Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Pulizia - trattamento carter 2.4S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo
Username: max_carrera

Messaggio numero: 1124
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
ho un dilemma...
Non so come fare per pulire il carter in magnesio della mia 2.4S.

So bene che NON va sabbiato, ma non mi piace affatto il suo aspetto...

Come si può fare per renderlo bello come quando è stato creato da mamma Porsche?

Qualche foto:









Ciao e grazie!

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !!
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 10894
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 20:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, io non lo toccherei. Piuttosto, potresti migliorarlo aggiungendo gli shuffle pin e modificando il circuito dell'olio ... la funzione prima dell'estetica...
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4764
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io andrei di skotchbrite insomma una paglietta per piatti oppure dell'abrasivo leggero tipo un cif/lucidante per cromature. Magari fai la prova in un angolino.
In ogni caso molto olio di gomito :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 4197
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oppure ti affidi a professionisti e te lo ridam
Nno nuovo e protetto.
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (air_cooled)
Utente esperto
Username: air_cooled

Messaggio numero: 658
Registrato: 02-2012


Inviato il martedì 05 novembre 2013 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io proverei prima con una idropulitrice a caldo che danni non ne fa....poi si vede...
Il mio sogno ? Un ventolone ORIZZONTALE
Pimaniaco n° 1961
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 664
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 07:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
anche io sono per la funzione prima della forma, ma in un carter in magnesio la protezione superficiale non è solo una questione estetica, è anche un problema di funzione. Il magnesio si ossida molto velocemente e va assolutamente protetto nella maniera corretta, soprattutto quando ha + di 40 anni.
Non conosco nei dettagli il procedimento corretto, sopratutto per ripulirlo, ma a carter puliti andrebbe rifatta la cromatazione, che è una sorta di bagno in un prodotto chimico che sigilla e protegge il magnesio per molti anni a venire. In america in alternativa usano una cosa chiamata olio GIBBS, ma credo che il procedimento corretto sia il DOW4. Ho cercato per un po a barcellona ma poi ho desistito, ma credo che le officine aereonatiche dovrebbero essere in gradodi farlo anche a costi molto ragionevoli.
L'anno scorso quando ho rifatto carburatori e collettori ho visto con mano quanto sia delicato il magnesio dei collettori. Era la mia prima esperienza con il magnesio, e mi ha davvero stupito: I collettori anche se hanno carichi meccanici davvero ridicoli erano molto storti (la spianatura ha tirato via più di un mm per lato...) e il magnesio era piuttosto tenero. Ho avuto difficoltá con uno dei prigionieri, quando sono riuscito a toglierlo non si è spanata la filettatura, è venuta proprio via!!!!
Per questo su questi motori è essenziale proteggere il magnesio e usare solo viti bulloni e rondelle opportunamente protette (appena zincate). Ad esempio anche l'area di contatto tra una rondella vecchia ed una parte non protetta dei collettori era chiaramente corrosa.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4765
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 08:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credevo Massimilano volesse una dritta solo per dare una lustratina.
Dice bene Luca quando consiglia di portare a nudo il metallo.
Purtroppo, a riguardo, l'operazione corretta è proprio la sabbiatura con verifica ai liquidi penetranti e conseguente cromatazione.
Di quest'ultima ne abbiamo parlato in dettaglio ultimamente.

Rimango perplesso quando leggo che i carburatori in magnesio abbiano avuto una sorta di schiacciamento asimmetrico con deformazioni nell'ordine del millimetro.
Di certo questo non accade sotto peso proprio o basso carico.
Davvero strano.

Altra cosa, il magnesio, invecchiando indurisce e non si ammorbidisce.

Sulla storia dei prigionieri credo si tratti di corrosione galvanica in cui il carter ha fatto da anodo sacrificale.

Ah, il dow4 non credo proprio lo trovi in giro. È un trattamento estremamente atipico.

Giusto tentare con chi tratta avio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 665
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vincenzo,
i carburatori non sono in magnesio, in magnesio sono i collettori. La parte che si era deformata erano le "orecchie" dove entrano i prigionieri che salgono dalle teste. La ragione è che i collettori sono tenuti sulle teste per mezzo di due perni a 180 gradi, e fra le teste e i collettori ci sono degli spessori in materiale fenolico per isolare i carburatori dal calore.
Qualche cordero iberico (o americano) aveva probabilmente negli anni stretto troppo i perni e che avevano schiacciato gli spessori fenolici oramai invecchiati.
La rettifica che me li ha spianati fa molte porsche e mi diceva che è molto comune questo tipo di deformazione e che spesso le "orecchie" dove passano i prigionieri si rompono e loro le risaldano.
Se non li avessi fatti spianare e avessi usato i nuovi spessori fenolici i collettori avrebbero sicuramente sfiatato, non c'è dubbio.
Tra l'altro anche Paul Abbott che mi ha revisionato i carburatori mi aveva assolutamente raccomandato di spianare i collettori.

Per i perni credo sia proprio come dici tu, deve essere stata corrosione galvanica. Per questo consigliavo di usare solo bulloneria appena zincata, almeno io ho fatto cosí.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 666
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah, la filettatura che siera "corrosa" era dal lato dei carburatori, non dal lato del motore. Purtroppo sono assolutamente ignorante per ció che riguarda la corrosione, ma in quel caso il perno si trovava tra il magnesio dei collettori e l'alluminio dei carburatori.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4767
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non mi sconfinferava il fatto che senza carico un pezzo si deformasse.

La tua spiegazione è chiarissima e ho dubbi sulla bulloneria zincata rispetto a quella non.
sono curioso.
in ogni caso la bulloneria di serie lo è quindi dovrebbe essere ok.




(Messaggio modificato da motoroil il 06 novembre 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 545
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 06 novembre 2013 - 21:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il magnesio è leggero ma purtroppo ha l'enorme difetto di essere anche molto sensibile agli sbalzi di temperatura (oltre che all'ossidazione), tant'è che i carter così costituiti risentono di tirate a freddo o raffreddamento troppo veloce a motore caldo e per questo si deformano.
Infatti al 99% dei basamenti pre alluminio va rifatta la barenatura per eliminare le emorragie di olio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lollo964)
Utente esperto
Username: lollo964

Messaggio numero: 759
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 07 novembre 2013 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vado un po' in OT.
Mi trovo con lo stesso dilemma visto che sto restaurando una R80 G/S e vorrei riportare il motore al suo splendore primigenio. Pallinatura più cromatazione vanno bene anche per carter in alluminio o c'è un processo diverso??
Lo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 671
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 07 novembre 2013 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lollo,
se puoi trova uno che fa la sabbiatura con la soda. Lascia una finitura molto liscia e soprattutto con l'acqua poi va tutto via.
L'alluminio poi ha un processo diverso, simile alla cromatazione ma con un prodotto diverso da quello usato per il magnesio. Questo dovrebbe essere molto piú facile da trovare!
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4773
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 07 novembre 2013 - 20:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorè
sull'alluminio lo cromatazione non si può fare. non "attacca".. si lava all'istante.
E' un modo per capire se in mano hai un pezzo in magnesio o in alluminio ;-)
Per l'alluminio c'è l'anodizzazione ma con le superfici lavorate non la vedo bene.

Ah, con la pallinatura ottieni un maeriale con una superficie plasticizzata, "ammaccata", che lo rende meno incline a innesco di fratture.
La pallinatura non ha molta influenza sui processi ossidativi.


(Messaggio modificato da motoroil il 07 novembre 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 678
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 11 novembre 2013 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lollo,
mi è venuto in mente il nome commerciale del processo per la protezione dell'alluminio, non del magnesio. si chiama Aludyne. Nelle officine aereonautiche dovresti trovare chi fa questo tipo di trattamente anche perchè è preliminare a qualsiasi verniciatura. Si fa sia per immersione che anche semplicemente a pennello. In genere tende a far scurire un po il materiale, e sulle lamiere da un colore un po tendente al rosa, mentre sui pezzi fusi non so. In ogni caso è un procedimento assolutamente standard e se dovessi restaurare i carter di una moto lo proverei.
In alternativa sabbiatura con soda e verniciatura a polvere trasparente. Ma chiedi bene al verniciatore perchè alcuni trasparenti ingialliscono col calore, la 3M fa un lucido a polvere che è garantito per alte temperature.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manu (el_puma)
Utente registrato
Username: el_puma

Messaggio numero: 365
Registrato: 08-2012


Inviato il lunedì 11 novembre 2013 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so se possa essere utile ma tempo fa avevo letto su Octane (tra l'altro in un numero in cui si ripercorreva la storia delle Porsche Tx e si parlava anche della 959) del restauro di una Matra MS1, in quel caso data la delicatezza dei lamierati e dei particolari meccanici si erano rivolti a un'azienda francese, specializzata in trattamenti su strutture aeronautiche, che sfrutta un procedimento chiamato BIODECAP (sabbiatura per mezzo di grano spezzato e cotto in autoclave) con enormi vantaggi in termini di "delicatezza" dell'operazione e di mantenimento delle dimensioni del pezzo.
Se non si trovasse una soluzione più pratica forse una ditta del genere potrebbe aiutare
...giù il cappello a chi la mette di coltello...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 547
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 11 novembre 2013 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La soda è uguale in quanto a delicatezza.
Alla WWT ci fanno le parti in vtr, ultima la GT40 primo proprietario Mr Ford.
Una garanzia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lollo964)
Utente esperto
Username: lollo964

Messaggio numero: 763
Registrato: 06-2010


Inviato il lunedì 11 novembre 2013 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no luchino, a quanto pare non va bene perche i carter della bmw non sono verniciati come quelli delle moto giapponesi.

Per ora ho iniziato con uno sgrassatore deciso, ma vedo che tende a scurire un po' l'alluminio.
ho trovato info su un prodotto decapante leggero che penso provero' e vi faccio sapere.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione