Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Problemi impianto frenante 993 4S < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 1
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 03 settembre 2013 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e abito in Svizzera nella zona di Lugano. Da poche settimane sono possessore di una bella 993 4S del 96 con 58000 km. Negli ultimi 4 anni é stata usata pochissimo e il liquido dell'impianto frenante non é mai stato cambiato in questo periodo. L'auto, che é altrimenti perfetta, ha un problema a livello dell'impianto frenante. Il pedale ha una corsa lunga, é spugnoso e si ha l'impressione che l'auto freni in due tempi. Su questo forum ho trovato che il problema potrebbe essere la pompa dell'abs:

http://forums.rennlist.com/rennforums/993-forum/489683-solution-for-soft-brake-p edal-caused-by-abs-pump.html

Il mio meccanico, spurgando l'olio dell'impianto frenante, mi ha confermato che in effetti sono usciti parecchi residui biancastri e questo potrebbe aver danneggiato la pompa abs. Come é descritto nel forum indicato precedentemente, sembra trattarsi di un problema noto sulle 993 usate poco sulle quali non sono state rispettate le tempistiche del cambio liquidi. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? La pompa abs costa in Svizzera 2500 fr (circa 2000 euro). Qualcuno sa se e dove vi é la possibilità di acquistare ricambi Porsche a un prezzo più conveniente, eventualmente anche ricondizionati ma con garanzia? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Danilo (totti)
Porschista attivo
Username: totti

Messaggio numero: 1333
Registrato: 03-2013


Inviato il martedì 03 settembre 2013 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao e benvenuto !
a priori.............carrera !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo B. (max964t36)
Utente esperto
Username: max964t36

Messaggio numero: 703
Registrato: 06-2011


Inviato il martedì 03 settembre 2013 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, a leggere il 3D pare che basti lasciare un liquido freni con un DOT obsoleto per qualche giorno, poi spurgare nuovamente, sostituire ancora liquido ed il problema scompare. Provaci prima di mettere le mani sulla pompa e nel portafogli.

P.S. Benvenuto
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 2
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 03 settembre 2013 - 23:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, siete davvero gentili. Dirò al mio meccanico di tentare con questa procedura prima in ingrassare mamma Porsche acquistando i pezzi nuovi. E complimenti per la bella comunità che avete creato
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2013
Inviato il domenica 06 ottobre 2013 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volevo dare un feedback inerente il problema freni riscontrato. Tra l'altro ho sentito di altre 993, usate poco nelle quali il liquido freni non era stato cambiato da tempo, che hanno avuto lo stesso problema. In effetti, dopo avere effettuato la procedura spiegata nel link indicato e numerose spurgate con lo strumento originale per Porsche, detto volgarmente "martello" (tra l'altro il vecchio liquido era ricco di residui gelatinosi biancastri), la situazione si é risolta. Grazie per il supporto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 4
Registrato: 09-2013
Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 09:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ritorno sul problema dell'impianto frenante della mia 993 4S. Dopo aver risolto il problema con plurimi lavaggi del circuito frenante e sostituzione del'olio freni, aggiunto a sostituzione del "master cilinder", il pedale da molle con escursione quasi a fine corsa é cambiato radicalmente ed ora é parecchio duro, con attacco quasi ad inizio corsa. Il mio meccanico specialista in air cooled Porsche mi ha detto che é normale e così deve essere per queste auto. L'auto frena bene ma devo spingere con forza. Ho fatto un piccolo test: spingendo più volte il pedale a motore spento e poi accendendo il motore, la resistenza non cambia. Forse é un problema con il servofreno? Volevo sapere da qualcuno con più esperienza di me con queste auto, se questo comportamento é normale e se é vero che sulle air-cooled il pedale del freno é decisamente più duro rispetto alle auto moderne, Porsche comprese (ho recentemente provato una 996 turbo e il pedale più soft e la frenata molto più potente). Sto anche trattando una bella 3.2 targa ed il pedale del freno é ancora più duro, con frenata che a me sembra chilometrica. Premetto che sia per la 993 4S che per la 3.2 pastiglie e dischi sono quasi nuovi e hanno pochissimi km. Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (99esse)
Utente esperto
Username: 99esse

Messaggio numero: 522
Registrato: 10-2009


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 12:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fai una breve presentazione fotografica della tua 993 in area benvenuto: secondo me la tua bella se lo merita!
Ciao
Stefano
6 cilindri, 1 musica
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 4998
Registrato: 09-2007


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il pedale del freno della 993 4s-turbo è così,per frenare forte devi spingere forte.
E' solo questione di abitudine ma così riesci a modulare la frenata molto meglio,ihmo naturalmente.
p.s. i freni della 993 4s-turbo sono eccezionali...
Vivi e LASCIA VIVERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 3663
Registrato: 03-2005


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bah, onestamente il pedale del freno della mia non è affatto iperduro.
Lo trovo, invece, molto ben modulabile e relativamente morbido (ovvio che pestando giù poi inchioda, ma se lo sfiori rallenta comunque, non c'è bisogno di spingere troppo).
Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 4999
Registrato: 09-2007


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

bah, onestamente il pedale del freno della mia non è affatto iperduro



Intendevo relativamente duro rispetto alle macchine "moderne" che appena lo sfiori inchiodano
Vivi e LASCIA VIVERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 12037
Registrato: 06-2006


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao e benvenuto
ottima porsche la 4s
la frenata deve essere subito mordente se tutto è ok nell'mpianto se non è così è perchè hai pastiglie pietrificate
Con impianti frenanti di grandi dimensioni
tutto vuole portato alle temp giuste per avere il massimo grip altrimenti si rischia come sopre descritto-
Pietrificare le pstiglie
non vuol dire che hanno usura ma hanno subito uno schock termico
Si dovrebbe smontarle e grattarle con carta vetrata molto fine ,,,,ma spesso non è sufficente
ciao robbi
Tessera N.993
The world is full of parrots
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2395
Registrato: 05-2010


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

direi che l'unico modo per sapere se funziona tutto a dovere,
sia provarne un'altra.
Quello che puó risultare un pedale"duro"per te,potrebbe essere normale.
Tutto è relativo.
Sicuramente l'impianto delle nostre vitaminizzate ha un tocco più "maschio",sia come sforzo che come mordente relativo.
Come dice Robbi,se le pastiglie hanno sofferto shock termici,specialmente durante i primi km di assestamento,dove le superfici di contatto non sono rodate e creano delle concentrazioni di contatto,portando a delle altissime temperature la mescola,lo sforzo per avere una decelerazione sufficiente,deve essere molto maggiore.
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2396
Registrato: 05-2010


Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PS presentati e presentala.
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 7
Registrato: 09-2013
Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 00:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla 3.2 che ho appena acquistato il pedale del freno e' ancora più' duro che sulla 993, ma le pastiglie hanno solo 2000 km. Non so se possono essere vetrificate. In ogni caso non ho mai guidato 911 air cooled prima e non ho punti di riferimento. Come dici, dovrei poter provarne altre. Comunque da quello che ho capito, le air cooled hanno freni piu duri delle versioni successive, a partire dalle 996. Quello che trovo strano e' che il pedale non cambia da motore spento a acceso e ho letto che questo potrebbe essere segno di disfunzionamento del servofreno. Possibile?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2397
Registrato: 05-2010


Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 02:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sulle 4S e le TT il sistema frenante ha un accumulatore che deve venir caricato da una pompa elettrica.
Quando accendi il quadro strumenti,vedi una luce rossa della pressione impianto frenante e senti una pompa elettrca che sia avvia(il ronzio tipico dalla parte ant),e poco dopo la luce si spegne?
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 9
Registrato: 09-2013
Inviato il domenica 27 ottobre 2013 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Francesco, é come dici tu. Grazie per la risposta. Quindi é da dedurre che la pressione nell'impianto sia corretta e l'ipotesi del malfunzionamento del servofreno esclusa? Per la presentazione, l'avevo fatto all'inizio di questo tread ma non avevo belle foto. Settimana prossima arriva la sorellina 3.2, poi metto una bella foto di famiglia con 993 4S e 3.2 Targa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2398
Registrato: 05-2010


Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 01:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bene,aspettiamo le foto.
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4843
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 07:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi aggancio a Francesco: quando fai l'avviamento ad auto scarica (ferma da una notte), se tieni il piede sul freno senti il pedale reagire all'aumento della pressione dovuto alla pompa.

E' una verifica pratica.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 11
Registrato: 09-2013
Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 10:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sinceramente non mi sembra di avere notato differenze. Ma se non ci fosse abbastanza pressione nell'impianto per disfunzionamento del sistema del servofreno, non dovrebbe venire segnalato dalla spia dei freni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2400
Registrato: 05-2010


Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 00:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la bassa pressione dell'impianto per perdite o rottura pompa/sensore/linea, viene segnalata dalla spia.
Le pastiglie cristallizzate,no.
Credo che tu debba proprio provarne un'altra.
così è troppo difficile capirlo.
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 12
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 07:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Francesco, al momento potrei provare una 993 slim di un amico ma l'impianto frenante non é la stessa cosa visto che la mia é una 4S. Domanda: ma se le pastiglie fossero cristallizzate, un loro uso energico potrebbe rimuovere lo strato cristallizzato o devono essere cambiate?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Porschista attivo
Username: duca851

Messaggio numero: 1660
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Maurizio, se sono cristallizzate, puoi provare con un'energica grattata della superfice frenante della pastiglia. L'uso energico, peggiora solo le cose od al massimo, nn risolve nulla.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1957
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 09:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa maurizio, hai un auto che si avvicina ai 300 all'ora e ti lamenti dei freni???
Personalmente a quest'ora avrei già revisionato completamente l'impianto frenante, con ricambi rigorosamente originali e nuovi.
Quando sfioro il pedale del freno l'auto deve e ripeto deve rispondermi nel migliore dei modi.
Il risparmio lo cerco da altre parti......
W i raffreddati ad aria. Tessera n° 518
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio Ponti (aton97)
Nuovo utente (in prova)
Username: aton97

Messaggio numero: 13
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca, l'impianto l'ho già fatto revisionare, ci ho speso parecchio e mi hanno sostituito il "master cylinder", oltre che ha ripulire tutto l'impianto che era sporco causa inutilizzo e scarsa manutenzione del precedente proprietario. Sono d'accordo, sulla sicurezza non si specula. La frenata, da scarsa e con pedale "lungo" ora é cambiata radicalmente, con pedale che attacca subito ed efficace, ma per ottererla devo premere piuttosto forte. Ma da quello che ho capito é normale per una 993 4S e TT, il mio garagista mi ga detto che hanno una frenata migliore ma richiede più forza rispetto alle 993 slim. Diverso il discorso della 3.2 che ho appena preso. Lì devo spingere ancora di più e quando frena l'auto tira leggermente a sinistra. Ora é dal meccanico che mi ha detto che il problema può essere il "polmone" del servofreno, mentre per la leggera deviazione a sinistra dice che possono essere le barre degli ammortizzatori. In questi giorni vedremo cosa fare..

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione