Autore |
Messaggio |
   
alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato Username: ayrtontre
Messaggio numero: 74 Registrato: 04-2012
| Inviato il giovedì 08 agosto 2013 - 17:54: |
|
Buonasera ho letto con interesse i post sulla rimozione delle vernici mediante sabbiatura o ad acqua Nel mio caso durante la preparazione di un motore 2.2 alle specifiche rs 3000 avevo da sveniciare un semplice parafango ed ho provveduto a mano direttamente ma quello che mi ha colpito e stato il successivo operato del carrozziere. In sintesi mi chiedo dopo aver visto anche decine di video su youtube che senso abbia portare a nut and bold il metallo per riempirlo dopo di stucco. Non esiste un sistema per riportare le lamiere al grado di finitura di quando sono state create oppure per evitare di avere stucco ( anche in minima quantità ) si devono necessariiamente prendere le lamiere nuove? Grazie |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 10383 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 08 agosto 2013 - 18:05: |
|
Alessio, non ne capisco, ma credo che la bravura del battilastra si evinca proprio in questi frangenti. Purtroppo, oggi, il carrozziere è spesso un verniciatore e non un battilastra. Una volta erano due mestieri distinti. "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 472 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 08 agosto 2013 - 20:19: |
|
Perchè appunto, come dice Paolo, la lamiera dovrebbe essere riportata alla sua forma originaria senza kg di stucco.. Il succo di sverniciare e portare le parti al metallo, è ottenere una verniciatura con gli spessori giusti, che altrimenti potrebbe reagire in modi strani. |
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 417 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 01:34: |
|
se il carrozziere ha dovuto stuccare significa che c era qualche ondulazione magari per una precedente riparazione.se la stuccatura è leggera non compromette nulla (a volte anche sostituendo ad esempio un parafango con uno nuovo puo succedere che non sia perfetto e un ..ombra di stucco ci vuole )ma ripeto tutto dipende dalla quantita necessaria.p.s i battilastra ????? individui in estinzione gia da molto tempo!! |
   
alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato Username: ayrtontre
Messaggio numero: 75 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 09:34: |
|
Il mio parafango e' stato stuccato in più punti sicuramente per migliorarne la resa estetica però mi chiedo a questo punto tra spesa sverniciatura spesa preparazione e verniciatura se non sia meglio acquistare il lamierato nuovo che sarà già trattato e senza stucchi posticci |
   
Guido N. (guido_911)
Utente registrato Username: guido_911
Messaggio numero: 435 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 11:03: |
|
Alessio certamente se il parafango di cui parli quello anteriore. Il carrozziere l'avesse messo nuovo certamente non avrebbe avuto bisogno i essere stuccato ma con una buona mano di fondo e una buona scarteggiatura sarebbe stato pronto per essere verniciato con un costo di circa 1200 € per il solo pezzo di ricambio più la manodopera per il lavoro con un risultato certamente ottimo . Io penso che il tuo carrozziere abbia optato per una riparazione cercando di farti risparmiare e giustamente a portato la parte da riparare che certamente era ammaccata dopo averla raddrizzata a lamiera per essere poi staccata e via via preparata . Nelle riparazioni dipende tutto dal prezzo e da quello che il carrozziere ti ha chiesto Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente registrato Username: guido_911
Messaggio numero: 436 Registrato: 09-2011

| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 11:16: |
|
Per Paolo e Carlo oggi i batti lastra come si intendevono una volta che da un pezzo di lamiera riuscivano a fare dei lamiera ti nuovi non esistono più anche perché è' un lavoro che in carrozzeria non serve più oggi si compra il pezzo di ricambio nuovo che è' perfetto e si monta il lavoro e' più veloce e migliore e con meno ore di manodopera per cui più convenente . Però non è' detto che un buon lattoniere. Non sappia raddrizzare e lisciare una lamiera per una riparazione ottima , molte volte non ne vale la pena . Un lattoniere che non sa raddrizzare e solo un cambia pezzi . Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
alessio clemente (ayrtontre)
Utente registrato Username: ayrtontre
Messaggio numero: 76 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 12:12: |
|
Si il parafango e' l'anteriore destro io sono sincero non vedo alcuna botta ne quando è' stato svericiato era presente stucco mentre ora ne vedo in 4 punti capisco che si parla di lamiere di oltre 40'anni fa ma come detto se si va a stucco allora meglio cambiare almeno sono anche particolari zincati. Grazie |