Autore |
Messaggio |
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 13:54: |
|
Ciao a tutti, Uno delle piccole e tra le poche lacune che presenta il modello 964 sta nell’aspirazione. Un sistema ancora “vecchio” nel senso che non utilizza il sistema con depimetro a filo (integrato poi sulla 993). Stavo pensando, avendo trovato online la ditta Simota che li produce, delle turbine a doppia ventola da installare tra il raccordo del fitro dell’aria e il sistema di aspirazione. Secondo voi inserendo all’interno del “tubo” (perdonatemi il termine poco professionale) delle ventole, magari realizzate in modo artigianale su misura, in modo da autoalimentarsi quando il motore “chiede” aria al filtro e iniziando a girare questo dovrebbe raddoppiare il flusso d’aria. È un sistema molto semplice che su un motore aspirato potrebbe portare benefici. La domanda è la seguente: bisogna per forza rimappare la centralina in virtù del maggior flusso d’aria? Tutto il resto rimane originale. Si possono realmente ottenere benefici? Una tale modifica potrebbe arrecare danni al motore? Sono curioso di eseguire una prova, visto la semplicità e i costi praticamente quasi a zero, ma prima di toccare la bimba vorrei avere una conferma da chi sicuramente è più esperto di me. Grazie mille |
   
Matteo Pilotto (matteopilotto)
Utente esperto Username: matteopilotto
Messaggio numero: 712 Registrato: 01-2013

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 14:19: |
|
debimetro Gommista al suo cliente Porsche: vuoi le gomme Pirelli? macche' gomme pii relly vojo ku elle paa strada Socio Tessera 2066
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1413 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 14:21: |
|
Non ho capito come alimenti queste ventole, elettricamente? Se ho ben capito, dici che il debimetro 'strozza' il condotto, quindi vuoi mettere una specie di compressore, giusto? A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 45 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 14:29: |
|
Esatto come un minicompressore ( non elettrico ) ma si alimenta semplicemente con il flusso d'aria che passa attraverso le pale. L'aria attreversa la prima ventola facendola girare, quest'ultima a sua volta fa girare una seconda ventola posta subito dopo comprimendo l'aria e aumentandone la portata. Nella prima ventola entra il 100% d'aria comprimendosi in uscita dalla seconda ventola uscirà il 200% d'aria andando direttamente in camera di combustione... È un ciclo continuo. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1414 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 14:51: |
|
No, è energeticamente scorretto; sarebbe l'aria a muovere le ventole, e non il contrario. La prima ventola rallenta l'aria e ostruisce il passaggio, la seconda ancora di più della prima. La fluidodinamica è roba complessa... Pensavo fosse un compressore elettrico, come c'erano in commercio anni fa. E comunque erano da evitare anche quelli. Tienila originale e ti sarà riconoscente. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 14:54: |
|
si potrebbe anche fare elettricamente ma... se già conosci il sistema e dici che non è il massimo allora ok... meglio tenerla così... immaginiamo comunque di riuscire in qualche modo a raddobbiare il flusso d'aria, la centralina si autoadatterebbe o bisognerebbe rimapparla? |
   
Roland L (roland)
Porschista attivo Username: roland
Messaggio numero: 2300 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 15:09: |
|
Il sistema come descritto, se funzionasse, sarebbe una sorta di "perpetuum mobile".... Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 47 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 15:27: |
|
Il principio di base è quello di un turbo, nel turbo il compressore viene attivato dalla spinta dei gas di scarico, in questo caso il compressore è attivato flusso d'aria che fa girare le pale. Esattamente come il compressore di un aereo. Il compressore è sicuro al 100% che si comporta in questo modo, il dubbio è: riesce a comportarsi così anche se installato all'interno del tubo dell'aspirazione? L'aria proveniente dal filtro è in grado di alimentare ( almeno la spinta iniziale) un compressore? Es: all'interno dei comuni aspirapolvere sono presenti dei compressori, se ne avete uno provate a soffiare costantemente sulla prima ventola, in uscita il vostro soffio è raddoppiato in quanto viene compresso ( senza utilizzo di corrente elettrica) un sistema elettrico sarebbe peggio da un mio punto di vista, in quanto non si potrebbe autogestirsi in base alle esigenze del motore. Quando si è fermi al semaforo avremo il motore al minimo ma con un compressore che continuerebbe a soffiare initilmente. Mentre un compressore dinamico aumenterebbe la sua portata di aria in relazione al pedale del gas... Più gas= più richiesta di aria = maggiore flusso proveniente dal fitro= ventole che girano proporzionalmente alla risposta dell'acceleratore... |
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1376 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 15:31: |
|
E la benza? + aria e + benzina (eprom), altrimenti l'incremento e minimo. Direi che come primo step, potresti fermarti ad il debimetro a filo, eprom e filtro conico, e la differenza la senti. Oltre, si và nel complesso e costoso. ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 48 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 15:38: |
|
e infatti volevo sapere se le eprom è da modificare... quanto costa un circa installare il debimetro a filo e tutto il kit necessario? es: collettori d'aspirazione, filtro e tutto quello che ci vuole... |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1415 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 15:53: |
|
citazione da altro messaggio:come il compressore di un aereo
No, ocio, la turbina di un aereo ha in mezzo la combustione (è il ciclo Rankine), mica è solo aria. Come dice Roland, sarebbe un moto perpetuo. Ascolta il Duca, se si può mettere il debimetro a filo, è la soluzione migliore. Nota: se teoricamente potessi aumentare la pressione in ingresso (turbo o roba simile), dovresti anche aumentare il volume della camera di scoppio. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 16:00: |
|
Certo la turbina di una aereo ha la parte combustione che serve ad espandere l'aria calda creando un getto di spinta e serve anche per mantenersi attivo. La compressione iniziale avviene unicamente con le pale, dopo avviene la combustione ma nel nostro caso la combustione non serve. Infatti i miei dubbi erano riferiti alla camera di combustione, etc etc... Sembra complesso e state giustamente rispondendo hai miei dubbi e per questo vi ringrazio... Peró allora perchè in commercio esisto e ci sono aziende che li producono proprio per questo scopo? Provate a cercare " turbo ventilator simota" così potrete vedere che dei sistemi ci sono |
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1377 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 16:17: |
|
http://www.fvd.de/de/en/Porsche-0/964-11-20/-/-/group/show/VID_72583215-VCD_5063 7104-gid_37-sort_4-display_50/Power-Flow-Kits.html per esempio ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Danyel (dany911)
Utente registrato Username: dany911
Messaggio numero: 50 Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 16:22: |
|
il sistema completo non è proprio economico però se le l'incremento è veramente quello indicato, la spesa ne vale la resa... ma si potrebbe installare anche su una 964 con 200'000 km? (l'auto va benissimo , sempre serviziata e tenuta in modo maniacale - mai uso pista)una modifica del genere intaccherebbe l'affidabilità e la durata del motore? scusate per il bombardamento di domande ma sono curioso e dubbioso (Messaggio modificato da dany911 il 14 marzo 2013) |
   
Alessandro (plinsky)
Utente esperto Username: plinsky
Messaggio numero: 565 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 16:42: |
|
Se l'aria aspirata bastasse da sola a comprimere se' stessa, significherebbe che si crea un lavoro senza spendere energia. Il che' cozza con parecchie leggi della fisica. Nei motori aeronautici il compressore non si muove col moto d'aria, ma e' mosso dalla turbina che gire solidale al compressore e la turbina e' mossa dalla rapida espulsione del getto energizzato nelle camere di combustione, a monte della turbina, che muovono appunto quest'ultima che fa ruotare a sua volta il compressore. Senza una spesa di energia la cosa non funziona. Fidati. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Pietro M. (duca851)
Porschista attivo Username: duca851
Messaggio numero: 1378 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 16:58: |
|
Con 200mil km, proprio fresco nn sarà (guide valvole un punto critico) A mio parere, dopo la modifica, sarai tu a chiedere di +. E quì, potrebbero arrivare i nodi al pettine. Ma se hai queste paranoie, lascia perdere, perchè se ad ogni tirata vai in sclero per la paura di danni, è meglio che la lasci stock. Riguardo alla ventola, tieni conto che su questi motori, nn cè + nulla da inventare, per andar forte, e la ventolina, nn rientra tra le modifiche che "funzionano". IMHO (Messaggio modificato da duca851 il 14 marzo 2013) ...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1416 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 14 marzo 2013 - 17:53: |
|
citazione da altro messaggio:turbo ventilator simota
In sostanza dice che imprime solo un moto vorticoso all'aria, mica che ne aumenta la portata e men che meno la pressione. Comunque l'energia spesa per far girare 'sta ventola arriva dall'aspirazione, ergo dal motore, ergo assorbe energia (non la restituisce), in accordo con il primo principio della termodinamica. Questo in teoria; in pratica, se funzionasse, lo monterebbero tutti. Mi ripeto, tieni la 964 com'è e vivrete felici e contenti. IMHO  A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|