Autore |
Messaggio |
   
. (mariasole)
Nuovo utente (in prova) Username: mariasole
Messaggio numero: 29 Registrato: 11-2008
| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 20:35: |
|
Buonasera, approfitto della Vostra perizia in materia sto valutando la permuta della mia auto con una 964 carrera 2, non conosco questo modello ..le eventuali problematiche del modello da verificare, premesso che ho letto con piacere alcune discussioni sul sito in materia di 964...ma in concreto se domani la persona interessata mi mostra l'auto cosa mi consigliate di verificare, non voglio far perdere tempo.... |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 5630 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 20:56: |
|
Comincio io a risponderti io( sempre che qualcuno non mi anticipi nel mentre sto scrivendo...): dici che permuteresti la tua auto con una 964 C2...debbo capire quindi che la useresti tutti i giorni...mah...una Porsche non è esattamente un'auto da tutti i giorni, a meno di non fare pochi km. Altra cosa: la 964 è probabilmente tra le Porsche vintage, quella più costosa come manutenzione, tienilo presente. Poi le cose da guardare sono più o meno le solite ben note, SEMPRE con meccanico pratico del modello al seguito. Buona caccia! Franco Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Roland L (roland)
Porschista attivo Username: roland
Messaggio numero: 2056 Registrato: 02-2008

| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 21:33: |
|
Ciao, la 964 è una 911 molto bella, performante e anche abbastanza comoda ma usarla come unica auto è quasi un peccato, oggi che macchine del genere non si fanno più. Poi è vero che è più complessa delle 911 precedenti e quindi più onerosa in termini di manutenzione. E' una macchina comunque molto affidabile se tenuta bene. Oltre ai soliti consigli il modello ha due punti particolari da controllare: - il volano bimassa della frizione - la cinghia dei spinterogeni della doppia accensione e se è presente il tubo di aereazione (modifica che ha risolto il problema di rottura prematura della cinghia) Solitamente le 964 che girano oggi non hanno più la prima frizione (quindi il problema del volano non c'è più) e hanno subìto l'aggiornamento del spinterogeno (azione di richiamo). Sarebbe da vedere quando è stata cambiata la cinghia stessa l'ultima volta. Anche se io non l'ho fatto e mi è andato di lusso, consiglierei fortemente di andare a vedere l'auto con meccanico che conosce la 964, come scrive già Franco. La 964 è bellissima ma va acquistata con criterio, altrimenti può diventare un bagno di sangue - come tutte le Porsche. I pezzi di ricambio costano caro ed e meglio investire più soldi in un'auto a posto che comprare una con delle magagne a "buon mercato". Saluti. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
maxgiii (maxiii)
PorscheManiaco vero !! Username: maxiii
Messaggio numero: 5101 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 21:35: |
|
Concordando (sempre) con Franco, devo dire, che avendo venduto la macchina normale da tutti i giorni, in questo periodo uso la 993 quotidianamente ed a parte i consumi, tutto ben, una goduria. Ho l' impressione, ma non la sicurezza, che una 964 potrebbe essere un filo più ostica nel giornaliero. Non ne ho la certezza, mai avendone avuta o guidata una. 911 e basta...ma se potessi 968; 928; 944; 924; 914; 356; 917 e 959
|
   
. (mariasole)
Nuovo utente (in prova) Username: mariasole
Messaggio numero: 30 Registrato: 11-2008
| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 21:38: |
|
Grazie Franco, i costi di manutenzione della 964 mi devono far riflettere anche se non la utilizzerei quotidianamente,cmq la permuto con altra Porsche che uso davvero poco. |
   
Costantino (costa)
Porschista attivo Username: costa
Messaggio numero: 1725 Registrato: 10-2008

| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 21:58: |
|
Ciao Mariasole! Possiedo una 964 C2 dal 2008 e ne sono soddisfatto. Confermo quanto scritto da Franco circa l'utilizzo, non e' proprio un'auto da tutti i giorni, anche se personalmente tempo fa' mi sono trovato a doverla usare giornalmente per circa sei mesi. Il confort ovviamente e' quello di un'auto di vent'anni fa', ma la passione aiuta sicuramente tanto a far dimenticare qualche dolori o in più alla schiena! Premesso ciò' posso dirti che e' meno delicata della C4 per via della sola trazione e posteriore e se ti servi da un meccanico di fiducia (comunque esperto del modello) riuscirai a non spendere fortune per mantenerla. Controlla in primis la presenza della etichetta sotto cofano anteriore, se presente, con buona probabilità non ha subito gravi incidenti. All'avvio del motore (a freddo) la pressione dell'olio dovrebbe stare generalmente sui 4 bar a minImo, fai un bel giro e temperatura di esercizio ( lancetta almeno ad ore nove dello strumento), in questa condizione la pressione al minimo non deve essere inferiore ad 1 bar. A motore caldo controlla eventuali fumate dai passa ruota posteriori, se rilevate possono indicare perdite d'olio. Eventuali eccessivi ticchettii a caldo potrebbero indicare anche la necessita di una regolazione delle punterie, che in questo modello sono meccaniche. Controlla anche la frizione, che non sia troppo dura e non abbia giochi strani, in tal caso potrebbero esserci problemi alle due pompe idrauliche che la gestiscono. Al momento non mi viene in mente altro, oltre agli ulteriori normali controlli che si fanno quando si visione un'auto da acquistare. Facci sapere..... Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo Username: chemist1
Messaggio numero: 2904 Registrato: 09-2007

| Inviato il sabato 29 settembre 2012 - 22:53: |
|
Da ex possessore di C2 non posso che parlarne bene,comunque ci sono tanti catorci in giro e ti consiglio vivamente di non fare un acquisto azzardato,vai con un meccanico esperto di Porsche,magari da Orlando.Se vai da soloper farti un idea se puo'valer la pena approfondire ok.Guarda,oltre ai documente,tagliandi ecc,la vasca anteriore,togli la moquette e guarda se e'perfettamente dritta,che non ci sia ruggine.Guarda anche le guarnizione intorno al parabrezza,e'facile ce ne sia....,passa una mano sulla protezione sotto motore e vedi se e'unta o meno,ecc,ecc. Fai molte foto e poi postale,forse potremmo esserti d'aiuto,in bocca al lupo e complimenti per la scelta,Luca Vivi e LASCIA VIVERE!
|
   
. (mariasole)
Utente registrato Username: mariasole
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2008
| Inviato il domenica 30 settembre 2012 - 13:49: |
|
Buongiorno, stamane ho incontrato il proprietario della 964 l'auto sembrava discreta ma un poco trascurata inoltre vi era una differenza circa la valutazione delle rispettive auto da permutare anche se sanabile.Ci penserò ma la 964 potrebbe rivelarsi "un bagno di sangue" se non in buone condizioni, |
|