Autore |
Messaggio |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5264 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 03 ottobre 2011 - 18:15: |
|
Nella nautica è in via di espansione l'utilizzo dei sistemi fissi di spegnimento ad aereosol. Il più piccolo, in grado di domare incendi in vani fino a 13 metri cubi è un cilindro di circa 13x8 cm (500 euro circa il costo) e starebbe anche nel vano motore delle nostre 911. Un cavo, riportato nell'abitacolo, ne consente l'attivazione mantenendo chiuso il cofano motore con rapida saturazione del vano ed immediato spegnimento del principio d'incendio. Volendo fare le cose per bene si potrebbe aggiungere un sensore fumo-fiamma da circa 150 euro. La manutenzione di questi sistemi è molto più rara ed economica dei sistemi tradizionali fissi. Questi ultimi sono più pesanti ed ingombranti ed hanno la necessità di dover essere orientati sull'origine della fiamma, quello che si fa con il brandeggiabile, il cui svantaggio sta proprio nella necessità di dover operare con sangue freddo, aprendo il cofano e non soltanto tirando un anellino, come nel caso del sistema ad aereosol. Alcuni link: http://www.youtube.com/watch?v=luo9pcEx274&list=PL8C3DF7399570D923&index=5 Il prodotto: http://www.minimax.it/maxmarine10.html#maxmarine10 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Massimo B. (max964t36)
Utente registrato Username: max964t36
Messaggio numero: 173 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 09:35: |
|
Ottimo! Giusto un commento ... ho letto nella scheda che la temperatura limite per un corretto funzionamento arriva a 95 gradi ... quanto sara' piu' o meno dentro il vano motore di una 911? Immagino comunque che sia in grado di resistere per breve tempo alle temperature provocate da un principio di incendio, altrimenti non ne vedrei proprio il senso ... The last of the wild ones ...
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5273 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 10:28: |
|
Questi cilindri vanno posizionati in alto in modo da saturare completamente il vano motore, operazione che avviene in pochi attimi, come si vede bene nel filmato del ministero. La parte alta è anche quella dove posizionare un'eventuale sensore, lontano dagli scarichi, la parte più calda del vano. Molti vani motori nautici, luogo dove trovano il loro utilizzo ideale, non sono molto meno angusti di quello di una 911 air cooled.... (Messaggio modificato da ennio_paolo il 04 ottobre 2011) Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 308 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 13:04: |
|
sarebbe molto meglio se andrea 70 mettesse due foto dell'impianto fisso che ha fatto sulla sua 911. I vani motore delle barche generalmente sono ventilati da piccoli blowers, le nostre auto hanno il cofano motore tutto forato, e come se non bastasse se il motore è in moto ti immagini in quanti secondi il fantastico ventolone delle nostre AC espellerebbe l'aerosol dal vano motore? |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5275 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 21:22: |
|
Luca, perchè mai tirare l'anello dell'antincendio a motore acceso? Quando poi la prima cosa da fare è azionare lo staccabatteria! Riguardo l'effetto della griglia del vano motore, non credi che il più piccolo degli antincendio ad aereosol, grande la metà di un tradizionale da 1 kg e sufficiente per saturare 13 metri cubi, sia abbastanza sovradimensionato per il metro cubo circa del vano motore della 911 ?? Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 309 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 21:32: |
|
Paolo mi riferivo alla tua idea di mettere un sensore di fumo che tra l'altro è improponibile in un vano motore delle nostre auto che volenti o nolenti ritorni di fiamma dai carburatori/corpi farfallati ne hanno. Pensavo volessi azionare l'antincendio comanadandolo con il sensore di fumo. Quanto all'aerosol io mi fiderei solo dei sistemi che sono testati e provati in gara, perchè in quei casi sono frutto di esperienza vera e di omologazioni severe. Per questo mi piacerebbe vedere il sistema fatto da Andrea70. luca |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 5277 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 04 ottobre 2011 - 21:57: |
|
Insomma, Luca, mi pare di capire che bocci categoricamente i sistemi ad aereosol. Mi piacerebbe saperne di più perchè il distributore me li ha proposti pur vendendo estintori di tutti i tipi. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|