Autore |
Messaggio |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2343 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 19:54: |
|
Ieri, preparando la vecchietta per le ferie, dopo il lavaggio ho fatto il classico giro d'asciugatura e "installazione" ed improvvisamente si è spenta l'A/C.... devo precisare che già da tempo la ventola dell'evaporatore anteriore fa uno strano rumore come se ci fosse qulcosa dentro e che tale ventola è "sotto" un fusibile da 25A (allo spunto assorbe ben 21A). Mi sono fatto l'idea che ormai il motorino della ventola sia sboccolato e che, aumentandone i giri (salta solo aumentando il flusso), faccia una resistenza tale da comportare un'assorbimento maggiore di quello previsto... concordate? Intanto per le ferie ho fatto una scorta di ben 20 fusibili anche se con una Targa l'A/C serve solo quando piove... Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
raniero (spartacus)
Utente registrato Username: spartacus
Messaggio numero: 51 Registrato: 05-2011
| Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 14:25: |
|
Penso tu abbia ragione, che sia un elevato assorbimento del motore ventola, ma tieni conto che se ti fa saltare il fusibile, alla lunga danneggia il cablaggio che non e' dimensionato per sopportare continuamente sovracorrenti oltre la portata del fusibile, infatti se il calore scioglie il filamento del fusibile, pensa come ti cuoce i cavi della ventola.... io lo lascerei staccato o sostituirei il motorino ( al limite lo fai ribobinare) |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 150 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 20 luglio 2011 - 21:27: |
|
Premesso che la mia SC ha solo due ventilatori uno nel vano motore e l' altro comandato dal reostato del quadro, vale un principio generale: Non vi passa per la testa che una boccola o bronzina o qualsivoglia sede di un perno in veloce rotazione vada lubrificata dopo un ventennio? Scommetto che su una canna di cilindro non avreste dubbi, eppure un motore elettrico supponete che debba ruotare per l' etenità in assenza di lubrificazione. Se non si é già finita di grippare, dacci un occhio a quella boccola e magari con un po' di lubrificante spray la torni a tirare di qua. Se é irrecuperabile direi che é tassativo scollegare la ventola per evitare di cuocere i fili. Pensa sempre che davanti ci sono il serbatoio ed il bocchettone di rifornimento The real heaven is Nine-eleven
|
   
Paolo Z. (paolo99)
Utente esperto Username: paolo99
Messaggio numero: 568 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 21 luglio 2011 - 08:45: |
|
E come lubrificare quella della 964 ??? Ho letto molti 3d sull' argomento ma non ho ancora trovato la soluzione ( se non far sostituire tutto !! ). La mia ventolina fa rumore a bassa velocità e smette se aumenta, peggiora con il freddo dell' a.c. e dopo un po' di utilizzo migliora, è palese che abbia bisogno di una goccia d'olio. Ma dove ???? Tessera numero millecinquecento
|