Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Fumo motore 2.2 T < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1026
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve
chiedo un parere per un mio carissimo amico, il quale proprietario si una 911 T coupe' my '71 da oltra tre anni , ha riscontrato una leggera fumosita' dello scarico.
Ieri ho verificato di persona la cosa , la sequenza e' questa:

1 --> all'accensione la macchina si avvia benissimo senza la pur minima esitazione , dopo 2 - 3 minuti fa' una leggera fumatina (quasi come se fosse della condensa)

2 --> dopo l'avviamento e girando per strada (io gli stavo dietro con la mia auto per vedere l'eventuale fumosita' anche in marcia) la macchina sembra non fumare.

3 --> come si ferma ad una stop o per una semplice sosta si nota uscire dallo scarico un leggero fumo , mntre in ripartenza fa' una fumata un po' piu' grossa e poi ritorna alla normalita'.

Mi ha detto che ha tenuto sotto controllo il livello dell'olio ,il quale non ha avuto cali consistenti , inoltre la macchina gira in maniera regolare , non presenta ne strattonamenti ne tanto meno scoppiettamenti in fase di rilascio.

Cosa ne pensate???
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marco24sf)
Porschista attivo
Username: marco24sf

Messaggio numero: 2417
Registrato: 01-2006
Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 15:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fumo è bianco o nero???????????



Marco AJO'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 3715
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il fumo è bianco o nero??????????



...o azzurrognolo?
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 321
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia fa lo stesso e come nel tuo caso è olio. Se la lascio al minimo per un po (2-3 minuti) inizia a sfumacchiare, ma poi sia in accelerazione che in decellerazione non fuma quasi per niente. Non ho ancora capito cosa possa essere, ma vado per esclusione:
se fosse usura dei cilindri avrei pressione nel tubo di recuperi vapori dell'olio, e invece da li non si sente quasi nessuna pressione. Quindi non credo siano i pistoni/fasce/cilindri. A conferma di ciò le candele non sembrano imbrattate di olio, ma le ho appena cambiate per fare un raffronto.
Proprio perchè le candele non sono sporche escluderei i guida valvole di aspirazione. Tra l'altro i guidavalvole di aspirazione sarebbero colpevoli delle fumate in decellerazione, dove a causa della depressione nel condotto di aspirazione si risucchia olio. A questo punto l'ultimo posto sembra proprio essere i guidavalvole di scarico perchè a bassi giri il condotto di scarico ha poca pressione e quindi l'olio riesce a passare, ad alti giri invece la pressione nel condotto non permette all'olio di uscire. Questo confermerebbe pure perchè le candele non si sporcano. Per verificare la mia teoria dovrei togliere i collettori di scarico e già ad occhio si dovrebbe vedere la colatina di olio (su altri motori si vede facilmente), ma tutti sappiamo che è un mezzo casino e si rischia di trovarsi con un prigioniero in mano....
Io personalmente ho deciso di convinverci per il momento. Il motore consuma pochissimo olio, credo 200-300 grammi ogni 1000 km, gira e allunga bene e non fa strani rumori. Quando inzierà a fumare anche in decellerazione sarà arrivato il momento di rifare i guidavalvola e guardare cilindri e pistoni, ma fino ad allora l'unico accorgimento che seguo è dare qualche sgasata non appena inizia a fumare oppure tenere leggermente accelerato se sono bloccato in un ingorgo. Dopo 10 secondi ed una piccola nuvoletta è tutto finito.
L'unica cosa che non mi convince al 100% della mia teoria dei guida valvole di scarico è che anche se non uso la macchina per un mese quando la metto in moto non fa la minima fumata. L'unico dubbio che mi è rimasto è che magari c'è qualcosa che non va nella pompa di aspirazione dell'olio, e il livello dell'olio nei carter al minimo si alza facendo arrivare l'olio a lambire i guidavoalvole di scarico. Ma credo questa sia solo ipocondria.
Ah, ovviamente il livello dell'olio lo tengo appena sopra il minimo, a circa 1/3 della stecchetta. Gli ammerecani dicono che un alto livello dell'olio potrebbe provocare questo fenomeno, ma non è il mio caso.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1027
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il fumo e' azzurrognolo come dice Tax e comunque Luca hai descritto in maniera certosina cio' che accade alla macchina del mio conoscente.
Il suo mecccanico imputa cio' al guida valvole , in effetti non consuma molto olio......
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 900
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo guida/e valvola/e
Consiglio lasciare tutto com'è finchè non si ha un notevole aumento del consumo olio e/o il fumo aumenta notevolmente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1028
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 08:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a titolo informativo ...... e' oneroso la sostituzione del guida valvole...
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 322
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 10:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Considera che ci vorranno circa 100/150 euro a testata a seconda di chi lo fa. Poi devi smontare il motore, e visto che ci sei dare uno sguardo a cilindri e pistoni. Credo ci vorranno circa 20 ore di lavoro (i meccanici parlano di 40-50 ore per rifare tutto il motore) più il lavoro di rettifica. Fra i 2 e i 3000 in totale?
La mia macchina quando l'ho presa non lo faceva assolutamente (l'ho fatta vedere ad un meccanico porsche prima di prednerla, l'ho provata e riprovata ma niente), poi dopo un po ha iniziato a farlo e non c'è dubbio che un olio con una viscosità più alta aiuta (20 50, io uso valvoline VR1), così come aiuta tenere il livello dell'olio un po più basso e il minimo un po più alto. Con il minimo a 1000 giri invece di 900 praticamente quasi sparisce.
In sostanza se ci corri come si dovrebbe correre con le nostre vecchiette manco te ne accorgi, se ci fai le sfilate loro si ribellano e sfumacchiano.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1029
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Luca
riferiro' all'interessato .

