Autore |
Messaggio |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 8 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 18 novembre 2013 - 19:59: |
|
Ciao Ragazzi. Purtroppo mi si è sgranato l'ingranaggio che agisce sulla vite senza fine di uno dei due motorini di bloccaggio della capote elettrica sul telaio parabrezza. Mi hanno detto che alcuni, anziché cambiare tutto, si sono fatti costruire soltanto l'ingranaggio e visto che il costo sta quasi tutto nell'impostare la macchina utensile, ne fanno una certa quantità. Forse qualcuno di Voi Conosce chi ha risolto questo problema? Ogni Vostro consiglio è gradito. Grazie per i Vostri suggerimenti. A presto |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1196 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 09:11: |
|
Ciao Non conosco nessuno che abbia fatto un tale lavoro ma non credo sia un grosso problema replicarlo Riesci a postare una foto dell'ingraggio? Purtroppo non conosco bene le 993 e non so se è metallico o in materiale plastico |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 12164 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 09:54: |
|
provo a postare il meccanismo capotte 993 cabrio se riesci a identificare il pezzo indicalo
robbi Tessera N.993 The world is full of parrots
|
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1197 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 15:22: |
|
Robbi, ti è sfuggita la parte di chiusura al vetro anteriore
 il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 9 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 19:02: |
|
Grazie per il Vostro interessamento. Conosco poco il PC, non sono ancora in grado di mandarVi foto o disegni ma Vi assicuro la PASSIONE non mi manca e grazie alle basi di fisica e matematica (a scuola mi piacevano molto) riesco a capire le Vostre spiegazioni nonostante i termini tecnici e in inglese. Non ho scoperto la zona dei motorini perché non avevo nessun disegno che mi confortasse e temevo così delle complicazioni che mi avrebbero lasciato l'auto inutilizzabile chissà per QUANTO TEMPO (mi capite vero?), ma già vedendo i Vostri disegni sono più speranzoso. Appena metterò a nudo l'ingranaggio Ve lo descriverò nei minimi particolari. Osservando il Vostro forum vedo che riuscite a trovare su YouTube dei video completi sulle fasi di smontaggio e riparazioni meccaniche UTILISSIMI, potrei provare a cercarli per il tetto! Vi sarei molto grato se mi spiegate come trovarli. Grazie a Tutti. A presto |
   
mar (mar1950)
Utente registrato Username: mar1950
Messaggio numero: 277 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 19:25: |
|
Intendi questo imgranaggio
 |
   
Massimo (maxast)
Utente registrato Username: maxast
Messaggio numero: 68 Registrato: 02-2007
| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 19:45: |
|
Bravo Sandro...sono a Torino e domenica a Leivi pranziamo tra appasionati del ns. Club potresti venire con consorte e se tempo bello con cabrio ... io porto il "356" dai chiamami che ne parliamo...max Il vero progresso parte dalla mente e arriva al cuore
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 251 Registrato: 05-2010
| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 20:30: |
|
Se non ricordo male l'escursione dell'ingranaggio che si sgrana non e' di 360' ma riguarda solo un settore. Credo qualcuno abbia risolto semplicemente ruotando l'ingranaggio fino a portarlo in una posizione nella quale la parte danneggiata non viene interessata dal movimento dato da una vite senza fine |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 10 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 20:36: |
|
Grazie Mar1950. Penso proprio che sia quello li, come dicevo sull'ultimo messaggio, come posso trovare in generale dei video su YonTube? |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 11 Registrato: 11-2013
| Inviato il martedì 19 novembre 2013 - 21:20: |
|
Ciao Maurizio. Spero proprio si possa fare come dici tu. Speriamo non sia costretto a rifare l'ingranaggio! Quando metterò tutto a nudo Vi informerò subito. Avete dei suggerimenti per dove potrei trovare difficoltà? La capote si apre soltanto per 2 Cm. e si ferma lì perchè la centralina (forse sentendo un minimo malfunzionamento) non da il consenso ad attivare i 2 motori dietro i sedili posteriori per completare l'apertura. Poi la si può richiudere ma, completata la chiusura, il motorino di sinistra non si ferma e continua a sgranocchiare finchè non si lascia il tasto. |
   
mar (mar1950)
Utente registrato Username: mar1950
Messaggio numero: 278 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 20 novembre 2013 - 07:24: |
|
Se riesci a ricostruire l'ingranaggio che ho evidenziato in foto, al quale manca un dentino,ed è per quel dentino che il motorino non sente più il fine corsa e gira a vuoto.
 |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 13 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 19:58: |
|
Ciao Ragazzi. Ci siamo sentiti qualche settimana fa con l'argomento già intitolato "CABRIO TETTO ELETTRICO" Vi ringrazio ancora per i Vostri consigli che mi hanno permesso di smontare ed aprire il motorino di chiusura delle capote elettrica del mio 993. Proprio come sulla PREZIOSA FOTO che mi ha mandato "Mar1950", si è rotto uno dei denti obliqui di quell'ingranaggio più grande. Ho smontato tutto ciò che c'è prima di quello rotto (compreso l'eccentrico che agisce sull'interruttore) ma anche battendo sul suo perno centrale NON ESCE. Come avete proceduto Voi per togliere quello rotto sulla foto? L'eccentrico mi è uscito senza alcuna resistenza. Quando lo rimonterò dovrò bloccarlo in una particolare posizione? Non ha griffe, come lo fermo? Ha un buco cieco nella massa eccentrica ma non sembra un grano! Secondo la Vostra esperienza, a quali altre particolari cose dovrò fare attenzione? Grazie infinite. A presto |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 14 Registrato: 11-2013
| Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 21:54: |
|
Sto facendo di tutto per inviarvi delle foto ma non ci sono proprio riuscito. Ho ridotto le dimensioni a 1024x768 ma non so come procedere per rientrare nei 200 KB. Scusatemi tanto. A presto |
   
mauro (dello911)
Utente registrato Username: dello911
Messaggio numero: 225 Registrato: 05-2011

| Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 22:05: |
|
http://www.jpeg-optimizer.com/ prova con questo 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 3232 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 02:04: |
|
Se non riesci a ripararlo, questi vendono dei motori o kit usati: http://www.subito.it/accessori-auto/porsche-911-cabrio-bari-64634555.htm http://www.subito.it/accessori-auto/motore-elettrico-chiusura-capote-porsche-911 -alessandria-76551984.htm [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 256 Registrato: 05-2010
| Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 10:29: |
|
allora, ho appena tolto dalla naftalina l'HD dove tengo in archivio qualche giga di Porschate, ed ho ripreso un contributo del 2010 postato sul web (ergo non farina del mio sacco) pratico ed economico: 1- fissare la scatola in morsa e svitare le 4 viti 2- fare leva per aprire la scatola facendo attenzione a non rompere la guarnizione e al posizionamento delle rondelle 3- con una chiave a brugola torx t8 svitare e togliere l'interruttore ed il registro di arresto 4- posizionare il meccanismo in appoggio e riferirsi sempre a quello,segnare come riferimento la posizione del foro del registro 5- appoggiata la scatola sulla morsa battere con un martello di bronzo sul perno che libererà l'ingranaggio(fare attenzione alle rondelle) 6- mantenendo il perno in posizione di appoggio,appoggiare l'ingranaggio ruotato a destra o a sinistra (nel mio caso di 5 denti).provare a ruotare il meccanismo per tutta la sua corsa controllando che la dentatura sia buona in riferimento al pignone. 7- segnare il punto di foratura riferendosi al segno fatto in precedenza e fare un foro da mm 2,5 e fare un filetto da 3ma 8- infilare il perno mettendo le 2 rondelle,mettere in appoggio l'ingranaggio nella nuova posizione e con un tubo comprimere in morsa l'ingranaggio lasciando il gioco necessario. 9- rimontare il registro e l'interruttore con un pò di bloccafiletti,quindi ruotando tutto a destra e tutto a sinistra, regolare il registro affinchè scatti 5mm prima degli appoggi. 10- mettere un pò di grasso e rimontare il tutto.
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 9360 Registrato: 01-2000

| Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 13:18: |
|

Le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 15 Registrato: 11-2013
| Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 20:57: |
|
Grazie per i Vostri preziosi consigli. Mi rimane da sbloccare l'ingranaggio come suggerito da Maurizio, ma quando ho smontato l'eccentrico che fa scattare l'interruttore mi è uscito senza alcuna resistenza. Quando lo rimonterò dovrò bloccarlo nella posizione che si trovava quando il tutto era chiuso, come posso ricostruirmela? Inoltre non avendo griffe nel foro, come posso poi bloccarlo? Ha un buco cieco nella massa eccentrica ma non sembra un grano da poter avvitare! Grazie infinite. Vi aspetto P.S. E' la prima foto che riesco a mandare, sapete come fare per fargliele accettare più grandi? |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 16 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 04 dicembre 2013 - 10:23: |
|
Vi comunico con molto piacere che sono riuscito a riparare il TUTTO. Ora il tetto funziona alla perfezione. E' stato molto duro nell'aprire la scatola di alluminio del meccanismo (ho pensato che fossero troppo incastrati i 2 prigionieri) invece era molto stretto anche il perno dell'ingranaggio grande nella sua bronzina. Me ne sono accorto quando poi ho richiuso la scatola (HO DOVUTO FORZARE MOLTO NEL RICHIUDERLA). Ma con queste tolleranze così STRETTE, c'è da pensare che poi nel girare SFORZI TROPPO IL MOTORINO? Ho fatto ruotare di circa 30 gradi l'ingranaggio SENZA SMONTARE L'INTERRUTTORE (non mi entrava la chiavetta esagonale da 2mm. nonostante avessi pulito i sigilli dalla vernice) ne segnando riferimenti tra l'eccentrico che stacca l'interruttore e l'ingranaggio, ma poi ho ricostruito ugualmente il punto esatto. Ho capito che in qualche modo si riesce quasi sempre a riparare questo meccanismo ma se si dovesse rompere quell'interruttore, SI TROVERA' IL RICAMBIO NUOVO? Sarebbe un vero pecc1ato dover comprare tutto solo per quel pezzettino! Cosa ne pensate? Grazie Ragazzi. A presto |
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 257 Registrato: 05-2010
| Inviato il mercoledì 04 dicembre 2013 - 16:36: |
|
sono contento che tu sia riuscito nell'intento, a volte riparare è meglio che sostituire, e non solo per motivi economici... per quanto riguarda il micro non ti preoccupare, si dovesse rompere lo si trova senza problemi a pochi centesimi c/o negozio materiale elettronico ciao |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 17 Registrato: 11-2013
| Inviato il mercoledì 04 dicembre 2013 - 22:22: |
|
Grazie Maurizio per la sequenza di operazioni che mi avevi descritto domenica mattina. Come posso trovare anch'io questi preziosi contributi sul web? Tornando al mio lavoretto... Anche se funziona tutto alla perfezione, rimango un po' preoccupato per tutta quella resistenza che ho sentito nel chiudere la scatola, forse dovevo un po' consumare la boccola dove ruota l'alberino dell'ingranaggio grande? Ciao. A presto P.S. Visto che non siamo distanti se capiti in zona Ancona avvisami, possiamo fare due piacevoli chiacchiere in tema 911 ! |
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 19 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 23 dicembre 2013 - 00:23: |
|
E' arrivato anche troppo velocemente il Natale, con l'occasione faccio a Voi TUTTI i più SINCERI AUGURI per queste Feste. Ciao. P.S. Sapete dirmi come posso trovare anche io i video su come fare i lavori sui Nostri Carrera? |
   
Sandro (sdm)
Porschista attivo Username: sdm
Messaggio numero: 1227 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 23 dicembre 2013 - 10:15: |
|
Qualcosa trovi qui: http://www.pcarworkshop.com/index.php/993_(1994_-_1998) http://p-car.com/diy/diy.html http://www.pelicanparts.com/911/911tech_articles_late.htm il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
|
   
Nuvolari55 (nuvolari55)
Nuovo utente (in prova) Username: nuvolari55
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2013
| Inviato il lunedì 23 dicembre 2013 - 11:36: |
|
Grazie Sandro. Purtroppo non riesco a tradurre. Comunque se potessi rintracciare un sito con dei filmati della lingua poi posso farne a meno. Mi puoi aiutare? Ciao. A presto P.S. Sei un Ingegnere Meccanico? |