Autore |
Messaggio |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 16:03: |
|
ho ancora bisogno del Vostro aiuto. quando innesto la 2 marcia ( cambio 915 911 3.2 my 85 ) ho difficoltà. è molto restia ad innestarsi, sia a freddo che a caldo, non "gratta" ma fatica ad entrare. cosa mi consigliate di controllare per prima ? saluti e grazie. Totus Fieri Potest
|
   
PL3 (peter)
Utente esperto Username: peter
Messaggio numero: 858 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 18:51: |
|
Prova a dare un colpetto di gas nel momento dell'inserimento, tipo doppietta e vedi se migliora l'innesto. Dopodichè i consigli meno invasivi sono: 1 - cambiare l'olio del cambio che magari ha perso le sue originali caratteristiche. 2 - controllare le boccole e i leveraggi del cambio La seconda per statistica è insieme alla terza la marcia più utilizzata. Ora non sono quanti km ha il tuo cambio...però di sicuro avrà più di 100mila km. Se fosse il sincronizzatore, gratterebbe... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3639 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 19:19: |
|
..anche in scalata, dalla terza alla seconda? così un lavoro..
|
   
attilio (attital)
Utente registrato Username: attital
Messaggio numero: 143 Registrato: 04-2013
| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 19:31: |
|
Anche la mia, coeva della tua, ha lo stesso problema. Condivido perfettamente quanto ha suggerito PL3 in merito al cambio olio e aggiungerei un buon additivo + trovare i giri motore giusti con un colpetto di gas all'atto dell'inserimento + controllo boccole e leveraggi. Potresti anche regolare la leva del cambio allentanto il giunto tra leva e albero del cambio ma lo farei fare da un meccanico esperto. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 396 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 05:53: |
|
Con il 915 devi tenere presente che le marce entrano bene a un certo numero di giri superato il quale fanno fatica e si ha una sensazione di no-go. Un cambio ineccepibile evidenzia meno la caratteristica mentre uno un po' strapazzato fa le bizze. MAI insistere. Passa alla folle e ritenta cercando quel particolare regime in cui senti la marcia che entra scivolando come in un panetto di burro. Un paio d' anni fa ho sostituito il ball-joint in teflon che sta alla base della leva del cambio ed ho percepito un miglioramento netto. Più tardi vedo di inserirti la pagina del libro con le indicazioni dettagliate Stay hungry Drive Porsche
|
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 1789 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 07:28: |
|
Già che non gratta é tanto! Anch'io ti consiglio cambio olio + sintoflon! e ball joint nuovo. Con il cambio freddo molts piura attentions. Se continua a fare capricci al pinto di rovinarti lesperienza Di guida, trova un bravo e vecchio Meccanico e via Di revisions... Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 397 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 08:19: |
|
Trovato il vecchio post con foto http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=488172&post=973114#POST97 3114 Stay hungry Drive Porsche
|
   
Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !! Username: fil8z
Messaggio numero: 5937 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 10:16: |
|
lo fa anche la mia... solo che è un Duetto dell'84... |
   
Emils (emils)
Porschista attivo Username: emils
Messaggio numero: 1793 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 10:59: |
|
Nell84-85-86 se non facevi la doppia non eri nessuno. Ridi ed il mondo ridera'conte. Piangi e piangerai da solo ...
|
   
Davide C. (davide68)
Utente registrato Username: davide68
Messaggio numero: 38 Registrato: 01-2012
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 12:06: |
|
A me succedeva la stessa cosa ed erano le boccole del cambio. |
   
attilio (attital)
Utente registrato Username: attital
Messaggio numero: 147 Registrato: 04-2013
| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 15:43: |
|
Paolo il libro a cui fai riferimento è in inglese? |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 398 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 16:31: |
|
Ciao Attilio Non credo esistano testi operativi in italiano. Il libro é "101 projects for your 911" di Dempsey. Comunque con le due indicazioni del post linkato e le foto il lavoretto é semplice semplice perché il blocco della leva esce tutto intero e le molle restano compresse Va lasciata dentro la prima durante tutta l' operazione di rimozione e riposizionamento perché il castello del cambio ha una griglia a scatto per l' inserimento delle marce e della retro  Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 62 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 16:46: |
|
Paolo ho letto con molto interesse il Tuo post e devo dire : complimenti. sei riuscito nell'impresa che avrebbe scoraggiato i più. approfittando, mi indicheresti quali sono le boccole che dovrei ordinare al C.P.? ho in mente di fare il Tuo stesso lavoro + cambio olio (cambio), ma una volta smontato vorrei già avere il materiale per la sostituzione, l'auto ha 150.000 km e sicuramente le boccole e l'olio vanno sostituite. grazie saluti. Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 399 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 18:13: |
|
Il codice del giunto in teflon (part.57 del disegno) é 911 424 139 00
Pulisci tutto per bene e poi abbonda di grasso in tubetto. Io in genere spruzzo prima un olio molto liquido sul metallo pulito (es. K9 Bardhal) e poi ricopro il tutto con un grasso idrofugo di quello per fuoribordo. Quando hai riposizinoato la leva dai un' occhiata allo snodo che sta sotto lo sportellino tra i due strapuntini (coperchio a forma di trapezio). Non allentare niente se non vedi giochi muovendo la leva del cambio perché si sfasano gli innesti Stay hungry Drive Porsche
|
   
Goldragon (goldragon)
Utente registrato Username: goldragon
Messaggio numero: 245 Registrato: 09-2010

| Inviato il mercoledì 12 febbraio 2014 - 22:21: |
|
Addottando la lubrificazione sicuramente avrai un miglioramento. Esperienza personale. Cambio totalmente revisionato....leveraggi leve giunto boccole e quant'altro cambiate. Il problema è leggermente migliorato. Consiglio ...impara ad usarla così. Quando non entreranno più le marce allora intervieni drasticamente. (Se eventualmente ti dervono dei pezzi ho un cambio smontato di scorta) |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 705 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 01:25: |
|
ho un cambio di scorta per la mia 2.2 t targa acquistato qualche anno fa.chi mi sa indicare un bravo meccanico che non mi dissangui per un eventuale smontaggio e relativa revisione(era montato sull auto di un amico e ricordo che funzionava perfettamente come innesti delle marce ma era rumoroso di differenziale).grazie ciao |
   
attilio (attital)
Utente registrato Username: attital
Messaggio numero: 148 Registrato: 04-2013
| Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 09:11: |
|
Grazie Paolo, un contributo molto prezioso. |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 63 Registrato: 01-2014

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 10:46: |
|
Per Leon 59, si anche in scalata. Per Goldragon, spero non ci sia bisogno di aprire il cambio, in caso ti terrò presente. Seguendo i Vostri suggerimenti, ho iniziato con la sostituzione dell’olio cambio ed in effetti…… ne aveva proprio bisogno. La situazione è leggermente migliorata, ma è necessario andare avanti, quindi ho ordinato al c.p. la boccola in teflon che mi ha consigliato Paolo, mi rimane solo un dubbio, dopo aver tolto le viti a brugola il castelletto con la leva cambio esce semplicemente tirandolo verso l’alto ? oppure bisogna staccare qualche rinvio ? Un altro quesito, dopo aver sollevato l’auto per il cambio olio, ho controllato le due bocchette ( quelle a forma di simbolo radiattivo) aria calda suggeritemi nell’altro post da Paolo, ed aprono perfettamente tirando il filo, ovvero sono aperte e chiudono le feritoie appena si tirano i fili. Ma continua a non arrivare aria calda, premesso che la soffiera vano motore adesso funziona e le ventole interne anche, potrebbe essere che ci sia qualche rottura nel comando accanto ai sedili che non tira i due fili che a loro volta dovrebbero aprire le valvole nel vano motore ? ho il comando ha 9 posizioni. Grazie per le Vostre preziose risposte. Saluti. Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 400 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 16:25: |
|
Ciao Francesco Mollando le viti a brugola esce tutto perché la sede metallica del giunto in teflon rimane attaccata al rinvio mentre il blocco con la leva esce fuori. A quel punto devi solo forzare un poco il giunto per sfilarlo dall' estremità sferica della leva del cambio. Sostituendo il pezzo devi abbondare di grasso e poi spingere dentro il ricambio. Prima di rimettere tutto (leva e blocco)in posizione articola un poco in modo da far fuoriuscire eventuali bolle d' aria che potrebbero sputare fuori il giunto dalla sua sede. Per le bocchette "radioattive" sotto la vettura, assunto che l' aria calda arriva a bocchette chiuse, tira su la macchina e verifica che ci sia una posizione del regolatore che le chiude.
Il riscaldamento automatico ha una parte di circuito anche nel vano motore: http://members.rennlist.com/imcarthur/Heatrelay.htm Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 64 Registrato: 01-2014

| Inviato il venerdì 14 febbraio 2014 - 21:18: |
|
ok, mi rimane solo un Dubbio. le valvole nel vano motore, quelle che vengono azionate con 2 tiranti metallici, so o azionate dalla levetta rossa nel cruscotto oppure vi è un comando motorizzato nella manopola a 9 posizioni tra i sedili? saluti Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 401 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 08:07: |
|
I due cavetti arrivano QUI
Nella mia sono comandati da due separate levette. Nella 3.2 dovrebbero essere due chiocciole con motorino che agiscono contemporaneamente su entrambe le farfalle
 Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 65 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 08:15: |
|
ok, proprio quello che intendevo. quando aziono la manopola a 9 posizioni sento come un rumore meccanico, quindi il primo passo sarà, nell'attesa che mi arrivi la boccola della leva cambio, verificare che azionando la manopola il motorino chiuda le valvole nel vano motore. pensandoci meglio, potrei azionare il riscaldamento, spegnere la macchina, metterla sul crik e verificare che le valvole siano state chiuse, altrimenti sappiamo da dove parte il problema. che ne pensi ? grazie per il prezioso aiuto. saluti. Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 402 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 09:54: |
|
Si: é assolutamente corretto Hai recuperato un paio di supporti con spinottto di sicurezza onde evitare che ti caschi la macchina sulla faccia?
 Stay hungry Drive Porsche
|
   
Goldragon (goldragon)
Utente registrato Username: goldragon
Messaggio numero: 246 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 09:58: |
|
Paul .... you are a large (number one) |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 66 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 17:40: |
|
proprio quelli...... valex se non sbaglio:-) saluti Totus Fieri Potest
|
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 320 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 19:52: |
|
Alza la macchina e vai sotto mentre un altro aziona la manopolina tra i sedili!!! Vedrai che gia' sul numero 2 (due) le farfalline,o i simboli radioattivi come dici tu,sono chiuse,gli altri numeri fanno solo alzare la velocita' delle ventoline radiali,quelle nel vano "piedi"....fino al n 10 quando sono al massimo!!!! ti dico questo xche proprio ieri ho fatto lo stesso sulla mia. Spruzza CRC o simili sulle farfalle e se riesci anche dentro alle guaine dei cavetti,basta spostare un gommino!!! Vai e colpisci...eh eh ciao ciao |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 15 febbraio 2014 - 20:27: |
|
ok Riccardo, in settimana proverò. vi pongo un altro quesito : sul 915 esisteva il differenziale autobloccante? e se sì, come si può riconoscere esternamente? grazie Totus Fieri Potest
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 784 Registrato: 04-2010

| Inviato il domenica 16 febbraio 2014 - 12:39: |
|
Non si riconosce. Il differenziale è dentro. |
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 322 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 16 febbraio 2014 - 13:50: |
|
Francesco se la tua macchina e' provvista di differenziale autoblocante come optional,deve essere scritto sul foglietto autoadesivo sottocofano o sul libretto tagliandi con il codice 220!!!!! se sei sprovvisto di questi tagliandini,puoi mettere l'auto sul ponte,in folle ovviamente,provi a girare una ruota posteriore e sa anche l'altra gira vuol dire che ce lai,altrimenti no!!!! |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 68 Registrato: 01-2014

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 20:20: |
|
ok, non ho il differenziale autobloccante ( sigh ! ) andando avanti, domani dovrebbe arrivare la boccola in teflon, è stò cercando di cominciare a smontare il castelletto, in questa foto vedete il pomello del cambio ( che ho iniziato a rovinare ) visto che non si toglie il tappo superiore dovrei mettere una chiave sotto il pomello e dare qualche colpo di martello, come ho visto nel manuale d'officina, ma cosi facendo rischio di fare danno ?
 Totus Fieri Potest
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 69 Registrato: 01-2014

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 20:22: |
|
questa è la mia consolle cambio, mi suggerite con cosa continuare a smontare per estrarla ?
 Totus Fieri Potest
|
   
Goldragon (goldragon)
Utente registrato Username: goldragon
Messaggio numero: 247 Registrato: 09-2010

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 20:31: |
|
Non e difficile l'ho eseguito un mese fà Il pommello non è inviato ma è a pressione. (Stacca i morsetti)e togli tutto . Esattamente come hai accerchiato. |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 70 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 07:23: |
|
il pomello non vuole venire via, ho paura che a furia di battere possa staccare la leva del cambio. saluti Totus Fieri Potest
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4993 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 07:29: |
|
Francesco, hai rimediato il manuale d'officina? |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 71 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 09:54: |
|
si, me l'ho ha prestato un amico,ovviamente in inglese, il titolo è " Porsche 911 (1984-1989) Workshop Manual" saluti (Messaggio modificato da oracle il 18 febbraio 2014) Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 403 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 14:09: |
|
Francesco, io sto vedendo male l' approccio Battere é il verbo sbagliato Partendo dal presupposto che la rotazione impressa al pomello del cambio nella zona del massimo diametro é anche quella che ti garantisce il maggior momento torcente, se il pomello non cede io lo bloccherei con una pinza grip interponendo uno straccio e lo ruoterei in senso antiorario. Per arginare la tua propensione demolitoria, pensa che il pomello che stai martellando va sui 90 euro e che la plastica di una freccia supera i 125 così entri nel "mood" giusto Un po' di rispetto, diamine! Stay hungry Drive Porsche
|
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 323 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 17:27: |
|
Sicuri che sia ad incastro???? Sul 3.2 e sul 930 l'ho levato diverse volte,ma ce' da svitare una vite a brugola/esagonale sotto al coperchietto di plastica delle marce!!!! Il ponte invece,devi levare le due viti che hai cerchiato,quelle in basso pero',e poi ce' ne' un altra sotto alla moquette vicino al freno a mano,devi alzare un po' la moquette e la vedi,fai attenzine a non rompere la plastica vicino alla vite xche' e' molto sottile e fragile!!! |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 17:56: |
|
ahi,ahi,ahi...... come ormai risaputo la pazienza..... non è il mio forte, dovrò iscrivermi a qualche corso accellerato. fermo restando che concordo in pieno con le vostre osservazioni, sospendo i lavori per qualche giorno e, nel fine settimana mi ci dedicherò con l'attenzione che merita. saluti. Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 404 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 22:16: |
|
quietati! Al presente e in corso un conflitto con mia moglie che sostiene che non ho diritto di lavare il serbatoio del Guzzino nella vasca da bagno. Comunque... Non mi risulta che il pomello del cambio abbia un grano con brugola per il serraggio. Dovrebbe venire fuori senza grossi problemi Mai comunque usargli violenza Stay hungry Drive Porsche
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 788 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 16:22: |
|
citazione da altro messaggio:Sicuri che sia ad incastro???? Sul 3.2 e sul 930 l'ho levato diverse volte,ma ce' da svitare una vite a brugola/esagonale sotto al coperchietto di plastica delle marce!!!!
Sul 915 e sul 911/01 è sicuramente ad incastro con la molletta a far da spessore. Bisogna girare e tirare. Battere NON è sicuramente il metodo, se non per spaccare tutto.. |
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3671 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 16:52: |
|
citazione da altro messaggio:Hai recuperato un paio di supporti con spinottto di sicurezza onde evitare che ti caschi la macchina sulla faccia?
Il tuo suggerimento è perfetto,non fa una grinza, la sicurezza innanzi a tutto. E'la foto postata sotto che è un brutto vedere. così un lavoro..
|
   
Guido (gunball)
Porschista attivo Username: gunball
Messaggio numero: 1631 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 17:01: |
|
citazione da altro messaggio:Sul 3.2 e sul 930 l'ho levato diverse volte,ma ce' da svitare una vite a brugola/esagonale sotto al coperchietto di plastica delle marce!!!!
Confermo, almeno per quanto riguarda cambio G50. "La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde)
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2014

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 12:48: |
|
Paolo,ho visto le immaggini del tuo 3000 sul forum di pelican, hai fatto un gran bel lavoro, complimenti ancora. nell'altro post, invece da una parte scrivi "Su 101 projects trovo un capitolo sul sistema di leve e snodi che vanno al cambio Ispeziono lo sportellino che c'é sopra il ponte Avevo già verificato e lubrificato lo snodo Il gioco é trascurabile" che cosa vuoi dire ? da dove si accede ? Totus Fieri Potest
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 799 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 13:14: |
|
Dietro i sedili, sopra il ponte (devi alzare la moquette..) |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 405 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 15:54: |
|
Prova a guardarti le figure da 27 a 32 ed hai tutta la sequenza dalla "scoperta" della piastra (davanti ai due strapuntini nella parte di tunnel che corrisponde ai posti dietro) fino alla messa in luce dello snodo. http://www.pelicanparts.com/techarticles/911_engine_drop/911_engine_drop-1.htm Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 74 Registrato: 01-2014

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 22:18: |
|
habemus papam !!!! sono riuscito a smontare tutto, e sostituire la boccola in teflon.( per Paolo: non distrutto quasi nulla ;) ) e subito un paio di tornanti per provare seconda terza e terza seconda.... la situazione è migliorata ma ancora non sono sodisfatto. se dovessi smontare la piastra sul tunnel posteriore ed ingrassare il giunto, migliorerei ancora gli innesti ? ( non sono punti fissi questi ?) grazie degli aiuti. saluti Totus Fieri Potest
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 806 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 22:24: |
|
non toccare il mille righe sotto il coperchio. Se muovi quello non riesci più a mettere nemmeno 1/2 marcia.. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 406 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 07:41: |
|
Allora: Se il giunto che unisce i due rinvii sotto la piastra non evidenzia giochi, vale a dire se il rinvio che entra é solidale con quello che va verso il cambio ed il perno non balla, non toccare niente. E' probabile che la cuffia antipolvere sia fessurata. Nel caso rimedia con una fascetta dopo aver ingrassato e richiudi tutto. Tieni presente che molti cambi sono migliori del 915: Avevo una Opel GT del 1969 con un cambio divertentissimo e guido tuttora una Astra con un cambio non paragonabile a quello della SC sopratutto sui tornanti. Perciò non vorrei che la tua insoddisfazione per il risultato non derivi dalla mancata percezione dei limiti di quel cambio, sostituito dal G50 che é molto più preciso negli innesti a qualsiasi regime. E qui é la solita vecchia faccenda di quelli che sostengono che gli LP a 33 giri danno emozioni che nessun blue-ray... Sta di fatto che dopo dieci riproduzioni l' LP scricchiola mentre un supporto digitale devi proprio spaccarlo in due perché non suoni più. Ecco: E' qualcosa del genere Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 75 Registrato: 01-2014

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 08:02: |
|
ti sei spiegato,bene. una volta ingrassato il mille righe ed aver verificato eventuali giochi,cercherò di godermi la mia piccola,con tutti i suoi " pregi ", in effetti in sei settimane che l'ho presa ho solo pensato a fare questi " lavoretti ". p.s.: me ne suggerisci qualche altro ? saluti Totus Fieri Potest
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 407 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 15:17: |
|
Le voci principali per me sono: - Buon olio sintetico e filtro cambiati se non hai certezza di cosa c'é dentro il serbatoio (scaricare tutto a motore caldo e valvole aperte, mollare piastra sottocoppa e pulire il filtro in acciaio) - Verifica dell' integrità delle cuffie dei giunti, presenza di grasso, verifica di testine e giochi, geometria avantreno - Verifica filtro ed accumulatore benzina, filtro aria e candele (colore e spessore elettrodo) - Verifica corrosioni nel vano batteria togliendo la stessa dalla sua sede - Verifica gioco snodo dello sterzo - Verifica integrità fili in arrivo ed in partenza dalla scatola dei fusibili Dai poi un' occhiata ai 101 tips del dottor Pate a scopo di ispirazione. Alcuni non sono affatto ovvi http://forums.pelicanparts.com/porsche-911-technical-forum/95211-dr-pates-101-ti ps-911-owners.html Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 76 Registrato: 01-2014

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 22:41: |
|
oggi, oltre la normale preparazione scolastica per le mie figlie stò provvedendo con delle lezioni private di inglese. ai miei tempi, circa 25 anni fa, era già tanto un inglese approssimativo, alle superiori. all'università, a differenza di oggi, non esistevano né i crediti né le lingue straniere. quindi, mi riesce un po' difficile seguire i post in inglese,in attesa che Google traduttore sia perfezionato, cerco di arrangiarmi.Grazie comunque per le indicazioni che stai fornendo, che al di là della padronanza delle lingua ( e le figure aiutano molto ) sono molto utili. dopo questo lungo preambolo, allego una foto del giunto posteriore, tra i sedili, che ho ispezionato oggi pomeriggio. la cuffia è integra, lo snodo un po' secco, quindi ho provveduto con abbondante grasso al litio.non ho notato giogo longitudinale, bensì laterale, circa 3-4 mm, nella foto ho cervato di mettere 2 freccie per indcare meglio, ma presumo sia normale , confermi ? saluti.
 Totus Fieri Potest
|
   
Goldragon (goldragon)
Utente registrato Username: goldragon
Messaggio numero: 249 Registrato: 09-2010

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 09:04: |
|
Io l'ho già sostituito. IL nuovo a meno gioco. Ma....non ho notato nessuna differenza. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 408 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 09:04: |
|
Dunque Il giunto a ginocchio serve a trasmettere il movimento secondo un angolo variabile Modesti spostamenti laterali o verso l' alto (A) di tutto l' insieme sono normali Lo spinotto deve poter ruotare solo attorno al proprio asse e non deve avere giochi torsionali (B) o assiali (C)
 Stay hungry Drive Porsche
|
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 77 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 09:58: |
|
ok, siamo a posto. l'unico gioco cHe ho rilevato è direzione.. A.. saluti p. s. gli ammortizzatori ho visto dove sono, ma non le molle, forse ha un sistema a torsione? Totus Fieri Potest
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4998 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 10:07: |
|
Si. La 3.2 monta le barre. Sostituire gli ammo è molto agevole. I posteriori necessitano di 30 min. |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 13:30: |
|
allora presumo siano migliori delle molle se sono state usate sulla 911 . qual è il sistema di funzionamento? hanno bisogno di manutenzione? grazie Totus Fieri Potest
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 5000 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 15:49: |
|
Ciao Fra Se fossero meglio delle coassiali ancora le userebbero. Diciamo che fanno il loro sporco lavoro. Non necessitano di alcuna manutenzione. Se proprio vuoi, cambia gli ammo. Io montai dei bilstein verdi e ne rimasi molto contento Ho piacere di leggere uno come me a cui piace sporcarsi le mani e, soprattutto, odia aspettare Lamps |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 80 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 19:06: |
|
grazie Vincenzo, vorrei avere maggiori capacità manuali, ma cerco di non lasciare mai nulla a.... domani. saluti Totus Fieri Potest
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5002 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 23:56: |
|
France Tu vai forte. Fidati. I posteriori li cambi facili. Gli anteriori necessitano di un estrattore. Se segui il manuale non avrai problemi. Vic |
   
francesco (oracle)
Utente registrato Username: oracle
Messaggio numero: 82 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 09:13: |
|
grazie, ora do la priorità ai tubi olio Dell altro post, poi ammortizzatori..... e spero di aver finito. saluti Totus Fieri Potest
|
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 324 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 13:45: |
|
...non si ha mai finito!!!!ah ah ah.... |
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5003 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 23 febbraio 2014 - 14:36: |
|
Francesco Ti raccomando, nel caso decidessi di cambiare gli ammo, di prendere i bilstein verdi. Il costo credo sia inferiore a 600€. Ne vale la pena. Un abbraccio Vic |
   
Ivan (eiv73)
Nuovo utente (in prova) Username: eiv73
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 25 dicembre 2019 - 12:59: |
|
Rispolvero questo vecchio post perché ho qualche problema di impuntamento col mio cambio 915 (Carrera 3.2 dell'85). Prima di smontare la leva cambio e controllare/sostituire relative boccole, ho verificato il gioco allo snodo sotto il tunnel. Effettivamente ho 2 o 3mm di gioco longitudinale e altrettanti lateralmente (questo mi pare sia normale). Suggerite di sostituire le boccole e/o lo snodo completo? Ho trovato anche una guida su YouTube per registrare il cambio ma è in inglese e nonostante capisca abbastanza, non mi è del tutto chiara la procedura. Qualcuno ha idea di come farlo o devo per forza andare in Porsche? |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3155 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 25 dicembre 2019 - 14:22: |
|
Io direi di lasciar perdere la regolazione del cambio... Per le boccole per quello che costano nemmeno a pensarci su, cambi e basta, un'oretta di lavoro. Se devi sfilare lo snodo posteriore invece, prima segna la posizione con un pennarello. |
   
Ivan (eiv73)
Nuovo utente (in prova) Username: eiv73
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 25 dicembre 2019 - 17:15: |
|
Si, ho visto i vari video tutorial sulla sostituzione dello snodo. Confermi che 2 o 3 mm di gioco longitudinale sono già eccessivi e meritano il lavoro? |
   
Paolo Q. (woland)
Utente esperto Username: woland
Messaggio numero: 559 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 25 dicembre 2019 - 17:32: |
|
Io prima di occuparmi dello snodo proverei a sostiuire il giunto in teflon che collega la leva del cambio al rinvio. Dalla foto vedo che ho fatto il lavoro nel 2011 e non ho dovuto ripeterlo. Con l'occasione lubrifichi e lucidi tutto il blocco. Prima di rimuoverlo innesta la prima
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ivan (eiv73)
Nuovo utente (in prova) Username: eiv73
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2019
| Inviato il mercoledì 25 dicembre 2019 - 20:33: |
|
Si Paolo, avevo letto anche i tuoi messaggi.......farò sicuramente questo. Era solo per anticiparmi nell'ordine dei ricambi ma partirò da questa boccola, magari risolvo o miglioro già molto |
   
Ivan (eiv73)
Nuovo utente (in prova) Username: eiv73
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2019
| Inviato il sabato 08 febbraio 2020 - 20:17: |
|
Ciao Paolo, tra una decina di giorni porterò l'auto a rinfrescare la pelle dei sedili, sostituzione cruscotto e sostituzione di tutta la moquette. In quell'occasione, quando avranno tolto tutti gli interni. andrò a sostituirmi la boccola. Ho una domanda: al di la degli innesti approssimativi, la leva del cambio non ritorna da sola al centro, ovvero, se la muovo (in folle) a sinistra o a destra, resta dove la metto. Ora, su altre auto dell'epoca che ho avuto, la torretta della leva cambio aveva delle molle interne che di fatto servivano proprio a riportare la leva al centro. Questa cosa peraltro mi crea problemi sopratutto in scalata 5a/4a perchè la maggior parte delle volte devo armeggiare non poco per "indovinare" la posizione della marcia. Per caso ci sono molle interne registrabili o sostituibili per risolvere questa cosa? |
   
marco z. (kaiserschuetze)
Porschista attivo Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 3167 Registrato: 04-2010

| Inviato il domenica 09 febbraio 2020 - 19:25: |
|
No, le due molle presenti agiscono solo su quinta e retro spingendo tutto a destra, ma non centrano in senso stretto la leva del cambio. Ad ogni modo, prima di preoccuparsi di altre cose devi sostituire la boccola sopra citata, come ti era stato detto, per la cui operazione non serve certo togliere la moquette. Fatto questo, escluderai la buona parte dei problemi e vedrai che "trovi" pure le marce. Altrimenti sarebbe come pretendere di capire se gli ammortizzatori siano scarichi, guidando con le gomme a terra.. |
   
Ivan (eiv73)
Nuovo utente (in prova) Username: eiv73
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2019
| Inviato il domenica 09 febbraio 2020 - 20:12: |
|
Marco, direi che il ragionamento non fa una piega. Procedo così allora.......grazie |