Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Restauro scocca prebumper < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 1
Registrato: 08-2013
Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, mi chiamo alessandro e sono italiano anche se al momento vivo all'estero per lavoro.
Appassionato Porsche da sempre, seguo da tempo il forum senza intervenire.
Vi scrivo perchè ho un 2.4 del 73 che vorrei restaurare completamente e vorrei farlo in italia visto che penso di ritornarci a fine anno.
Quelli più di buon cuore tra voi probabilmente mi metteranno in guardia contro i costi allucinanti dell'operazione ma temo di averne gia un'idea ben precisa avendo condiviso gioie e dolori del restauro con un amico che ha da poco finito un 911 del 70.
Lui lo ha portato a nuda lamiera "bruciando" la scocca in un forno ad aria, poi la scocca è stata pulita con un getto d'acqua e immediatamente protetta con un primer (di colore grigio).
A questo punto la scocca è stata lattonata e prima della verniciatura è stata nuovamente ricoperta con un primer protettivo.
Che ve ne pare?
Io vorrei sverniciarla ad acqua e fare un trattamento di protezione elettrolitica alla scocca, ho trovato il sito di uno di torino che fa decappaggio e poi un trattamento chiamato cataforesi.
Lo conoscete?
Che ne pensate?
So che tra voi ci sono grandi esperti di restauro addirittura qualcuno che conosce personalmente freisinger!
Volendo fare un lavoro di qualità voi che fareste??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 435
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se segui il forum poco tempo fa c è stata una discussione in merito e sicuramente la sverniciatura ad acqua è la piu indicata sia come risultato e anche come spesa.c è un un azienda veneta il cui titolare è un porschemaniaco molto competente.alcuni soci si sono rivolti a lui e quindi ti potranno dare indicazioni piu precise.ciao e buon lavoro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 2
Registrato: 08-2013
Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie carlo, la discussione mi è sfuggita...strano...ma è in area pubblica? Perchè io non ho ancora pagato la quota associativa, mi sono iscritto .ieri!
Comunque per la sverniciatura ad acqua andavo quasi sul sicuro anch'io, in tanti me l'hanno consigliata, avevo anche parlato con il titolare in fiera a padova e mi aveva dato un'ottima impressione, non sapevo fosse un pmaniaco!
E per il decappaggio chimico e poi la protezione galvanica?
Non sono un esperto ma direi che proteggere la scocca dalla corrosione dopo che è stata lattonata a dovere sia ancora più importante del modo in cui la si svernicia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 474
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il decappaggio è un trattamento sgrassante con acidi fatto per preparare il metallo ad avere uniforme conduttività elettrica per il successivo bagno galvanico elettrolitico.
La zincatura galvanica (o nichelatura, cromatura, ecc) la utilizzo su tutti i pezzi che restauro prima di riverniciarli a fuoco ecc.
Ma su parti scatolate, qual'è una scocca, per esperienza l'acido non si riesce mai a lavare via del tutto.
Dopo averli fatti pulire ad acqua, ho fatto nichelare elettroliticamente degli scarichi di un 3.2, sinceramente non lo rifarei perchè all'interno hanno fatto della ruggine molto corrosiva che prima non c'era..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 3
Registrato: 08-2013
Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti, dovrebbe essere un bagno in acidi a bassa aggressività per i metalli che pulisce le superfici e le rende idonee al trattamento successivo nel caso dello scarico la nichelatura.
Però avendo poi nichelato solo l'esterno son d'accordo con te che a conti fatti il trattamento abbia fatto più male che bene allo scarico.
Nel caso della scocca non so, son davvero incerto.
Però ho visto una macchina restaurata da uno che si posiziona tra i migliori in italia (quantomeno per i prezzi stellari) fare le bolle sulla vernice perchè la lamiera non era stata pulita adeguatamente prima della verniciatura.
Oltre a questo un trattamento galvanico immergendo la scocca in una vasca dovrebbe consentire di dire addio per sempre alla corrosione, mentre con i metodi a spruzzo restano inevitabilmente della zone irraggiungibili.
Nessuno ha mai fatto una cosa del genere?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 438
Registrato: 09-2011


Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro e complimenti per l'impresa che ti accingi ad iniziare, certamente anchio ti consiglio la sverniciatura ad acqua oggi e senzaltro la migliore e la meno invasiva penso pero' che se vuoi dei consigli piu appropriati ci vorrebbero almeno delle foto per vedere l'insieme della scocca per poi decidere il da farsi a presto.
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 4
Registrato: 08-2013
Inviato il venerdì 16 agosto 2013 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Guido, grazie per il consiglio sulla sverniciatura, direi che al momento è l'unica cosa di cui son sicuro.
Riguardo alle foto sono pure d'accordo con te ma al momento mi risulta un po difficile, ti scrivo da una spiaggia della grecia arrangiandomi con il telefonino!
Per preciso ordine della mia signora il mio i-pad con tutto il mio lavoro e anche le foto è rimasto a casa...
Però ti posso dire che non è messa malissimo, motore e impianto elettrico sono da rifare sicuramente ma quello viene dopo, voglio partire dalla carrozzeria che credo sia la parte più delicata.
A guardarla non sembra male, qualche bollicina nella parte bassa e sulle battute delle porte, ma ho scollato i tappetini e i fondi non sembrano male, hanno un pelino di ruggine superficialmente ma se batti la lamiera sembra solida...spero.
Se fosse possibile io vorrei salvare i fondi originali ma ovviamente questo si vede dopo la sverniciatura.
Che altro? La zona batterie sembra bella ma un parafango lo dovrò sicuramente cambiare perchè arrugginito di brutto, sia dietro il faro sia vicino al vetro, sia nella parte bassa...e poi sicuramente mille altre cose salteranno fuori.
Comunque quello che credo sia più importante è avere le idee chiare sul da farsi: quello che voglio evitare è trovarmi a macchina verniciata con uno che mi dice: ma se facevi così era meglio!
Per questo vorrei far tesoro dell esperienza di chi ci è gia passato...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 439
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 01:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale ricordati che come in ogni cosa ci sara sempre qualcuno che ti dira che hai sbagliato e che avresti potuto farlo in un altro modo .
Per prima cosa devi sapere quanti soldi vuoi spendere per il restauro e in base a quello devi preventivare i lavori.
Certo a tutti piacerebbe fare dei restauri al livello di Andrea 70 e spendere 100.000€ ma non tutti siamo nelle condizioni di poter spendere certe cifre e allora cerchiamo di risparmiare dove possiamo certamente con dei risultati inferiori ma io per esempio non avrei altre scelte .
Poi bisogna anche capire che tipologia di vettura uno ha certo se hai un 2400s una volta restaurata hai un valore superiore a un 2400 t perche il costo del restauro e uguale per entrambi le vetture apresto.
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 5
Registrato: 08-2013
Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Guido, ancora una volta son d'accordo con te. Se anche fai un lavoro di prima qualità alla fine troverai come minimo qualcuno che ti dice che hai speso troppo!
Il problema più grosso dunque resta quello della qualità del restauro, quello economico è troppo relativo.
Io per esempio penso che di questi tempi qualsiasi auto sportiva nuova è un suicidio finanziario, e forse restaurare un 2.4s spendendo come per un 991 non è piu irrazionale che prendere un 991.
Se dopo che te lo sei restaurato e goduto qualche anno lo rivendi perdendoci il 20 o 30% credo sia nella natura delle cose, in fondo l'hai usata e ti ci sei divertito.
Invece molti di quelli con cui parlo mi fanno discorsi del tipo l'ho pagata x e adesso vale y di più...ho fatto un affare!
A me l'affare interessa poco, non sono un commerciante, sono semplice un appassionato di auto, non inizio un restauro che durerà 2 anni pensando di rivenderla per guadagnare 10k!
Infine seguo sempre con interesse gli interventi di andrea 70, (sono andato a vedermi il nome, conoscevo solo l'immagine nosgruppe!) mi sembra un grande! Non lo conoscoma farebbe senzaltro piacere averne l'occasione e certamente mi piacerebbe fare un restauro al suo livello.
Non conoscendolo però mi chiedo quale sia lo scopo dei suoi restauri, ovvero dopo aver messo dentro una macchina 50k di pezzi NOS la usa o la mette sotto naftalina??
Se gli tira il collo e la fa andare per come la favevano 40 anni fa allora siamo in sintonia. Se invece fa dei pezzi da museo da trattare come le reliquie perchè altrimenti i pezzi NOS non sono più NOS...
Mi raccontava un amico che dopo aver rifatto meccanica e ciclistica a nuovo il suo meccanico lo aveva autorizzato a spremerla come un limone perchè quello era lo scopo per cui nasceva un 911s prebumper e così va usato anche adesso se lo si vuole godere veramente.
Allora in questa ottica ha senso usare pezzi NOS e riproduzioni originali porsche: proprio perchè pezzi di maggiore qualità che aumentano le prestazioni e l'affidabilità dell'auto. Non mi interessa usarli per fare l'auto da concorso per poi non usarla.
Porsche negli anni 70 non è diventata famosa perchè faceva auto da collezionare, ma perchè faceva auto esclusive ma affidabili e vincenti.
Un 911s era un'auto che con poche modifiche poteva dare grandi soddisfazioni ad un gentleman driver, e credo che vada intesa così anche oggi piuttosto che come auto da super-restauro e poi museo statico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 911
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 15:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro,
Mi fa piacere che tu sia approdato su Pmania, esprimi concetti che da sempre sono i miei e dimostri di essere, secondo i miei canoni, un vero appassionato.
Buon lavoro e tienici informati sui lavori che andrai ad effettuare.
Ciao
Francesco

P.S. Guarda che ti ho anche dedicato il mio messaggio 911: occasione non poteva essere migliore considerato che parliamo di pre-bumper ...........



(Messaggio modificato da Vecchiascocca il 17 agosto 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 440
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 15:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ale io pero non ho ancora capito che 911 hai e quanto hai intenzione di spendere per il restauro.
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 6
Registrato: 08-2013
Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao francesco, grazie del benvenuto.
Non mancherò anche se per il momento non ho le idee molto chiare su cosa fare dopo WWT.
Anche io sono appassionato di storia, e quella porsche l'ho
Studiata più che ho potuto, però in quanto a esperienza di restauro sono a zero totale...tu hai qualche dritta da darmi?
Per esempio con il tuo 2.4t/s hai fatto lavori di carrozzeria?
Ciao!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 7
Registrato: 08-2013
Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao guido, scusa pensavo di averlo scritto quando mi son presentato, è un s coupè. motore e cambio sono i suoi anche se sono stati tirati giu anni fa perchè davvero troppo sfasciati per camminare. in compenso la macchina è completa con i suoi interni e i suoi strumenti. non è che l'ho trovata sotto l'albero di natale, la conoscevo da anni e anni sognavo di farla mia...come potrai ben capire.
Per il budget non ho grossi paletti anche perchè la voglio fare come si deve, senza fretta e sopratutto un passo alla volta. al momento voglio portarla alla scocca verniciata e lo voglio fare al meglio. poi quando mi sarò ripreso e non mi faranno più male le cicatrici del rene che dovrò vendere allora passerò alla ciclistica, poi la meccanica e infine gli interni. nel frattempo gioco al superenalotto...si sa mai che posso finire la macchina in tempi brevi e magari anche ricomprarmi il rene...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 912
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 19:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro,
Io la mia ex 911 la avevo comprata nel 1993 e quindi all'epoca era poco più' che vent'enne e nonostante fosse Targa aveva i lamierati in ottime condizioni: nel 1995 avevo fatto un restauro parziale, nel senso di un riverniciature ben fatta portando a ferro la macchina, presso la defunta Retromobile di Landriano. Quindi un restauro integrale come quello da te programmato non l'ho mai fatto. Poi negli anni successivi la 911 ha subito solo piccole riparazioni dovute all'uso.
Per la meccanica la storia e' stata diversa...........
Ciao!
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 441
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti ale una S e' senzaltro una vettura da restaurare nel migliore dei modi e senzaltro vale la pena spendere dei soldi per avere un ottimo risultato.
Prima di tutto devi smontarla totalmente e portarla a sverniciare a quel punto visto le condizioni si puo valutare il da farsi e i pezzi da sostituire.
Certo che fare un restauro come fa Freisinger ( visto che lo hai nominato) e' certamente un ottimo lavoro visto che lui cambia tutto mettendo tutti ricambi nos e anche piu semplice n
el giro di 10/15 giorno lavorativi la macchina e pronta di lattoneria pero i costi lievitano a causa del costo dei ricambi .
Altrimenti si puo optare per cercare di salvare il salvabile sempre facendo un buon la oro dipe de da quanto vuoi spendere.
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 8
Registrato: 08-2013
Inviato il sabato 17 agosto 2013 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, io mi son guardato i restauri di prebumper di freisinger, l'ho trovato per sbaglio navigando emi ha impressionato, poi ne avete parlato bene anche qui e allora mi son convinto che sia un buon punto di riferimento.
Qui in belgio si parla benissimo di uno che si chiama art-restoration, hanno scritto di lui anche su flat-six, una rivista francese.
Comunque io non la farei ne da art ne da freisinger, un mio amico di padova l'ha fatta fare a milano e praticamente l'ha ritirata finita, è lui il primo a dire che si è perso il bello del restauro. Quindi figurarsi se la faccio fare in germania o in lussemburgo!
Però mi piacerebbe sapere come lavorano questi personaggi, per esempio art volendo ti fa zincare la scocca proteggendola definitivamente dalla corrosione, non so se anche fr. lo faccia.
E in molti suoi restauri non toglie nemmeno i parafanghi posteriori, mi sembra che anche lui salvi tutto il salvabile e cambi solo quello che realmente necessita di sostituzione. mentre a livello di protezione gli da una bella mano di fondo epossidico e via. Mi sbaglio? Qualcuno sa bene come lavora?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3766
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 18 agosto 2013 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alessandro
ho paura che hai un po' di confusione relativamente alle modalita' di restauro ....
ti consiglio di fare una chiaccherata con uno bravo.

lascia stare i pesi massimi come freisinger o ruf... i loro restauro sono per altri tipi di auto ormai...

se riesci vai da Duel in olanda.
ciao.
..che noia le 911 di serie..... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 10
Registrato: 08-2013
Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 00:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao andrea, piacere di conoscerti.
Dici che un 2.4s sia troppo poco per loro? Effettivamente maneggiano pezzi davvero pesanti...forse anche un rs touring e non light è poca cosa quando sei abituato a trattare auto come quelle che mostra freisinger nel sito!
Ti ringrazio anche per il consiglio di andare da duel, non ricordo con certezza ma son quasi sicuro che fosse stato lui a fare la macchina di un belga con cui ogni tanto andavo a spa. Ricordo che aveva insistito perchè provassi la sua macchina, era un 74 (preparato ma non so quanto) ed ero rimasto davvero impressionato per come andava! Io all'epoca giravo con un 430 scuderia quindi non è che avessi tanti termini di paragone di auto storiche (e purtroppo non li ho ancora) ma mi sono divertito tantissimo, più tiravi e più andava come si deve, davvero una gran macchina e un ricordo fantastico.
Comunque io vorrei fare il restauro in italia, hai qualche dritta da darmi tra veneto e lombardia?
Forse sbaglio ma penso che per dare valore aggiunto non basta usare lamierati nos (che tra l'altro saprei dove trovare) e cambiare più pezzi possibile!
Sono il primo ad ammettere di non saperne quanto vorrei e certamente parlerò con chi mi consiglierai delle modalità di restauro, ma sarei davvero desideroso di sapere qual'è lo stato dell'arte del restauro.
Non basta un nome o una storia per essere un peso massimo, devi anche fare dei lavori una spanna sopra gli altri per rimanere al top e forse tu che conosci quei pezzi da 90 potresti sapere come si fa oggi un lavoro al top.
Grazie! Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3767
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Duel e' il più' bravo in quelle latitudini
Per il resto sarebbe bene, come ti ho gia' detto, fare una chiaccherata.
Se passi per milano mandami una mail.
Nosgruppe at gmail punto com
..che noia le 911 di serie..... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 481
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come sono i restauri Porsche Classic?
Costi?
Immagino usino più pezzi nuovi che NOS..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3768
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mah...

erano pessimi. talvolta allucinanti.

pero' devo dire che piano piano stanno migliorando

siamo ancora molto lontani da quello che dovrebbe essere l'optimum, ma il pragmatismo Volkswagen si sta facendo vedere

come i prezzi del resto.... non ha senso restaurare nessuna 911 o 356 che non sia RS/Carrera-

my 2 cents
..che noia le 911 di serie..... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo
Username: max_carrera

Messaggio numero: 1047
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dici che un 2.4s sia troppo poco per loro?




Non credo, basta pagare e ti restaurano anche un maggiolino.

Ciao Alessandro, in questo forum puoi trovare tante info per il tuo restauro, ma cosa vuoi fare?
Consegnare l'auto ad un restauratore e presentarti il giorno del ritiro col rotolone oppure seguire personalmente il tuo progetto? Ovviamente in questo caso dovrai studiare molto e cmq appoggiarti a gente esperta.

In ogni modo il 2.4 S è un gran bel ferro che già vale parecchio e non credo scenderà in futuro.

Io stesso mi sto avventurando in un restauro totale del mio targa 2.4S del '73.

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 11
Registrato: 08-2013
Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 14:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ho paura che hai un pò di confusione...ti consiglio di fare una chiacchierata con uno bravo





citazione da altro messaggio:

come ti ho già detto sarebbe bene fare una chiacchierata, se passi per milano mandami una mail




Aaah...quindi saresti tu quello bravo?!?
Bravo andrea! mi sei piaciuto! Che modestia!! Ah ah ah
}
Non fraintendere, mi piace davvero chi è sicuro del fatto suo!

A settembre sarò a milano qualche giorno, ti scrivo di sicuro e spero di riuscire a farla sta chiacchierata!

Intanto non è che mi anticipi qualcosa?? Tu che gli faresti a un 2.4s??

Non mi dire che avresti preso un T e l'avresti svoltato da paura!

Io son stato incerto una vita se prendere un 74 schifoso e fare una replica IROC! Alla fine ho avuto l'occasione ed ho pensato che un 2.4 è un bel pezzo da avere in garage e poi io è meglio se ci sto lontano dalle macchine da pista...

Forse un buon compromesso l'ha fatto un mio amico su un 2.2s. Restauro a lamiera da uno abbastanza bravo (il meglio che ha trovato) vicino milano.
Poi ha rifatto completamente a nuovo motore e ciclistica ma ha messo:
-volano alleggerito
-ammortizzatori regolabili
-scambiatori inox ssi e scarico inox sportivo
-boccole sospensioni posteriori in teflon
-filtro aria sportivo
-autobloccante originale a dischi
-pompa freni 930
-cambio corto.

Forse metà di queste cose è inutile, ma è tutto facilmente smontabile per tornare alla configurazione originale.

io l'ho provata, ovviamente senza sfruttare il motore che era in rodaggio, e mi è piaciuto un sacco guidare sul misto con sto motorone appeso la dietro...davvero bello!!
Le gomme dal grip ridicolo (xwx da 185) e la rigidità della scocca modesta lavoravano bene insieme a davano un sapore retrò bellissimo alla guida.
Forse l'unica cosa erano i freni che avrei voluto più pronti ma non so se avrebbero rovinato l'equilibrio della macchina sollevando i limiti della scocca...
Comunque una !

E tu che faresti??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 12
Registrato: 08-2013
Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 14:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao max! Scusa ma vedo solo ora il tuo messaggio, qui in spiaggia la connessione arriva a piedi con gli infradito...come le bibite!
Io vorrei seguirmelo! Anche se la competenza è molto modesta...per questo chiedo consigli a tutto spiano!
E tu? Sei uno tosto? Come sei messo con tuo? Hai già fatto un piano? Io sono fermo a WWT...
Di che zona sei?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 443
Registrato: 09-2011


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro come dice giustamente Andrea mi sembra che hai un po di confusione non ho ancora capito che tipo di restauro hai in testa se tutto originale come era alla nascita o un po corsaiolo .
Da parte mia se avessi un S lo restaurerei ilpiu originale possibile , certamente se vuoi dei consigli penso che Andrea sia la persona piu adatta e preparata per cui ti consiglio di fare quatto chiacchere con lui e sicuramente ti consigliera' nel migliore dei modi.
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 13
Registrato: 08-2013
Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giudo, dici che non ho le idee chiare? Be effettivamente!
Però il 2.2s che ho provato era stato restaurato puntando alla massima originalità, sto qua si era fatto aiutare anche da uno del rip.
Poi però un 911 di serie non è il massimo della vita se ti vuoi divertire davvero e non solo sfoggiarlo ai raduni, allora con un meccanico che le preparava negli anni 70 hanno fatto quelle 4 modifiche che ti ho detto, niente che in una giornata non di lavoro non si possa smontare per riportare l'auto alla piena originalità. Anche il cambio era un secondo cambio, penso che quello originale della macchina ce l'abbia restaurato e in un angolo del garage.
Ripeto, mi sembra un buon compromesso per avere una macchina più piacevole e forse anche storicamente coerente con lo spirito 911s dell'epoca.
Infatti quanti erano quelli che compravano un 911s e chiedevano al meccanico di fiducia di farla andare un po di più?? Secondo me tanti...per non dire tutti quelli che la macchina l'avevano capita davvero.
Infatti la potenza non è un gran che, il bello è l'equilibrio generale dell'auto e la motricità che non spreca neanche un cavallo, ma si può fare di più con piccoli interventi, ovvero freni assetto e cambio.
Fare di più sarebbe un sacrilegio perchè secondo me bisognerebbe cominciare con l'irrigidire il telaio e allora addio originalità e reversibilità...
Non so, chiedevo proprio ad andrea un parere su queste piccole modifiche, e invece che cosa ci farebbe lui con un 2.4s.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo
Username: max_carrera

Messaggio numero: 1048
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro, anche la mia competenza non è il massimo, diciamo che sto studiando man mano che il mio restauro va avanti.
Innanzitutto la mia 911 fu trasformata negli anni 80 in carrera come purtroppo accadeva ad alcune prebumpers.
Quando la presi era quasi completamente smontata e quindi mi fu "facile" vedere le condizioni della scocca.
Poi il motore era il suo, il prezzo c'era, la voglia masochista di riportarla alle origini mi fece fare la pazzia.

Se dai una vista qui
http://www.porschemania.it/discus/messages/488172/659230.html?1374579780

Potrai vedere cosa mi aspetta.

Nel tuo caso invece si tratta di una vettura completa, io ti consiglio di parlare con la WWT perché secondo me è il metodo migliore per sverniciare una scocca per poi partire da li.

Quoto al 100% Guido quando ti consiglia A70.

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 482
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io sono fermo a WWT...




Quando ti metti d'accordo con Claudio fammi sapere che abito vicino.
Sarò lì anche domani mattina che ha un 2.7 RS da sverniciare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 14
Registrato: 08-2013
Inviato il lunedì 19 agosto 2013 - 23:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao max, scusa non avevo collegato! Si si l'avevo letto eccome il tuo tread! Tu non sei uno tosto, sei un guerriero!!
Io posterò le foto quando torno a casa ma vista le mia macchina più di uno mi ha consigliato di sistemare il motore e di conservare la carrozzeria e cambiare solo un parafango!
Comunque il tuo è un 2.4s match che torna su strada, è un'impresa da appassionato che racconterai ai tuoi figli!
Fregatene di chi ti dice che è un'impresa disperata, se la fai per te senza pensare a venderla non può darti che soddisfazioni!

Ciao marco, devi darmi il tempo di tornare in italia ma non mancherò di informarti! Piuttosto l'rs che ha li è un bel pezzo! Dato che sei li...provi a carpire qualche informazione?
Tipo dove lo fanno di carrozzeria? Sai...se va bene per un rs...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 439
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 00:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

schiena in crisi da mesi ,soldi ..ancora piu in crisi,moglie che vuole darmi lo sfratto ...c è nè abbastanza per tentare il suicidio ma quando oggi ho sentito i primi scoppi del motore della mia 2000 vi giuro che la soddisfazione mi ha fatto dimenticare tutto.quando poi ho collegato lo strumento multiplo e ho notato che la pressione dell olio era perfetta e non c erano perdite la gioia è stata immensa.sono certo che in tanti mi capiranno.dopo circa 10(dieci )anni dall acquisto del ..rottame sono riuscito a farla uscire dal box con la proprie ..forze e a fare alcuni giri nel prato dietro casa.la strada è ancora lunga per terminare il restauro ma almeno ora non ho piu bisogno della spintarella degl amici del sabato per spostarla.domani posto alcune foto(se ci riesco).intanto questa notte vado a letto felice.ciao a tutti.p.s Andrea 70 mi hai consigliato tu di farla corsaiola quindi...!!certo se era una 2.4 s coupè sarei stato molto piu indeciso e penso avrei optato per un restauro da serie A..soldi permettendo anzi reni permettendo!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 624
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti!!!!!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto L. (lineup75)
Utente registrato
Username: lineup75

Messaggio numero: 166
Registrato: 11-2011
Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 08:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi ! , anche io esco da un periodaccio ... ma finalmente qualche giorno di vacanza con wi-fi compreso , ed eccomi qua di nuovo a leggere con curiosità questo interessante thread !

Per Colombo , ti capisco benissimo , ho acquistato la mia 993 gravemente danneggiata , ho smontato personalmente il motore , e quando dopo sacrifici immani di tempo e soldi l' ho acceso ... non ti dico l' emozione !!!!!!
Conservo ancora il video fatto con l' iphone da qualche parte con il sound inconfondibile .

A settembre lo cercherò per postare il link

Per Alessandro e gli altri illustri , quando si parla di prebumper qui si radunano i " senatori " ed è un piacere leggervi ,

La mia personale idea è che il trattamento anticorrosivo della scocca completa è in primo luogo non originale , ( questo da campo ad una doppia interpretazione in ottica futura ) c' è chi potrebbe lamentarsene come un errore di procedura e chi invece riconoscerebbe un plus .
ovviamente in fase di rivendita troveremmo sicuramente chi se ne lamenta !!!

In secondo luogo , non è chiaro come i liquidi del trattamento debbano uscire dagli scatolati della scocca visto che non ha i fori di scarico preposti .

Terza analisi , bisognerebbe forse sverniciare i lamierati nuovi per poter offrire al bagno chimico la possibilità di proteggerli al pari degli originali conservati

Ultima considerazione , i tubi del riscaldamento che fine fanno se vengono immersi in questo trattamento ?
tessera socio n. 1920
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto L. (lineup75)
Utente registrato
Username: lineup75

Messaggio numero: 167
Registrato: 11-2011
Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Così per fugare i dubbi , only from wikipedia , cataforesi e fosfatazione .

http://it.wikipedia.org/wiki/Verniciatura_per_cataforesi
http://it.wikipedia.org/wiki/Fosfatazione


copio incollo da fosfatazione :

L'impianto di sgrassaggio-fosfatazione è assai complesso e richiede, oltre a notevoli investimenti per la realizzazione e spese per prodotti chimici, acqua, energia, una accurata conduzione, con frequenti analisi dei bagni e conseguenti ripristini, eliminazione dei fanghi che si creano nella vasca di fosfatazione e in quelle di sgrassaggio, manutenzione degli stadi a spruzzo; il risultato in termini di resistenza alla corrosione è però il massimo oggi ottenibile
tessera socio n. 1920
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 15
Registrato: 08-2013
Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 10:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande alberto, d'accordo con te al 100%.
I tuoi dubbi sono esattamente i miei: Originalità, scatolati,
tubi riscaldamento ecc...boh!
Io la veggo buia e proprio non saprei qual'è la direzione da seguire.
Credo che ad un certo livello la tendenza dominante sia il talebanesimo, ovvero tutto come allora quindi con gli stessi metodi e gli stessi materiali...però non so...
Per questo anch'io chiedevo ai senatori!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fgmec (fgmec)
Nuovo utente (in prova)
Username: fgmec

Messaggio numero: 17
Registrato: 09-2012
Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 12:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un link per un trattamento a immersione:
http://www.surfaceprocessing.co.uk/technical-process.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 449
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Carlo sono felice per il tuo traguardo , certo che sentire i primi rombi del motore dopo tante peripezie e' una soddisfazione che solo chi ci e' passato prima puo sapere e' una soddisfazione che fa passare tutti i problemi .
Mi dispiace per il tuo mal di schiena certo che e' un bel po che ti perseguita che cosa e' ernia anchio ne sofro pero per me e' sopportabile , conosco gente che si e' decisa a farsi operare ed e' rinata pensaci .
Ancora auguri per il tuo porsche anche se le finiture sono le piu lunghe e le piu dispendiose .
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 450
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 12:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ale come ti avevo gia scritto secondo me il modo migliore e' la sverniciatura ad -acqua , se vuoi fare un ottimo lavoro e vuoi la sicurezza dei tubi riscaldamento prima taglia ed elimina la parte esterna dei sottoporta cosi sei sicuro di sverniciare anche la parte interna.
Io le macchine che ho restaurato non ho usato questo sistema che per me e' ottimo per una questione di costi e di lontananza dalla WWT.
Mi sono munito di pazienza e le ho sverniciate bruciando la vernice e con spazzole e molette leggere le ho portate a lamiera isolandole immediatamente con due tipi di praimer della Glasuritt.
Per i sottoporta ho levato la parte esterna per sanificare gli interni .
Premetto che le mie non erano marce per cui ho deciso su questo tipo di lavoro e poi per una soddisfazione personale chee' quella di fare tutti i lavori personalmente .
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 484
Registrato: 04-2010


Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Carlo!

Per Guido, anch'io cerco di farmi tutti i lavori da solo, ma la sverniciatura ad acqua è irrinunciabile!
Costi.. in mezza giornata viene fatto un lavoro migliore di quello che richiederebbe giorni o settimane, che qualunque carrozziere farebbe male e di malumore (perchè è una gran rottura..) e che se invece decidessimo di fare personalmente ci porterebbe via oltre che tempo, la salute, che è decisamente più importante..

Ho spazzolato per anni ferro vecchio, non c'è mascherina che tenga, senza contare la polvere sulla pelle sudata, oltre che nei polmoni.
E poi, quanto costerebbe di tempo, spazzole e dischi?? E farlo fare? Più che sverniciarla ad acqua, e senza intaccare le lamiere come farebbe il flex..
Tagliare i sottoporta è sempre una bella cosa, anche su auto mediamente sane, meglio essere sicuri.

