Autore |
Messaggio |
   
D. (dan67)
Nuovo utente (in prova) Username: dan67
Messaggio numero: 12 Registrato: 07-2011
| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 11:06: |
|
Salve a tutti, vorrei regolare il co2 alla mia 3.2, che attualamente pare "alto" sul manuale si dice tra 0.6 e 1,0%, qui avevo visto che sul gruppo farfallato cè una appostita vite per settare il CO, ma non ho visto nulla sul manualeP. ((( errare humanum est, perseverare autem diabolicum
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 77 Registrato: 05-2011

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 14:41: |
|
Non è sul corpo farfallato ma sul debimetro, nella parte sotto nell'angolo sx verso il retro vettura c'è un foro dove all'interno trovi una brugola da 3 o 3,5 non ricordo, non è agevole come operazione ma si riesce a fare. Ricordati che se lo regoli devi prima pulire corpo farfallato, valvola minimo e meglio se anche il debimetro con molta molta molta attenzione Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto Username: orso_grigio
Messaggio numero: 631 Registrato: 07-2009

| Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 18:48: |
|
Concordo con Raniero. La pulizia del debimetro non è assolutamente complicata salvo il fatto che và tolto il coperchietto sigillato con il silicone. C'è un bellissimo 3D a titolo "miscela grassa" tenuto da Vincenzo e Paolo Spinup che spiega tutto per filo e per segno.......ma, forse D.(da67) non riesce a leggerlo. Consigliatissima la pulizia della valvola bypass del minimo e anche degli iniettori. Ciao Robertoi Sunshine of your love
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 78 Registrato: 05-2011

| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 08:18: |
|
roberto, io intendevo una semplice pulizia della zona paletta misuratore dove passa l'aria, non deve smontare nulla ma solo togliere il debimetro e pulirlo all'interno del canale di passaggio aria Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto Username: orso_grigio
Messaggio numero: 633 Registrato: 07-2009

| Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 21:36: |
|
OK , ma intanto che l'hai in mano una pulizia ACCURATA ed ATTENTA della zona dove c'e il potenzionetro mi sembra auspicabile . Dal canto mio l'ho fatto e non è stato per niente complicato . Naturalmente ho rifatto la sigillatura con il silicone trasparente. Credo che ci sia una "catena" di componenti che vadano puliti contemporaneamente e lasciarne da parte uno mi sembra una lavoro incompleto . Partendo dal filtro si passa al debimetro , corpo farfallato e valvola bypass del minimo . Per quanto riguarda l'alimentazione , fare pulire gli iniettori significa lavorare sull'ultimo anello della "catena" ma, penso sia la cosa più semplice ed il minimo che si possa fare. Comunque Dan 67 si comporterà come meglio crede. Roberto Sunshine of your love
|