Autore |
Messaggio |
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 196 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 07:53: |
|
Il mio sarebbe un quesito da area 964/993, però lo scrivo qui per allargare un po' la cerchia di chi lo può leggere e avere un punto di vista più ampio. La domanda che vorrei rivolgervi è questa: da appassionati, se trovaste in libreria o a un mercatino un libro che si intitola: "Porsche 911/964, guida fotografica allo smontaggio, revisione e rimontaggio del motore", corredato di foto A COLORI, descrizione dettagliata, dati tecnici, coppie di serraggio, consigli etc... Lo comprereste? E se si, quanto sareste disposti a pagare un oggetto del genere??? Grazie per l'aiuto! Lo |
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 3703 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 08:45: |
|
Certamente sì, lo acquisterei e credo che ad un prezzo "proporzionato" alla qualità e completezza dei contenuti sarebbe senz'altro molto apprezzato dai 964isti e non solo!
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
|
   
Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo Username: kitesurfer
Messaggio numero: 1013 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 09:04: |
|
Sì, lo comprerei subito. Non saprei che dirti sul prezzo. La cosa mi incuriosisce, non credevo esistessero pubblicazioni in italiano sull'argomento. Lorenzo, se non è un problema mi piacerebbe molto saperne di più. |
   
Fabio (fabio_986)
Porschista attivo Username: fabio_986
Messaggio numero: 3836 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 09:31: |
|
citazione da altro messaggio:La cosa mi incuriosisce, non credevo esistessero pubblicazioni in italiano sull'argomento
Se non ho capito male Lollo sta facendo un sondaggio per decidere se vale la pena di pubblicarlo lui questo libro  Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini" - "Magna" Greco Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 319 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 09:55: |
|
Mi permetto solo di aggiungere che Lollo oltre ad essere un tecnico è pure un ottimo giornalista. Abbiamo fatto l'università insieme (per poi trovarci 10 anni dopo su Pmania!!!), e intorno alla sua Ducati ss 350 junior echeggiavano molte legende. Chi diceva che avesse il motore della moto di fogarty, chi di Falappa, chi invece sosteneva fosse "solo" 600, ed altri che invece avevano visto Lollo montarci un kit 180cc della Pinasco. In ogni caso, Lollo è uno che da sempre traffica sui motori e che ha a che fare con gente molto esperta. Sono sicuro che se facesse una pubblicazione del genere sarebbe di ottima qualità e di grande utilità. Se solo sapesse andare in moto sarebbe proprio un grande. Vai Lollo falla!!! luca |
   
Ric. C. (ric968)
PorscheManiaco vero !! Username: ric968
Messaggio numero: 5184 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 10:11: |
|
Se trovassi in libreria o a un mercatino un libro che si intitola: ..... La mia risposta è si, certamente lo comprerei sul prezzo non ho proprio idea, certo dipende anche da quanto costa! ciao |
   
Costantino (costa)
Porschista attivo Username: costa
Messaggio numero: 1187 Registrato: 10-2008

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 10:13: |
|
Lo comprerei anche io, ovviamente ad un prezzo congruo con la qualità del libro (leggasi grado di dettaglio degli argomenti trattati). Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo Username: kitesurfer
Messaggio numero: 1014 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 11:01: |
|
citazione da altro messaggio:Se non ho capito male Lollo sta facendo un sondaggio per decidere se vale la pena di pubblicarlo lui questo libro
In effetti credo di aver interpretato male la domanda, ignorando 'Sondaggio' nel titolo del thread. Lollo, in questo caso: sì, lo comprerei sicuramente. Ho in libreria i manuali di Dempsey, i Bentley e gli Haynes sia per la Carrera 3.2 che per il Bulli T2. Se posso permettermi qualche considerazione, credo che la cosa difficile sia trovare il giusto equilibrio tra l'indispensabile approfondimento e precisione relativa ai singoli motori e la necessità di raggiungere il maggior numero possibile di potenziali acquirenti, allargando l'applicazione a motori di epoche e modelli diversi. Secondo me se ti limiti alla parte puramente meccanica tralasciando l'approfondimento della parte elettrica/elettronica e dell'alimentazione, puoi coprire il Flat Six aspirato (e probabilmente anche il turbo) dagli albori sino a tutta la 964 con un adeguato dettaglio senza scrivere un'enciclopedia. Certo che la potenziale platea è abbastanza ristretta: da noi non c'è la cultura anglosassone per il fai da te in campo motoristico e la lingua italiana riduce ulteriormente il mercato. Basta vedere in Porschemania quanta gente mette mano in prima persona al proprio motore. Sul prezzo non so che dirti: io ho speso almeno € 200 in manuali prima di mettere mano al motore della mia 911, comprandone magari alcuni quasi identici per poter avere la maggior cultura possibile sull'argomento, ma sappiamo che in Porschemania c'è gente che spende migliaia di euro per uno scarico che gli fa guadagnare mezzo cavallo ma poi non si associa perché l'equivalente di 18 litri di benzina gli sembra troppo caro. |
   
Ric. C. (ric968)
PorscheManiaco vero !! Username: ric968
Messaggio numero: 5185 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 11:31: |
|
citazione da altro messaggio:Certo che la potenziale platea è abbastanza ristretta: da noi non c'è la cultura anglosassone per il fai da te in campo motoristico e la lingua italiana riduce ulteriormente il mercato. Basta vedere in Porschemania quanta gente mette mano in prima persona al proprio motore
Son d'accordissimo, e facendo parte dell'80 (forse 90) per cento di quelli che, a parte il piccolo fai da te, fanno mettere mano al motore e alla meccanica più complessa solo dai professionisti, mi avvicinerei a una lettura del genere solo con lo scopo informativo e di curiosità, ma non con intenti da tirar giù e smontare il motore in prima persona.. In questo caso c'è quindi da valutare il tipo di manuale a quale utenza si rivolge (quella come il sottoscritto o quella specializzata) e da lì anche il prezzo può essere correlato.. vien da sé che io lo potrei comprare, anche se sò che in caso di (sgrat-sgrat) rottura la porterei lo stesso dal mecca... (sperando che del manualetto in realtà non ne abbia bisogno lui.... ) la cosa positiva è che quando parli con i meccanici, e gli fai capire che non sei uno sprovveduto, hai maggior possibilità di non essere fregato (anche sulle piccole cose..) ciao |
   
Stefano D (sonar)
Utente registrato Username: sonar
Messaggio numero: 184 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 15:26: |
|
Ceeeeerrrrrrto che lo comprerei !! Considera che un manuale abbastanza chiaro e completo per la 3.2 (ma in inglese!)qualche anno fa lo pagai intorno ai 100 € Ciao e....sbrigati S. Ho gusti semplici,......mi accontento del meglio.
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 198 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 16:21: |
|
Grazie ragazzi per le considerazioni, tutte davvero preziose. Per fare una pubblicazione del genere ci sono due strade. Trovare un editore che finanzi la stampa (e quindi guadagnarci poco e niente), o decidere di autofinanziare la stampa del libro e poi cercare di venderlo per conto proprio. In questo momento sto pensando proprio a questa seconda opzione, avendo già avuto troppi anni di esperienza con gli editori della carta. Il concetto importante per me è capire se c'è un mercato potenziale anche per sole 50/100 copie l'anno, da vendere online. Del resto, da qui in avanti la quantità di 964 circolanti non dovrebbe calare di molto, ma i passaggi di mano continueranno ad esserci, e io mi auguro che ogni passaggio di proprietà possa corrispondere a un manuale venduto... Riflettoci su.... Lo P.S. Non date retta a Iandolì, dice un sacco di scemenze... ;o) |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 3088 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 17:31: |
|
Personalmente, avendo poca dimestichezza con le lingue straniere, un manuale come quello proposto da Lorenzo non me lo perderei assolutamente. Anche perchè mi consentirebbe di conoscere molto meglio la vettura che guido. Per me rappresenterebbe, inoltre, un incentivo/incoraggiamento a mettere mani, nei limiti del possibile, alla mia amata 964. Lorenzo mi auguro che tu riesca nel tuo progetto ed in tal caso, sin d'ora, ne prenoto una copia con dedica. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
maxgiii (maxiii)
Porschista attivo Username: maxiii
Messaggio numero: 2825 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 18:02: |
|
Molto interessante. Mi pongo commercialmente 2 domande: Quanti italiani sono possessori di 964? Quanti di questi ne vogliono sapere di più, insomma sono Pmaniaci? Credo che un' edizione anche in inglese sia d' obbligo per un lavoro del genere. Socio Fondatore "P993P", club 993 color pastello. Tessera n. 1 le 3 passioni: Porsche, Philippines, PVFFA Gruppo " i Porcospini"
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente esperto Username: 54carrera4
Messaggio numero: 807 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 19:35: |
|
Gas se lo compri poi me lo presti(sgrat sgrat)non si sa mai. Sto scherzando,io sono uno di quei pochi ai quali piace sporcarsi le mani e una certa manualita' non mi manca.Sono certo che mi mancherebbe il coraggio di mettere mani al motore di una P.e speriamo che non ci sia mai di bisogno,ma il manuale lo comprerei di sicuro anche per approfondire la mia conoscenza.E sono sicuro che chi lo comprera'(pochi)ne faranno lo stesso uso.Comunque ammirevole il Lollo. "Magna Greco" PiMania 1578
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 200 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 21:05: |
|
Bravo maxgiii.... l'idea è di farne 2 versioni per allargare il bacino di utenza. Tanto con Indesign fai un solo impaginato con 2 layers per le diverse lingue. |
   
maxgiii (maxiii)
Porschista attivo Username: maxiii
Messaggio numero: 2833 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 10 ottobre 2011 - 21:45: |
|
 Socio Fondatore "P993P", club 993 color pastello. Tessera n. 1 le 3 passioni: Porsche, Philippines, PVFFA Gruppo " i Porcospini"
|
   
Simone (2L84AD8)...ma anche $imone (2l84ad8)
Porschista attivo Username: 2l84ad8
Messaggio numero: 2008 Registrato: 08-2010

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 00:11: |
|
Ragazzi per la 993 c'e' Adrian Streathler con Porsche 993 the essential companion Foto in b/n ma fatte bene. E' un must per 993isti Ciao $imone La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
|
   
Flavio C. (flavio)
Porschista attivo Username: flavio
Messaggio numero: 2857 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 08:37: |
|
Per fare un manuale di quel genere occorre un impegno molto oneroso,fra le prime cose che mi vengono in mente: primo devi avere un manuale d'officina da cui prelevare i contenuti tecnici (con problemi di copyright penso), secondo smontare e rimontare un'auto fotografando ogni operazione, terzo prevedere tutte le varianti del modello (tipo di motore, trasmissione, allestimento ecc), quarto penso anche che l'utilizzo del marchio dovrebbe essere autorizzato dalla casa madre. In conclusione, sinceramente penso che in italiano non ne venderesti molti, in inglese ti metteresti in concorrenza con dei "testi sacri" già esistenti e consolidati. L'idea è affascinante ma sinceramente non so se il gioco vale la candela. Solo sul dizionario la parola "successo" viene prima della parole "sudore"
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1769 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 09:52: |
|
Streathler ne ha fatto uno anche per la 964 se e' per questo. Il problema e' solo uno, se mi posso permettere: Ad esclusione del Dempsey (proprietario di PelicanParts) che e' veramente ben fatto e utile per una prima infarinata "meccanica", tutti, dico tutti gli altri libri presenti sul mercato sono molto, troppo generalisti. In pratica quando ci devi mettere le mani, con un intervento o con un restauro, manca sempre la profondità' necessario relativamente al modello di rifermento. Si dice sempre: e ma bisogna prendere la platea più' ampia possibile. E qui casca l'asino. Più ampia la platea, più' "scialbe" le informazioni. Io credo che il problema sia dovuto al fatto che la cultura automobilistica italiana e' molto dedicata all'aspetto "estetico" e pochissimo a quello meccanico, come giustamente dice Geppy. Per esempio: sapete che non c'e' un libro che uno che dica quale sia il prodotto usato da Porsche per proteggere i carter in magnesio? Ho dovuto sudare sette camicie per trovarlo (santo internet). Eppure e' un dato fondamentale per chi si accinge a realizzare un restauro o un intervento meccanico importante. Concludo: se si vuol fare un libro tecnico e utile deve essere il più' possibile focalizzato (964? ok ma SOLO 964!) e superpreciso , con informazioni che vanno al di la di quanto si può' trovare sui Manuali di Officina Porsche (che peraltro sono molto completi per chi e' già' un meccanico professionista). my 2 cents... NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
TAX ® (tax72)
Porschista attivo Username: tax72
Messaggio numero: 3713 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 10:04: |
|
citazione da altro messaggio:Concludo: se si vuol fare un libro tecnico e utile deve essere il più' possibile focalizzato (964? ok ma SOLO 964!) e superpreciso , con informazioni che vanno al di la di quanto si può' trovare sui Manuali di Officina Porsche (che peraltro sono molto completi per chi e' già' un meccanico professionista).
Sono d'accordo con Andrea e mi sembra, da quello che ho potuto capire, che l'intento di Lorenzo sia proprio quello di concentrarsi esclusivamente sul motore (gruppo termico) della 964 per documentarne dettagliatamente tutte le fasi che portano al suo completo restauro, sia meccanico/funzionale che estetico. Non credo che Lorenzo voglia porsi in concorrenza con i manuali "generalisti" come lo Streather & co. che trattano la vettura nella sua interezza. O sbaglio?
.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
|
   
Ric. C. (ric968)
PorscheManiaco vero !! Username: ric968
Messaggio numero: 5186 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 10:14: |
|
citazione da altro messaggio:sia proprio quello di concentrarsi esclusivamente sul motore (gruppo termico) della 964
Anche io ho capito così. Va precisato che il motore protagonista c'è, è il suo, sottoposto a revisione completa ultimamente. Il punto è questo, un manuale centrato solo sulla 964 quanto successo avrebbe? Quante copie venderebbe anche solo fra i 964isti aspirati di pimania... una diecina? E sul mercato nazionale? La 964 non è ancora una pre-bumper o una 356 dove c'è la cultura del restauro, è ancora troppo giovane.. E fra i meccanici? Come detto giustamente sopra il manuale d'officina ufficiale è già completo. Solo riflessioni le mie, ovviamente, magari per dare ulteriori indizi a Lorenzo sulla fattibilità o eventuali modifiche da apportare all'opera ciao |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5334 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 10:51: |
|
Immagino che i costi di produzione per un testo con tante foto a colori siano alti. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Ettore F (efa)
Utente registrato Username: efa
Messaggio numero: 53 Registrato: 05-2011

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 11:30: |
|
citazione da altro messaggio:Lo comprerei anche io, ovviamente ad un prezzo congruo con la qualità del libro (leggasi grado di dettaglio degli argomenti trattati).
QUOTO, MA MI INTERESSEREBBE MOLTO E ANCORA DI PIU' SE FOSSE UTILIZZABILE PER LA MIA 911 MY 1989 TURBO SC } Fatti non fummo per viver come bru...tti. ma, per seguir virtute e conoscenza !
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 159 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 18:33: |
|
Io mi dico... Se Waine Dempsey che pubblica in inglese e vende carrettate di copie si é fermato ai modelli del 1989 e poi é passato alla Boxter, un motivo ci sarà, no?
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 205 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 11 ottobre 2011 - 23:40: |
|
citazione da altro messaggio:Streathler ne ha fatto uno anche per la 964 se e' per questo. Il problema e' solo uno, se mi posso permettere: Ad esclusione del Dempsey (proprietario di PelicanParts) che e' veramente ben fatto e utile per una prima infarinata "meccanica", tutti, dico tutti gli altri libri presenti sul mercato sono molto, troppo generalisti. In pratica quando ci devi mettere le mani, con un intervento o con un restauro, manca sempre la profondità' necessario relativamente al modello di rifermento. Si dice sempre: e ma bisogna prendere la platea più' ampia possibile. E qui casca l'asino. Più ampia la platea, più' "scialbe" le informazioni.
Il libro di Streather l'ho comprato anche io spendendo una bella cifra, però non mi guida sufficientemente nel dettaglio del lavoro da officina. Oltre a ciò è in bianco e nero e le foto sono piccole. Ha ragione andrea, molti hanno tante nozioni generiche che però non ti mettono in grado di eseguire correttamente un lavoro, mentre io vorrei proprio fare una guida passo passo. Non dico che voglio indicare anche che misure di chiavi impiegare, ma di sicuro voglio consigliare, ad esempio, come realizzarsi in casa la chiave per smontare gli scarichi, che altrimenti diventi rintronato a toglierli. Intanto vi ringrazio ancora per il confronto, molto istruttivo. Lo |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 161 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 13:06: |
|
Lorenzo ho or ora avuto un' idea per te che mi sembra superi di varie lunghezze quella del manuale fotografico Mi sono ricordato che un paio di anni fa ho avuto una corrispondenza molto piacevole e qualificata con un appassionato americano di nome Gunter che mi ha aiutato a cablare gli strumenti della SC http://forums.pelicanparts.com/porsche-911-technical-forum/520645-wiring-all-gauges-911-sc.html Mentre ci scrivevamo aggiornandoci sui risultati il mio pensiero era "Ma guarda... Se io mai dovessi passare il grande fiume, non starei volentieri lì una settimana a passargli le chiavi inglesi e imparare?" La soluzione é questa: Anziché un manuale che richiederebbe un impegno sproporzionato al risultato commerciale, perché non organizzi stages a pagamento? Lo stage implica un forte coinvolgimento emotivo ed un feedback continuo fatto di domande, di mettere alla prova quanto appreso, di correggere, di chiarire. C' é anche la concreta possibilità di conoscere delle persone gradevoli con cui condividere una passione Si Direi che questa é la strada giusta Tu cosa ne dici?
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 209 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 13:21: |
|
Paolo, la tua idea non è bella, è meravigliosa! solo che imporrebbe delle necessità ulteriori come avere sempre un motore scuola da tenere disponibile per i lavori, superare problemi logistici di spostamento degli interessati nella sede del corso ma soprattutto la sua durata, perchè in un giorno sarebbe impossibile pensare di smontare e rimontare un flatsix. In passato ho partecipato all'organizzazione di corsi per meccanici moto che volevano fare uno step ulteriore e diventare preparatori, per conto di una nota engineering emiliana e fu un lavoro innegabilmente bellissimo, ma molto complesso. Mai dire mai comunque, e grazie per l'idea Lo |
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1770 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 13:30: |
|
Paolo, in America Stoddard lo faceva fin dagli anni 60! Oggi i corsi per esempio di Jerry Woods e Bruce Anderson sono seguitissimi. Ma, appunto siamo in America. Un'altro pianeta in fatto di auto d'epoca, come Uk e Cermania. Noi in Italia non valiamo una beata fava , parliamo parliamo ma non combiniamo nulla dal punto di vista meccanico. Abbiamo un'altra cultura, quella della estetica, il sistemarsi la macchina in garage nei lunghi mesi invernali non ci appartiene, forse siamo troppo fortunati come clima e come cibo!!! Lorenzo, ancorche' lodevolissima la tua proposta, temo che IN ITALIANO non possa avere successo, soprattutto per un 964. E' una macchina troppo moderna, a parte qualche piccola manutenzione e' difficilissimo vedere dei restauri integrali di meccanica su questo modello. Diverso e' il discorso per le pre-bumper e bumper anni 70: hanno un valore di mercato tale da giustificare qualsiasi intervento radicale (almeno le pre-73). E infatti Dempsey guarda caso ha fatto il libro per qui motori. COmunque l'iniziativa e' lodevole. Certo, con meno di 200/250 euro a libro (a colori) la vedo praticamente impossibile ( anche io ho qualche esperienza editoriale) vista la tiratura prevista (a 1000 non ci si arriva nemmeno per sbaglio) In bocca al lupo Un saluto Andrea NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5340 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 ottobre 2011 - 14:57: |
|
citazione da altro messaggio:Anziché un manuale .... uno stage .... fatto di domande, di mettere alla prova quanto appreso, di correggere, di chiarire....?
...è quello che faccio andando settimanalmente a rompere le scatole al mio amico meccanico... (Messaggio modificato da ennio_paolo il 12 ottobre 2011) Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Silvio G. (sgenti)
Utente registrato Username: sgenti
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 22:32: |
|
Condivido l'interesse per il libro. In italiano magari con dettagli che non siano le solite fotografie, sarebbe sicuramente un'ottima opportunità per diventare sempre più PiManiaci. Aspetto l'uscita del libro, anzi no, propongo di aprire le prenotazioni. |
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente esperto Username: paolo99
Messaggio numero: 590 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 17 ottobre 2011 - 23:14: |
|
citazione da altro messaggio:Il libro di Streather l'ho comprato anche io spendendo una bella cifra, però non mi guida sufficientemente nel dettaglio del lavoro da officina. Oltre a ciò è in bianco e nero e le foto sono piccole.
Anch'io ho comperato quello di Streather ma una pubblicazione monotematica e sopratutto completa ( foto a colori ) la comprerei pagandola tranquillamente il doppio !!! ...... semplicemente comprendere nel dettaglio come funziona la meccanica di una P. amplifica il piacere di possederla .... Io ne prenoto una copia !!!! ( max € 250 ). Tessera numero millecinquecento
|