Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Perdita olio carter disribuzione < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 1
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per risolvere il problema della mia 911E del 1969.
Si tratta di una perdita d'olio tra il carter della distribuzione e la bancata destra. Qualcuno sa di cosa può trattarsi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (plinsky)
Utente esperto
Username: plinsky

Messaggio numero: 640
Registrato: 12-2008


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovrebbe trattarsi dei gommini tipo O rings attorno ai prigionieri del carter distribuzione. Niente di grave.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 2
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alessandro,immagino però che sarà necessario smontare il rocchetto della distribuzione per poter sostituire l'o-ring di cui mi parli.
Attualmente vedo una perdita abbastanza consistente di olio nello spazio tra il carter della distribuzione lato destro e il relativo castelletto.
Ho anche un altro problema da risolvere: la pompa benzina è fissata alla traversa della sospensione anteriore con due fascette, ho acquistato in Germania un supporto usato che pensavo fosse quello mancante, ma, purtroppo, non è possibile sistemare la pompa all'interno fissando il supporto negli appositi ancoraggi (la pompa va a toccare contro il serbatoio). Qualcuno può inviarmi una foto del pezzo in questione magari con la pompa montata? Grazie per l'assistenza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 318
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ci sono O-ring sui prigionieri dei carter distribuzione, ma le solite guarnizioni di carta..
Prova a cambiare quelle che magari si sono seccate.
Oppure, che è più frequente, sono i due flessibili dell'olio che ad un certo punto cominciano a perdere.
Dipende ovviamente dove vedi la perdita.
I due flessibili sono arrivati venerdì in Porsche, li cambio anch'io sul 2.2, costano circa 80 euro tutti e due.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 319
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Attualmente vedo una perdita abbastanza consistente di olio nello spazio tra il carter della distribuzione lato destro e il relativo castelletto.




Se con questo intendi dov'è punzonato il tipo motore allora è proprio il flessibile destro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 3
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 18:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Marco, magari non mi sono spiegato bene, la perdita non è alla base del carter o dai flessibili.
Togliendo la ruota e guardando il coperchio valvole nero della bancata dx si vede uscire olio nella fessura tra la bancata ed il carter distribuzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 320
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cioè in questa zona per capirsi ?


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 4
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esattamente anche se l'olio si vede uscire dalla parte bassa di quella mezzaluna più in alto a sinistra del coperchio valvole
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 323
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora le guarnizioni degli alberi a cammes..
E' che ti tocca smontare diversa roba, tirare giù il motore e rifare la distribuzione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non basta smontare il pignone della distribuzione e cambiare l'o-ring di accoppiamento?
Ho visto un esploso e mi è parso di capire che sotto il pignone ci sia una flangia con tre viti che preme un o-ring, potrebbe essere rotto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 325
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si, dovrebbe essere quello, comunque poi devi rifare le fasi, difficile che non si sposti tutto a metterci le mani..
E a 'sto punto, per fare una cosa fatta bene, sarebbe meglio tirar giù il motore e lavorare decisamente meglio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 6
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 20:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok,grazie Marco, vedrò se sbarcare il motore o provare a fare il lavoro con il motore montato.
Hai mica qualche foto del supporto pompa benzina per vedere come è fatto? Il modello è 911E quindi pompa elettrica a tre vie. Grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 326
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 21 aprile 2013 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho un supporto pompa ma è di un 2.4 E-F, non so sinceramente se sia proprio uguale...
Dovrei cercarlo.

(Messaggio modificato da kaiserschuetze il 21 aprile 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 332
Registrato: 04-2010


Inviato il sabato 27 aprile 2013 - 13:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ops.. errore mio..
Non so perchè, ma avevo letto supporto pompa iniezione...

No, ho solo questo, e per di più è di un 2.4 E serie F, quindi decisamente.. nulla...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 516
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 27 aprile 2013 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
in quella zona lì di particolari che potrebbero pisciare olio ne hai una caterva....

dalle guarnizioni verticali delle scatole delle distribuzione, agli or delle vitipassanti che fissano i due semiblocchi fino ad alcuni "tappi" in metallo a pressione che di solito ad ogni revisione si puliscono superficialmente e si ri-sigillano con del sigillante apposta....

impossibile risolvere senza portare il motore a terra...

lascia così se la perdita non è eccessiva,
altrimenti vale la pena aprire e rivedere tutto ma con una spesa da valutare attentamente.....

di paraolii, or e particolari vari che tendono a perdere, ne hai una quantità....

un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 7
Registrato: 03-2013
Inviato il domenica 28 aprile 2013 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea,purtroppo la perdita è consistente e credo che sarò costretto a sbarcare il motore. Vi farò sapere non appena risolto...
Avevo già richiesto a chi ne fosse in possesso una foto relativa al supporto pompa benzina, puoi aiutarmi? Grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 517
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 28 aprile 2013 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Paolo, mi dispiace, non riesco ad esserti d'aiuto con qualche immagine.

se E del 69 con MFI quindi, non monti ovviamente la Hardi nel vano motore bensì la semplice Bosch con ritorno montata all'anteriore, ricordo che è fissata con una fascetta metallica, se attendi il rientro ti posso dare il numero da Pet....ma non ho altro....

ma vuoi che in tutto il forum non qualcuno con una E del '69 pronto a farti uno scatto fotografico........??

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo fardin (flat246)
Nuovo utente (in prova)
Username: flat246

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2013
Inviato il lunedì 29 aprile 2013 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo ancora nessuno mi ha inviato una immagine, attualmente la pompa è fissata alla traversa della sospensione anteriore con due fascette stringitubo.
Il pezzo nuovo non è disponibile presso i rivenditori, ho comprato un supporto usato credendo fosse idoneo, in effetti sposa bene la traversa ma non lascia spazio sufficiente al montaggio della pompa che urta contro il serbatoio.
Vorrei avere una immagine del pezzo originale per vedere come va montato e se eventualmente è possibile modificare quello di cui dispongo.
Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione