Autore |
Messaggio |
   
sandro gironi (sandrogironi)
Nuovo utente (in prova) Username: sandrogironi
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2011
| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 10:51: |    |
Stò trattando una 3.3 turbo dell'82 da preparare per il Civm autostoriche,corro in salita con la mia 911S 2.7 da tre anni,quindi un minimo di esperienza su queste meravigliose macchine l'ho maturata ma,tutti mi csonzigliano la turbo per problemi di risposta del turbo stesso e,per la fragilità del motore ad alti giri:c'è qualcuno che di questo modello ne mastica, che mi pùò sinceramente dare un consiglio,una opinione anche tecnica,chi ci ha messo le mani,chi ha avuto problemi o quant'altro? Io voglio solo sgassare in sicurezza senza rovinarmi il portafoglio. Ciao a tutti! |
   
C.d.M. (deme911)
Moderatore Username: deme911
Messaggio numero: 6784 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 13:33: |    |
ciao Sandro, apri il 3d in area turbo, li sicuramente troverai tutte le risposte...

___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___C.P. Team___ |
   
Keope (andrea_v)
Porschista attivo Username: andrea_v
Messaggio numero: 1062 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 14:07: |    |
Roberto "E'ora di turbo" rispondi??? Ciao Andrea se hai tutto sotto controllo vuol dire che stai andando troppo piano |
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 812 Registrato: 12-2008

| Inviato il lunedì 12 dicembre 2011 - 01:46: |    |
ciao a tutti, Andrea, mi invita a rispondere ma non sono molto preparato come crede. Era nei miei pensieri trasformaree la mia 930 dell 82 da corsa e devo dire che ero lì per iniziare in quanto attratto da un paio di auto simili fatte da un bravo meccanico della mia città che stanno dando notevoli soddisfazioni. Avevo un preventivo di spesa molto allettante. I punti a favore sono il telaio molto performante, robusto, già allargato, facilmente rinforzabile per lo scopo, con bracci sospensioni , freni, barre stabilizzatrici di serie idonei a sopportare una buona preparazione. Il motore molto robusto, può essere preparato con poco se ci si accontenta, già di suo ha 300 hp e con 1 bar dovrebbe darne 340, si lavora di intercooler , valvola e carburazione.Con una turbina moderna si abbassa la coppia a 2000-2500 giri e diventa più pronto, cambiare gli alberi a cammes non è un costo esagerato da sostenere. Ho visto in una delle due il motore di serie, affrontare una stagione di gare in pista senza accusare rotture per oltre 5-6 corse pur avendo una sovrapressione aumentata a quasi un bar e ovviamente un'ottima idonea carburazione. Eravamo tutti increduli, ma resisteva e andava forte. Una volta esploso ( aveva anche 120.000 km)è stato rifatto a dovere, molto più potente ma più fragile. Un motore di serie di scorta usato per le emergenze non ha mai fatto sfigurare l'auto ed in quanto ad affidabilità ha sorpreso ancora una volta tutti.Con un rinomato pilota stà quasi sempre davanti comunque. Il problema della 930 rimane il peso. Si devono togliere 200 kg e forse più di roba per renderla agile, si passa una settimana a smontare mille accessori, sono stato impressionato. A mio parere preparare un turbo senza grosse pretese si può spendere anche relativamente poco per partire, poi si può migliorare nel tempo. Considera che per fare andare una 2,7 spendi mooolto di più e con il materiale di serie non la usi nemmeno per andare a fare la spesa. Io mi son fermato per vari motivi, uno dei quali che la mia 930 era troppo bella per lo scopo, ma se mi capitasse la base giusta sarei pronto a procedere. la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............ |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 511 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 14:23: |    |
Ottima discussione,veramente interessante. Sono daccordo su tutto tranne che sul montare una turbina di generazione diversa da quella che monta la vettura in origine.... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
Massimo B. (max964t36)
Utente registrato Username: max964t36
Messaggio numero: 292 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 16:15: |    |
Come turbo per il 930 pare che vadano per la maggiore i Garrett GT30R a cuscinetti a sfere http://www.aptuning.net/Garrett_GT3076R_p/grt-tbo-005.htm The last of the wild ones ... |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 512 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 16:39: |    |
Io non stavo dissertando su quale viene montato, immagino che un turbo su cuscinetti sia molto più performante di un turbo degli anni 70 /80... Il mio pensiero era solo rivolto al fatto che il regolamento delle gare storiche raccomanda di utilizzare elementi che siano coerenti con l'anno di costruzione della vettura. Altrimenti si rischia un "collage" che aumenta si le prestazioni, ma ne modifica il carattere snaturandone le caratteristiche... E' come quando un noto pilota campione di autostoriche è stato beccato con il sevosterzo elettrico sulla 911 RS 3000 che gareggiava nel periodo fino al 1975... Nessuno sa più di me come servirebbe anche sulla mia vettura un servosterzo! Immagino ci possano essere 2 secondi al km, oltre ad una sicurezza di guida senza paragoni! Non per questo lo monto sulla mia vettura; me la tengo con i suoi pregi e difetti... Solo questo... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
Massimo B. (max964t36)
Utente registrato Username: max964t36
Messaggio numero: 293 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 16:47: |    |
Beh, certo non posso che condividere ... tutto dovrebbe rimanere nei limiti della fiche di omologazione ... quella del servosterzo mi pare un caso limite ... The last of the wild ones ... |
   
Guido (gunball)
Utente esperto Username: gunball
Messaggio numero: 650 Registrato: 02-2008

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 16:50: |    |
citazione da altro messaggio:il regolamento delle gare storiche raccomanda di utilizzare elementi che siano coerenti con l'anno di costruzione della vettura.
Raccomanda o obbliga? Questo è il fulcro della questione, se esiste una fiche, questa va rispettata in tutto e per tutto, altrimenti si torna a casa con le pive nel sacco. "La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde) |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 513 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 17:04: |    |
La parola giusta è obbliga... Mi sono espresso in termini troppo blandi... Tornando alla questione del turbo, nella mia 937 Gruppo 4 la turbina di serie è una KKK26. Ho mantenuto il corpo della turbina originale, sostituendo girante e compressore con elementi che la KKK forniva per vetture da corsa Autodelta; Il turbo-lag rimane, ma io sono soddisfatto di essere a posto con regolamento e coerenza... Sta a me riuscire a sfruttarne il comportamento. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 471 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 17:24: |    |
citazione da altro messaggio:Io voglio solo sgassare in sicurezza senza rovinarmi il portafoglio.
questa estate ho assistito ad una gara in salita; nel parco chiuso ho visto una bellissima turbo bianca e ho chiesto informazioni al proprietario; lui mi ha detto che il motore era l'originale (se non sbaglio le modifiche riguardavano solo il cambio e lo scarico) e che questo era il miglio modo di correre -senza la pretesa di ottenere risultati di vertice- con le turbo. la macchina era stupenda, l'interno era alleggerito e montava dei cerchi maggiorati per quel poco che può servire... saluti B. |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 514 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2011 - 10:34: |    |
E' un modo che era diffuso anche all'epoca di intendere l'utilizzo delle Turbo in versione "corsa"... ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
sandro gironi (sandrogironi)
Nuovo utente (in prova) Username: sandrogironi
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2011
| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2011 - 22:22: |    |
Ciao sgassatori,mi state aiutando molto con le vostre considerazioni.roberto è chiaro che la 930 ha uba fiche di omologazione dove i limiti sono regole,per correre in categoria GT si può modificare solo quello che è descritto,per esempio il cambio ravvicinato(si cambia la seconda e la terza mentre la quarta diventa la terza effettiva)ma le cammes non si possono modificare e neanche lo scarico oltre naturalmente ai sistemi di sicurezza obbligatori come il serbatoio.Si può limare il peso togliendo antirombo e poco altro perchè l'allerstimento interno a parte i sedili deve rimanere,anche i pannelli originali alle portiere con le opportune modifiche per alloggiamento rollbar. |
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 813 Registrato: 12-2008

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 01:26: |    |
tutto vero quanto affermate, ma si parla di andarsi a divertire o fare l'assoluto? Con la coppia ed il turbolag di serie non ti ci mettere nemmeno a pensare al 930 turbo per fare salita, ti assicuro che non va e non ti diverti, hai un campo di utilizzo troppo ridotto e brutale. Con la mia ho fatto delle regolarità sport, secondo me un 2700 preparato è molto più divertente. la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............ |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 9072 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 08:05: |    |
Verissimo Roberto fare gare salita con una 930 deve essere modificata radicalmente altrimenti sia per cambio troppo lungo sia per il vuoto sotto è meglio in questo caso un'aspirato robbi |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 515 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 08:47: |    |
Una opinione personale. Iscrivendosi in Gruppo 4 (GTS) non si è obbligati ad avere una vettura preparata in tutto e per tutto. Si può procedere per gradi, senza dover tutte le volte rifare l'HTP che costa caro ed è impegnativo da ottenere. Per ridurre il turbo-lag, senza uscire dal regolamento, si può variare la fasatura degli alberi a camme, lavorare sulla compressione del motore, che può essere alzata un po' in considerazione della possibilità di utilizzare benzine più moderne, anche senza aumentare la pressione di sovralimentazione. Provata in prima persona, una R5 Turbo maxi con sola compressione aumentata e condotti ottimizzati, era cambiata veramente tanto. Quasi da renderla simile ad una vettura progettata almeno 10 anni dopo. Interventi a spesa limitata e perfettamente consentiti. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
baggino (lucabo)
Utente esperto Username: lucabo
Messaggio numero: 733 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 10:20: |    |
da quello che ho visto nelle gare di rally storico, le turbo non rompevano il motore, ma il cambio. penso che in passato Tognana abbia corso, proprio nei rally, con una 930 preparata. Leggendo poi un'intevista a Cunico, raccintava come corra, ogni tanto con una 3.0 rsr ma, lo stimola molto e si diverte tantissimo, con una 930 da rally. Anche parlando con un noto preparatore siciliano, che aveva il team nel mio stesso albergo durante rally dell'elba, le turbo preparate sono auto davvero affascinati, a patto di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e affidabilità, anche se lui le reputava auto non da risultato. (Messaggio modificato da lucabo il 15 dicembre 2011) non è cosa ma è come |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5788 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 13:24: |    |
Simone, potresti spiegarmi questa cosa delle "benzine più moderne"? Io ho sempre saputo che le attuali sono peggiori di quelle di 30 anni fa, forse ti riferisci a prodotti non stock, V-power compresa? Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco. |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 516 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 14:38: |    |
Si, infatti. Io nella mia utilizzo V-Power e una leggera additivazione Magigas, e da come regolo l'anticipo, mi accorgo che la tendenza alla detonazione è davvero bassa, sempre rimanendo nei canoni dell'affidabilità. Credo che negli anni '80 la benzina della pompa, a parte la presenza di piombo come vantaggio per la detonazione, fosse meno raffinata. Magari qualcuno mi smentirà, queste sono considerazioni determinate dall'esperienza diretta. Certo, per le membrane di carburatori, per le k-jetronic e per le altre iniezioni meccaniche, con la benzina attuale però qualche problema c'è. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5791 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 14:52: |    |
Grazie della risposta, Simone  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco. |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 473 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 15 dicembre 2011 - 16:59: |    |
citazione da altro messaggio:Anche parlando con un noto preparatore siciliano, che aveva il team nel mio stesso albergo durante rally dell'elba, le turbo preparate sono auto davvero affascinati, a patto di trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e affidabilità, anche se lui le reputava auto non da risultato.
l'auto che ho visto era la sua |
   
Simone L (simone_l)
Utente esperto Username: simone_l
Messaggio numero: 517 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 16 dicembre 2011 - 11:21: |    |
... Ricordo a tutti che l'evoluzione della 930 in versione Gruppo 4 si chiama: 934.... Chi la conosce sa di cosa si parli... Mi fa sbavare, e l'ho vista solo in foto. ...Ammiratore di tutti i modelli Porsche da competizione pre-1985... |
   
sandro gironi (sandrogironi)
Nuovo utente (in prova) Username: sandrogironi
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2011
| Inviato il venerdì 16 dicembre 2011 - 19:35: |    |
Le benzine aditivate come la V-power vanno molto bene per le macchine storiche,a patto che si cambino le guarnizioni valvole di nuova generazione adatte a sopportare appunto gli aditivi,altrimenti si putrefanno,come è successo a me nella mia 911 2.7S GR 3,e in quasi tutte le macchine storiche. Dopodichè la V power riequilibra la caerenza di ottani della verde tradizionale. Se poi mischi un pò....di magigas diventa una bomba!Attenti agli anticipi! |
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 814 Registrato: 12-2008

| Inviato il sabato 17 dicembre 2011 - 07:28: |    |
934, top car da sogno! Hai ragione quando dici che fa sbavare! la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............ |
   
sandro gironi (sandrogironi)
Nuovo utente (in prova) Username: sandrogironi
Messaggio numero: 6 Registrato: 11-2011
| Inviato il venerdì 23 dicembre 2011 - 11:49: |    |
AUGURI A TUTTI! Sandro |