Ciao, pensado di far cosa gradita vi rendo partecipi del restauro della mia porsche...
Cominciamo dal fatto che l'auto si presentava completa con qualche bolla di ruggine e il sincronizzatore della seconda andato, sotto aveva la solita catramina ma l'auto sembrava sana.
Fatti questi lavori, l'auto è stata usata per un paio di mesi, per poi prendere la decisione del restauro completo, e smontandola è riaffiorato il suo colore originale, Tangerine, e si è contatato che l'auto era completamente marcia perchè erano stato montati in modo approssimativo il parabrezza e lunotto perciò entrava l'acqua e l'auto faceva da vasca così da smarcire completamente all'interno
Ecco per ora siamo arrivati a questo punto, ma vedo che il lavoro procede decisamente bene ed a ritmo spedito. Critiche e consigli sono ben accetti!
Intanto benvenuto , e raccontaci un po' la storia di questa 911.....e magari qualche foto un po' piu' grande. L'auto e' matching numbers? quanti propietari ha avuto?? e' completa ? Posso dirti che dalle foto si nota la posizione errata dello specchietto esterno ...il suo colore originale e' uno dei piu' belli che la porsche abbia avuto.vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
Si lo so, ma la prima foto è stata scattate appena portata a casa, allora l'auto secondo me ha avuto una storia un po' turbolenta perchè ha avuto una decina di proprietari tra napoli palermo e catania, il cambio non è quello di primo equipaggiamento ma era stato sostituito con uno dello stesso tipo e periodo, l'auto è completa, le parti principali ci sono tutte.
Fare un lavoro cosi su una T e, da eroi appassionati. Bravissimo[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Complimenti Marco,anch'io sto facendo un lavoro molto simile al tuo su un 2.2T, per curiosità che codice colore è la tua? Non mi sembra il tangerine ma il light red come la mia se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando troppo piano
Complimenti per il coraggio e la passione testimoniate dall'avventura intrapresa. Incredibili le condizioni in cui era ridotta la povera Porsche.
Sono contento che ti abbia incontrato così da ricevere le cure che merita. Se ne hai voglia, raccontaci i dettagli degli interventi di restauro.L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
Keope il codice colore a memoria mi pare sia 2323, può essere???
Andrea70 Gaspare D. Grazie ad entrambi per i complimenti.
Ma sostanzialmente come interventi ho un po' agito su tutta l'auto, al motore fortunatamente bastava un bel tagliando visto che girava bene, al cambio una volta che lo apri ti vien da dire "già che ci sono" e allora cambiato tutti i sincronizzatori, boccole, e 2 ingranaggi, e i cuscinetti. Gli interni chiamente sono da rifare anche perchè portata a casa aveva la moquette rosso santa claus, uno scempio, come carrozzeria che è il lavoro più impegnativo, la vasca anteriore era disastrata, tenuta insieme con dei rivetti, perciò cambiata tutta, fondi idem,i "longheroni" laterali erano così così, ma "già che ci sono" e via anche quelli, la paratria dietro e i sedili posteriori marci completi non si trovavano allora gli abbiamo rifatti i passa ruota posteriori erano un po' allargati per farci stare delle gomme più grosse, e allora rifatti pure quelli, il faro posteriore sinistro era un po' "triste" probabilmente aveva preso una botta allora è stato tagliato e recuperato da un'altro parfango.
che passione !Miss S.J.PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
Complimenti vivissimi e sinceri. Io non so se avrei avuto il "pelo" per fare un lavoro così. D'altronde una volta che l'hai scoperta così cosa ne fai? La demolisci?il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente! - "La cosa più bella che può fare un uomo, vestito, è guidare di traverso." (Miki Biasion)
Eh si, infatti è un lavoro che una volta cominciato devi portare a termine, comunque appena vado a vederla o il carrozziere mi manda altre foto, le pubblico volentieri se siete interessati!!!
vedendo queste foto e sopratutto lo condizioni in cui si trovavano le auto mi sono rincuorato perche anch io sto restaurando un 2000t del 1969 e spesso mi era venuto il dubbio che il ..gioco non valesse la candela ma ora (se mi ritornera la salute fisica)continuero con piu entusiasmo.buon restauro !la mia è di colore aragosta ma non ricordo il codice ,so che ho ricavato il colore originale da uno stik per ritocchi originale porsche del 912 del 1969 che avevo diversi anni fa.
marchetto mi sembra di vedere dalle foto della tua macchina che non sono stati usati i fondi in lamiera giusti.correggimi se sbaglio ma sembrano fogli di lamiera senza le giuste nervature.poi non capisco a cosa serve quella molla che si intravede nella botolina nel tunnel dell asta del cambio.non ricordo di averne mai vista una in quella posizione.ciao grazie
Dovè che vedi dei fondi??? Al momento delle foto la macchina non aveva fondi, soltanto la vasca a teriore. Per molla intendi quel pezzettino grigio che punta su nella 4 foto? Dovrebbe essere un filo in acciaio
Grande impresa anche se il costo totale finale sarà molto supeiore al valore dell'auto, poco importa importante è poi tenerla per almeno 10/15 anni utilizzandola il piu' possibile, e mai metterla in vendita prima altrimenti sarebbe davvero un bagno di sangue, ma alla passione non si comanda e ci mancherebbe altro....
Ciao Marco, complimenti per il gran lavoro! Stai compiendo un'impresa altamente meritoria che ti dara' certamente moltissime soddisfazioni.
Sicuramente queste sono foto del "durante", ma attenzione che il vano baule nella 2.2 non e' nero, bensi' del colore dell'auto. Controlla sempre bene i dettagli e non fidarti mai del carrozziere (neppure del migliore). Generalmente la tendenza e' quella di "scivolare sui particolari"....
Ciao luca, pensa che il carrozziere me lo aveva chiesto del vano motore, e io ero convinto fosse nero! Sapresti mica aiutarmi a trovare informazioni su altri particolare di questo tipo?
usa la funzione di ricerca qui dentro trovi tutto[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
scusa marchetto ma evidentemente non è ben chiara la foto n.4 dove mi è sembrato di vedere la parte interna coperta da fogli di lamiera pronti per essere saldati.la molla che si vede distintamente è invece riferita alla foto m.2.ciao complimenti per il lavoro.(il codice colore della mia è blutorange6809)
Ciao Marco, difficile dire quali particolari potrebbero essere sbagliati non seguando i lavori...
Certamente, partendo dalla situazione originale della prima foto, ti direi di: - eliminare i ripetitori laterale posticci delle frecce - spostare avanti, alla sua posizione corretta, lo specchietto retrovisore esterno e sostituirlo con quello tondo della 2.2 - controllare bene sia le modanature dei paraurti anteriori e posteriori che quelle laterali: non mi sembrano originali e comunque sarebbero "miste" mezze "S" larghe, mezze "T" magre. - togliere l'attacco per l'antenna radio nel centro del tetto sopra al parabrezza - risistemare la griglia motore che deve essere cromata (e mi pare nera). Altro non riesco a vedere.
ora che ho guardato con calma ho visto che ho confuso il piano sottostante.ma alla mia eta puo succedere anche di peggio!!!per quanto mi riguarda il colore della mia 2000 t passo lungo del 1969 ho anch io verniciato di nero l interno del baule anteriore ,il vano motore e i passaruota.sbagliando ?
Luca, sicuro sulle cerniere di cofano ant e motore colorato?[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
No Andrea, hai ragione, errore di "memoria fotografica"... nel MY69 le cerniere sono nere, ...colorato e' il lato inferiore del cofano. Ricordavo il contrasto nero/colore e mi sono confuso nella spiegazione! Grazie!Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
L'interno di tutti i cofani anteriori prebuper hanno la medesima finitura:
il telaio perimetrale lucidato come la carrozzeria. la parte centrale con finitura "sand paper" che credo sia facilmente capibile da tutti.
E' una sorta di antirombo primordiale.[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Il serbatoio e' grigio (forse) un pochino piu' scuro di quello di Andrea. Se ricordo bene, c'era sul forum una "ricetta" di Giaz per riprodurre correttamente sia il colore che la finitura "antirombo".Luca 914 Visita il mio sito web ! Visita il sito del Registro 914
Ciao marco complimenti per l'impresa che hai intrapreso , visto che ci sono passato anch'io se posso darti un consiglio se fossi in te smonterei completamente tutta la meccanica e cercherei di togliere tutto l' antirombo sottoscocca per rifarlo, poi ti conviene levare tutta la vernice e portarla a lamiera per poi isolarla , buon lavoro.Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Ciao guido! L'auto è già completamente smontata, e portata a lamiera al momento, (le foto sono di un paio di settimane fa) e parafanghi anteriori, cofani e portiere al momento le stanno sverniciando all'acqua!
accidenti non sembrava cosi malconcia !!che super lavoro.la mia fortunatamente non era in condizioni simili anche se alla fine è stato un lavoro molto impegnativo ma almeno non ho dovuto sostituire tutti quei lamierati.certo che questi restauri su auto non molto..pregiate come le 2000 o 2.2 t vanno fatti piu per sviscerata passione che per un minimo di riscontro economico.se posso permettermi una critica io avrei sostituito anche i 2 parafanghi posteriori.comunque complimenti per il lavoro e le foto postate(poi mi fa piacere che al contrario di molti anche tu marco la pensi come me e cioe anche se è una semplice T va salvata!!)ciao
Bè se avessi saputo che era in queste condizioni l'avrei lasciata dov'era, ma non scopri tutto fino a quando non smonti l'auto, e una volta smontata penso che il restauro integrale sia l'unica soluzione. Per i parafangi, erano sani, vi era stato solamente allargato l'arco per farci stare delle gomme più grosse, sarebbe stato uno spreco cambiarli.
Ciao a tutti! Sapete dirmi se nel 2.0 T del 69 come la mia il sottoscocca era tutto nero o grigio scuro? Sono quasi arrivato alla verniciatura e non sappiamo ancora questo dettaglio. Se avete qualche foto... Vi ringrazio Corrado
Come vi capisco... piuttosto, dal 69 (dal 2200) hanno lasciato il baule in tinta invece? giusto? Devo dire che mi spiace verniciare di nero il vano motore e il sotto scocca
- interno bagagliaio in tinta con carrozzeria ma con finiturar "sand paper" - cerniere nere - passaruota neriTutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Ciao e complimenti. Sono uscito anche io da poco da un restauro totale di una T del 1967 My 68. Otto mesi di sorprese e di costi notevoli ma ora la soddisfazione e' totale. Leggo che anche nel tuo caso non è' mancato chi in modo non troppo velato ti ha scritto che fare questi interventi su una T e' quasi illogico. Lascia stare e goditi anche questa fase in attesa del momento della guida. Una vera libidine. AuguroniOgni tanto mi piacerebbe essere leone e non sempre gazzella...
Leggo che anche nel tuo caso non è' mancato chi in modo non troppo velato ti ha scritto che fare questi interventi su una T e' quasi illogico. Lascia stare...
Maurizio, nel 2012 il "valore economico" delle T non era ancora ai livelli odierni mentre i costi di un restauro da zero erano già onerosi quasi come oggi vista l'incidenza della manod'opera sul totale. Non volevano denigrare i modelli Touring Unicuique Suum
Ciao Fabio, ti ringrazio per il tuo post. Quello che tu dici è vero e mi è stato detto anche dal restauratore di Vicenza. Ora che tutte le versioni "più nobili" esistenti sul mercato sono finite stanno risalendo anche le " proletarie" come la T. Detto questo però rimango della convinzione che spesso nei giudizi in questione ci sia una vena di snobbismo e forse, all'opposto, anche un po' di invidia verso chi comunque possiede un mezzo storico di casa Porsche sul quale investe . Grazie e ciaoOgni tanto mi piacerebbe essere leone e non sempre gazzella...
Quindi Karmann o non Karmann è cmq sbagliata. Giusto?
Certo. Sbagliato, i fondi vanno neri fino al 2.4 MJ72 compreso. Pure i fari, mi sembrano decisamente H4. Karmann, oltre alle cerniere nere per il 2.2, dipingeva ancora in nero anche la vasca anteriore per gli esemplari fino alla prima parte di produzione dei MJ70
Vedo che ti sei preso qualche licenza per la tua rinata 2.2, le apprezzo quasi tutte!... Mi permetto però di criticare la griglia nera (e placchetta cilindrata) perché è l'unica che sembra un errore, mentre il resto si capisce che sono una precisa scelta del proprietario
Siccome per le foto decenti andrá via un po' di tempo, posto un paio di foto fatte al volo con il telefono. Faccio la premessa che i fuchs devono ancora tornarmi dal restauro ed ho montato questi in foto al momento, mancano i catarifrangenti posteriori e la griglia motore va modificata. Ho cercato di darle un look sportivo con delle modifiche piú coeve possibili.
Bella, licenze poetiche a parte, ma che come hai detto dovrai rivedere. Colore da urlo, e poi la linea delle PB è strepitosa, pulita ed immortale, e te lo dice uno che adora gli spoilers.... Franco.Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
bellissima la macchina e bellissimi i sedili, l'unico dubbio è con questa tappezzeria (ma forse è colpa delle foto) danno l'idea di essere troppo "moderni" per una PB. Per me il bello delle PB è proprio che sono spartane. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Trovato: mancava la spunta nei collegamenti ipertestuali. Scusate l'OT.
Vedo Marco che mancano alcuni particolari, come i diffusori alla base del parabrezza e i coperchi sulle maniglie alzacristallo: forse li devi ancora montare.
Mi chiedevo però: data la vocazione ancora più sportiveggiante che hai voluto dare all'auto, sostituendo per es, i profili sottoporta con una scritta e quelli sui parurti con dei filetti, sicuro che ti convenga montare i catarifrangenti posteriori? Casomai prova prima a presentare i rostri con e senza i catarifrangenti, per vedere come si raccorda il tutto (non riesco a vedere se hai lasciato aperti i buchi per i catarifrangenti o li hai chiusi insieme a quelli dei profili paracolpi).
l'unico dubbio è con questa tappezzeria (ma forse è colpa delle foto) danno l'idea di essere troppo "moderni" per una PB.
Probabilmente è un’effetto del telefono perchè la foto è stata fatta in contro luce, comunque l’auto nasceva con questa combinazione di colori, tangerine e finta pelle begie con la parte centrale in velluto.
citazione da altro messaggio:
Mi chiedevo però: data la vocazione ancora più sportiveggiante che hai voluto dare all'auto, sostituendo per es, i profili sottoporta con una scritta e quelli sui parurti con dei filetti, sicuro che ti convenga montare i catarifrangenti posteriori
Si Marco sono anche quelli due particolare che verranno sistemati a breve, pensavo di averli a casa ed invece nada, comunque i buchi non sono stati tappati ma solo coperti dal nastro, e per quanto riguarda i catarifrangenti e i rosti ti allego una foto dell’epoca così puoi valutare anche tu se il risultato ti convince
Ci mancherebbe, Marco, l'auto deve piacere a te, quindi la mia opinione vale come il due di coppe. Detto questo, vedo che anche nella Rennwagen che hai postato mancano i rostri ( pensavo volessi montarli}, quindi se la tua intenzione è avvicinarti il più possibile a quell'auto, fai bene a proseguire in questo modo.
Senza i rostri, però, esteticamente, resta aperto il "buco" dei parurti e restano esposte le staffe: va detto che, se cambi idea, puoi montare i rostri in 5 minuti...
(Messaggio modificato da zeppazeppa il 25 gennaio 2018)
Marco, va bene così ! Anch'io le mie le faccio a gusto personale e non altrui, ovviamente con modifiche coeve ! P.S. il tappeto lato guida sormonta quello della pedaliera.
Stupenda Marco, complimenti, c'è voluto del tempo ma ne è valsa la pena.L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"