Autore |
Messaggio |
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 98 Registrato: 06-2011

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 14:13: |
|
Ciao a tutti! Ieri sera mentre guidavo a velocità moderata ho notato casualmente che l'indicatore della pressione olio non superava il valore di 2. Ho rallentato e così facendo mi sono accorto che non si muoveva proprio più, nemmeno verso il basso. Ho provato a battere un paio di volte il dito sul vetrino ed ero già diretto verso casa quando ho visto che la lancetta aveva ricominciato a muoversi, ma solo nell'intervallo fra 1 e 2 bar: giunta a quest'ultimo livello sembrava sbattere come contro un muro invisibile e si fermava lì. Premetto che nelle ultime due settimane ho percorso cinquecento chilometri e l'indicatore si è sempre mosso regolarmente, partendo da circa 1 bar da fermo per arrivare attorno a 4 ad alti regimi. Dovevo già portare l'auto da ATS per altre piccole cose da sistemare, il problema è che prima di allora dovrei utilizzarla lunedì prossimo per un tragitto abbastanza lungo. Se il problema fosse reale, e non solo legato allo strumento, a quali rischi andrei incontro? E sempre se il problema di pressione dell'olio fosse reale, ci sarebbe qualche sintomo percepibile nel comportamento dell'auto su strada? Nei pochi chilometri percorsi ieri sera con la lancetta sempre sotto i 2 il motore mi sembrava tirare normalmente, anche se per ovvie ragioni non ho spinto.. Grazie! Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 109 Registrato: 05-2011

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 14:57: |
|
Ciao, ogni tanto lo fa anche la mia, penso sia un indurimento della lancetta dell'indicatore, baterebbe aprirlo e spruzzare un pò di WD40 o portarlo da uno che riparastrumenti e farlo revisionare Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
Costantino (costa)
Porschista attivo Username: costa
Messaggio numero: 1177 Registrato: 10-2008

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 15:42: |
|
citazione da altro messaggio:Se il problema fosse reale, e non solo legato allo strumento, a quali rischi andrei incontro?
credo che avresti già "piantato" il motore, con tutta probabilità o si tratta del bulbo sul motore o dello strumento. Io per un problema simile tempo fà ho sostituito entrambi riportando tutto alla "normalità".
citazione da altro messaggio:WD40
ottimo prodotto. ... Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo Username: kitesurfer
Messaggio numero: 1008 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 17:42: |
|
Fabrizio, la spia della pressione dell'olio è comandata da uno switch, mentre il manometro dell'olio è comandato da un sensore separato. La probabilità che si rompano entrambi contemporaneamente è molto bassa, quindi se la pressione indicata è calata improvvisamente ma non si accende la spia dell'olio, non dovresti correre rischi: la pressione è sufficiente. Come dice Costantino, è probabile che il colpevole sia il sensore di pressione dell'olio. Si trova alla destra della ventola di raffreddamento, è quel cilindro di due o tre cm di diametro in verticale cerchiato in giallo nella foto:
Se la lancetta è diventata ballerina, prova banalmente a sfilare il connettore dal sensore, dai una pulita ai contatti, controlla l'integrità del cavo e riconnettilo. Se continua a segnare una pressione sballata, potrebbe bastare la sostituzione del sensore: costa qualche decina di euro e se hai un minimo di manualità ed attrezzatura puoi cambiarlo da solo. Se anche dopo aver cambiato il sensore (o bulbo che dir si voglia) ancora segna una pressione bassa, rimangono da verificare lo strumento nel cruscotto oppure si deve investigare nell'impianto di lubrificazione, e qui la cosa si fa più complicata. |
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 101 Registrato: 06-2011

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 18:56: |
|
Grazie a tutti! Geppy, al momento l'unica soluzione che avevo la possibilità di provare era quella della pulizia dei contatti: ho usato uno spray apposito che avevo in casa ma non sembra aver sortito risultati, perlomeno salendo di giri da fermo. La lancetta si muove normalmente fino in prossimità del 2, poi non sale oltre. Confermo che la spia olio non si è mai accesa, quindi se entro il weekend non emergeranno sintomi (incrocio le dita..) utilizzerò l'auto lunedì prossimo come previsto e poi farò controllare anche questo particolare. Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 102 Registrato: 06-2011

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 20:12: |
|
Aggiornamento: ho voluto fare un giro di prova con il contatto pulito. Per cinque minuti la lancetta è rimasta tra 1 e 2 bar come prima, poi improvvisamente ha ripreso a funzionare regolarmente ma si è nuovamente bloccata poco prima che rientrassi a casa. Fortunatamente, nel periodo di funzionamento regolare ha indicato una pressione del tutto corretta, arrivando fin leggermente sopra i 4 ai regimi più alti e spostandosi lungo tutto l'arco in maniera coerente con la guida. A questo punto, quindi, penso di poter escludere che si tratti di un problema reale del motore.. Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto Username: orso_grigio
Messaggio numero: 684 Registrato: 07-2009

| Inviato il mercoledì 05 ottobre 2011 - 21:25: |
|
Premettendo che condivido tutti i consigli dati da Geppy , è possibile che sia un malfunzionamento dello strumento . Il sensore di pressione è un reostato e varia la sua resistenza in funzione della pressione , anche questo componente può guastarsi ma è possibile verificarne il funzionamento con un Ohmmetro (tester ) collegandosi sul cavetto afferente allo strumento relativo alla pressione dell'olio ( scollegandolo dallo strumento ) e la massa . Facendo girare il motore a vari regimi , si deve vedere variare la resistenza . Naturalmente si deve togliere lo strumento dal cruscotto. Fai sapere Roberto Sunshine of your love
|
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 127 Registrato: 06-2011

| Inviato il mercoledì 19 ottobre 2011 - 10:12: |
|
Aggiornamento: il problema dell'indicatore pressione olio se ne è andato così come era venuto. Dopo la pulizia dei contatti descritta più sopra e le iniziali incertezze, ho percorso oltre quattrocento chilometri durante i quali la lancetta si è comportata come si deve. Grazie a tutti per i suggerimenti! Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 1045 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 19 ottobre 2011 - 11:18: |
|
ciao Fabrizio ho lo stesso problema con la mia SC , ma per staccare il connettore del sensore e' cosa banale? (dalla foto piu' che un connettore sembra un prigioniero?!) Grazie WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|
   
Fabrizio M. (c_d_ward)
Utente registrato Username: c_d_ward
Messaggio numero: 128 Registrato: 06-2011

| Inviato il mercoledì 19 ottobre 2011 - 11:25: |
|
Il connettore gira su se stesso ma mi è sembrato piuttosto fragile quando ho cercato gentilmente di tirarlo fuori dalla sua sede, pertanto ho deciso di non proseguire in quella direzione. Dal momento che lo spray aveva una cannuccia molto sottile, ho preferito spruzzare direttamente dall'alto verso il basso sull'area raggiungibile senza estrarre il connettore stesso: l'ho poi mosso un pochino per permettere al prodotto di distribuirsi meglio, infine ho dato una seconda spruzzata come da istruzioni. Tessera PiMania Sporting Club n. 1877 Porsche 911 Carrera 3.2 Targa MY84
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 168 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 19 ottobre 2011 - 17:03: |
|
Fabrizio Il tuo sensore sotto il cappuccio metallico é fatto come da foto:
Il perno centrale che spinge il reostato con la molla di ritorno é a contatto tramite un foro a tenuta con il condotto dell' olio. Il connettore che tu senti lasco va stretto con attenzione perché può tranciarsi ma NON DEVE girare libero in quanto crea un falso contatto e genera malfunzionamenti del manometro The real heaven is Nine-eleven
|
   
giuliano morbidelli (fantasy)
Nuovo utente (in prova) Username: fantasy
Messaggio numero: 1 Registrato: 06-2013
| Inviato il lunedì 10 giugno 2013 - 18:12: |
|
Ciao a tutti,posseggo una 911 sc 1983,ho il contachilometri bloccato totale e parziale,contagiri che 'sfarfalla'e la lancetta livello olio che non va piu' su del rosso.pur essendo l'olio motore al massimo,ringrazio anticipatamente quanti mi possono dare giusti consigli.... |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 301 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 10 giugno 2013 - 18:56: |
|
Per ordine: 1) - Presumendo che la lencetta del tachimetro funzioni, qualcuno ha azzerato il parzializzatore con la vettura in movimento e ha rotto il piccolo ingranaggio all' interno. Bisogna aprire lo strumento, verificare il numero dei denti della doppia corona in plastica e cambiare l' ingranaggio. Operazione non difficilissima, ma non semplicissima 2) - Livello olio. Se hai verificato il livello dall' astina con macchina in piano, motore caldo e al minimo, valvole del radiatore aperte (radiatore olio caldo, entrambi i tubi di mandata caldi), può esserci un falso contatto sul filo che arriva al serbatoio dell' olio all' interno del parafango posteriore lato passeggero The real heaven is Nine-eleven
|
   
giuliano morbidelli (fantasy)
Nuovo utente (in prova) Username: fantasy
Messaggio numero: 2 Registrato: 06-2013
| Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 16:07: |
|
Ciao Paolo,ti ringrazio tanto per il tuo interessamento, domani vado dal mio meccanico di fiducia e gli faro' presenti i tuoi suggerimenti,vedo che conosci molto bene la vettura..ciao ti faro' sapere. |
   
giuliano morbidelli (fantasy)
Nuovo utente (in prova) Username: fantasy
Messaggio numero: 3 Registrato: 06-2013
| Inviato il venerdì 30 agosto 2013 - 17:35: |
|
Ciao Paolo,ti avevo risposto qualche giorno fa,ma vedo che il messaggio non è stato inserito,ti dicevo che nel contachilometri è stato sostituito il motorino(150 euro),per il contagiri si è intervenuti sull'impianto elettrico,per la lancetta del livello olio c'era un contatto,come dicevi tu,sui fili del serbatoio...ti ringrazio ancora e ti saluto. |