Autore |
Messaggio |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 30 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 21:33: |
|
Ciao a Ragazzi. Vorrei chiedervi una cosa: a pag. 84 del libretto di Uso e Manutenzione viene raccomandato, durante il montaggio di una ruota, di posizionare la valvola sul LATO OPPOSTO al bullone di fissaggio contrassegnato con il colore. Verrebbe da pensare che ci sia un contrappeso per bilanciare la valvola, ma questa viene annullata dalla equilibratura! Quindi non può essere così! Che cosa ne pensate? Grazie APresto P.S. Questi bulloni colorati li ho visti sempre anche nei 911 precedenti al 993. |
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 306 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 13:56: |
|
Ciao fa quello che so io la valvolina va' posizionata sul prigioniero dipinto di rosso,ma io ho un 930 del 88,non un 993!!! Mah....forse anno cambiato sistema!!!! |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 32 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 19:28: |
|
No, deve essere messo all'opposto... Qualcuno ne sa il perché? |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 508 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 19:59: |
|
secondo me l'idea dell'equilibratura della valvola regge poco, se ho capito bene il problema, perchè un eventuale contappeso sul mozzo non avrebbe effetto sul "peso della valvola" ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 33 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 09:12: |
|
L'aquilibratura della ruota annullerebbe anche la valvola quindi l'eventuale contrappeso sbilancerebbe di nuovo il tutto |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 509 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 15:02: |
|
si ma l'eventuale contrappeso sarebbe "sul mozzo", giusto? se è in quella posizione il suo contributo all'inerzia della ruota, a meno che il contrappeso non sia veramente molto pesante, (non sto qui a richiamare Huygens-Steiner) dovrebbe essere praticamente nullo... Quindi ci sarà un altro motivo, ma non hai una foto di questa cosa? mi hai incuriosito.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 34 Registrato: 11-2013
| Inviato il domenica 09 febbraio 2014 - 23:18: |
|
Non ho una foto, ne serve. Si vede solo un prigioniero rosso che come ho detto sopra va all'opposto della valvola. Di sicuro ci sarà un motivo che per ora nessuno conosce ne riesco ad immaginare. Comunque (se di contrappeso si dovesse trattare) per piccolo che sia va comunque a sbilanciare l'insieme mozzo-ruota per il motivo che ho già detto! A prescindere dal momento di inerzia! Sbaglio? Cosa ne pensate? |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 514 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 10 febbraio 2014 - 01:11: |
|
bah.. non riesco a capire bene come sia la cosa.. comunque sia non penso che si possa prescindere dal momento d'inerzia anche perchè è il punto cardine dell'equilibratura della ruota.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 35 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 10:49: |
|
Proprio perché UN PRIMO MOMENTO DI INERZIA generato dalla valvola è stato annullato dall'equilibratura dell'intera ruota, ora se dobbiamo considerare, come tu dici, il momento d'inerzia del prigioniero rosso, questo sbilancerà di nuovo tutto l'insieme! Non può essere! Non Ti pare? |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 520 Registrato: 08-2012

| Inviato il giovedì 13 febbraio 2014 - 13:27: |
|
ti chiedevo una foto perchè non riesco a capire come sia il sistema nell'insieme... Con il termine prigioniero si indica una vite senza testa (le colonnette per intenderci) su cui poi si ferma la ruota con un dado... Per vite, nel caso di auto mordente perchè è installata su un foro cieco, invece si intende il classico sistema di fissaggio che trovi nelle macchine.. Passiamo ora al nostro problema: la valvola dovrebbe creare una variazione dell'inerzia della ruota (che poi forse la valvola pesa meno del metallo "asportato" per fare il buco della valvola), durante l'equilibratura il gommista installa una serie di pesi che servono per "centrare la ruota" equilibrando eventuali imperfezioni del cerchione (dovute a urti, buchi nell'asfalto ecc) e della gomma che per sua natura non è perfettamente omogenea. Come avrai sicuramente notato i pesi vengono installati sulla parte esterna del cerchione (il teorema di Huygens-Steiner ci permette di calcolare l'inerzia di un solido rispetto a un asse parallelo) per semplificare consideriamo l'inerzia del piombino pari a 0 e vediamo che il suo contributo all'inerzia del cerchione è massa*distanza^2. Facilmente puoi intuire perchè ti dicevo che il prigioniero avrebbe poca influenza sull'inerzia del cerchione, basta che guardi la distanza del prigioniero dal centro del mozzo (che è il punto ideale intorno a cui la ruota dovrebbe ruotare per non avere vibrazioni sul volante) e capisci che, a meno di non avere una differenza di peso enorme rispetto agli altri prigionieri. Mi verrebbe da pensare al sensore di pressione degli pneumatici ma non so se sul 930 ci fosse un sistema del genere, o magari a motivi strutturali.. Poi magari mi sbaglio e se così fosse vorrei capire bene come funziona la cosa... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 39 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 10:06: |
|
Ok Manu. Si parla del PRIGIONIERO con la testa dipinta di rosso (non sta solo sul 993 ma anche sui 911 precedenti, 964 ecc.). Su queste auto non ci sono i sensori di pressione degli pneumatici...per fortuna, visto che questi gioielli a molti di noi piacciono il meno sofisticati possibili. Gli ausili tecnologici ci vanno bene solo se strettamente necessari magari per la sicurezza, consumi ecc. ma che lasci ancora a noi molti controlli...pilotaggio compreso. La variazione dell'inerzia creata dalla valvola a me sembra della stessa specie delle altre masse disomogenee (imperfezioni del cerchio o della gomma) che anche Tu dici si compensino con l'equilibratura! Se così fosse resta da chiarire quanto detto in precedenza! Non credi? |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 523 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 10:55: |
|
certo, sono praticamente convinto che stessimo dicendo la stessa cosa in modi diversi sin dall'inizio.. Il mistero comunque resta... chissà se alla Porsche ci sanno comunicare la risposta.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 41 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 11:48: |
|
Si, sono già andato. In QUEL MOMENTO non avevano proprio tempo di approfondire, comunque hanno detto che rientra nelle cose che possiamo tranquillamente trascurare. Comunque, anche se a livello di semplice curiosità, mi piacerebbe capire perché hanno scritto questo. Le cose tecniche mi hanno sempre appassionato. Non so in quale parte d'italia Tu stia ma prova ad andare alla Porsche a Te più vicina così sentiamo il loro parere. Ti aspetto. |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 524 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 16:59: |
|
Io sono in Piemonte, provincia di Asti.. La Porsche a me più vicina è abbastanza lontana.. Diciamo almeno 80km, se dovessi capitarci per qualche motivo chiederò e ti farò sapere.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 42 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 21:58: |
|
Credo che te lo dicono anche per telefono, basta incuriosirli un po'! Peccato che ti stanno così lontani.. per i tagliandi come fai? immagino tu abbia un meccanico di fiducia! o forse, vista la Tua preparazione in Fisica, puoi fare anche da solo. |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 527 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 23:08: |
|
Ah ah, io ho una umile 924, per la manutenzione mi rivolgo al mio meccanico di fiducia che su quel genere di motori sa lavorare, a mio giudizio, bene... Come hai intuito qualche lavoretto lo faccio da me ma non avendo molta attrezzatura sono limitato... Per la fisica, studiando ingegneria sono stato liberamente costretto a documentarmi.. Proverò comunque a chiamare il CP e ti farò sapere :-) Buona serata! ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 43 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 23:58: |
|
Da come palavi non potevi che fare ingegneria. Anche a me piaceva molto Fisica e Matematica e la forma mentis che ne è scaturita mi è servita moltissimo nella vita pratica, anche se ho dovuto trascurare le materie umanistiche, ma tutto non si può fare. Non so in quanto tempo, ma arriverai a possedere anche Tu un'affascinante 993. Poi vedrai la differenza! |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 528 Registrato: 08-2012

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 15:04: |
|
Ciao Nuvolari, ho chiamto il centro Porsche.. Il responso da ragione in parte a te e in parte a me.. Dunque, il prigioniero viene marchiato in fabbrica per montare le ruote in modo da garantire il centraggio e l'orrimale bilanciatura del gruppo mozzo ruota, inoltre è anche il punto in cui montare il bullone antifurto. Questo effetto però "si perde" una volta che fai il cambio gomme perchè entrano in gioco le equilibrature che vai a fare da li in avanti e il montaggio in quel punto si riduce a una finezza che inficia in modo veramente insignificante sul comportamento dell'auto, un gesto da intenditore che ama l'auto e cerca di rispettarla anche nel più piccolo dei particolari! ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 44 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 23:29: |
|
Ok Manu, ti confesso che avevo pensato che il segno rosso potesse indicare dove mettere il bullone antifurto ma non essendoci scritto nulla in merito nel libretto di uso e manutenzione ho abbandonato subito l'idea e per questo mi sembrava inutile parlartene! Ora però che ci penso meglio, è invece proprio questa la spiegazione di tutto. Il bullone antifurto ha, almeno sui carrera precedenti al 993, un peso DIVERSO rispetto agli altri 4 bulloni, anche se di pochissimo visto che sono in magnesio o titanio. A prescindere dal poco o tanto che sia NON verrà MAI bilanciato dall'equilibratura (infatti viene applicato dopo). Tutto questo mi fa dedurre che nella posizione di quel prigioniero deve esserci una piccola area di peso diverso che verrà compensato dal bullone antifurto, ma questo andava spiegato nel libretto istruzioni. Sei d'accordo? |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 529 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 00:31: |
|
Così mi ha detto il capo officina del CP, che tra l'altro si è dimostrato molto gentile e affabile oltre che competente (ovviamente). A questo punto mi sembra la spiegazione più logica, non avevo pensato al bullone antifurto prima di oggi.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11734 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 07:40: |
|
citazione da altro messaggio:visto che sono in magnesio o titanio.
sicuro ? ho sempre saputo che sono in ERGAL. La vita è troppo breve per avere dei nemici. A.senna
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 231 Registrato: 11-2011
| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 09:45: |
|
Sicuramente quella fornita dal CP è la soluzione più logica , però penso che sia corretto come prassi rimontare le ruote nella medesima posizione anche negli smontaggi successivi , quindi concordo pienamente con chi dice che è un piccolo " atto d' amore " !!! le nostre bimbe ringraziano ! tessera socio n. 1920
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3682 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 10:29: |
|
sono commosso! così un lavoro..
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Utente registrato Username: nuvolari55
Messaggio numero: 45 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 10:15: |
|
Ciao Macho. Pensavo, e speravo, fosse titanio, ma vista la Tua grande esperienza e cultura specifica ne sono meno sicuro, anzi, sarei curioso di saperne esattamente il materiale (sicuramente speciale vista la robustezza e la leggerezza). Ciao. A Presto. P.S.Mi puoi rinfrescare che cosa è l'ERGAL. Non mi ricordo più la lega. |
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 533 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 11:03: |
|
Inizio a dirti qualcosa io.. L'ERGAL è una delle leghe con migliori caratteristiche disponibili sul mercato, è largamente impiegata in campo aeronautico e missilistico nella forma 7075 (alluminio+zinco+minime parti di argento e zirconio) ma esiste anche con altri leganti quali, ad esempio, il titanio. Ha densità di 2,8 g/cm3 le proprietà meccaniche variano a seconda del tipo specifico di lega ma siamo tra i 270 e i 570 MPa a rottura e i 150 e 500 MPa a snervamento. Dubito però che si tratti di ERGAL 7075, probabilmente sarà il 7005 che è un po' meno raffinato e ha costi inferiori, per questo si utilizza in campo automobilistico. Sicuramente Macho saprà dirci di più... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11741 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 12:20: |
|
No mas hai gia detto tutto . Puma . Per il tipo di ergal xhiediano a Leon è lui il magazziniere materiali speciali. . La vita è troppo breve per avere dei nemici. A.senna
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11742 Registrato: 02-2006

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 12:24: |
|
confermo è il 7075 . e mi sa che é lo stesso dei dadi . La vita è troppo breve per avere dei nemici. A.senna
|
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 534 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 12:49: |
|
alla faccia.. hanno voluto fare le cose in grande... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Il Maestro (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3687 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 16:40: |
|
citazione da altro messaggio:alla faccia.. hanno voluto fare le cose in grande...
l'ergal 7005 non si usa quasi piu'..e non credo sia ancora a catalogo. I progettisti scelgono do costruire con ergal 55 7075.
citazione da altro messaggio:Leon è lui il magazziniere materiali speciali
magazziniere sarai te! così un lavoro..
|
   
Manu (el_puma)
Utente esperto Username: el_puma
Messaggio numero: 537 Registrato: 08-2012

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 22:05: |
|
citazione da altro messaggio:l'ergal 7005 non si usa quasi piu'..e non credo sia ancora a catalogo. I progettisti scelgono do costruire con ergal 55 7075.
e poi dicono che l'università ti prepara al futuro... comunque stiamo parlando di una macchina di 20 anni fa quindi sono già stati innovativi.. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|