Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Si va sul tecnico e anche parecchio sul logorroico < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3231
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come alcuni forumisti sapranno, ho una piccola, ma non adorabile irregolarità di funzionamento che affligge la 993 '96.
Si tratta di un'esitazione che ricorre ogni qualvolta mi soffermi in marce basse intorno ai 1800giri/minuto con un fil di gas oppure quando, lasciato d'improvviso il gas (o anche accelerando in folle e lasciando il gas) il contagiri transiti tra i 1800 e i 1300 giri/minuto producendo una lieve vibrazione trasversale del corpo vettura, lieve ma avvertibile.

Spidocchiando in qua e in là, mumblando e rimumblando, ho trovato alcuni indizi/spunti interessanti su cui se volete dare un contributo, siete i benvenuti.

1) Si fa riferimento al sistema di regolazione del minimo (ovvero il bypass di aria che passa dalla valvola di regolazione del minimo), il quale interviene ogni qualvolta viene rilevata un'apertura della farfalla inferiore ad 1°.
Ora: l'apertura viene rilevata per via indiretta dalla resistenza fornita da una pista semicircolare su cui scorre un contatto coassiale all'asse di rotazione della farfalla.

Potrebbe essere che in presenza di ossidazione la resistenza letta per piccolissime aperture della farfalla cmq superiori ad 1° spacci tali aperture come inferiori ad 1° e che quindi il sistema di induzione dell'aria venga preso in carico dal sistema di regolazione del minimo?

Ma perché la valvola di reg. minimo oscillerebbe tra due posizioni di massima apertura e di semi chiusura (che è proprio quel che fa a cose normali, ma dovrebbe stabilizzarsi su un equilibrio per successivi aggiustamenti)?
In effetti, così fosse, a tali regimi, critici per il motore perché sottocoppia, data una farfalla REALMENTE aperta per più di 1°, il motore funzionerebbe con miscela magra perché la centralina invece SAPREBBE che la valvola è aperta per angoli inferiori ad 1°. La valvola reg. minimo tutta aperta renderebbe particolarmente magra la miscela per valvola tutta aperta e un po' meno magra per valvola tutta chiusa, fatto sta che si avrebbe una perdita di spinta piuttosto significativa e ciclica per il funzionamento alternato della valvola di regolazione del minimo.

Da questo punto di vista sarebbe plausibile che la valvola di regolazione del minimo oscilli tra minima e massima apertura (producendo l'esitazione ciclica che infine rilevo): infatti di per sè la valvola si vorrebbe chiudere per ridurre la magrezza della miscela, ma del resto la centralina CREDE che la farfalla sia chiusa o cmq abbia un valore inferiore ad 1° e quindi DEVE far aprire il bypass dell'aria.


Quindi, per tagliare la testa al toro, a breve provvederò alla sostituzione del sensore posizione farfalla.

2) L'altra questione riguarda invece una possibile ingerenza del sensore di temperatura dell'aria (quello posto nell'airbox per intendersi): sempre sulla bibbia dello Strether si trova scritto a chiare lettere che per temperature dell'aria(rilevate) inferiori a 25°, il sistema di regolazione dell'anticipo viene disattivato.
Cito testualmente:
"the DME(ECU) ignition map initially advances the timing beyond the knocking setting for the recommended fuel. The knock sensors respond to engine knock by retarding timing from this point and advancing timing back to it. The knock sensors cannot advance timing past the preset factory programming.
Knock control is inhibited until the air intake temperature reaches 25° as measured by the air intake temperature sensor."

Ora: se il sensore dovesse funzionare male, ovvero segnare sempre temperature inferiori a 25 (raro ma non impossibile che un banale e semplice sensore di temperatura "parta"), il motore per default userebbe l'anticipo standard della casa per la benzina raccomandata.
Intanto per cominciare, si potrebbe discutere che verosimilmente ci si riferisca ad una 95 ottani o inferiore perché a voler essere conservativi, col controllo di battito in testa inibito, ovvero coi sensori di battito in testa che non vengono considerati, se si anticipasse l'accensione, si rischierebbe di far saltare il motore, o sbaglio?

Questo significa che con un sensore di temperatura "andato" il motore viaggerebbe molto conservativamente per rapporti di compressione assai più bassi con un angolo ritardato di 9° e un decremento notevole di potenza.

Qualora un simile effetto si sommasse al problema precedentemente visto, un angolo tanto ritardato(tale da produrre una notevole perdita di coppia che a quei regimi critici è parecchio significativa), unito ad un sensore di posizione che faccia entrare in gioco il bypass della gestione aria al minimo per l'ammissione aria, farebbe sì di viaggiare con anticipo molto ritardato E allo stesso tempo con rapporto non stechiometrico aria-benza, ovvero con molta aria e poca benza, ma in modo alternato, poiché la valvola bypass minimo verosimilmente oscillerebbe per trovare il modo di diminuire la portata d'aria (ma la centralina comanderebbe l'apertura perché rileva un'apertura inferiore ad 1°a causa della lettura alterata sul sensore posizione farfalla).

Poca compressione unita a miscela magra a quel regime porta certamente ad una significativa ruvidità di utilizzo del propulsore e anche a lievi ma significative vibrazioni. (spero non possa causare guasti di sorta alle canne dei cilindri).

Presto, come anticipato, in ogni caso procederò alla sostituzione prima del sensore posizione farfalla e, dopo aver provato se il problema sussiste, anche del sensore di temperatura dell'aria.

A mio avviso o è una somma di concause o è il sensore posizione farfalla che fa fare gli straordinari alla valvola di regolazione del minimo.

Infine, avendo abusato della pazienza e degli occhi di chi sia arrivato a legger questo popo' di roba fino in fondo, siete a conoscenza di altri meccanismi di adduzione dell'aria che siano alternati come quello di tale valvola?

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 22 aprile 2013)
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10434
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 00:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo .. a metà avrei messo uno spot pubblicitario.
una pausa tipo al cinema , per andar a comprare i bagigi e cocacola !!!

dai si scherza eh !


ma hai provato a cambiare i supporti motore ( si lo so è domanda stupida !)
NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 3045
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 00:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mai hai provato a cambiare la DME ??

Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 242
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macho la tua battuta mi sta ancora facendo ridere!!!a parte gli scherzi paolo i,io seguirei il consiglio di leone.trova una centralina in prestito e verifica.è il sistema piu sbrigativo.se anche con la dme sostituita continua nel difetto allora puoi fare una ricerca piu accurata andando per esclusione.l elettronica è una gran bella cosa quando non da problemi......!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

velox (totti)
Utente registrato
Username: totti

Messaggio numero: 409
Registrato: 03-2013


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 08:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....complimenti per il poema.....
a priori.............carrera !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1176
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 08:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

3 piccoli consigli prima di comprare pezzi nuovi:

Vedi se attaccando la macchina alla diagnostica UFFICIALE ( e non a quella generalista) riesci a rilevare qualcosa durante questi comportamenti

Prova ad attaccarti alla sonda lamba per capire la carburazione nell'istante in cui avviene lo spegnimento. In alternativa prova se trovi un misuratore di CO2 veramente veloce nella misurazione e fai la stessa prova

Controlla le candele principali dopo un prolungato periodo di minimo e paragonale con quelle di un'altra 993 che non faccia lo stesso difetto

Dopo questi 3 tentativi almeno avrai qualche dato oggettivo relativo alla tua macchina x tentare una diagnosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 2375
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 08:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

o hai sparato delle gran hahate,o sei un motorista nato,o volevi darci una lezione,tu sai cose che i migliori meccanici nemmeno possono belive.
comunque quelli sono problemi che hanno le macchine vecchie.
risolto quello,ne spunterà subito un'altro...fatti coraggio.
anzi fattene una ragione...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3032
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 08:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, caro Bona Gledis.

Sono problemi che affliggono le macchine vecchie troppo complesse.

Se ci si ferma agli anni 70, tutti questi problemi NON esistono.

Meglio ancora fino al 73: c'e' un'asta, abbastanza lunga, che comanda direttamente le farfalle di un paio di carburatori / trombe di un sistema di iniezione meccanica , che si aprono o si chiudono, ed e' uno strumento facilmente gestibile, chiamato "PIEDE" che determina cosa HAZZO fare sulla nostra macchinina.

.......

se ci sono problemi, hai diverse scelte:

OSTEOPATA
PODOLOGO
CALLISTA
DARTI ALL'IPPICA
O MEGLIO A RAMINO
MA C'E' CHI PREFERISCE LA PESCA

facile no?


... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 1181
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, anch'io combatto da anni con un problema simile ( anche se si verifica tra i 1700/2500 giri )
Ho provato a montare il debimetro di un' amico ( Gianluca )
CONTINUA A FARLO ( se attacchi l' auto al test ti dice se il sensore temp funziona )
Ho sostituito la valvola del minimo
CONTINUA A FARLO
Ho sostituito il captore volano, il sensore temperatura motore, le candele
CONTINUA A FARLO !!!!!
Ho scoperto una fessura nel manicotto di gomma dell' aspirazione l' ho sostituito
CONTINUA A FARLO.
Ho provato la centralina motore ( Gianluca )
CONTINUA A FARLO
Controllate le calotte dello spinterogeno, nessuna usura anomala

Ora voglio sostituire la sonda lambda, anche se il tester dice che funziona. Non so cosa altro fare !!!!!
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 6876
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh bè... da 45 si scende almeno a 25 scarsi con queste problematiche....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3232
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 10:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Macho...ero uscito un attimo a prendere i Pop Corn, eccoli. Ma che ci stiamo guardando?

Via col vento? Uccelli di rovo?

Grazie per la pazienza, questa sì che è aria fresca!


Cmq, tornando al poema: la concessionaria Porsche non ha rivelato alcuna anomalia attaccando l'auto al suo tester. E nemmeno dopo averla guidata: mi han detto che è normale faccia quel verso, che si tratta di una cosa relativa alla doppia accensione. (MAH)

Ho cambiato il relais DME, i cavi candele, le calotte, le spazzole, le candele, controllato gli iniettori presso officina meccanica specializzata (tutti perfetti), pulito la valvola di regolazione del minimo (che era sporca) e adesso il minimo è bello stabile.

Però, Alessandro, non hai cambiato il sensore posizione farfalla: io credo proprio sia ILLO.

Pensa ad una pista circolare su cui scorra una testina: più strada percorre la corrente dal punto A della pista alla testina, più aumenta la resistenza ed è da tale resistenza che la centralina capisce quanto è aperta la farfalla. (ah, questa elettronica ultra fine, mi associo ad Andrea 70, basta funzioni poco bene un componente nella catena degli eventi che manda all'aria tutto!).

Ma se molto vicino all'inizio della pista, ovvero al punto A si forma un deposito di ossido (penso all'umidità) o si usura in modo anomalo la pista, il contatto della puntina sulla pista potrebbe interrompersi e la centralina penserebbe che la farfalla sia chiusa! (e sarebbe sempre per questo motivo che nel rilascio del gas anche in folle, passando la testina sull'ossido, la centralina azionerebbe maldestramente la valvola reg. minimo).

Da lì poi a cascata tutto il resto: centralina che chiama in causa il circuito bypass che regola il minimo, quando in realtà di aria dalla farfalla ne sta entrando un po'.

La lambda me l'hanno controllata in Porsche e mi han detto che le letture che restituisce sono ancora nel range di funzionamento della sonda: in pratica hanno testato se funziona ancora o no.
Diverso è quel che mi dici te Marco, ovvero dedurre dai dati della lambda la carburazione dell'auto e da questo stilare delle ipotesi su basi un tantino più consistenti.

La centralina non è mai stata toccata, è ancora rivettata sotto al sedile.

Nel farmi una cultura molto molto all'acqua di rose sullo Strather e sul manuale di officina (quello parziale che si trova in inglese in formato PDF) però mi è balzata sul naso una mosca.

Seno e coseno a volte tornano utili...e mi spiego.

Il "difetto" in questione, il difetto macroscopicamente rilevato almeno, poi se è come penso io la causa vera è a monte, ma cmq il difetto è aperto/chiuso - aperto/chiuso...ovvero i due estremi di un'onda sinusuoidale che alterni i valori estremi.

Ora, spippolando la bibbia e guardando quali test richiedano l'oscilloscopio, credo si potrebbe quantomeno restringere il campo per vedere quali componenti rispondano a leggi sinusoidali e quali tra questi possano comportare simili repentini, indefiniti, ciclici, comportamenti a parità di condizioni al contorno.

Una volta individuato il pezzo che articoli un simile comportamento, è da individuare il motivo per cui sia messo in dette condizioni operative.

Quella che ho descritto nel poema è solo una delle ipotesi, forse ne esistono altre, ma intanto il sensore posizione farfalla a giorni mi arriva e lo monto, tanto è autoregistrante, il casino è solo avere un po' di pazienza e attenzione nel non far cadere qualche vite nel vano motore.

Cmq ragazzi, se fosse quello, incrocio le dita.
Per non saper nè leggere nè scrivere cambio pure le due bobine, così tutta la parte elettrica è nuova di trinca.

P.S. Credo che l'elettronica, proprio perché presente, possa fornire tanti di quegli indizi da permettere di individuare con precisione chirurgica dove stia l'inghippo, ma, c'è un ma: bisogna avere una preparazione non da meccanico, o averla, ma aver la curiosità e l'interesse di complicarsi la vita per capire certi meccanismi di funzionamento.

Perché se è come sostengo sia, nessun tester, hammer al mondo rivelerà anomalie e tutto funziona correttamente, quando invece così non è.
La centralina funziona bene, perché interviene facendo quel che è programmata a fare, quando sa che la farfalla ha un grado di apertura inferiore ad 1°.

Domanda tecnica: per far sì che la centralina azzeri i suoi parametri, quanto tempo devo tenerlo staccato il positivo della batteria? E ci sono accorgimenti particolari da seguire per evitare che qualcosa si frigga?

A presto per aggiornamenti
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3233
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 10:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scherzi ric, potrebbe esser l'auto che passa alla storia per aver individuato un inghippo che a quanto ne so affligge più di una 993 e la mia nemmeno in modo tanto evidente...potrebbe acquistare valore, certo ai miei occhi sarebbe una super soddisfazione.

E cmq di prezzo si parla quando si ha una qualche idea di vendere un bene, che, per inciso, al momento, non ha prezzo.




P.S. I supporti motore dovrebbero far scarrocciare il motore tipo all'ingresso di curve stretta o per le strade dissestate cui ormai abbiam fatto l'abitudine, no?

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 23 aprile 2013)
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 577
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e se tirasse aria da una boccola del corpo farfallato?
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3234
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 12:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma se tirasse aria questo non dovrebbe avere un effetto costante nel tempo?

E dovrebbe tirare anche al minimo, esibire lo stesso difetto di cadenzato tentennamento anche al minimo, mentre così non è.

Poi superati i 2000/2200 giri tutto sparisce e non ha indecisioni di sorta fino a limitatore e in tutte le marce e a qualsiasi carico.

Quel che non torna è che, appunto, con un fil di gas in sesta capita di viaggiarci, ma il difetto su detto non si manifesta: anche se penso che in quinta e sesta marcia, la maggiore inerzia del sistema motore/cambio/veicolo possa camuffare il problema fino a farlo sparire o a renderlo inavvertibile.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 578
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 13:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se tira aria dalla boccola del corpo farfallato ne tira di più appunto quando la depressione nel condotto è massima e credo questo succeda anche quando sei a "bassi" giri e spalanchi il gas. Potresti provare a spruzzare un po di WD40 in prossimità del corpo farfallato al minimo. Se il regime del motore non cambia sei OK, ma se cambia allora vuol dire che aspira aria.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 10435
Registrato: 02-2006


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo dai che scherzavo , perche arrivato a meta messaggio non ci capivo piu nulla! ma non te la prendere ,sono io che mi inceppo !!

NOVENOVETRE . ze intaccebooolllll !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 10991
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 14:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volando basso basso...Hai provato a far rigenerare gli iniettori? potrebbe essere il classico caso di uno o due iniettori che "pisciano" o i filtri degli iniettori occlusi.
Ciao
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3236
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Li ho smontati e fatti controllare tutti e 6: l'officina di revisione che li ha controllati (e che si occupa della rigenerazione) ha detto che funzionano tutti e 6 perfettamente.

Piuttosto, di bobine malfunzionanti sulla 993 se ne è mai avuto notizia?
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 10992
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 15:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fili candele?
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 6309
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo...
prova a rottamarla e compra una 996
miss Isa.! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3237
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cambiati tutti i cavi candele, le candele, calotte e spazzole distributori, pulito la valvola regolazione minimo, controllato e pulito gli iniettori, fatto check in porsche tutto ok, cambiato il catalizzatori.

Daniel, in alto sapessi che soddisfazioni mi dà questo rottame!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 6878
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, ovviamente scherzavo, riferendomi ad un tuo passato post..!!

Forse io non sono abbastanza pimaniaco, può darsi, ma credo che, una volta fatte tutte le prove e i tentativi che hai elencato in questo lungo e articolato thread, e non avendo avuto risultati, il punto si riduce a:

quanto realmente mi lede questo, leggero vuoto, leggera esitazione, che si ha nel breve range tra i 1800 e 1300 giri?

Quanto grande è... da sconquassarmi la testa?
Non credo.
O magari è solo che mi da fastidio a livello psicologico? Un pò come quando ci fissiamo su una impercettibile scalfitura che ci costringe a rifare tutta la fiancata, quando nessuno prima di noi se non armato di lente d'ingrandimento la vedrebbe...

Forse, dico forse, molti di noi neanche lo avvertirebbero...
Capita, anche al sottoscritto, ma ormai combatto queste che considero per lo più fissazioni. O magari, mi sbaglio, perché non sono talmente pimaniaco a tale livello di sensibilità.

Ti auguro comunque, al di là che troverai la soluzione a questo problemino, di goderti appieno quella che è una splendida 993, non l'ho vista ma ne sono sicuro.

ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !!
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 9858
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appicica una scritta "Turbo" sul retro e fai finta di avere il turbo lag.
"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 6313
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 20:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo se vuoi ti chiamoil mio amico te larottama cosi il rumorino nn lo senti piu!!!
miss Isa.! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3238
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Ric, il tuo è un gran bell'augurio!

Eh, Paolo, ora, non sta così male da poterla assimilare ad una turbo...

Guarda Daniel che di rumorini non ne fa, semmai è una sinfonia di emozioni!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3239
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 29 aprile 2013 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CAMBIATE le bobine: entra assai meglio in noto, gira più setoso, cambi marcia più morbidi. Son contento del risultato, lauto l'auto è sensibilmente migliorata, più gradevole ed energica sia vicino al minimo che al ssalire dei giri.
Il problema del tentennamento non è sparito, ma ha margini meno marcati, si è, come dire, ammorbidito.
Da questo cambio appena effettuato, ho definitivamente capito quanto conti la qualità della corrente sui nostri motori a doppia accensione.

Presto provvedo alla sostituzione della lambda e del sensore posizione farfalla, come pure del sensore di temperatura aria.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3245
Registrato: 07-2007


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento: sostituiti sonda lambda e sensore posizione farfalla, la macchina non si può certo dire in 20km di prova che abbia subito un miglioramento.

Quel che è certo è che il lieve tentennamento persiste, in rilascio ancor più lieve e in presa per piccoli carichi in IIa - IIIa marcia a condizioni costanti, sempre tra i 1500/1600 e i 2200 giri.

Allora ho provato a fare un test, motore caldo, cambio in folle: ho provato a dare gas con piccolissimi incrementi per vedere come si modificava il regime di rotazione del motore.

Ho notato che per i primi gradi di apertura farfalla i giri motore salgono di pari passo con l'aumentare del gas; arrivati a 1600 è come se ci fosse uno scalino che fa salire ben più velocemente i giri rispetto ad un incremento di gas nullo, arrivati a 2200 il contagiri si ferma e comincia a salire nuovamente in modo proporzionale all'incremento di gas.

Ora: anche sulle vostre 993 varioram fa lo stesso giochino?

Cosa può indurre un simile comportamento?
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

UMBERTO (ippopippo)
Utente registrato
Username: ippopippo

Messaggio numero: 110
Registrato: 03-2011
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, non è che il problema magari è proprio il varioram, cioè l'apertura e la chiusura non perfetta dei condotti di aspirazione ai relativi numero di gri motore ???
Ciao.
Umberto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3246
Registrato: 07-2007


Inviato il sabato 18 maggio 2013 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Potrebbe essere, ma mi piacerebbe sapere a che numero di giri vengono attuate le varie modifiche ai condotti.
Sono a conoscenza che una modifica avvenga a 5150 giri e un'altra intorno ai 6000: di qualunque cosa si tratti, variazione dei condotti, variazione dell'anticipo, è qualcosa di netto, come uno scalino, che non si concilia con il malfunzionamento di un componente sistemico (come il debimetro) perché così fosse, si dovrebbe ripercuotere su tutto l'arco di utilizzo e non solo puntualmente per un certo numero di giri.

Penso ad un attuatore, a qualcosa per esempio che deve funzionare azionato dal circuito del vuoto, i famosi solenoidi.

Qualcuno sa di uno di questi marchingegni che debba attuarsi intorno ai 1600?
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3248
Registrato: 07-2007


Inviato il sabato 18 maggio 2013 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo il video del test che ho fatto in folle:

http://sdrv.ms/13xC09C

per piccoli incrementi di gas normalmente sale di circa 200 giri in 200 giri, tranne che tra i 1600 e i 2200, dove, per lo stesso lievissimo incremento (in realtà è un incremento che da 1400 porta a 1600 e poi senza aumentare la pressione salta a 2200 da sé), fa un salto di 600 giri.

Non credo sia una coincidenza che quel tentennamento durante la marcia si presenti sempre nello stesso range di giri.
Non è una questione di dire che tutte le 993 sono così, è solo un modo semplicistico come per dire che sono auto vecchie e quindi uno se le deve tenere così.
A me non interessa, c'è un qualche meccanismo che o non chiude o non apre bene, il problema è individuarlo.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione