Autore |
Messaggio |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3182 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 08:55: |
|
.... cerco solo pezzi NOS. A sx una replica moderna del piu' famoso replicatore. A dx il pezzo nos A parte che ovviamente per le pb deve essere zincato bianco e non giallo uno e' costruito con una lastra piu' spessa e lavorata a macchina l'altro con una lastra piu' fine e solo imbutita. Questo comporta che sulla replica servono 2 sottomani da 1 mm in piu'. uno ha la testa dei rivetti dalla parte nascosta, l'altro no uno ha una plastica morbida per ammortizzare i colpi della porta in chisura opaca e solida, l'altro semitrasparente e cedevole Vabbe', direte voi.... dettagli.... MA ALMENO LA FORMA LA VOLETE FARE GIUSTA??? PERCHE' INVENTARSI CURVE CHE NON CI SONO???
Saro' malato di nossite, ma la mia forma mentis non mi consente di montare pezzi SBAGLIATI. E poi , quando li hai in mano, vedi subito il pezzo approvato a suo tempo da Porsche e la sua pallida imitazione, che non avrebbe mai passato i test qualitativi. E', quando la qualita' di tocca.... conclusione: diffidate delle repliche. Controllate sempre con l'originale. 9 volte su 10 sono sbagliate. E si che a produrre roba giusta e roba sbagliata ci vogliono gli stessi soldi e lo stesso tempo... bah... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 839 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:01: |
|
Bravo Andrea, giuste considerazioni le tue. Perdona la mia ignoranza: NOS significa New Old Stock, giusto? Ma questo significa che il pezzo deve essere stato prodotto nel periodo storico di produzione dell'auto su cui va montato? Se così fosse allora anche i pezzi acquistati presso la rete ufficiale Porsche potrebbero essere considerati repliche oppure per repliche intendi i pezzi prodotti da fornitori non certificati Porsche? Ciao Francesco (Messaggio modificato da vecchiascocca il 09 maggio 2013) |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3184 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:13: |
|
bella domanda Francesco. Esistono due tipi di NOS: i NOS coevi ( etichetta bianca con codice scritto a macchina, etichetta marrone da cui ho preso il logo Nosgruppe e etichetta marrone perforata per i primi calcolatori ). produzione dal 65 alla fine degli anni 70 circa i NOS "moderni" ( etichetta "tedesca" con i colori della germania, etichetta bianca con codice a barre) anni 80 e 90, primissimi 2000. Poi c'e' la produzione Porsche contemporanea . I primi sono quelli che ovviamente hanno valore maggiore perche' ovviamente giusti. I secondi hanno sempre un buon valore, ma sono piu' pericolosi, perche' possono essere delle produzioni con codici uniformati a 3.2 o 964/993 e quindi sbagliati nella forma o nel colore zincatura. i terzi: io compro da Porsche di produzione moderna: tutta la bulloneria meccanica e tecnica, tutte le parti meccaniche di usura ( es i cavi della frizione, freno, ecc) e tutto cio' che necessita di un pezzo NUOVO per avere sicurezza alla guida e affidabilita' meccanica. MA il 90% della produzione attuale di porsche di pezzi "estetici" , ovvero che si vedono, e' PESSIMA. PESSIMA. tipo quello che ho messo sopra. Perche' purtroppo il Classic Porsche, rispetto per esempio a Mercedes, e' indietro come le palle dei cani. Qualche rara volta mi e' capitato che il concessionario mi abbia dato un pezzo con etichetta anni 90... sorpresa positiva, ma troppo "random" e rara. Ho visto ad Essen che stanno cominciando a fare qualcosa... speriamo... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 841 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:19: |
|
Capito e molto interessante. Quello che hai visto ad Essen lascia presagire che Porsche stia tentando di produrre ricambi con le caratteristiche originali del periodo a cui si riferiscono? |
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente esperto Username: c_d_ward
Messaggio numero: 533 Registrato: 06-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:23: |
|
citazione da altro messaggio:E si che a produrre roba giusta e roba sbagliata ci vogliono gli stessi soldi e lo stesso tempo
Ho seguito il tuo ragionamento e questa è una considerazione interessante. Dal tuo punto di vista come mai allora la produzione contemporanea non regge il confronto con i pezzi dell'epoca? Non sarebbe nell'interesse di tutti produrre e commercializzare anche oggi pezzi conformi agli originali?  Tessera PiMania Sporting Club n. 1877
|
   
hello (hello)
Utente registrato Username: hello
Messaggio numero: 312 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:28: |
|
Andrea vuoi dire che quella schifezza l'hai comprata in Porsche?Non ha neanche stampato il codice del Pn... De' remi facemmo ali...
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3186 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:34: |
|
Francesco.. apparentemente sembra che ci sia finalmente una inversione di rotta. vedremo. Fabrizio il motivo e' semplice. I pezzi di produzione devono superare i severissimi controlli qualita' delle case costruttrici i pezzi replicati per "noi malati di auto vecchie" devono solo esteticamente assomigliare agli originali. tanto chi controlla? Hello: non in Porsche, dal piu' famoso replicatore americano. Spero non arrivino mai a tanto i crucchi. ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente esperto Username: c_d_ward
Messaggio numero: 534 Registrato: 06-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 09:57: |
|
citazione da altro messaggio:i pezzi replicati per "noi malati di auto vecchie" devono solo esteticamente assomigliare agli originali. tanto chi controlla?
Certo, su questo sono d'accordo. Però se veramente produrre repliche pari agli originali e altre solo somiglianti avesse lo stesso costo (a livello di materiali, processo produttivo, commercializzazione..), a quale fine optare per le seconde? Si tratta di ignoranza e/o pigrizia nell'andare a recuperare le specifiche, oppure sono i controlli di qualità di cui parli a rappresentare un costo aggiuntivo che i produttori di repliche non ritengono sia il caso di affrontare? Scusa se mi dilungo su questo aspetto ma trovo la questione piuttosto interessante! Tessera PiMania Sporting Club n. 1877
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3187 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 10:05: |
|
Entrambe le risposte a mio avviso. Innanzitutto c'e' una ignoranza anche in ambito Porsche Classic che e' evidente a chiunque visiti il Museo. Pero', ripeto, so per certo che lo sanno, e che stanno facendo passi per recuperare il tempo perso. Sono tedeschi, metodici. ci mettono del tempo, ma se vogliono al risultato ci arrivano. Sicuramente poi certe cose hanno un costo ad essere prodotte in un modo piuttosto che in un altro. lo vedi anche tu dalle foto che ho postato. E non dover essere sottoposti ad alcun controllo ( sto parlando di pezzi di estetica, non di fondamentali pezzi di meccanica, dove BISOGNA comprare tutto NUOVO da PORSCHE, perche' li c'e' attaccata la vita!!) e' molto molto comodo e poco oneroso... quello che mi irrita e' la superficialita' di approccio alla replica. Se fai una eccellente replica, sei tu che detti il prezzo!! bah... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 561 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 10:08: |
|
Molto interssante l'appunto. E' così IMHO che bisogna approcciare un restauro e lo studio/conoscenza della componentistica. Bravo Andrea70 per l'approfondimento/comparazione. Poi, non tutti hanno sempre la possibilità e la disponibilità di arrivare a componenti solo NOS.... quindi comprendo che si possa, a volte, a seconda del livello d'intervento e del componente interessato, optare anche per altre soluzioni.... l'importante è pero imho conoscere e saper valutare correttamente le differenze..... P.S. il più famoso replicatore americano ha, oramai da molti anni, sposato mentalità consumistica Yankee.... una buona parte dei Reproduction è (purtroppo.....perchè lo scopri solo dopo l'acquisto e il pagamento di tutti i dazi..........) come il componente postato da Andrea70. ne parlavo con Il Farmacista/Tanner, in merito a componenti 356, proprio poco tempo fa.... anche lui mi confermava che è comunque il problema principale di tutte le riproduzioni, anche europee. Buona giornata a tutti. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente registrato Username: vittorio1971
Messaggio numero: 365 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 10:10: |
|
citazione da altro messaggio:il 90% della produzione attuale di porsche di pezzi "estetici" , ovvero che si vedono, e' PESSIMA. PESSIMA
Per quanto riguarda i pezzi di produzione odierna c'è però da fare una precisazione. Nel corso degli anni sono cambiate le normative per quanto riguarda i componenti e le procedure da adottare soprattutto in ambito chimico. Questo vale sia per i vari acidi da utilizzare nella zincatura e nella cromatura, per i componenti delle vernici e per le formule degli elastomeri. Aldilà dei grossolani errori a livello di geometrie del pezzo postato da Andrea oggigiorno sarebbe impossibile e oltretutto illegale realizzare un pezzo IDENTICO a quello prodotto a suo tempo anche se a farlo fosse la stessa azienda produttrice dell'epoca. Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 842 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 10:16: |
|
citazione da altro messaggio:oggigiorno sarebbe impossibile e oltretutto illegale realizzare un pezzo IDENTICO a quello prodotto a suo tempo anche se a farlo fosse la stessa azienda produttrice dell'epoca.
E' quello che ho sempre immaginato anche io, constatando come sono prodotte ed equipaggiate le auto moderne. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 562 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 10:21: |
|
citazione da altro messaggio:quello che mi irrita e' la superficialita' di approccio alla replica. Se fai una eccellente replica, sei tu che detti il prezzo!! bah...
Sono d'accordo A70.... penso che si muovano tutti con grande superficialità.... hanno tutti i problemi dei costi e delle quantità (a volte anche della Tecnologia direi....) e i risultati che vengono fuori sono da quelli da te postati....sopratutto su mercati oltre oceano... aggiungo inoltre, che non sempre IMHO chi si occupa di questi tematiche nelle Aziende ha rilevanti competenze specifiche (noi quà...stiamo a studiare il livello di finitura delle viti eh........)... questo è confermato ad esempio da alcuni interventi del Classic visionati alcuni anni orsono...da suicidio.... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 280 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 13:10: |
|
A proposito di costi e quantità Le 911 a.c. sono le uniche vetture oltre alla Morgan che negli anni '80 avevano ancora parti in legno (pannello sotto la pedialiera) e cartone pressato (paratie bagagliaio e accensione). Non vedo una nefandezza particolare nel produrre una piastra con una curva leggermente difforme (IMHO naturally) Beh dai; il vantaggio é che ti puoi produrre i ricambi da solo
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3189 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 13:13: |
|
Oppure le trovi NOS.... e godi perche' capisci che caratteristiche di leggerezza, flessibilita' e immarcescibilita' hanno le conifere svedesi usate dalla Porsche... ahahahahahah!! ps: ma sei anche falegname!! incredibile... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1476 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 14:29: |
|
Quasi d'accordo su tutto ma... Non possiamo pensare che solo perché prodotto o commercializzato da Porsche all'epoca il pezzo fosse il massimo della solidità, precisione e perfezione costruttiva. Questo almeno me lo devi, altrimenti varrebbe a dire che Porsche non ha mai fatto errori, e questo proprio non lo possiamo affermare. Concordi? Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 1820 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 14:42: |
|
aggiungerei anche che alcuni particolari non si trovano piu' , salvo repliche (vedi il famoso tappo di carta presente nel bagaliaio)almeno che uno abbia un'enorme colpo di lato B . Alex vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3192 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 15:22: |
|
Mauro Dove hai letto che io abbia sostenuto una cosa del genere? Anzi, concordo perfettamente con te. Pero' bisogna dare loro atto di continui piccoli perfezionamenti sugli stessi pezzi, con codici sostitutivi lumgo tutta la vita del 911. Alex, mai dire mai..... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 1822 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 15:37: |
|
citazione da altro messaggio:Alex, mai dire mai.....
 vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1179 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 16:44: |
|
Io apprezzo lo sforzo, sia intellettuale che economico Non sono così convinto però che la filosofia che sta dietro a tutte queste scelte sia condivisa/compresa/accettata dai più e sopratutto renda SEMPRE la macchina realmente fruibile per l'uso a cui originariamente fu destinata Faccio un esempio, che in assoluto non vuole essere polemico: Stai facendo un SWB S praticamente da corsa, o quasi Senza scherzi è uno dei progetti con i particolari meglio eseguiti che abbia visto in anni e non voglio nemmeno immaginare quanto ti sia costata, tanto di cappello davvero. Ma non pensi che una volta finita ci terrai troppo a questa vettura per sfruttarla davvero?col rischio concreto di romperla o peggio ancora sbatterla? Di certo adesso dirai che tu con questa macchina mica ci andrai a correre, che la userai solo x divertimento e che per divertirti basta andare spediti restando in sicurezza, e posso anche essere daccordo, davvero Ma se un sasso sparato da una vettura davanti ti rompe uno di quei meravigliosi fari che hai montato? Io sarò strano ma una tale profuzione di NOS io la dedicherei solo a garage queen o similari, non a vetture da "divertimento" Anche perchè rischiare di distruggere dei NOS così rari lo riterrei un sacrilegio, visto che pochi ne sono rimasti e sempre meno ce ne saranno. Credo che andrebbero usati per ricostruire e ricreare il passato, per poi mantenerlo vivo e immortale per i posteri Si lo so, adesso sono io a fare il filosofo..... |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3198 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 18:16: |
|
Che dire Marco. Anche esplorare Marte potrebbe essere inutile.... ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|