Autore |
Messaggio |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 400 Registrato: 11-2003
| Inviato il lunedì 28 novembre 2011 - 20:45: |
|
Dopo averlo pulito, ho deciso di controllare la resistenza del potenziometro, come descritto sul "manual service". Purtroppo il manuale non specifica il valore, ed io mi sono accorto che questo valore inizia da circa 470 ohm in assenza di passaggio aria per aumentare gradualmente fino oltre ai 600 ohm, ma poi anzichè incrementare fino a fondo corsa della paletta, ridiscande fino a segnare poco meno di 400 ohm con paletta tutta aperta! Per quanto ne sappiate voi, è una cosa normale o è andato? Preciso che la macchina è un 3.2 dell'89 e non ha nessun problema particolare se non una leggerissima fluttuazione del minimo. Solo che prima di rimonatre il tutto volevo essere sicuro che quanto descritto sia normale! Grazie in hoc signo vinces
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 273 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 08:16: |
|
Ciao, la misura da fare sul debimetro e' in tensione e non in resistenza, poi tieni conto che la pista non è singola ma ridondante, quindi ci sono due piste che sono uguali ed opposte in modo da fare autodiagnosi nel caso in cui una delle due non dovesse funzionare. Probabilmente, tu hai fatto la misura solo su una pista, se prendi i piedini per l'altra ti troverai con la situazione opposta come valori. Per il minimo oscillante, io ho risolto con la lubrificazione dell'attuatore minimo ( Ho semplicemente spruzzato all'interno del WD40) e poi registrando il minimo con la vite di by-pass centrale, portando il valore lambda a 1,03 ( Ho svitato fino a portare i giri motore vicino ai 1000, poi l'attuatore piano piano li ha riportati a circa 850. Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 401 Registrato: 11-2003
| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 18:24: |
|
Ottimo Raniero, ormai sono in ballo e terminerò questi lavoretti, ma se dovesse oscillare ancora terrò senz'altro conto del tuo prezioso consiglio. Considera che il motorino del minimo (attuatore come dici tu) l'ho già pulito..ma non lubrificato, anche se non mi sembra una cattiva idea! Cosa intendi invece per la vite di by-pass centrale? Forse la vite che c'è sul lato inferiore del debimetro? Per la misurazione del potenziometro mi sono attenuto al manual service, piedini 3 e 4 gli altri, 1 e 2 sono del conetto sensore di temperatura. Ciao e fammi sapere, grazie.
 in hoc signo vinces
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 402 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 30 novembre 2011 - 20:44: |
|
Raniero ci sei? in hoc signo vinces
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 275 Registrato: 05-2011

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 11:30: |
|
SI ORA SI SE HAI BISOGNO, TI LASCIO LA MAIL: STUDIO PUNTO MENEGHINIR CHIOCCIOLALIBEROPUNTOIT (Messaggio modificato da SPARTACUS il 01 dicembre 2011) Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 276 Registrato: 05-2011

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 11:38: |
|
per la vite centrale intendo quella sul collettore, quella che dici tu è il c.o. che ti consiglio di non toccare se sei sprovvisto di analizzatore ( è una brugola da 3 o 3,5 non ricordo bene) Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 403 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 20:51: |
|
Grazie, in questo WE rimonto il tutto e faccio la prova. Intanto ho seguito il tuo consiglio rismontando il motorino del minimo e lubrificandolo...già al tatto mi sembra si muova meglio. Nell'attesa cercherò di individuare la vite di by-pass che non ho capito bene dove si trova (collettore?) o forse io lo chiamo corpo farfallato? In ogni modo se agendo su questa vite hai portato il valore lambda a 1.03 intuisco che occorre lo strumonto diagnosi che io non ho, quindi dovrò rivolgermi ad un meccanico! in hoc signo vinces
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 279 Registrato: 05-2011

| Inviato il venerdì 02 dicembre 2011 - 09:20: |
|
Vai tranquillamente ad orecchio, con motore caldo cominci svitando di 1/2 giro e poi vai di 1/4 alla volta Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|