Autore |
Messaggio |
   
giuliga75 (giuliga75)
Utente registrato Username: giuliga75
Messaggio numero: 152 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 12:36: |    |
Consigli su marca, gradazione composizione olio motore per 2.7. Grazie SE SEI INCERTO TIENI APERTO. |
   
Fabio R. (fabio70r)
Utente registrato Username: fabio70r
Messaggio numero: 231 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 12:56: |    |
Ciao Giuliga, se n'è parlato parecchio. Riassumo: Elf competition sti 10W/40 Motul 10W/40 Valvoline 10W/40 Castrol GTX 15W/40 Usare i moderni 5W/50 o comunque quelli che "superano" le specifiche SH, non è la soluzione migliore per le storiche. Buon olio, Fabio Unicuique Suum |
   
Ermanno (herman72)
Utente registrato Username: herman72
Messaggio numero: 136 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 17:22: |    |
Agip Sint 2000 10w40 turbodiesel, ideale per le ns vecchiette ed anche economico Ciao |
   
giuliga75 (giuliga75)
Utente registrato Username: giuliga75
Messaggio numero: 154 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 17:33: |    |
Ma minerale o semisintetico? SE SEI INCERTO TIENI APERTO. |
   
Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo Username: flatsix77
Messaggio numero: 1707 Registrato: 05-2006

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 18:00: |    |
Metti in primis uno di quelli consigliati da FabioR, usa pure l'Agip consigliato da Ermanno, a te la scelta. Ma una cosa è certa : che sia semisintetico. Flat out... always
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 146 Registrato: 05-2010
| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 18:53: |    |
citazione da altro messaggio:Castrol GTX 15W/40
avete qualche dritta per l'acquisto on line, venditore serio? non mi interessa il prezzaccio, vorrei risparmiare qualcosa salvaguardando la qualità |
   
Bona Gledis (leon59)
Utente registrato Username: leon59
Messaggio numero: 104 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 06 dicembre 2011 - 19:24: |    |
castrol gtx 15w40 comut (bologna) 964 La Cattiva |
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 296 Registrato: 05-2011

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2011 - 08:29: |    |
Io ho messo il Mobil 1.... Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo... |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5680 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 07 dicembre 2011 - 08:32: |    |
Motul 10/40 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco. |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 373 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 08:05: |    |
io un 10W40 su un motore vecchiotto e raffreddato ad aria non lo userei mai. Al limite lo userei se fosse sintetico perchè almeno hai una maggiore sicurezza che non si degradi scaldandosi. So che alcuni meccanici usano il 10W40 pure sulle vecchiette, ma non riesco a vederne il motivo, a meno appunto che non sia 100% sintetico o si cambi molto spesso. Gli oli con il tempo ed i km tendono a perdere il loro indice di viscosità, quindi usare un olio con un indice di viscosità più alto garantisce anche una maggiore tolleranza rispetto all'invecciamento. Poi dipende pure da marca a marca. Io l'ho visto chiaramente con il motul 15W50 sulla mia harley. Da nuovo è ok, dopo 1000 km le punterie già iniziano a fare rumore. Il mobil 1, sempre 15W50 sempre full sint, invece si degrada molto meno e pure dopo 5-6000 km riesce sempre a tenere le punterie belle cariche e silneziose. sulla mia 2.2 nell'ultimo cambio ho usato il valvoline vr1 20W50, e la differenza di pressione dell'olio a caldo ed a freddo rispetto al 10w40 motul di prima è notevole. Magari è un segno che il motore è un po stanco, però... |
   
salvatore (tsa)
Utente registrato Username: tsa
Messaggio numero: 73 Registrato: 12-2004
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 10:06: |    |
notevole in più o in meno? |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 4213 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 10:27: |    |
citazione da altro messaggio:motul 15W50
Luca, scusami, mi puoi dire esattamente a quale tipo di Motul 15W50 ti riferisci esattamente? Forse il "300V Competition"?
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 374 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 11:19: |    |
esatto, proprio il 300V. Ora l'ho messo nella ducati e spero funzioni meglio di come funzionava nell'Harley. La prima impressione è positiva, il cambio è bello fluido e il rumore del motore grosso modo uguale. Nell'Harley (una 883 molto molto pepata) quell'olio perdeva le sue caratteristiche fin troppo presto, e si notava pure dal consumo. |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 4214 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 11:25: |    |
...te lo domandavo solo perchè lo uso da diversi anni senza avere accusato i problemi di rumorosità delle punterie e di consuno eccessivo a cui accennavi... tuttavia al prossimo cambio olio credo che proverò qualcosa di diverso, magari proprio il Mobil1!
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 375 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 11:25: |    |
Salvatore, la pressione è notevolmente aumentata a caldo, soprattutto appena sale di giri. Anche al minimo è un pelino più alta anche quando il motore è caldissimo. |
   
giuliga75 (giuliga75)
Utente registrato Username: giuliga75
Messaggio numero: 156 Registrato: 05-2011

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 20:42: |    |
Fatemi capire....ho più dubbi di prima.. ma si deve utilizzare un olio a base minerale o sintetico? SE SEI INCERTO TIENI APERTO. |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 377 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 21:28: |    |
Io uso sempre semisintetico o full synth, mai minerali. Il 20W50 è semisintetico, il 15W50 lo trovi pure full synth. Tax il mio motore è molto spinto (rc 11:1, teste flussate, carter modificati per lavorare a secco, pompa olio zippers), quindi magari per questo stressa e scalda di più l'olio. Su un motore stock magari non si sente nessuna differenza. Il mobil 1 15W50 comunque secondo me è ottimo. luca |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 4223 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 09 dicembre 2011 - 21:33: |    |
citazione da altro messaggio:Su un motore stock magari non si sente nessuna differenza. Il mobil 1 15W50 comunque secondo me è ottimo.
Credo anch'io che le differenze in quel caso siano minime... o del tutto assenti!
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast |
   
Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo Username: flatsix77
Messaggio numero: 1713 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 03:08: |    |
Forse era meglio che facssi presente che hai un motore con specifiche particolari. Noi tutti talebanamente ci siamo adoperati a consigliarti un olio adatto ad un motore standard. Ciò fatto, ti sei già risposto da solo. Flat out... always
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5719 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 03:22: |    |
...ma forse Luca fa riferimento alla harley... ...il suo ragionamento non fa una piega e credo che al prossimo cambio d'olio seguirò il suo suggerimento e vi dirò.... (Messaggio modificato da ennio_paolo il 10 dicembre 2011) Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco. |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 378 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 08:58: |    |
si si, mi riferivo all'harley, non alla porsche, la porsche subirà la stessa cura, prima o poi. Leggendo i forum ammerecani tutti sembrano essere molto preoccupati dalla mancanza negli oli moderni di una serie di additivi (zinco e fosforo, ZDDP) che servono a proteggere principalmente la distribuzione nei nostri motori. Questo additivi sono stati eliminati perchè rovinavano i catalizzatori, ma alla fine un motore come il nostro con la distribuzione a bilancieri e senza recupero automatico del gioco sarebbe meno protetto. Alcuni oli, tra cui il valvoline VR1, avrebbero cmq un valore di ZDDP sufficientemente alto. Per quello che mi riguarda in tutti i motori raffreddati ad aria io uso sempre oli ad alto indice di viscosità sia a caldo che a freddo. Le nostre vecchiette poi molto spesso hanno anche dei getti che spruzzano olio sotto il cielo dei pistoni, quindi anche se l'olio magari non raggiunge temperature folli nel serbatoio, nel motore localmente finisce per essere in contatto con uno dei punti più caldi che ci sono, quindi meglio essere sicuri che non degradi, secondo me. luca |
   
Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo Username: flatsix77
Messaggio numero: 1714 Registrato: 05-2006

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 12:20: |    |
citazione da altro messaggio:...ma forse Luca fa riferimento alla harley...
Già, grazie Paolo del tuo intervento. Alle tre di notte è meglio che vada a fare altro invece di equivocare sul forum. Comunque interessante il ragionamento di Luca, supportato poi da informazioni di qualità. Flat out... always
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5720 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 12:56: |    |
La sola cosa che mi chiedo è se un olio più viscoso non possa rendere le partenze a freddo stressanti. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco. |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 379 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 10 dicembre 2011 - 16:34: |    |
Io non vedo nessuna differenza nelle accensioni. La sentivo solo in Norvegia (ma su altri motori), dove la partenza a freddo era veramente a freddo, qui in Spagna tra il 10W40 e il 20W50 (sulla 911) non sento nessunissima differenza. L'unico problema è che a freddo la pressione dell'olio è veramente molto alta e quindi apre subito il bypass del circuito dell'olio (te ne accorgi perchè la pressione raggiunge un massimo e si ferma lì anche a bassi giri) e lavorare con pressioni di olio troppo alte può portare a qualche perdita sui nostri circuiti. Quindi bisogna far attenzione a non accelerare troppo a freddo, più di quanto non si faccia con oli meno viscosi. Questa è una delle ragioni per cui i nostri radiatori dell'olio sia quelli sul motore che quelli anteriori sono sempre protetti da valvole termostatiche che lasciano passare l'olio solo se la temperatura è alta e quindi la pressione più bassa. Leggevo che chi ha provato a togliere i termostati (per auto da corsa) per i radiatori anteriori li ha dovuti rimettere perchè a freddo si spaccavano i tubi o perdevano dalle giunzioni. Ovviamente la ragione principale è far arrivare l'olio a temperatura prima possibile, ma a quanto pare non è l'unica. luca (Messaggio modificato da piggdekk il 10 dicembre 2011) |