Autore |
Messaggio |
   
Zavoli Glauco (glauco62)
Nuovo utente (in prova) Username: glauco62
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2013
| Inviato il venerdì 02 agosto 2013 - 18:00: |
|
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi dove sono posizionati i motori di sollevamento cappotta della 964? Smontarli è facile o è necessario andare in officina? Grazie per le risposte, ciao a tutti!! Glauco. |
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 1 Registrato: 07-2010
| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 05:32: |
|
Di motori ce n'è solo uno, posizionato posteriormente al centro, dietro la paratia tra abitacolo e vano motore/cambio. Trascina 2 "funi" che vanno una a destra e una sinistra, dove ci sono 2 carrucole che azionano i leveraggi dei meccanismi capote. Per lavorare sul sistema dipende da quanto sei abile/preparato tu, dallo spazio e dalla attrazzatura che hai. Di base su 964 non c'è quasi niente di facile. Io faccio fare tutto a Porsche, dopo brutte esperienze con altri. In ogni caso, per poter essere più precisi, bisogna sapere che problema hai e che intervento vuoi fare. Occhio che il meccanismo è delicato e poco protetto, se si attiva in modo asimmetrico rischi la rottura di bracci e o leve varie, molti dei quali in magnesio (se non tutti) quindi non saldabili. I ricambi, la va sans dire, costano parecchio... Se sei a Milano, ti consiglio la carrozzeria Trongio senza dubbio. (Messaggio modificato da Dario964 il 06 agosto 2013) (Messaggio modificato da Dario964 il 06 agosto 2013) |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1951 Registrato: 11-2003

| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 08:54: |
|
citazione da altro messaggio:in magnesio (se non tutti) quindi non saldabili
Non è vero che non è saldabile il magnesio, io ho fatto saldare il carter di un maggiolino del 65 che un meccanico maldestro mi ha rotto, oltretutto me l'ha saldato una ragazza..... W i raffreddati ad aria. Tessera n° 518
|
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2010
| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 10:53: |
|
Mi verrebbe da dire che in questo caso puoi "tranquillamente rompere tutto, tanto poi saldi..." Il magnesio è uno dei matalli più ostici, si ossida facilmente, tanto che va colato in ambienti particolari, tipo gas inerti etc... vabbè, senza andare ai ricordi di meccanica studiata 30 anni fa, di cui ricordo praticamente nulla. Per quanto sia contento che la tua saldatura sia venuta bene, dubito abbia una resistenza notevole, tantomeno simile all'originale. Se rompi un braccio per azionamento assimetrico lo rompi probailmente in un punto di sforzo. A parte che la saldatura deve essere a filo (quei meccanismi sono precisi e non puoi avere bozze e storture, pieghe etc), dubito avrà anche solo una frazione della resistenza necessaria. Dovresti fare una TIG + alluminio, suppongo, (gas inerte, appunto). E ci vuole uno capace, probabilmente quella ragazza che lo ha fatto a te. Ne ho visto tanti provarci, ma non ricordo tanti successi. Meglio per te che ti è andata bene... |
   
Zavoli Glauco (glauco62)
Nuovo utente (in prova) Username: glauco62
Messaggio numero: 2 Registrato: 07-2013
| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 16:03: |
|
Ciao Dario, grazie per le informazioni; "dietro la paratia" intendi lato motore oppure lato abitacolo? |
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 224 Registrato: 05-2010
| Inviato il martedì 06 agosto 2013 - 23:40: |
|
a capote alzata, cioè chiusa, devi rimuovere la paratia dietro gli strapuntini posteriori e trovi subito il/i motori elettrici che azionano il sollevamento/abbassamento capote |
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 3 Registrato: 07-2010
| Inviato il mercoledì 07 agosto 2013 - 05:28: |
|
Come ti ha detto Maurizio. 1. Capote Chiusa 2. Abbassi i 2 schienali degli strapuntini posteriori 3. Smonti il pannello/paratia che ti trovi di fornte e che è fissato con diverse viti, ognuna con rondella. In basso al centro trovi il meccanismo del motore, con le 2 funi/cavi che vanno alle carrucole laterali di DX e SX. Queste 2 funi sono un difetto noto delle 964. L'anima interna, quella che ruota e trasmette il moto, col tempo si "contrae" (o forse la guaina si allunga, o entrambi, non so). In ogni caso la parte aggettante che entra nelle boccole del motore si riduce fino a fuoriuscire potenzialmente. Questo è dovuto all'elevato calore di quella zona, praticamennte a contatto con il motore. Bisogna controllare una volta ogni 2 anni circa, più frequentemente se si fanno tanti km. Se ne esce una sola, la capotta si aziona in modo asimmetrico, facendo il patatrac. Mi risulta essere impossibile o molto difficile tagliare parte della guaina per ripristinare la lunghezza della parte esposta, ma prima di essere redarguito nuovamente, mi astengo dal prendere posizione. Magari qualcuno c'è riuscito... Ma perché non ci dici qual è il problema? Magari qualcuo lo ha già avuto e può risparmiarti un sacco di tempo. |
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 415 Registrato: 11-2011

| Inviato il giovedì 08 agosto 2013 - 02:01: |
|
scusa Dario ,anche la carrera 3.2 ha lo stesso sistema e cioè un solo motorino centrale o ha 2 motorini posti sotto i pannelli laterali posteriori?grazie ciao |
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 4 Registrato: 07-2010
| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 14:52: |
|
Ciao Carlo. Purtroppo non ti so rispondere. Io ho fatto un restauro totale di 964 (la mia) e quindi la conosco nei dettagli. La 3.2, che peraltro è una delle mie preferite, soprattuto cabrio, mi è sconosciuta per la maggior parte tecnica. Comunque sono andato a vedere di nuovo e mi devo correggere: i motori sono in realtà 2, identici tra di loro. Non riesco a vedere bene dal meccanismo se sono 2 unità coassiali affiancate o una sola. Si direbbe una, ma a PET dice che sono 2 senza nemmeno distinguere tra DX e SX, per cui direi che sono 2. Il meccanismo comunque è quello. } |
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 5 Registrato: 07-2010
| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 15:06: |
|
Per chiarire meglio (o forse confondere ulteriormente) ecco 2 foto del motore/i capote 964, part#911 624 117 00
Probabilmente è un pezzo unico con 2 unità coassiali, per evitare asimmetrie. A voi decidere se si classifica come unico oppure doppio. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 243 Registrato: 08-2012

| Inviato il venerdì 09 agosto 2013 - 15:18: |
|
citazione da altro messaggio:Dovresti fare una TIG + alluminio, suppongo, (gas inerte, appunto).
sicuramente il magnesio si salda con il metodo TIG o GTAW, le bacchette per saldare particolari in magnesio sono specifiche, inoltre è necessario che il articolare sia perfettamente pulito con appositi solventi e di solito si da una passata con spazzole metalliche a fine trattamento.
citazione da altro messaggio:Per quanto sia contento che la tua saldatura sia venuta bene, dubito abbia una resistenza notevole, tantomeno simile all'originale.
straquoto, la saldatura, o brasatura crea una zona termicamente alterata che non ha più le proprietà meccaniche del materiale originale, in campo aeronautico infatti si tende a saldare il meno possibile e lo stesso in altri campi "di precisione". L'ideale è sempre cercare di non rompere niente  ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 6 Registrato: 07-2010
| Inviato il sabato 10 agosto 2013 - 07:28: |
|
citazione da altro messaggio: in campo aeronautico infatti si tende a saldare il meno possibile Ciao Manu. Lavori in aviazione?
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 245 Registrato: 08-2012

| Inviato il sabato 10 agosto 2013 - 11:37: |
|
Ciao Dario! No, per ora no, studio da ingegnere aerospaziale e sto per conseguire la laurea specialistica ad indirizzo propulsiOne. buona giornata! ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
Dario Brunetti (dario964)
Nuovo utente (in prova) Username: dario964
Messaggio numero: 7 Registrato: 07-2010
| Inviato il domenica 11 agosto 2013 - 10:22: |
|
citazione da altro messaggio:No, per ora no, studio da ingegnere aerospaziale e sto per conseguire la laurea specialistica ad indirizzo propulsiOne Grande!!! Sinceramente e cordialmente BUONA FORTUNA!
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 249 Registrato: 08-2012

| Inviato il domenica 11 agosto 2013 - 22:43: |
|
Dario, spero proprio di trovare un posto il prima possibile così potrò iniziare a togliermi qualche sfizio importante (leggi 964 adesempio)...
 ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|