Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Ventilatore aria calda, fili invertiti ! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 10
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nella mia 3.2 da poco acquistata non funziona il riscaldamento.
Premetto che ho la manopola fra i sedili a 9 velocità + defrost e sensore temp tra le alette parasole.
Azionando la manopola si sente il classico rumore del motorino interno che apre le saracinesche, ma non arriva aria. Ho cominciato a controllare l’impianto ed ho trovato il perché : spinotto sul soffiatore nel cofano staccato. L’ho riattaccata e con mia grande sorpresa scopro che invece di inviare aria all’interno della vettura… l’aspira. Il problema è che la spinetta è vincolata entra in un solo modo. Il perché giri al contrario è un MISTERO.
Sono tentato di aprire la spinetta ed invertire i fili in modo da farlo girare correttamente, che mi consigliate ?
Grazie.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 11
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

una curiosità, quanti post si possono inviare prima del blocco senza iscrizione ? grazie.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 291
Registrato: 05-2010


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh!!!Questa e' una bella domanda!!!Sul mio ex 3.2 l'avevo cambiata la soffiera (blower)...anzi,avevo cambiato solo il motorino elettrico,e anche la spina che era un po' malandata....
Hai visto che si puo' aprire la spina,io proverei a girare i due fili.Forse qualcuno prima di te ci ha messo le mani e ha invertito i fili!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 292
Registrato: 05-2010


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...dimenticavo.......hai guardato se i due manicotti color rosso,quelli che portano l'aria calda dagli scambiatori alle saracinesche siano interi????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si sono integri, attivando il riscaldamento con spina inserita si sente proprio che spinge aria verso i collettori invece di aspirarla. la spina ha il verso obbligato, credo sia apribile, ha due fili uno marrone e uno giallo. trattandosi di un motore a corrente continua credo che invertendoli dovrebbe girare al contrario e, quindi nel verso giusto. al massimo brucero' qualche fusibile.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 293
Registrato: 05-2010


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si!!Mi ricordo,uno giallo e un marrone!!!La spina e' apribile ,fai leva con un piccolo cacciavite.Anche secondo me girando i fili funzionera'!!!
Di che anno e il tuo 3.2?A seconda di questo,potresti avere anche le due ventoline radiali,dentro l'abitacolo,ai lati del vano piedi,sia da una che dall'altra parte.Di solito sono sempre inceppate,e tra l'altro,hanno anche il fusibile!!!Devi levare il piccolo pannello ricoperto di moquette,tre viti autofilettanti,le smonti e vedi se hanno problemi,fusibile compreso!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 14
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie la mia è 12/1984 quindi se non ho capito male è una my 85, presupponendo che domani dopo l'inversione funzionerà rimane il mistero sul PERCHE' sono stati invertiti i fili.
attivando la soffiera in effetti sento girare qualche ventola interna, dove devo smontare per le ventoline il tunnel centrale o le paratie laterali vicino alle portiere ?
approfitto ancora : monto cerchi fucks con gomme ant 205/55/16 e dietro 225/50/16 ma un amico che le ha visto mi detto che le posteriori in realtà hanno il canale più largo, quello della turbo 3000, come faccio a verificare la misura del canale ?
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 294
Registrato: 05-2010


Inviato il venerdì 24 gennaio 2014 - 20:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le ventole radiali si trovano ai lati del vano piedi,sono nascoste da un piccolo pannello ricoperto dalla moquette,tre viti,due le vedi a portiere aperte,una proprio sopra dove metti i piedi!!Dai olio e lubrifica il tutto,se hai sentito il ronzio e' gia' un buon segno!!!Ricordati il fusibile,e dietro la ventolina,non e' il solito a "siluro" come quelli nel baule anteriore,ma di quelli diciamo"nuovi",color blu!!!Sappimi dire come e' andata ciao ciao!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 375
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 00:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il blower del vano motore e' alimentato da fili che partono dal box di regolazione e sono innestati dietro il perno del freno a mano. Probabilmente l' inversione e' avvenuta durante un lavoro nell' abitacolo perche' la morsettiera del vano motore non mi risulta possa essere invertita. In ogni caso e' chiaro che ora ti conviene invertire i fili li. Lubrifica tutto quello che gira prima che si grippi una boccola e si bruci uno dei motorini. Pensa sempre che l' ultimo ingrassaggio potrebbe essere quello di Stoccarda 29 anni fa :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 15
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 07:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tra poco l'arduo responso so, per i cerchi nessuno mi sa dire come verificare il canale posteriore?
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 3014
Registrato: 11-2005


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 08:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I cerchi per quella gommatura possono essere 6 oppure 7 anteriori e 7 oppure 8 posteriori.

L'unico modo che hai, se non conosci i Fuchs, per capire che cerchi sono è quella di smontarli e leggere la misura sulle razze... altrimenti posti una foto dell'auto e ti diciamo che misure hai.
Tessera n. 1115 - Se sei a piedi..... sei a piedi - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 11606
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 08:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i cerchi li smonti e dentro ci deve essere scritto-
Un uomo è vecchio quando non ha più sogni,ma soltanto rimpianti. (Albert Einstein)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

trovate le ventole, quella di sinistra non funziona, ora la smonto.
se ho ben capito il funzionamento è cosi: da 1 a 7 ( bianco) solo il soffiatore del vano motore spinge aria calda, 8 prima velocità ventole radiali 9 2 velocità ventole radiali, defrost sempre al massimo l'aria calda può uscire solo dal vano vicino ai piedi e sul parabrezza, non sono previste altre bocchette per l'aria calda, giusto ?

Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per quanto concerne i cerchi, allego due foto, dove in maniera molto empirica si vede un bordo esterno per l'anteriore di quasi 6cm e per il posteriore di quasi nove.
presumo siano 7 pollici ant e 8 post, ma quest'amico mi insiste che posteriori sono 9, in tal caso che gomma potrei montare il alternativa al 225/50/16 ?
grazie

ant

posteriore
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 18
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 19:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

smontati sono 7 e 8
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 376
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per le bocchette, lo schema e' questo:
http://members.rennlist.com/imcarthur/vents.htm
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 19
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie, la differenza con la mia 85 è dalla bocchetta laterale a me non es e aria calda. solo parabrezza e piedi.
il problema adesso è un altro, dopo aver smontato il ventilatore radiale sinistro ho notato che una delle spazzole era fusa nel portaspazzole, dopo averla rimossa è adattata una di un trapano lo stesso gira lentamente e a volte si ferma. presumo che si sia bruciato l'indotto. ovviamente non lo daranno come ricambio ne lui ne il ventilatore completo. che fare? grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 20
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sto scrivendo dallo Smart Phone domani allego qualche foto. saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 377
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 23:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema dei motori dei ventilatori e' che non esistono i ricambi e che se non lubrificati alla lunga si bruciano. In ogni caso si tratta di elementi inseriti sull' impianto per sopperire alla sua complessiva scarsa efficienza. Bruciato per bruciato io lo smonterei e in prima istanza cercherei un tecnico che revisiona indotto e avvolgimento. Non volendo spendere, sfila dal perno la ventola in modo che il flusso dell' aria spinta dal soffiatore posteriore non venga ostacolato dalle pale ferme.
Escluderei che nella tua vettura non esca aria calda dalle bocchette laterali perche il distributore che si trova dietro la paratia e' conformato per mandarcela. Forse le ghigliottine, comandate da aste metalliche sono state rimontate in modo errato (le aste scorrono nei morsetti che, allentati posizionano le ghigliottine-farfalle in modo da chiudere il flusso). Se togli il pannello e qualcuno muove le leve nell' abitacolo vedi come funziona. Hai verificato apertura e chiusura degli Heather-flappers che determinano la funzione aria fredda-aria calda? Se restano aperti l' aria calda se ne esce sopra le ruote posteriori ed entra sola aria fredda dalla griglia davanti.
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 21
Registrato: 01-2014


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come faccio a verificare gli Heather-flappers ? ...e dove si trovano ?
sicuramente hai ragione Tu, si sarà grippata la ventola e di conseguenza bruciato spazzole e indotto, seguirò i tuoi consigli.
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 22
Registrato: 01-2014


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 11:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per sollevare la mia 911 ho usato l’attrezzo che vedete in foto, l’ho visto tempo addietro da qualche parte ed ho deciso di replicarlo,credo che ogni carrera dovrebbe averne uno nel cofano, in caso di foratura dal gommista o per ispezionare le pasticche freno o semplicemente per controllare la scocca, evitando che venga sollevata alla meglio come successo al precedente proprietario della mia che ancora perde olio dai tubi sotto portiera nonostante siano stati saldati dopo l’accaduto.alza 911
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 23
Registrato: 01-2014


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In questa foto si vede la sede della spazzola deformata a causa del calore eccessivo,la stessa ho dovuto romperla a pezzi per estrarla, sicuramente l’indotto è bruciato.ventilatore
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 295
Registrato: 05-2010


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le ventoline radiali le puoi trovare su ebay,usate,e non costano tantissimo!!!Nuove lascia stare!!!!!
Anche secondo me,l'aria calda deve uscire anche dalla bocchette laterali.
Hai invertito i fili del blower posteriore?????
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 26
Registrato: 01-2014


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 20:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si invertiti... ora l, aria va per il verso giusto... ma dentro non arriva calda:-* paiolo mi ha suggerito di controllare le ghigliottina nel vano motore ma devo prima. studiare dagli schemi dove si trovano e come funzionano sempre tenendo conto che ho il sistema con manopola a 9 posizioni per il ventilatore lo cercherò usato
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 378
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 21:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

:-) Incredible

Hai fatto fare una piastra di sollevamento identica alla mia. E usi anche lo stesso martinetto!
Bada che il diametro del profilo quadro che entra nel foro della carrozzeria sia molto preciso perche' se c'e' gioco puoi slabbrare il bordo superiore. Puoi usare del nastro isolante.
Ti raccomando anche di procurarti un blocchetto di legno per aumentare l' altezza di sollevamento ed una coppia di supporti a triangolo regolabili. In pratica: tiri su la vettura per tutta l' escursione del martinetto, assicuri il supporto a triangolo sotto il perno che fuoriesce dal braccio oscillante , cali il martinetto e gli infili sopra il blocchetto di legno. Lo puoi fare da entrambi i lati e infilarti sotto la macchina in sicurezza e (relativa) comodita' anche senza la buca o il ponte.
Le due valvole "Heather flappers" si trovano sul lato interno guardando da sotto all' altezza degli ammortizzatori. Hanno la stessa forma del segnale "attenzione - radiazioni" e sono provviste di un cavetto di comando ciascuna e di molle di ritorno. Da aperte tutta l' aria che arriva dagli scambiatori sfoga sotto la macchina. Da chiuse la molla agisce sulle ghigliottine ma se la lamiera e' arrugginita o incrostata NON agisce e bisogna sbloccarle. La logica e' tutta Porsche: metri di tubi di cartone e condotti per mandare l' aria calda davanti, apri un grosso buco e la perdita di carico e' sufficiente ad interrompere il flusso.
Hai gia' provato a togliere la paratia di cartone che sta dentro il bagagliaio appena sotto la feritoia dell' aria? Sono quattro viti da 10 e sei davanti al distributore del riscaldamento (sei anche sul retro della strumentazione del cruscotto). Sappici dire se tutto funziona.

P.S. Per punti sollevamento vettura v. Dempsey pag.17
http://books.google.it/books?id=onrWx9_kJmQC&printsec=frontcover&dq=101+projects+for+your+911&hl=it&sa=X&ei=bHHlUtuAEsTAkAW8wYDoCA&ved=0CC0Q6AEwAA

(Messaggio modificato da woland il 26 gennaio 2014)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 28
Registrato: 01-2014


Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 07:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie sempre gentilissimo, si un Po di gioco c. e quando inserisco il profilo quadro (da 20 mm) oggi prendo del nastro telaio e provvedo per il resto vi faccio sapere.
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 29
Registrato: 01-2014


Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nell'attesa di risolvere ( speriamo )i problemi di cui sopra, ve ne sottopongo un altro:
quando lavo ( a mano ovviamente ) la mia 911 3.2 subito dopo non parte più.
il vecchio proprietario mi ha raccomandato di mettere un telo sul motore durante il lavaggio.
qualcuno di voi ha trovato una soluzione a questo, credo comune, problema ?
(la mia ha l'a.c. e nonostante il radiatore sotto la feritoia l'acqua entra lo stesso).
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4928
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho avuto alcune volte il tuo problema.
copri lo spinterogeno e la zona centralina con una busta di plastica.. anzi due
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 379
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al consiglio di Vincenzo aggiungo un paio di considerazioni:
- Verifica che non ci siano infiltrazioni nel vano bagagliaio tastando la moquette interna dopo i lavaggi
- Cura particolarmente la pulizia dell' interno parafango posteriore verso il montante della porta: tra lamiere ed eventuali incrostazioni di fango alla lunga si può formare ruggine
- Tirata su la macchina verifica se basamento e bancate sono puliti. Diversamente lava il motore con detergente e idropulitrice azionata rigorosamente da te.
In effetti non ho mai riscontrato problemi di calotta, ciononostante si capisce che la 911 non ama molto l' acqua. Io faccio come i sette nani di Biancaneve: lavarsi di rado ma con energia. Su cofano motore, prendi un pezzetto di telo e chiudi il cofano risvoltandolo sui lati.
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Nuovo utente (in prova)
Username: oracle

Messaggio numero: 30
Registrato: 01-2014


Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono daccordo sul coprire durante il lavaggio, ma se per strada ci prende un acquazzone... c'è il rischio cha la 911 si fermi e non partà più ? a qualcuno è mai successo ? oppure il calore generato da motore vaporizzal'acqua appena cade?
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 380
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 10:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho guidato sotto nubifragi ed ho avuto anche un parabrezza spaccato dalla grandine, sono entrato in pozze d' acqua calamitose ma non ho mai avuto problemi di motore.
Qualche infiltrazione nell' abitacolo da ferma l' ho riscontrata ma la mia e' una Targa :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 31
Registrato: 01-2014


Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in movimento immaginavo che non ci fossero problemi, ma se la 911 è fuori e inizia a piovere di brutto.... dovrei trovare una soluzione che faccia da separè tra il radiatore a/c ed il motore, ma come ?
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4931
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco
io ti ho dato un consiglio se non accetti proprio che si verifichi sotto acqua abbondante.
Dai una sistemata nel vano.
normalmente non accade.
A me è accaduto solo quando ho esagerato nel vero senso della parola.
Stai tranquillo che non rimani a piedi.
al massimo aspetti un po ma è evento estremamente improbabile.
Lamps
Vic
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 32
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK, al primo acquazzone la lascerò fuori, vediamo che succede, spero abbiate ragione voi e non ci sia bisogno di nessun altro lavoro.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 33
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 09:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vincenzo a quale centralina ti riferisci ? non si trova sotto il sedile anteriore lato guida quella di iniezione ( io ho una coupè )ho nel vano motore ce nè un altra ?
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 381
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia SC monta KJetronic che e' la versione precedente, tutta in lato sinistro vano motore, la tua Motronic sta sotto il sedile come un ampli ma giurerei che qualcosa c' anche dietro. Se a sinistra c' e una paratia amovibile, dietro ci devono essere una valvoliera e dei relais e forse ancora qualcosa.
Comunque ti sento preoccupato e devo rassicurarti: non sei su una 124 coupe' :-) Ho usato la mia 34enne per un anno e mezzo come unica vettura e dopo aver sistemato qualcosina all' inizio ho avuto due sole panne; una per usura dei carboncini dell' alternatore, l' altra per falso contatto su relais pompa.benzina sistemato sul posto con un temperino. Goditela!

P.S. Ti diro' che poche cose ti gratificano quanto un impiccio da cui riesci a tirarti fuori da solo con fantasia e sangue freddo. "Totus fieri potest"
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 34
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 13:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie.
sono le perplessità iniziali.
in effetti anche senza grosse conoscenze di meccanica stò riuscendo a fare tanti lavori.
credo le 911 siano grandi anche per questo.
saluti.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 382
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 29 gennaio 2014 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 911 e' perfetta per farsi da soli diverse manutenzioni. Comprati una copia del Dempsey per riferimenti. Hai sfogliato l' estratto di google Books?

http://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=11999117230&searchurl=an%3Dwayn e%2Bdempsey%26amp%3Bsts%3Dt
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4934
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 07:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco
Scusa se rispondo solo ora
Mi riferivo alla componentistica elettronica che si trova a sinistra sotto al carterino in plastica.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 35
Registrato: 01-2014


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok Vincenzo, ho capito.
per Paolo,si lo sfogliato molto interessante, credo che lo ordinerò, anche se ovviamente avrei prefito una versione in lingua italiana.
saluti

(Messaggio modificato da oracle il 30 gennaio 2014)
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 383
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 09:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In italiano, solo libri fotografici tipo "Il mito di Stoccarda" e via a seguire. Dovrai macinarti un po' di inglese :-) :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2014


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo seguendo il Tuo consiglio, ho rismontato la ventolina radiale e tolte le pale nell'attesa di trovarne una in sostituzione.vent
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 37
Registrato: 01-2014


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per quanto concerne il contachilometri di cui parlavamo prima, stasera sono riuscito ad estrarlo e a smontarlo. ho trovato un ingranaggio arancione completamente rotto, potreste indicarmi dove potrei trovare l'esatta misura ed acquistarlo ? se può servire allego due foto.
grazie.

Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 384
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' il famoso ingranaggio di budino. Nel tempo si disfa letteralmente. Devi riuscire a contare i denti delle due corone rimettendo assieme i pezzi.
Ci sono le guide fotografiche per il montaggio e su eBay un sito dove trovi gli ingranaggi a 20-25 euro precisando num. Denti. Una volte riparato MAI azzerare il parziale con vettura in moto perché si torna a rompere.
Comunque non mi sembri uno che si ferma. Stai mettendo mano da ogni parte.
Bene cosi. :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 38
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 07:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come hai visto dalla foto mancano pezzi dell'ingranaggio come farò a sapere il dei denti originali? la vedo dura! saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 385
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 07:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il sistema e' il seguente: Se usi un CAD importa la foto, traccia il settore e misura l' angolo. L' angolo diviso 360 e' il numero di denti della corona. Idem per quella piccola.
Al momento sono a diecimila chilometri dalla.mia SC e dal mio computer e sul palmare ho solo fogli da schizzi.
Se aspetti fino a lunedì credo di poterti combinare, idem per il link al sito degli ingranaggi.
Avevano gia' aperto la corona dello strumento ho l' hai "inaugurata" tu?
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 39
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 08:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eh, eh, eh, sono stato il primo..... non è stato facile aprire il bordino di lamierino che chiudeva il vetro al contak...e non sarà facile richiuderlo in maniera decente. osservandolo bene quando avrò l'ingranaggio dovrò smontarlo come nella quida, cioè quasi tutto, prima di inserirlo , ahimè.
comunque accetto il Tuo aiuto e posto una foto di tutti i pezzi che sono riuscito a recuperare, se dovessi avere bisogno di una macro ho una risoluzione + alta mi servirà una mail a cui mandarla. grazieingranaggio
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 386
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse ho indiviato un metodo alternativo: verifica anno di produzione e US/non US poi conta i denti dell' ingranaggio che riscontra: a numero di denti dell' altro ingranaggio corrisponde un solo ricambio per quell' anno. Cliccando scarichi la guida fotografica alla sostituzione.

http://www.odometergears.com/products/Porsche/911+76-89+%28Non-US%29/67

(Messaggio modificato da woland il 31 gennaio 2014)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 3843
Registrato: 02-2007


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco.

Per i ricambi dell'ingranaggio prova da Porschefarm, comunicando l'anno della vettura potrebbero individuare loro il numero di denti. Ne hanno di tutte le misure.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 40
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie, vado subito a vedere.
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 41
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come pensavo, non si può risalire se non con la strada indicata da Paolo, domani vedrò di smontare l'ingranaggio corrispondente e contare quei denti.
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 387
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 01:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai guardato la guida fotografica passo-passo? E' come mettere mano a un orologio elettrico. Si parla anche di tolleranze, per evitare attriti tra ingranaggi incompatibili con il buon funzionamento nel tempo. Comincia a pensare a un morsetto metallico che agisca sull' intera corona da richiudere per evitare segni sulla parte a vista
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 42
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 08:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

confortante......
mi sa che stavolta ho fatto il passo più lungo della gamba.
vediamo.
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 388
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli americani sostengono che con un manuale fatto come si deve riesci a tirare su in aria un velivolo. Leggi e accertati di aver capito tutti i passaggi
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4943
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me gli americani hanno ragione.
Questo in genere, non mi riferivo alla guida di cui sopra.
Lamps
Vic
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 43
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 16:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

beh, tempo e pazienza, due cose che non rientrano nei miei canoni, soprattutto la seconda.
come si vede dall'allegato, ho segnato con un punto rosso il primo dentino + un riferimento, facendo scorrere la stessa ho avuto come media ( ! ) 47 quindi il mio ingranaggio originale era 23. (spero ! ) lunedi ordino il pezzo e, appena arriverà dovrò smontare tutto il resto.
vedremo.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 389
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho provato a vettorializzare la tua foto ma non sono soddisfatto del risultato. Dovresti rifarla mettendoti sulla verticale dell' ingranaggio perché così ho una prospettiva distorta con grosse differenze tra un settore e l' altro.
Sul tuo apparecchio seleziona la posizione "macro" per foto ravvicinate.
Il numero che ti risultava lo hai verificato per la corretta finestra anno-modello?

Di che anno é la tua esattamente?

Ingranaggio contachilometri
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 44
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 08:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OH OH OHHH,quale finestra anno-modello ? ho ordinato il 23 denti in quanto credo di averne contati 47 sul corrispondente alla modica cifra i 42 euro comprese s.s.
mi spieghi meglio finestra -anno?
grazie
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 45
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 08:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la mia è 12/84. 3.2
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 390
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, direi che il calcolo é corretto. L' angolo medio che ho rilevato é di 14°15' e l' unico ingranaggio che si avvicina é il 20x23

Saluti: P.
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 46
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie dell'interessamento, appena arriva avremo la risposta, l'ho ordinato da una ditta italiana di bari, mi rimane un dubbio, in una guida ho visto che hanno preferito non rimuovere la lancetta chilometri ed hanno proceduto allo smontagggio delle 4 viti sotto il tondino nero graduato , in un altra guida hanno tolto la lancetta e successivamente il tondino graduato per arrivare alle quattro viti, cosa mi consigli di fare ?
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 391
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 13:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se si può evitare di rimuovere la lancetta é meglio farlo perché lo stelo é sottile e non é difficile storcerlo, in più c'è pochissima plastica attorno al foro. Se si fessura estraendola poi non sta più in sede e devi cominciare a pastrocciare con Attak.
La lancetta da sola finora non sono ancora riuscito a trovarla quindi é meglio trattarla come bene prezioso
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 307
Registrato: 05-2010


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
se non sei esperto nel armeggiare strumenti contachilometri,lascia stare la lancetta!!!
Avevo anche io,come tutti,il problema del ingranaggio sbriciolato......e....tira di qua,e tira dila' la lancetta, mi e' rimasto in mano l'asse,che e' di spessore come uno spillo!!!
Morale,strumento alla casa del contachilometri,150 euri,cambiato asse e ingranaggio!!!!
Fai tesoro degli sbagli degli altri!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 47
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 16:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRAZIE.l'ingranaggino è appena arrivato, stasera dopo cena, provvederò allo smontaggio ( sempre che abbia ordinato quello giusto ! )seguendo il vostro consiglio.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 48
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 16:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi smontatndo le 4 viti da sotto il tondino nero si stacca la parte inferiore contenente gli ingranaggi di rinvio senza inficiare l'alberino dell'ago contakilometri, giusto ?
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 392
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma...
L' ingranaggino ti é pervenuto attraverso una crepa dello spazio-tempo? :-)

blade runner
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 49
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 18:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no tramite sda courier.
avevo già scritto sù che l'ho ordinato ad una ditta italiana di bari, ( lunedi 03) ed oggi pomeriggio è arrivato ( 48 hr ) ho pagato con paypal quindi hanno spedito subito.
domenica mattina l'ho passata a contare e ricontare i dentini e, lunedi l'ho ordinato, ( non ho la certezza che sia quello giusto sigh. ) mi senbra di aver già detto che la pazienza non è il mio forte, vero ?
saluti
( domani spero di dare notizie su come è andanta la sostituzione e, soprattutto se andrà !)
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 50
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a proposito, io ho una lambretta li special 150 del 64 ( da me completamente restaurata) un virago xv 535 dell'89 ( già fmi )oltre alla passione della fotografia.
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 393
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da non credere!
Io ho una LD 125 del 1957 in corso lavori e una XV 500 che sto caffeizzando :-)

(OT) Come hai fatto a fare storica la Yamaha prima dei trent' anni se non é in catalogo FMI?

Anch'io sono appassionato di fotografia
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo (lucy)
Utente registrato
Username: lucy

Messaggio numero: 308
Registrato: 05-2010


Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le vitine che devi levare sono sotto al quadrante nero!!!Devi prima levare le due viti nere sul quadrante....e poi la famosa lancetta!!!!
Sotto ci sono le vitine x aprire il tutto!!!
Buon lavoro e sappici dire come e' andata!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 51
Registrato: 01-2014


Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 07:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

male.
appena ho tentato di togliere l'anello di fermo si è staccato tutto l'asse.non ho forzato per nulla, la plastica era troppo scotta. e ora ?
p.s. : ho scaricato i moduli da fmi 8 fotografie è venuto il certificatore è ora è storica. poi ti doò maggiori dettagli.
saluti

Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 52
Registrato: 01-2014


Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per paolo:
Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.




Criteri d'iscrizione

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico. Si fa presente che i motocarri, motofurgoni e tricicli, per essere iscritti al Registro Storico FMI, dovranno essere dotati esclusivamente di manubrio e non di volante.

Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 56
Registrato: 01-2014


Inviato il venerdì 07 febbraio 2014 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora, eravamo rimasti al punto che si era rotta la spallina di plastica che teneva fermo l'asse della famigerata rotellina. Spallina che si è rotta appena ho tentato di rimuovere il fermo dall'asse, incidente dovuto alla (normale ? )vetustà della plastica e, che sarebbe successo a qualunque tecnico, ( io sono un modesto impiegato, con velleità di meccanico )quindi dovevo trovare una soluzione. a Voi la foto e, anche se al momento funziona perfettamente.... non so dirvi per quanto lo farà !!!!! quindi se qualcuno conosce un alternativa al vdo originale ..... grazie
saluti
Totus Fieri Potest
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Q. (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 395
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 00:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Trattandosi di viti autofilettanti a stelo corto tutto sta che in poche spire riescano a tenere senza deformare le parti in plastica impedendo il movimento di qualche perno o ingranaggio. Su strumenti: il blocco dei cinque elementi con le loro lancette arancio i dalla forma caratteristica e' uno dei particolari piu salienti dell' interno vettura e sta sempre sotto gli occhi. Ti ripeto: piuttosto un contachilometri che indica solo la velocità e nel frattempo ti cerchi un ricambio usato. Il mio l' ho trovato negli USA, infatti e' in miglia :-)
Stay hungry
Drive Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco (oracle)
Utente registrato
Username: oracle

Messaggio numero: 57
Registrato: 01-2014


Inviato il sabato 08 febbraio 2014 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ed hai di nuovo ragione.
inizio la ricerca, non sapendo quanto durerà il mio
saluti
Totus Fieri Potest

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione