime volte lo guardavo con stupore, poi ho capito che tante cose sono solo luoghi comuni. MauroVisita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Il sofisma sulla targa e' veramente da incorniciare. Riconoscere un plus ad una parte estranea alla vettura mi sembra un vero controsenso.(serve unicamente ad identificare il veicolo) Forse un rs esportato dall'Italia ad altro paese e li ritargato vale meno perché non ha più la sua targa? Mi sembrano argomentazioni puntualmente smentite dalle aste internazionali Mai cambiato l'olio ogni anno o ogni 5000km su motore con specifica s/t e in tre anni 0 problemi Grazie
Bel 3D. Pregno di passione e dove il valore economico delle auto passa in secondo piano. Mi piace molto l'approccio di Andrea70 che condivido in pieno tanto nei contenuti quanto, soprattutto, nella forma.
Tornando al Topic, Mauro, ritengo che, si, l'unicità paga. Una 912 ha senso pagarla 40K se nelle condizioni che dici e, soprattutto se da le emozioni che tu hai trasmesso. Dal punto di vista strettamente venale, il valore sarà corretto se ci saranno altre persone a pensarla come te. Io credo di si.
mi spiace , ma non capisco come si possa in un forum di porschemaniaci consigliare di non sostituire parti importanti per la sicurezza , e addirittura l'olio motore …
io cercavo di dare il mio contributo , sincero ed appassionato , poi se qualcuno ne sa più di me … ok , più dei libri ok , più dei luoghi comuni ok , devo ancora imparare tutto !
Ma quando il motore è da revisionare pagate voi o il meccanico ?tessera socio n. 1920
L'olio motore sulle nostre 911 , che ricordo sono raffreddate a aria/olio, e' buona norma cambiarlo almeno 1 volta l'anno.
soprattutto se la si usa... NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
posso aggiungere sopratutto chi fa' pochi km, perde fluidita' ed eventuali piccoli depositi vanno ad logorare le bronzine, cosi' ho senpre sentito da tecnici, pero' giustamente come afferma Mauro, magari e' luogo comune e false dicerie.......
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5949 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 marzo 2014 - 14:42:
comunque Mauro, quando l'avrai presa, me la fai vedere?
ragazzi sabato mentre ero per strada pensavo proprio a tutto quello che e' stato scritto in questo topic ........ma con il finestrino aperto a velocita' di crociera per me non c'era ne fattura ne targa nera o vernice originale che potesse essere piu importante di guidare e ascoltare la mia umile 2.2 t Targa ...un Pistoia / Baratti / Pistoia veramente divertente e rilassante ...... Con cio' voglio semplicemente dire che se ci si fissa su determinate cose , a volte , si perde il divertimento che certi oggetti danno.
Alex
P.S. ho tolto il tetto durante il rientro ....giornata fantastika.vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
912 del 1967, unico proprietario per 45 anni, 91 mila km, tutti i documenti e le fatture originali scrupolosamente conservate. Tutto in vendita a 19 mila euro:
il mio francese è arrugginito - sono passati 20 anni dal tempo in cui vivevo a BXL - ma mi sembra interessante per chi non tiene alla targa."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Questo e' il post del mio amico Thomas, grandissimo collezionista Porsche, che ha appena pubblicato sulla sua 912 restaurata world class.
Ha avuto 911 pb di tutti i tipi, anche una S/T replica molto bella e potente.
Il suo pensiero sulla 912 e' sincero e affidabile, e abbatte molti pregiudizi sulla macchina.
I love the 912, it's a great touring car especially if you have the 5th gear option. We did a mountain rally last Summer and it was hard to maintain high speeds coming out of tight hairpins, but very rewarding when it worked. Maintaining speed with a smaller engine is a lot harder than with a 911S, but the car is well balanced and rewarding when driven well.
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Nessuno ha mai detto che la targa originale è elemento DETERMINANTE nel valore della macchina, ma casomai un valore aggiunto per la gente che la vede così (e permetterete che ci sia qualcuno che la pensa in maniera diversa da voi, spero). "sofismo da incorniciare" e "targa = elemento identificativo atto solo ad identificare il mezzo" mi sembrano affermazioni altrettanto eccessive, se non altro per il tono, poichè credo di poter tranquillamente affermare che su un'auto d'epoca, perchè qui si sta parlando di auto d'epoca anni '60 e non di una Toyota Avensis del 2014, forse sta meglio una targa relativa al suo periodo storico che una bianca con scritto "AY123TV". Anche la discussione sulle aste dove "non risulta" che il valore delle auto sia sostenuto dalla documentazione dell'epoca è quanto meno discutibile, se ad un asta c'è una 911 con un pacco di vecchie fatture e documenti, e magari le targhe di origine, questo viene riconosciuto DA UN CERTO TIPO DI COLLEZIONISTA nei confronti di un'altra auto uguale che, seppur nelle stesse condizioni meccaniche ed estetiche, non ha invece nulla. Ho diversi amici, commercianti e non, che comprano nelle aste mondiali e se volete vi faccio dire da loro quanto valgono le "cartacce" che accompagnano un'auto STORICA, se vogliamo vedere la cosa da un lato puramente economico (cosa che nel mio caso invece è solo per il piacere di avere la storia dell'auto che sto acquistando). In ultimo nessuno ha mai detto che la targa vecchia è ESSENZIALE per attribuire l'originalità e/o la buona conservazione di un automobile. Partendo dal presupposto che io sono uno di quelli che hanno conservato la loro auto, quando possibile, fin da nuova, se permettete riconosco che c'è una BUONA PROBABILITA' di buona conservazione dell'auto se il vecchio proprietario (come me) ha conservato le vecchie fatture, le targhe vecchie (indice inoltre di pochi passaggi di proprietà). Con tutto ciò sono perfettamente d'accordo che ci possano essere in giro vetture conservate benissimo SENZA le "vecchie cartacce" e le targhe originali, perchè il proprietario non teneva a queste cose, come macchine ridotte male ma con ancora i documenti originali. Il mio voleva solo essere un indirizzo, una PROBABILE indicazione, e certo non un dogma assoluto come invece molti di voi tendono a sottolineare quando affermano le loro opinioni, cosa che mi rende un pò difficile continuare questa discussione, poichè ahimè non credo alle affermazioni assolute ma al rispetto delle idee, e sopratutto delle diverse sfaccettature della passione che ciascuno di noi esercita alla sua maniera. Un cordiale saluto a tutti, Mauro "Momo" Borella"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
la biella della barra antirollio anteriore. E' a quella che ti riferisci? NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Paolo, bella la 912 francese auto da valutare, ma un ma decisivo purtroppo a me piace la GT Junior, ma non comprerei mai la 1,3 lo so e' una fissa, ma le auto da sogni hanno cavalli, tanti cavalli Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Leggendo l'inserzione, la 912 "Francese" risulta invece di provenienza USA (California). Il prezzo indicato è franco Le Mans (devo dire che comprare un'auto da quelle parti potrebbe avere un certo fascino...) ma le spese doganali sono a carico del cliente, e se si vuole immatricolarla la "carte grise collection" è da fare, sempre a carico del cliente. E' un 4 marce con alcuni lavori eseguiti "negli anni '80", tra i quali sostituzione del "plancher" (pavimento), riparazione "coffre" (vano) anteriore e "velata" di vernice. Secondo il venditore i km dichiarati sono originali e la vettura è generalmente in ordine. Agli esperti l'ardua sentenza..."GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
;) NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarantatre anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Andrea, Che spettacolo la 912 del tuo amico! E gli interni...bellissimi. Ciao MB"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Sempre OT: grazie Andrea, avevo capito che era una bielletta della barra di torsione, ma mi sembrava una di quelle moderne in ergal..... Mi sbagliavo! Live Your Life - Run Your Race
motore Alfa GT 1'300, preparato ed affidabile = 135Hp
Volendo si può anche fare di più! Live Your Life - Run Your Race
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6021 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 15 maggio 2014 - 14:12:
citazione da altro messaggio:
c'è una painted dash (matching numbers), 5 marce e libretto originale, che si potrebbe portar via a 10.000 eurozzi. incompleta, fondi già tagliati in modo approssimativo e ruggine con qualche buco passante. ci sto pensando da una settimana ed il propietario sta aspettando una mia risposta....ma non credo di avere le palle per potermi imbarcare in una simile avventura. credo che la razionalità prenderà il sopravvento sulla passione nonostante le cifre lette in questa discussione stiano mettendo in altra luce il tutto. boh....
no filo, l'auto è messa veramente male! l'avrebbe ceduta anche per meno dei 10.000 iniziali, i fondi sono stati tagliati molti anni or sono e purtroppo la ruggine si è impossessata di TUTTA l'auto. c'erano già delle "riparazioni" effettuate che definirle approssimative è un complimento...mai visto un simile scempio, davvero. figurati che il proprietario (tra l'altro in condizioni economiche precarie) ha 4/5 garage pieni di auto da restauro completo che non vuole vendere....tra pochi anni non ci sarà più nulla di salvabile. incredibile... per ora ho anche sospeso la ricerca...viste le quotazioni raggiunte da questi modelli e i costi di ripristino che eventualmente si raggiungerebbero per il restauro, parziale o completo che sia, mi hanno fatto rivolgere il pensiero ad un settore differente. in particolari modo alle "supercar" di fine anni '70 e primissimi anni '80. i costi di manutenzione sarebbero molto elevati ma di solito si trovano in condizioni piuttosto discrete e senza ruggine. per il momento non abbandono del tutto l'idea di una pre-bumper, ma da quando ho iniziato ad interessarmene la strada che mi si è presentata è stata tutta in salita.
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6578 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 13 ottobre 2014 - 15:56:
mi sono reso conto in questi giorni come sia davvero difficile trovare qualcuno disposto ad investire per restaurare (rifare) una PD del '65... ...sognando una 912...
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6763 Registrato: 07-2005
Inviato il mercoledì 12 novembre 2014 - 12:02:
è un sacco di tempo che non si parla di 912... mi manca l'aria! ...sognando una 912...
è in vendita da diverso tempo... al di là del discorso economico e dei fari dietro che dovrebbero avere i bordini cromati, c'è qualcosa fuori posto desumibile dalle scarse immagini? Purtroppo non ci sono foto del vano motore...Grazie a tutti!
Complimenti per la ..12 con tetto apribile.ne avevo una dello stesso colore tanti anni fa ma allora non mi piaceva (ora non lo cambierei piu).Bellissime foto luoghi stupendi e periodo ideale per fare un ..giretto simile !!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6789 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 08:54:
Come dici tu ci sono foto un po' così e, sempre come dici tu, ha profili fanali e griglie clacson nere invece che argento. Per il resto ha delle belle targhe quadrate (forse non di primissima immatricolazione) e non è del gennaio 1966 come dichiarato (perchè sembrerebbe un MY67) e questo mi fa pensare che il libretto originale non ci sia più ma solo uno più nuovo con scritto "prima immatricolazione 1966", ma per dire di più bisognerebbe vederla meglio. Quello che posso dirti è che nonostante tutto (vedi crescita esponenziale dei prezzi delle sorelle maggiori) le 912 "normali" (discorso a parte per le "top") non passano di mano a quei prezzi ma a meno.
p.s. peraltro posteriormente mancano i catarifrangenti sia nei fanali che sul paraurti. confrontala con quella di Gianmarco qui sopra che è anche lei MY67
(Messaggio modificato da fil8z il 17 novembre 2014) ...sognando una 912...
ne avevo una dello stesso colore tanti anni fa ma allora non mi piaceva (ora non lo cambierei piu)
Carlo, non sai come ti do' ragione, quando l'ho comprata era verniciata nel solito grigio chiaro metallizzato(banale per una PB, IMHO). Sono stato combattuto se rifarla del suo colore originale oppure in qualche altro colore coevo che mi sembrava piu' bello. Per fortuna non ho fatto questo errore e di questo ringrazio anche gli amici che mi hanno ben consigliato: il color cacchina è il suo originale, è perfetto per una passo corto, riporta direttamente a quegli anni ed evidenzia ancora di piu', se ce ne fosse ancora bisogno, la perfezione delle linee e le cromature.
per il "giretto" ... nonostante i tanti km in un giorno non ha perso un colpo, anzi, alla fine andava ancora meglio e piu' rotonda ed i passi fatti erano tutti dai 2.000 metri in su' cosa potrei chiedere di piu' da una vecchietta di 47 anni? magari qualche altro CV?? ma questa è un'altra storia...
grazie a tutti per i commenti, questo è il mio modo di intendere la mia 912, estetica ben curata (senza volere avere una garage queen), meccanica sempre fresca e aggiornata e via di montagne e di viaggi. Quando poi trovi una giornata come quella ... ti ricarichi le batterie per qualche mese e sicuramente anche lei apprezza!!
912isti fatevi vivi !!Never stop exploring ... with Porsche!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6791 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 09:14:
qualcuno ha il pdf di un libretto uso e manutenzione per un MY68? grazie ancora pubblicamente a Pippo per la scansione del libretto per MY66!!! ...sognando una 912...
L'auto la conosco, o almeno conoscevo il vecchio proprietario, come si vede non è tenuta benissimo, aveva delle perdite olio che non saprei se sono state risolte,ma la pecca più grossa (IMHO) è che il suo colore originale era quel giallo banana dell'epoca (non ricordo il nome scusatemi!). Per il prezzo,sicuramente trattabile,sapendo qnt è stata pagata poco più di un anno fa!\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
L'auto la conosco io,o almeno conoscevo il vecchio proprietario,come si vede non è tenuta benissimo,aveva delle perdite olio post.che non so se sono state risolte,ma la pecca più grossa (IMHO) è che il suo colore originale era quel giallo banana dell'epoca (non ricordo il nome originale scusatemi!). Auto x lungo tempo ferma in un garage,la prima volta che la vidi era grigia dalla polvere che la ricopriva! Per il prezzo,sicuramente trattabile,sapendo qnt è stata pagata poco più di un anno fa!\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
No no Filo,è proprio il giallo chiaro "banana",su quella se spulciata bene si trova ancora!
Scusate il doppio mess,ma ora non lo fa più togliere e prima avevo probl.di connessione che hanno creato il doppione!
Filo,per correttezza non credo sia giusto mettere pubblicamente quella cifra (all'epoca vennero pure un paio di p.maniaci a vederla),ma se mi dai la tua mail te lo faccio sapere\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Gianmarco, fantastica la tua 912 e complimenti per il giro, scendendo verso Morbegno dal San Marco c'era ancora la slavina di neve su quella curva a sinistra con il ponticello?
I marroni sulle PB sono SUPER (ma io sono di parte) Ciao SuperMario
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
OT perche' usate la parola slavina se in italiano dovrebbe essere valanga? l'ho notato anche sui mediaPorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6795 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 12:15:
citazione da altro messaggio:
perche' usate la parola slavina se in italiano dovrebbe essere valanga?
scendendo verso Morbegno dal San Marco c'era ancora la slavina di neve su quella curva a sinistra con il ponticello?
io l'ho fatta a salire, non c'era piu' neve, ma l'asfalto era tutto rovinato e sconnesso.
altro video dove vedi il passaggio del ponte a salire verso il San Marco
quando la tua garage queen sarà finita, hai voglia di fare un giro su quelle strade insieme? con i lavori che stai facendo io non avrei il coraggio di usarla! sara' molto meglio di quando è uscita dalla fabbricaNever stop exploring ... with Porsche!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6796 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 12:47:
citazione da altro messaggio:
con i lavori che stai facendo io non avrei il coraggio di usarla!
+1!
e poi sempre di traverso come guida SuperMario... ...sognando una 912...
Giorgio, Valanga, slavina o Lavina sono circa sinonimi, anche se in realtà a secondo delle zone ci sono delle piccole differenze, ad esempio la slavina dovrebbe essere più acquosa, leggermente più piccola della valanga e primaverile o dopo forti piogge.
Gianmarco, aspettiamo che la mia sia finita magari un girretto salendo al passo con foto e poi mangiata al rifugio. però c'è tempo. molto tempo Ciao SuperMario
Filo,ad occhio mi pare lo zitronen,se sai che non ce n'erano altri......... Lo so,x i MP,scrivimi qui: v8.bernardoETgmail.com\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6798 Registrato: 07-2005
Inviato il lunedì 17 novembre 2014 - 15:34:
niente male lo zitronen! decisamente molto meno anonimo del nero attuale ma tra gli anni '80 e '90 erano tante a fare quella fine, purtroppo ...sognando una 912...
domandavo perche in tedesco si dice Lawinen e slavina mi sembra italianizzata mntre io ricordo solo valanga, come la valanga azzurra degli anni 70Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Filo ,io ho un libretto uso e manutenzione di una passo lungo 912 in francese.se ti puo servire fammi sapere.altrimenti ho un libro in inglese sempre riguardante la 912 .ciao ciao
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6801 Registrato: 07-2005
Inviato il martedì 18 novembre 2014 - 07:59:
ciao Carlo un paio di libri sulla 912 in inglese li ho anche io, grazie. Il libretto del MY'69, se hai voglia di mandarmelo, lo accetto volentieri anche perchè parlo il francese e lo capirei sicuramente meglio di quello in tedesco che mi aveva detto di avere Gianmarco rimango comunque in cerca anche di un pdf della MY68 già con le novità simili alla MY69 ma ancora con il passo corto. grazie a tutti! ...sognando una 912...
Gianmarco, bella macchina, belle foto, bella gita !
Le Porsche vanno usate, bravo.
Io ne faccio un'altro uso, ma l'importante è godersele.
Campionato Italiano di regolarità, San Marino 8-9 novembre scorsi:
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6804 Registrato: 07-2005
Inviato il martedì 18 novembre 2014 - 08:40:
cavoli Francesco se avessi saputo che eri a San Marino venivo a salutarti e a vedere la '12!!! mannaggia! Sarà per la prossima occasione! ...sognando una 912...
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Si Filo,il colore che dico io della "nera" è il primo a sx! In un certo periodo probabilmente non piaceva,ad oggi lo ritengo veramente bello!\clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6816 Registrato: 07-2005
Inviato il martedì 18 novembre 2014 - 13:17:
Negli anni '80/90 in Italia venivano definiti colori "da tedesco" e purtroppo in tante hanno subito la triste riverniciatura in nero, argento o bianco, ma è davvero caratteristico e fa tanto anni '60! ...sognando una 912...
Grande Francesco, belle foto e complimenti per le gare sono molto tentato di provare a fare qualche manifestazione, mi attira l'idea e penso che mi divertirei ...
si tratta di studiare un po' , trovare il tempo e un copilota, sic, con il copilota "naturale" non potrei fare piu' di due curve allegre senza che si inserisca il limitatore di giri "ad urlo"! Never stop exploring ... with Porsche!
Fabio, il signal gelb ha solo codice diverso tra targa e coupé ma il colore è lo stesso. L'ho letto sul libro di frere. Foto e video bellissimi, complimenti!
Filo dammi il tuo indirizzo di posta che appena trovo un attimo di tempo lo spedisco.ciao
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6821 Registrato: 07-2005
Inviato il mercoledì 19 novembre 2014 - 08:59:
te l'ho mandato ieri in MP... ricevi gli MP? ...sognando una 912...
Filo (fil8z) PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 6827 Registrato: 07-2005
Inviato il giovedì 20 novembre 2014 - 12:45:
Carlo, cortesemente, mi puoi far sapere se i miei MP ti sono arrivati? altrimenti mandamene uno tu col tuo indirizzo e-mail. grazie ...sognando una 912...