Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * PORSCHE CARRERA 993 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 11
Registrato: 05-2013
Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a Tutti. Posseggo un 993 cabrio del "95 e mi piacerebbe conoscere un vostro parere in merito ad un comportamento del quale non sono sicuro sia proprio fisiologico.
Premesso che la temperatura dell'olio si mantiene nella norma, dopo un po' che ho spento l'auto e sfilato la chiave sento partire la ventola di raffreddamento, secondo me per un tempo molto lungo, troppo per la temperatura del motore e della stagione. Se in questa fase riavvio il motore e lo rispengo poco dopo, la ventola non riparte subito.
Questo ovviamente avviene tanto più a lungo e più frequentemente nella stagione calda e tanto più il motore è caldo, magari perché gli ultimi chilometri sono stati percorsi a velocità ridotta o in salita.
Negli anni 90 ho avuto 3.2 dell' "89 ma non ricordo che la ventola si accendesse dopo aver spento l'auto, e semmai non così molto a lungo.
P.S. Da una sommaria ispezione risulterebbe a posto anche il sensore di temperatura (per intendersi, quello con la resistenza metallica a spirale) posto dentro il collettore dell'aria prima della ventola.
Grazie davvero per le Vostre opinioni.
Ciao. A presto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 4605
Registrato: 09-2007


Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per me è normale
Luca
Vivi e LASCIA VIVERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 454
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 23:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche la mia quando la temperatura è molto alta ha la ventola che parte e rimane inserita per diversi minuti dopo che ho spento il motore ma penso sia normale infatti essendo un motore Air la temperatura sale quando non gira piu il ventolone.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 1140
Registrato: 02-2011


Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Normale, non ti preoccupare.
Quando fermi l'auto la temperatura nel vano motore sale e al raggiungimento dei 70 °C parte la ventola.
Se vai a bassi giri, e quindi il raffreddamento apportato dal ventolone è basso (pochi giri = poco volume aria), quando spegni il motore la ventola entro breve parte anche d'inverno.
A circa 6000 giri/1' il volume di aria generato dal ventolone è di grossomodo 1000 litri al minuto e varia con andamento pressoché lineare in fz del numero di giri. Pertanto quando spegni .........

E' intuitivo, ma per capire quanto è importante il volume di aria scambiato ai fini del raffreddamento dei ns motori prova a fare una lunga e ripida salita in marcia alta e a bassa velocità e vedrai la temperatura dell'olio raggiungere e superare i 150 °C.
Se vai su speedy la temperatura olio rimane più bassa; sembra strano ma sulle nostre AC, per quanto detto prima, è normale.
il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nick (alupovet)
Utente registrato
Username: alupovet

Messaggio numero: 181
Registrato: 02-2012
Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se serve, confermo anche io che è normale.
Se poi vuoi farti una cultura, cerca "blower" sul forum e troverai ben spiegato tutto il funzionamento dell'ambaradan, nonchè alcuni test empirici per verificare che tutto funzioni perfettamente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 12
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ragazzi. Anche chiarissima la spiegazione tecnica ma non credete che la stessa cosa e in egual misura sarebbe dovuta succedere sul 3.2 del 1989? La portata dell'aria, lume dei condotti, velocità e diametro della ventola sono rimasti gli stessi?
Forse Questo potrebbe spiegare il tutto, vista la maggiore cilindrata e conseguente incrementata potenza e calore da smaltire.
P.S. Qualcuno di Voi ha trovato un qualche modo empirico magari arrivando a soffiare o aspirare in zona radiatori olio sotto ai fari presupponendo che dopo 20 anni le lamelle si fossero un po' troppo sporcate?
Grazie davvero per la Vostra attenzione.
Ciao. A presto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10881
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 19:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

gabriele , i radiatori anteriori andrebbero puliti ( con aria compressa stando ad almeno 5 cm e magari dall'interno verso l esterno ) almeno una volta all'anno.

il fatto della ventola è normale .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuliga75 (giuliga75)
Utente registrato
Username: giuliga75

Messaggio numero: 499
Registrato: 05-2011


Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'ignoranza ma stiamo parlando della ventola sul radiatore olio all'anteriore destro....non del ventolone di raffreddamento motore fulcro delle amate AC...(Accetto i linciaggi in caso di confermata mia castroneria)...
SE SEI INCERTO TIENI APERTO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 457
Registrato: 11-2011


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 00:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giuliga la ventola che stiamo parlando è nel vano motore ma non puo essere il ..ventolone.quello a motore fermo non si muove.(mi riferisco alla 993 naturalmente perche nella 3.2 non ha funzioni di raffreddamento ma serve solo a potenziare il riscaldamento)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuliga75 (giuliga75)
Utente esperto
Username: giuliga75

Messaggio numero: 501
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

imparato qualcosa anche oggi, ma chi posta la foto del vano motore e mi indica dove è... perché effettivamente non l'ho mai sentita in azione e si che ci ho fatto 500 km. queste vacanze....sotto un caldo torrido...
SE SEI INCERTO TIENI APERTO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 1143
Registrato: 02-2011


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco la ventola, sul 993


il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuliga75 (giuliga75)
Utente esperto
Username: giuliga75

Messaggio numero: 502
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 14:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Sandro...
SE SEI INCERTO TIENI APERTO.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11776
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me fate un poco di confusione-
un discorso è temp olio del motore che è raffreddata dal radiatore anteriore dx
a sx c'è quello dell'aria condizionata -
Prima cosa controlla che le resistenze poste sopra al radiatore funzioni correttamente
2 velocità insribili aut alla variazione in aumento della temp olio.
Altra cosa è la soffieria che toglie calore e aiuta a dare aria nel circuito di condizionamento
Come e quando parte
è gestita tramite la centralina condizionamento
ha 2 velocità
la resistenza quella n.10 nel pet serve a far partire la 2° velocità ventola
il n.12 è il sensore che da il comando accensione.
A motore spento per 40 minuti la centralina da l'ok alla partenza soffieria se necessario per togliere calore al motore - e in base alla temp raggiunta funziona acc o spento



(Messaggio modificato da robbi il 28 agosto 2013)
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 13
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie infinite Ragazzi per i vostri preziosi chiarimenti.
Qualcuno sa suggerirmi come si può raggiungere, nella maniera più indolore possibile, il radiatore dell'olio sotto il faro destro, così da poterlo soffiare dall'interno?
Grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10883
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

passi con un tubo prolungato nella pistola dell'aria dalla protezione di plastica dentro il passaruota , gabriele.
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampiero (giampilèlù)
Nuovo utente (in prova)
Username: giampilèlù

Messaggio numero: 4
Registrato: 08-2013
Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti. Mi sono presentato ieri nell'apposita sezione , e ora sono già a chiedere vostri pareri al riguardo . Premesso che ho lasciato ferma in garage la mia 993 per quindici giorni, chiedo, è normale che quando l'ho accesa ha fatto una gran fumata? Grazie a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10884
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

puo succedere gianpiero. un minimo trafilaggio tra i cilindri ( essendo orizzontali ) e un minimo da qualche valvola , fa si che dopo un periodi di fermo succeda ciò.
l importante è che smetta subito .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 14
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Macho43,devo prima smontare TUTTO il rivestimento in plastica nera sopra la ruota anteriore destra, giusto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10885
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 22:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

smontarlo tutto no, se non trovi un pertugio nel punto piu basso è sufficente allentarlo un po , sempre in basso .

fai uguale anche col radiatore a sx , quello del clima .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 15
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Macho43. Ci proverò
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11778
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabriele non conta più di tanto pulirli con solo aria
se si vuole fare un lavoro fatto bene si devono smontare e lavare con pulivapor
ma è un lavoro che si deve prima aver visto una volta di come si smontano-
Il fatto poi che la temp non va oltre la norma
eviterei
Non è difficile ma per tutta la 911 a smontare si deve seguire una sequenza di smontaggio e rimontaggio corretto.
far danni ci vuole pochissimo-
Solo per smontare il passaruota anteriore dx
ci sono da fare attenzione-
1- le viti di fissaggio sono di diversa misura
2-c'e un fermo che si rischia sempre di rompere
rinforzo con paraurto-

domani se trovo foto di lavori fatti le posto
In area turbo ci sono 3d dettagliati di lavori eseguiti
ciao robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado R. (conrad)
Utente esperto
Username: conrad

Messaggio numero: 648
Registrato: 02-2005


Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robby, mi sai dire quale e' il relais del radiatore aria condiz. (paraurti ant. parte sx)? mi pare che non parta nemmeno con aria condiz. al massimo. GLi spinotti guardando dalle griglie sembrano collegati e non vorrei fosse il relais in banana.....Grazie.
Ciao.

Flat Six : MUSICA PER INTENDITORI.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 16
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 28 agosto 2013 - 23:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molte grazie Robbi. Ti aspetto.
P.S. Purtroppo non so muovermi bene nel Forum, come faccio ad andare in area turbo per trovare i 3d?
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 458
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 01:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a proposito di 993 oggi la mia schiena sembrava in discreta forma è ho deciso di cambiare l olio.premetto che ho acquistato l auto nel 2009 ed era appena stata tagliandata con relativo cambio di olio.nel 2011 essendo impossibilitato di farlo personalmente ho fatto sostituire l olio da un amico.praticamente non avevo mai visto personalmente l auto senza la paratia inferiore.dopo averla smontata ho notato alcuni traffilaggi dai piccoli dadi che chiuduno i carter della distibuzione e dal carter delle punterie dex .ho pure notato una deformazione nella barra stabilizzatrice.volevo un parere dagl i esperti :la piega nella barra è normale oppure è un urto preso su un marciapiede?grazie ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 459
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 01:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco le foto della barra
barra 993





(Messaggio modificato da robbi il 29 agosto 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11780
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 08:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabriele
posto un lavoro che feci su una turbo 993
aggiunta del radiatore supplentare olio motore -
come vedi
il radiatore olio + radiatore aria condizionata
sono entrambi non posizionati frontali all'ingresso aria esterna ma posti paralleli
quindi è ben difficile pulirli bene se non smonti-
cosa migliore visto lo scarso accesso è smontare il paraurto anteriore anche se si vuole sostituire le 2 resistenze-
E' comunque fattibile smontare i radiatori -
togliendo i passaruota -anteriori -

lato olio motore




lato aria condizionata

robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 17
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Robbi.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11784
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo
la tua 993 ha bisogno di cure
la cosa da sistemare è la perdita che si nota sul silenziatore finale dx-
per il resto è da verificare se sono i gommini della distribuzione e le guarnizioni teste -
La barra
ci vuole una foto migliore-
da quel che vedo non vedo ammaccature e ha ancora la sua cera originale ...ma vedo anche che non è parallela lato dx -sx-
si deve controllare meglio-
Quando hai voglia e tempo un bella manutenzione top vorrebbe fatta.
robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 4611
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabriele,dalle tue parti c'è Andino di Tecnicauto (jesi),se vuoi un parere professionale da uno che ha un bel paio di controcog......non sbagli.
Ciao
Luca
Vivi e LASCIA VIVERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 18
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca, si è conosciuto, ma ti confesso che anche io, come Voi Tutti, trovo un sottile piacere a lavorare su questi gioielli di meccanica
e in garage sono abbastanza attrezzato.
Comunque grazie per il Tuo interessamento.
Ciao.
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11801
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 22:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo GABRIELE
PAROLE SANTE
SI APPREZZA SI CURA SI CONOSCE SI STUDIA SI OPERA LA PROPIA PORSCHE
E....NON BISTRATTATE MAI IL LIBRETTO ISTRUZIONI DELLA VETTURA
AIUTA TANTO
Robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 4616
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 29 agosto 2013 - 22:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma ti confesso che anche io, come Voi Tutti, trovo un sottile piacere a lavorare su questi gioielli di meccanica
e in garage sono abbastanza attrezzato.



Beato te che hai spazio e attrezzature,ogni tanto penso di affittarmi un bel garage con ponte annesso ma per il momento non avrei neanche il tempo da dedicarle....un mesetto fa però mi sono divertito un mondo a cambiare il filtro aria sulla Boxster,ho dovuto smontare mezza maccina per arrivare a vedere il motore,sembrava un miraggio!!
Grande soddisfazione...
Vivi e LASCIA VIVERE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 463
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbi ho verificato con calma e ho notato che le perdite provengono dai dadi che chiudono i coperchi punterie quindi il problema (correggimi se sbaglio)dovrebbero essere le guarnizioni che si sono indurite dallo scarso uso della macchina(è ferma da un anno)inoltre uso il mobil 5-50 che ritengo un po troppo liquido.per sostituire le guarnizioni dei coperchi punterie e gia che ci sono pure le candele devo smontare i 2 silenziatori laterali?da quel che vedo sara una bella ..battaglia svitate in dadi e bulloni dello scarico.qualche suggerimento?grazie ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11806
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 13:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo
così come dici può esser vero
ma con delle foto mirate forse si capisce meglio-
quello che vedo da questa foto
o quando è stato rabboccato è uscito olio oppure c'è qualcosa di altro -
non possono essere solo le guarnizoni ...di solito è che quando si rabbocca si fa uscire olio.
comunque in tutti i casi controlla -
Per quello che riguarda sostituzione candele - si deve avere una chiave a 3 snodi altrimenti è davvero dura cambiarne 2 delle 12
ti consiglio se è la pima volta di seguire un meccanico esperto-
Per l'olio ritengo il 5/50w molto giusto per le aircoled

robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 19
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate Ragazzi, forse a qualcuno di voi sarà già capitato, sulla mia 993, quando cammino sul ciottolato dei centri storici,si manifestano molto bene delle fastidiosissime vibrazioni di lamiere provenienti dalla zona interna al paraurti post. come se si fossero staccate o fessurate (credo proprio ci siano davvero delle lamiere per proteggere l'esterno dal calore dello scarico) se così fosse, come avete smontato il paraurti e quali interventi consigliate?
Inoltre ho finito le gomme post. e siccome mi piace molto DERAPARE in ogni occasione possibile mi piange il cuore farlo con delle gomme nuove, forse con delle usate ancora utilizzabili mi farei meno scrupoli, ma semmai dove si possono trovare anche nuove a buon mercato?
Tra l'altro possiedo 4 cerchi in lega da 18 pollici NUOVISSIMI che purtroppo, ho scoperto dopo, la mia 993 non può montare e li potrei scambiare con 4 ruote non troppo usate da 17.
Per quanto riguarda l'olio da usare ho sentito che le raffreddate ad aria/AC vanno benissimo (per le nostre latitudini) con un 10/W40, per esempio castrol, che ne dite?
Sono graditi i Vostri commenti/consigli.
A presto.
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11810
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GABRIELE
1- prova a battere il paraurto posteriore con un pugno senti se la vibrazione viene dal portatarga (spesso) oppure all'interno-
2- se è il prtatarga che che con poco rimedi mettendodella spugna autodesiva sotto la targa-
3- se invece è all'interno è come dici
devi mettere la vettura al ponte accertarti che le mollette dove sono fissate le paratie protezione calore sono attaccate-
Se guardando da sotto risulta tutto attaccato e il rumore rimane -
si deve togliere paraurto-
piuttosto complesso se la prima volta .
1- togliere parasassi ruote posteriori
2-togliere fanaleria
3- staccare i connettori luci all'interno
4- a fianco delle marmitte silenziatori con chiare di 8 a tubo smontare viti per ogni lato
5-staccare viti parte centrale sopra e sotto
6- sfilare paraurto -meglio esser in 2 la prima volta -
controllo di tutte le mollette dove sono fissate le protezioni-

Per l'olio buono lo 0/40w
ottimo anche il 5/50w
robbi
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 20
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Robbi. Purtroppo avevo fatto già le prime prove...è proprio all'interno...se lascio stare così credi si aggraverà molto?
Mi dici che è un buon olio lo 0/40w, quindi mi fai capire che il 10/40w non va per quali motivi? Forse è troppo duro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 465
Registrato: 11-2011


Inviato il sabato 31 agosto 2013 - 01:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Robbi grazie dei consigli.per le candele so che c è da ..soffrire ma ho fatto il meccanico per una vita e dovrei farcela.oggi ho smontato ruota posteriore parasassi e il manicotto grosso di gomma che si trova davanti al coperchio punterie e ho portato l olio in temperatura (è partita la ventola anteriore del radiatore olio) e posso confermarti che si vede chiaramente che perde la guarnizione del coperchio punterie e l olio va a depositarsi sulle viti che lo chiudono.quello che volevo chiederti è sapere se è possibile sostituire la guarnizione del coperchio punterie senza smontare il silenziatore.certo lo spazio è esiguo ma mi sembra (con sofferenza )che si possa fare.vista la tua esperienza che ne pensi ?grazie ancora ciao.ps quando sostituisci dadi e bulloni dei silenziatori usi quelli originali o è sufficiente usare materiale commerciale in acciaio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 467
Registrato: 11-2011


Inviato il domenica 01 settembre 2013 - 02:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

visto che Robbi mi ha consigliato di fare una buona manutenzione ho incominciato a fare ..pulizia in attesa che mi arrivino le guarnizioni e le candele nuove.

manutenzione 993











(Messaggio modificato da robbi il 01 settembre 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10904
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 01 settembre 2013 - 07:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao CARLO. non ne sono sicuro me mi pare , dato che li ho gia cambiati tutti e 2 i coperchi valvole inferiori, (il meccanico non io ovviamente) che si riesca a fare senza smontare lo scarico . ti avviso che non sempre è sufficiente sostituire la guarnizione, spesso ci vuole anche il coperchio nuovo . essendo di plastica dura tende a deformarsi.
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11817
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 01 settembre 2013 - 09:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo ho sistemato la sequenza nel tuo mess delle foto...
ricordarsi di andare a capo e prima di inviare il messaggio di fare un'anteprima per vedere se sono corrette -


TI SEI MESSO DAVVERO SERIO attorno alla bella carrera OTTIMO!
e' un piacere poterci fare le cose in propio di piccola manutenzione
La pulizia poi aiuta a trovare parti dove necessitano a volte di lubrifcazione -
ad esempio
Se hai del grasso stacca la barra stabillatrice e ingrassa bene le gomme ...anche se non fa rumore male non fa-
Per le pance finali se vuoi smontarle (non serve per cambiare i coperchi inferiori ma se vuoi pulirle bene e farle diventare lucide di acciao smonta)
usa un buon sbloccante -
La pancia è fissata solo con una fascette in acciao e il bullone a volte non è recuperabile -
Il suo originale dovrebbe essere di 8 con testa a brugola -si trova facilemnte ...quello che è imporntante non perdere sono gli spessori
dove va inserito il fissaggio dove servo per allineare bullone dado in modo corretto.
Bullone esterno -dado interno
Nella parte invece dove è attaccto lo scarico
2 chiavi di 13 e smonti la fascetta - usa molto sbloccante-
Bullone normale di 8 testa esagonale- + dado + rondelle-
Io li metterei nuovi è roba comune non da comprare in porsche.
Per quello che riguarda i coperchi valvole
si è vero a volte
conviene sostituirli se imbarcati succede più con quelli in allumnio che quelli in plastica ma succede -
di solito capita su vetture molto kilometrate -
o vetture che hanno fatto una manutenzione non corretta - o quando il motore viene spesso messo alla frusta e non viene fatto raffreddare bene- e questo capita al 90% perchè molti meccanici
che non conoscono le 911 ...quando al ponte vedono i coperchi valvole perdere la prima cosa che fanno è tirare le brugole!!!(cosa più sbagliata)
Oppure quando vengono installati vengono troppo tirate -
Quando si montano le guarnizioni nuove a differenza di quelle di carta -
vedrai che le gomme sono alte e quando si tirano le brugole fanno fatte in sequenza.
se tirate bene e i piani sono pari per molto tempo problemi non si hanno.
Per controllare se i coperchi sono buoni smontali entrambi appoggiali su un piano perfettamente in piano e controlla che non devono esserci fessure.
Consiglio batti sempre la testa di ogni brugola coperchio - valvola e quando svita accertati che la brugola che usi la chiave sia di buon acciaio dai un colpo secco-
quelle alte sono sempre piuttosto dure e non saresti il primo che si spanna la brugola senza svitarsi-dopo son
COMPRA LE BRUGOLE NUOVE dei coperchi almeno quelli alti ti consiglio sempre di metterli nuovi
costano tanto ma servono!!!che siano sempre efficenti nello smontaggio...poi comunque lo vedrai nel momento che smonti in quali condizioni sono ..

Complimenti Carlo
continua a relazionarci-con foto.
Ultima cosa visto che le aspirate non hanno il broblema delle 993tt sulla valvola del filtro ...cambia sempre entrambi i filtri olio-
serbatoio + testa valvole
ciao robbi
capperi che papiro che ho fatto!



(Messaggio modificato da robbi il 01 settembre 2013)
Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11818
Registrato: 06-2006


Inviato il domenica 01 settembre 2013 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Tessera N.993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 468
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 02 settembre 2013 - 00:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Macho(una curiosita ..vai da Eusen per i lavori della tua 993?)--.per Robbi :che dire !!PIU esauriente di cosi !!grazie del ..papiro.p.s :si,ho cambiato entrambi i filtri e ho cercato il bardhal ma non l ho trovato e pure il mobil ho qualche difficolta( nella mia citta purtroppo è cosi).ho deciso di mettere il total sintetico 5-40 che ho comperato in offerta a un centro commerciale(ho sbagliato?)-ciao grazie ancora.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 21
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 06 settembre 2013 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, scusate se mi esprimerò male, ma cercherò di farmi capire.
Qualcuno di Voi forse ha avuto necessità di dover fare una foto al n. del nostro MOTORE incastrato dietro al carter del ventolone sulla sua destra (sarete costretti quando farete ASI il Vostro GIOIELLO MECCANICO), non ci costringerà a smontare cinghie ed aria condizionata!?
Possono pretendere questo?
Ho sentito dire che ci siano riusciti con una piccola digitale accostandosi al fascione posteriore, io c'ho provato con il cellullare ma non ci sono riuscito.
Cosa ne pensate?
A presto.
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10949
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 06 settembre 2013 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gabriele vai nell area Asi. scrissi wualcosa al riguardo . Ora col tel non so linkarlo .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3391
Registrato: 07-2007


Inviato il venerdì 06 settembre 2013 - 11:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Metter le mani sulle nostre creature per questi lavoretti, dà grandi soddisfazioni.

Personalmente, pur non essendo un meccanico, ho sostituito tutte le 12 candele serrandole con la dinamometrica: come dice Robbi, ci vuole una chiave particolare (me la son fatta su misura giuntandone due). Tuttavia, per serrare la candela di sopra del cilindro 1 (bancata destra, quella più vicina all'abitacolo), per poter serrare con dinamo, ho dovuto seguire un tutorial in cui si spiega come smontare silenziatore dx e liberare la gonnella di plastica che isola il vano motore dal parafango dx.
Niente di particolarmente complicato, solo laborioso.

Non so quanto sia vero, ma un meccanico Porsche mi disse che gli olii totalmente sintetici sono i principali imputati della secchezza delle guarnizioni punterie e mi consigliò in ogni caso di usare Mobil 1 2000 10-40.
Se ne fai un uso normalmente sportivo, posso dirti che mi trovo stra-bene: oltre a costar poco il motore gira proprio bene.

Se non ce l'hai data già, dovresti dare o far dare da un meccanico specializzato in ac, una controllata alla tensione della cinghia del ventolone e della cinghia servizi ed eventualmente magari sostituirla.

Tienici aggiornati sui lavori!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10953
Registrato: 02-2006


Inviato il venerdì 06 settembre 2013 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GABRIELE io per fotografare il numero motore ho usato questo metodo .


non è chiarissima ma con condizioni di luce e digitale migliore si puo fare di meglio .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 22
Registrato: 05-2013
Inviato il lunedì 09 settembre 2013 - 23:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Macho.
Ho potuto leggere solo ora i tuoi consigli.
In area ASI non so andare, comunque dall'immagine che mi hai mandato non riesco a capire se quello è uno specchio, una lente o cos'altro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10973
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 00:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no non è nemmeno in area ASI . cmq hai presente quella sonda che si usa per la COLONSCOPIA ? è simile. certo non mica ti dico di comprarlo. io l'ho usato perche lo avevo gia.
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 23
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho capito.
non saprei dove trovarlo, nel frattempo voglio provare con il cellulare accostandolo dietro al fascione post.re e andrò per tentativi.
a te è servito per la pratica ASI?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10974
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 22:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se serva o no questo è ancora da capire .. lo vogliono come dato ( mannaggia se trovo la foto la posto ) e mi pare anche come foto .
se la vogliono , bisognera ingegnarsi per fargliela avere .
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 24
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 22:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A volte la mia frizione (per altro su questo 993 ancora fresca)in partenza STRAPPA, forse più da calda che da fredda.
lo stesso problema lo aveva anche il mio precedente carrera 3,2 dell"89 ma la sua frizione aveva percorso 140000 Km.! posso intuire che ci sia stata abbastanza polvere dovuta all'usura del disco! ma sul 993 deve essere poca! (a meno che non ne basti poca per presentarsi un inizio di strappo!)
COME SI Può RISOLVERE? SE SI Può!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 25
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok Macho. vedo che sei ancora collegato, avevo dimenticato di chiederti per la frizione.
è una cosa un po fastidiosa ma sento che ne soffrono in tanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10975
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se strappa non è cosi fresca come credi .
finchè è buona mai sentito di problemi !
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 26
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macho, ho visto ora le tua scheda, immaginavo che per avere quella preparazione tu facessi un lavoro tecnico meccanico.
la meccanica piace molto anche a me, da quando ero piccolo, poi a scuola mi appassionava fisica matematica e avere dimestichezza con quste 2 materie mi permette di comprendere e di fare molte cose.
Molto bello il tuo gioiello, la mia ha lo stesso cerchio (chissà se l'ASI non lo ritenga originale).
Pensa che quando ho comprato la mia, avevano avuto la brillante idea ci montarci 4 cerchi da 18 con 4 pirelli P0 rosso tutto nuovissimo per migliorarne l'estetica, rassicurandomi che avrei potuto aggiornare la carta di circolazione.
non è stato così.
le gomme le ho spedite subito ad uno di Messina prima che cristallizzassero, mentre i cerchi li ho ancora a casa tanto non gli succede niente, in attesa di fare un annuncio in are vendita.
ciao.
P.S. Sono passato Sabato a Imola con il 993 per salire a Parma e ripasserò Venerdì 20 al rientro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 27
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho copia di tutte le fatture porsche da quando è steata comprata e anche la fattura di quando è stata rifatta la frizione, comunque il pedale è molto morbido e lo strappo succede ogni tanto e non più spesso come succedeva sul 3,2.
cosa ne pensi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10977
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso che non è normale che strappi ( ma intendi che slitta cioè aumenta di regime ma molto meno di velocità ?)
gia che sia molto morbido non mi pare normale , di solito è abbastanza dura .
anche se ora la mia essendo ormai alla fine è sicuramente piu dura di una con 10k km
.
si sono nella meccanica ma di motori ci capisco veramente poco . per fortuna qui ci sono dei veri esperti e tecnici di lunga data. sentiamo che pensano di sta frizione.

.intanto ho trovato le foto dei documenti ASI metto solo quelli che riguardano il numero motore e la foto,





NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10978
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 00:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



magari la foto serve solo per il CRS e TARGA ORO e non per ADS .
cmq al club asi ti diranno se vanno bene o manca qualcosa.
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 11905
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A volte la mia frizione (per altro su questo 993 ancora fresca)in partenza STRAPPA, forse più da calda che da fredda.
lo stesso problema lo aveva anche il mio precedente carrera 3,2 dell"89 ma la sua frizione aveva percorso 140000 Km.! posso intuire che ci sia stata abbastanza polvere dovuta all'usura del disco! ma sul 993 deve essere poca! (a meno che non ne basti poca per presentarsi un inizio di strappo!)
COME SI Può RISOLVERE? SE SI Può!