Alex
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 903
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 11:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Straconfermo quanto detto da Luca, anche sui costi
Però li sai quando parti ma non sai quando finisci...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 331
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alex,
in ogni caso la prima cosa da chiedere all'interessato è se ha aggiunto olio e quale è il livello. Poi passare ad un olio 20W50, se non lo usa già, con un livello a 2-3 cm sopra al minimo. Io ho fatto così, e adesso prima che inizi a sfumacchiare deve essere davvero caldissima e devo aspettare almeno 3-4 minuti al minimo. Prima con il 10W40 capitava molto + frequentemente.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1030
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 08:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca
il mio amico "purtroppo" ha tagliandato la sua T non piu' di una 20ina di giorni fa' e mi ha confermato (prorio ieri sera quando gia' avevo letto il tuo post) che il meccanico gli ha messo l'olio castrol 10W50.
Mi ha anche confermato che a motore caldo il livello e' quasi alla tacca del max
Ti ringrazio dei consigli anche da parte sua .

Alex

P.S. Luca che modello hai di 911?
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 332
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 13 ottobre 2011 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

lo stesso, 911 2.2T del 71.
Io inizierei subito a togliere un litro di olio, lo può fare con una siringa da cavalli (150CC) con un tubicino attaccato avanti direttamente dal tappo di carico del serbatoio.
Secondo me buona parte del funo sparirà. L'unica avvertenza è misurare il livello un po più spesso, ma anche con il livello al minimo hai in giro per il motore quasi 8 litri di olio...
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1359
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 04 settembre 2012 - 09:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'olio castrol 10W50




Buongiorno a tutti , ri-apro questo 3d.....
parlando con il proprietario della macchina mi ha confermato che gli e' stato messo l'olio con gradazione 5w40 e non 10w50.....adesso lui mi chiede : se toglie un paio di kg d'olio e ne agginge un paio di kg con gradazione diversa puo' creare qualche problema??
grazie anticipatamente
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lucretiam (lucretiam)
Utente esperto
Username: lucretiam

Messaggio numero: 578
Registrato: 03-2011


Inviato il martedì 04 settembre 2012 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quel che so io le miscelazioni vanno fatte tra lubrificanti con caratteristiche omogenee...

Quattroruote comunque qualche anno fà fece un test miscelando oli diversi e analizzandone le caratteristiche dopo l'uso... Le analisi effettuate rilevarono che le caratteristiche della miscela superavano di gran lunga quelle dell'olio meno "buono" utilizzato, prevalevano le caratteristiche dell'olio "buono"...

In effetti, pensandoci, i moderni lubrificanti dovrebbero non perdere troppo le loro caratteristiche rispetto a quanto facevano in passato...

E poi...olio in olio non si mischia bene lo stesso a priori, avendo come unico risultato una semplice viscosita' media tra i due olii?
Il Trota ha detto che da piccolo era un bambino prodigio, a soli due anni era intelligente...come adesso!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 492
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 04 settembre 2012 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Alex, non serve a niente.
ho cambiato l'olio alla mia con il VR1 20W50 ed al minimo il fumo lo fa ancora. Cambiare un paio di litri non porterà nessun beneficio.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 1360
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 05 settembre 2012 - 08:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie dell'informazioni.....riferirò .
Alex
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (dello911)
Utente registrato
Username: dello911

Messaggio numero: 111
Registrato: 05-2011
Inviato il sabato 28 settembre 2013 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi, faccio risalire questo tread perchè ho notato che se sono in 3°o 4° marcia piena, mollo l'accelleratore un paio di secondi per poi riaffondare la tavoletta, dallo scarico ho una bella nuvoletta di fumo azzurrognolo....

La macchina si comporta benone a parte questo fenomeno che se non sbaglio è nato dopo che ho fatto la sostituzione dell'olio motore...

dite sia l'olio novo? ( mi sembra sia il 10-40)
oppure possa incidere l'addittivo per la benzina Miller?

http://www.halfords.com/webapp/wcs/stores/servlet/product_storeId_10001_catalogId_10151_productId_808701_langId_-1_categoryId_255221

(Messaggio modificato da dello911 il 28 settembre 2013)
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Porschista attivo
Username: alex911

Messaggio numero: 2206
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 30 settembre 2013 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non penso sia colpa dell' olio nuovo....forse e' piu un discorso di guida valvole.

Alex
vidi una 911 e pensai..... un giorno quando saro' grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione