Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Test CO2 carrera 3.2 no kat qual è la vite di regolazione? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

D. (dan67)
Nuovo utente (in prova)
Username: dan67

Messaggio numero: 12
Registrato: 07-2011
Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, vorrei regolare il co2 alla mia 3.2, che attualamente pare "alto" sul manuale si dice tra 0.6 e 1,0%, qui avevo visto che sul gruppo farfallato cè una appostita vite per settare il CO, ma non ho visto nulla sul manualeP. (((
errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raniero (spartacus)
Utente registrato
Username: spartacus

Messaggio numero: 77
Registrato: 05-2011


Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 14:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è sul corpo farfallato ma sul debimetro, nella parte sotto nell'angolo sx verso il retro vettura c'è un foro dove all'interno trovi una brugola da 3 o 3,5 non ricordo, non è agevole come operazione ma si riesce a fare.
Ricordati che se lo regoli devi prima pulire corpo farfallato, valvola minimo e meglio se anche il debimetro con molta molta molta attenzione
Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 631
Registrato: 07-2009


Inviato il giovedì 01 settembre 2011 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Raniero. La pulizia del debimetro non è assolutamente complicata salvo il fatto che và tolto il coperchietto sigillato con il silicone. C'è un bellissimo 3D a titolo "miscela grassa" tenuto da Vincenzo e Paolo Spinup che spiega tutto per filo e per segno.......ma, forse D.(da67) non riesce a leggerlo.
Consigliatissima la pulizia della valvola bypass del minimo e anche degli iniettori.
Ciao
Robertoi
Sunshine of your love
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raniero (spartacus)
Utente registrato
Username: spartacus

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2011


Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 08:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

roberto, io intendevo una semplice pulizia della zona paletta misuratore dove passa l'aria, non deve smontare nulla ma solo togliere il debimetro e pulirlo all'interno del canale di passaggio aria
Il flat six crea dipendenza.... ed io lo dipendo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 633
Registrato: 07-2009


Inviato il venerdì 02 settembre 2011 - 21:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK , ma intanto che l'hai in mano una pulizia ACCURATA ed ATTENTA della zona dove c'e il potenzionetro mi sembra auspicabile . Dal canto mio l'ho fatto e non è stato per niente complicato . Naturalmente ho rifatto la sigillatura con il silicone trasparente. Credo che ci sia una "catena" di componenti che vadano puliti contemporaneamente e lasciarne da parte uno mi sembra una lavoro incompleto . Partendo dal filtro si passa al debimetro , corpo farfallato e valvola bypass del minimo . Per quanto riguarda l'alimentazione , fare pulire gli iniettori significa lavorare sull'ultimo anello della "catena" ma, penso sia la cosa più semplice ed il minimo che si possa fare. Comunque Dan 67 si comporterà come meglio crede.
Roberto
Sunshine of your love

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione