Autore |
Messaggio |
   
Gilberto (gil968)
Nuovo utente (in prova) Username: gil968
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2006
| Inviato il giovedì 06 marzo 2014 - 16:26: |
|
Carissimi tutti, sebben abbia cambiato la batteria dell'auto, ho notato che l'orologio sito alla destra dell'odometro non funziona. Volevo chiederVi se esista uno specifico fusibile che ne controlli l'alimentazione o quali possano essere le cause conosciute del suo malfunzionamento. Grazie anticipatamente. G.C. Quello che non é cultura, é plagio.
|
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 327 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 06 marzo 2014 - 18:09: |
|
Ciao se non ricordo male dovrebbe essere sotto fusibile,assieme ad illuminazione interna e mi sembra la radio!!!Controlla i fusibili nel bagagliaio anteriore!!! Ma se non funziona potrebbe essere qualsiasi cosa,tipo orologio rotto o anche fili staccati!!! Levalo e provalo sul banco con una batteria e saprai subito se va' o non va!!!! |
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 396 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 07 marzo 2014 - 08:19: |
|
Se cerchi nel forum c'é una discussione sulla riparazione di un orologio fatta da me nel 2008. Il "magico" spinup mi fece sostituire i condensatori e tutto tornò a posto. CT Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
Gilberto (gil968)
Nuovo utente (in prova) Username: gil968
Messaggio numero: 25 Registrato: 01-2006
| Inviato il venerdì 07 marzo 2014 - 17:06: |
|
Grazie blupower67. Purtroppo però non riesco a rintracciare la discussione di culmi accenni. Potresti darmi qualche dettaglio in più? In aggiunta come si smonta l'orologio senza fare danni? Quello che non é cultura, é plagio.
|
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 397 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 07 marzo 2014 - 19:15: |
|
Ci ho provato anch'io e non l'ho trovato. Comunque l'orologio lo devi tirare assieme alla guarnizione nera, poi devi rimuovere la ghiera nera sul fronte (quella che tiene il vetro). Sviti le viti che tengono il fondo e successivamente, una volta tolto il vetro accedi alle viti poste sul quadrante. Dovresti vedere questo:
I condensatori da sostituire sono quelli in primo piano (dorati). Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 31 Registrato: 01-2006
| Inviato il mercoledì 02 aprile 2014 - 19:16: |
|
Ringrazio per le istruzioni e le ottime fotografie. Grazie davvero. Quello che non é cultura, é plagio.
|