Per Alessandro, la zincatura totale avrebbe avuto senso all'epoca, cosa che dalla fine anni '70 venne finalmente fatta, ma credo che un buon restauro con la protezione come quella d'origine, sia sufficiente.
D'altronde all'epoca una Porsche era semplicemente un'auto costosa, ma nuova, ed in quanto tale da usare sempre.
Oggi l'appassionato, tento più dopo un restauro, di certo terrà la vecchietta ben all'asciutto e sicuramente lontana dal sale, o per lo meno si assicurerà di non lasciar residui sotto scocca.
Con queste premesse credo che prima di veder affiorare la ruggine, passeranno almeno un centinaio di anni, ma a quel punto.. who cares?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 451
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 20 agosto 2013 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco hai pienamente ragione come ho detto anchio varie volte la sverniciatura ad acqua e' senzaltro oggi il miglior modo piu veloce e piu pulito per avere il miglir lavoro .
Oggi anchio se dovessi restaurare la prossima in cattive condizioni userei questo sistema . Dipende poi dalle condizioni se la macchina e' sana e non presenta ruggine passante io eviterei un lavoro del genere .
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco b.(cocco) (01coccobet)
Porschista attivo
Username: 01coccobet

Messaggio numero: 2260
Registrato: 05-2010


Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Carlo B.

sono veramente felice per te!davvero.

un giorno verró a vedere le tue "belle" ed a sentire come cantano.

ero OT,ma ci stava
il miglior momento:
staccare le ruote da terra!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3770
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Carlo
Sono proprio contento per te
Spero di conoscerti presto
Un salutone
..che noia le 911 di serie..... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 487
Registrato: 04-2010


Inviato il mercoledì 21 agosto 2013 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Grande Carlo
Sono proprio contento per te
Spero di conoscerti presto
Un salutone




Mi associo!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 444
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 01:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mamma mia ragazzi quanti complimenti!!!grazie di cuore.questo è motivo per cui mi sento ancor piu stimolato e motivato nel continuare il restauro.è veramente bello sapere di avere amici che condividono la tua passione con tantissimo entusiasmo e una volta di piu questo forum lo dimostra.felice di farne parte!!Luca,Guido,Andrea,Francesco,marco grazie ancora.Guido sto seriamente pensando di farmi operare perchè sono veramente stanco di tribolare-Francesco anche se ho venduto gran parte delle moto piu importanti quando riesci vienimi a trovare ne sarei onorato e questo vale naturalmente anche per Andrea e Marco .ciao a tutti e a presto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 445
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 02:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

i complimenti mi hanno dato alla testa e dimenticavo alcune foto2000 c 1969
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro r. (riga79)
Nuovo utente (in prova)
Username: riga79

Messaggio numero: 16
Registrato: 08-2013
Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 02:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao carlo, aggiungo anche i miei complimenti alla lista!! Immagino che soddisfazione...e se l'hai accesa così senza marmitta altro che primo vagito...era l'urlo di una belva sopita!!
Comunque ancora complimenti, penso che quando sará finita il sapere che stai guidando un'auto che hai sistemato tu stesso sarà per te un piacere indescrivibile che ti ripagherà di tutti i sacrifici!!
Buon proseguimento di lavoro!!
Ciao!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 626
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 22 agosto 2013 - 08:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo è bellissima, compliemnti ancora e te li faccio con cognizione di causa. Circa un mese fa ho finito una moto su cui lavoravo da 4 anni, ed ha solo due ruote e due cilindri!!!!
Solo chi fa tutti i lavori da sé sa quanta voglia e motivazione serve per completare un lavoro del genere. Tempo perso, incazzature, errori, solo quando si gira la chiave e tutto, o quasi, funziona si inizia ad essere ripagati della fatica.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 446
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 23 agosto 2013 - 01:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie alessandro.si l ho avviata senza marmitta e devo confermarti che quando ho visto che era tutto ok e l olio era in temperatura non finivo piu di farla ...urlare...-il motore è un 2000 E con specifiche S(peccato per i carburatori Zenith ma i weber costano un botto)comunque chi si accontenta..!!grazie ancora ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 447
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 23 agosto 2013 - 01:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca i complimenti da un utente esperto come te fanno enorme piacere ,comunque posso assicurarti che so perfettamente cosa significa restaurare anche ..solo una moto.mi sono ..avventurato diverse volte in tali esperienze(Honda 750 k1 ,kavasaki 500 /750,Suzuki 500 titan ,380 ,BMW R 65,Bmw K1,Bmw Parigi dakar ecc -per la miseria quanti piccoli pezzi che ci sono!!!Anche li non si finisce mai perche come certamente sai sono proprio i piccoli particolari e le finiture che ti fanno perdere tantissimo tempo e ..denaro.complimenti anche a te per il restauro della tua moto.ciao grazie ancora

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione