Autore |
Messaggio |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 18 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 21 dicembre 2013 - 21:08: |
|
Ciao Ragazzi. Avete qualche dritta da darmi per risolvere la restante puzza di olio bruciato che entra ANCORA nell'abitacolo quando accendo il riscaldamento? Avevo in parte già risolto cambiando le guarnizioni dei 4 coperchi valvole. Dovrebbe essere una piccola perdita d'olio proveniente dalla zona sovrastante l'ultimo cilindro della bancata destra (mi sembra olio dell'idroguida) che si era vista quando abbiamo fatto il lavoro, ma mi sembra strano che PUZZA GIA' DA SUBITO, APPENA SI PARTE DA FREDDA!...NON HA FATTO ANCORA IN TEMPO A BRUCIARE L'OLIO! Grazie e AUGURONI a VOI TUTTI. |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11478 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 21 dicembre 2013 - 23:24: |
|
gli scambiatori ci mettono pochi secondi a scaldarsi , se cade qualche goccia li, la puzza prima e un po di fumo poi sono assicurati. se la avevate vista , dovevate cercare di eliminare il problema. credo. Bisogna guidare da dietro lasciando credere agli altri di essere davanti. ( NELSON MANDELA)
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 23 dicembre 2013 - 00:44: |
|
Ciao Macho43. Sì , visto come sono andate le cose, era meglio provare a risolvere anche questa perdita ma avevamo sperato (dato il lavoro abbastanza impegnativo) che la quasi totalità della puzza provenisse dal notevole trafilaggio d'olio dalla guarnizione del coperchio valvole superiore della bancata di sinistra e che quel poco trafilaggio d'olio dell'idroguida sulla bancata destra potesse quasi sparire tenendo un po' più basso il livello nel serbatoio che sta sopra! Grazie |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 12252 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 23 dicembre 2013 - 07:39: |
|
Ciao Nuovolari Se sei sicuro che sia olio idroguida controlla vaschetta irdoguida e fascette del circuito ,non è il primo che perde per rottura - Nella parte dx qualunque perdita alta tende per livello ad andare e cadere verso l'ultimo cilindro - verso abitacolo- e a volte anche un rabbocco olio motore se uscita qualche goccia arriva sui collettori ed è puzza assicurata - Detto questo anche nei collettori l'acciaio che copre lo scarico non è stagno e se l'olio si è infilato all'interno ...può darsi che sia vecchio prima della riparazione- Comunque segui quello che ti ha scritto il gurru e non ti sbagli robbi Tessera N.993 The world is full of parrots
|
   
T-800 (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3403 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 26 dicembre 2013 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio:Comunque segui quello che ti ha scritto il gurru e non ti sbagli
Bella quella del gurru! Judgment Day La fine dei Macci
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 28 dicembre 2013 - 11:02: |
|
Ho controllato le fascette del tubo che collega il serbatoio alla pompa sottostante e le 4 viti a brugola che chiudono il coperchio della pompa, era tutto ben serrato. Sul coperchio ci sono altri 2 fori filettati e chiusi ma senza le viti, sono puliti, forse servono per altri usi della stessa pompa! La perdita viene da un qualche paraolio interno alla pompa, non credete? Avete qualche suggerimento? Se dovessi provare a lavare il trasudamento oleoso che si deposita sotto le parti calde, magari con del liquido per lavare motori e soffiare il tutto, POTREI FARE DEI DANNI alle parti sottostanti dove scolerebbe il lavaggio? Ci sono FILI elettrici li sotto? Grazie. A presto |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 23 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2014 - 08:49: |
|
Ciao a Tutti. Mi hanno detto cha la perdita viene sicuramente da un paraolio interno alla pompa e che non è proprio un lavoro semplice. Qualcuno di Voi ha già, in qualche modo, fatto questo lavoro? Grazie |
   
T-800 (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3454 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2014 - 09:45: |
|
se ti hanno detto che perde la pompa sarà sicuramente così...comunque il "lavaggio" è sempre la prima cosa da fare la prima cosa da fare....e i coperchi valvole..?!? Judgment Day La fine dei Macci
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 24 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2014 - 23:40: |
|
Le quattro guarnizioni dei coperchi valvole sono state fatte questa primavera. Pensi che sia un lavoro molto impegnativo? Inoltre se dovessi lavare l'imbrattamento con del solvente pensi che possa fare dei danni? |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 660 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 09 gennaio 2014 - 01:04: |
|
ciao nuvolari.qualche mese fa ho sostituito le guarnizioni dei coperchi punterie (ho posto qualche foto dei lavori eseguiti)e grazie ai consigli di Robby(grazie ancora Robby)ho esguito un tagliando completo con sostituzioni varie.fortunatamente la mia idroguida non perdeva ma ti posso assicurare che puoi lavare le perdite che non succede nulla.per il ripristino dell idroguida ti consiglierei di smontarla e portarla da un professionista. |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 25 Registrato: 11-2013
| Inviato il domenica 12 gennaio 2014 - 10:43: |
|
Ciao Carlo e Grazie per il Tuo interessamento. Come posso vedere ciò che hai postato? Se dovessi lavare quel poco imbrattamento che persiste sempre sotto la pompa, pensavo di farlo spruzzandoci del prodotto lavamotori, ma non vedo se poi il liquido che scolerà andrà a bagnare magari di fili elettrici o altre cose sottostanti,(togliendo il filtro dell'aria non si vede bene tutti gli organi sottostanti quella zona, spero ci siano solo paratie e grembialine) pensi che scoli fino a terra bagnando solo su parti metalliche? Comunque il trasudamento è così poco che non stacca mai la goccia da bagnare il pavimento del garage, si asciuga prima, e soltanto a volte si sente un po' di puzza magari dopo un minuto dall'aver acceso il riscaldamento, poi sembra diminuire, ma forse sarà l'assuefarsi alla poca puzza che arrivo a far si che non si senta più. Quando la perdita è così poca, consigliate di intervenire soltanto quando peggiorerà? Cosa ne pensate? Grazie e a presto |
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11570 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 12 gennaio 2014 - 18:40: |
|
non c è nulla di elettrico sotto . candele e relativi cavi a parte. per intervenire dipende da te , se è sopportabile o meno. Un uomo è vecchio quando non ha più sogni,ma soltanto rimpianti. (Albert Einstein)
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 26 Registrato: 11-2013
| Inviato il domenica 12 gennaio 2014 - 22:07: |
|
Grazie Macho43. Alla prossima |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 668 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 13 gennaio 2014 - 00:59: |
|
ciao Nuvolari.nell area riservata alle 964- 993 sotto la dicitura- guarnizioni coperchi punterie.(se come dici la perdita è molto limitata sicuramente non vedrai gocce in quanto l olio dell idroguida finisce sulla lamiera dello scambiatore e poi c è la protezione inferiore di plastica che trattiene tutte le piccole perdite).personalmente seguirei il consiglio di Macho . |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 27 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 14 gennaio 2014 - 19:19: |
|
Grazie Carlo. Valuterò più approfonditamente il tutto. Ciao |