ciao Gabriele
se hai fatture della frizione eseguita controlla se nella sostituzione è stato cambiato anche il volano...nel caso contrario potrebbe essere la causa degli strappi dovuti a non piani pereftti tra disco frizione nuovo e volano ..con quanche riga -
Il piede che sia tenero schiacciando a frizione nuova è normale -e giusto -
con spingidisco nuovo
Di solito nella sostituzione frizione
si cambia
disco -cuscinetto- spingidisco - paraolio-
spurghi frizione e lubrificazione cilindretto-
Il volano si verifica una volta smontato -
se molto rigato
o si fa spianare o si cambia
invece come spesso capita in auto stradali con una bella pulita con carta vetrata si evita la sostituzione.
Domanda
quanti km fa è stata fatta frizione?
verifichi cosa sostituito?
grazie
robbi
Tessera N.993
The world is full of parrots
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 28
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Robbi.
La frizione è stata rifatta circa 40000 Km. fa, è MORBIDA e stacca un po ALTA (TI RISULTA CHE SI POSSA REGOLARE?).
Comunque ti assicuro che strappa soltanto e non sempre, non slitta per niente, una volta alzato il pedale puoi scaricare tutti i cavalli che vuoi senza alcun minimo cedimento.
Ora mi trovo con il mio Carrera nelle tue zone, vicino Parma, appena mi sarà possibile al rientro cercherò la fattura ma sarà difficile dai codici individuare a quali ricambi corrispondono.
Ciao e grazie.
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Manlio Campo (campo38)
Nuovo utente (in prova)
Username: campo38

Messaggio numero: 1
Registrato: 07-2013
Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 18:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve Gabriele, confermo anche io che e' normale che la ventola di raffreddamento attacchi anche a motore spento. E' capitato anche a me appena presa la macchina circa 2 mesi fa e preoccupato ho chiesto lumi in Porsche. Quando spegni il motore non circola piu' olio e la temperatura sale facendo si che attacchi la ventola.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 29
Registrato: 05-2013
Inviato il lunedì 23 settembre 2013 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Manlio. Abbiamo lo stesso gioiello, differente solo per il tetto che tra l'altro non apro mai.
La mia è un "95 argento e tetto blu.
Sono Passato in autostrada di fianco alla Tua città giovedì scorso verso le 18 con il 993, se ci fossimo conosciuti prima ci si poteva salutare magari appena fuori dal casello!
Comunque, se vuoi, esprimiti pure sugli argomenti che ho trattato in precedenza.
Ciao.
A presto. Gabriele.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 11053
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 23 settembre 2013 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

manlio presentati in area BENVENUTI IN P,MANIA !


citazione da altro messaggio:

argento e tetto blu.


????
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lollo964)
Utente esperto
Username: lollo964

Messaggio numero: 721
Registrato: 06-2010


Inviato il lunedì 23 settembre 2013 - 23:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao a tutti, scusate se mi esprimerò male, ma cercherò di farmi capire.
Qualcuno di Voi forse ha avuto necessità di dover fare una foto al n. del nostro MOTORE incastrato dietro al carter del ventolone sulla sua destra (sarete costretti quando farete ASI il Vostro GIOIELLO MECCANICO), non ci costringerà a smontare cinghie ed aria condizionata!?
Possono pretendere questo?
Ho sentito dire che ci siano riusciti con una piccola digitale accostandosi al fascione posteriore, io c'ho provato con il cellullare ma non ci sono riuscito.



Facile: prendi uno specchietto e infilalo dove non arriveresti con la macchina fotografica. Fotografa il numero di motore nello specchio, flippa la foto con photoshop e sei a posto. Io ho fatto così e l'asi non ha contestato nulla.
Lo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gab993)
Nuovo utente (in prova)
Username: gab993

Messaggio numero: 30
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 16 ottobre 2013 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti
Ho la tromba, quella più esterna del mio 993, che il più delle volte resta muta,
ho provato a muovere il suo fast (ma, visto quanto è scomodo, ho raggiunto solo quello superiore) e con un tubicino lungo a spruzzarci dello spry per contatti ma NON è SERVITO a NIENTE.
sapete darmi qualche consiglio?
Grazie.
Gabriele
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (964manu)
Nuovo utente (in prova)
Username: 964manu

Messaggio numero: 16
Registrato: 10-2014
Inviato il lunedì 25 luglio 2016 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera
Mi si accende la spia del controllo spia ventilazione sulla 964 qualcuno mi sa dire il codice della cinghia corrispondente trovo soloi codici delle cinghie della ventola
Grazie mille

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione