Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * EVOLUZIONE DELLE GOMME E COMPORTAMENTO STRADALE < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 824
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 14:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi
Apro questo 3d perché vorrei condividere con voi una mia curiosità.

Leggendo l'ultimo allegato di ruoteclassiche, quello con le prove di quattroruote delle sportive anni 80, ho trovato la recensione di una 911 sc cabrio guidata dal compianto Alboreto.
Nelle foto dell'articolo il grande pilota percorre un sacco di curve di traverso con la 911 e nelle impressioni di guida ne sottolinea il comportamento abbastanza impegnativo del retrotreno,sempre pronto a partire per la tangente.
La vettura monta cerchi ATS da 15 e presubilmente gomme Pirelli dell'epoca

Ecco le gomme….Questo è l'argomento vero del mio intervento. Sono il fortunato possessore di una SC targa (quindi leggerissimamente più rigida come scocca rispetto alla cabrio) e la trovo molto sottosterzante nella guida veloce.Il retrotreno è letteralmente piantato a terra e nemmeno con intenzionali sollevamente dell'acceleratore a centro curva sono riuscito a creare sovrasterzi degni di nota.
Solo in un paio di situazione davvero di emergenza(asfalto sporco a centro di una curva con dosso) ho sentito il posteriore partirmi,almeno sull'asciutto. Ovviamente monto gomme moderne, ma il resto della macchina è std.

E arrivo finalmente alla domanda chiave rivolta ai porschisti di più grande esperienza:
Com'era guidare le nostre bimbe negli anni 78/80 con le gomme dell'epoca?
C'è stato davvero quel salto prestazionale così poderoso da parte delle gomme che ha permesso a macchina impegnative come le 911 di diventare alla portata di tutti?o c'è un altro segreto di cui non sono a conoscenza?

Potrei fare lo stesso identico discorso anche con la mia RS 2.7 replica, ma essendo appunto una replica e pure parecchio elaborata sia di motore che di telaio, non sarebbe un paragone molto attendibile.

A voi proseguire :-)
Poi magari sarebbe carino anche fare degli approfondimenti tecnici se lo riterrete opportuno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente esperto
Username: alex911

Messaggio numero: 896
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 14:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco
come hai detto tu , allaguida della 911 SC cabrio rossa c'era Alboreto .......quindi un campione e non un pilota abbastanza esperto , percui mandare la macchina "di traverso" per lui era una cosa molto normale.


citazione da altro messaggio:

Com'era guidare le nostre bimbe negli anni 78/80 con le gomme dell'epoca?




Io sulla mia 911SC coupe MY81 ho come gomme le ormai introvabili FULDA Y2000 sui cerchi di 15" ,le quali hanno caratteristiche delle gomme anni 80 , ovvero spalla alta , battistrada molto lineare, ma quello che piu'e' fondamentale e' la tipologia di mescola oltre alla rigidita' della carcassa.
Ne risulta , nella guida un po' piu' sportiva, affrontando le curve , si avverte una deriva laterale dovuta al fatto della alta spalla del pneumatico . Come tenuta chiaramente non si possono paragonare ai nuovi pneumatici .
Comunque guidare una 911 con pneumatici vintage e' per me un po' impegnativo , ma divertente.
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 825
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alex
Io avevo le Fulda quando comprai la vettura e in effetti la trovai un pò ballerina.Poi ho mantato i P600 ed è diventata incollata alla strada
Sarebbe interessante sapere come si comportava con le CN36 o similari :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raniero (spartacus)
Nuovo utente (in prova)
Username: spartacus

Messaggio numero: 22
Registrato: 05-2011
Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io monto le BridgestoneS02 e la trovo incollata a meno che non si esageri con l'acceleratore, il muso è abbastanza incollato a terra, ma se entri in una rotonda in piena accelerazione, il muso si alza e perde direzionalità sottosterzando.
Prima montava dei P6000 un pò vecchiotti ed ero sempre di traverso......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente esperto
Username: alex911

Messaggio numero: 897
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

con le Fulda non mi trovo male , chiaramente non e' un pneumatico performante ,pero'......
Sul bagnato e' un'altra cosa , bisogna essere cauti con l'acceleratore (mi sono girato alcune volte di 180°).
WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 923
Registrato: 03-2007


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nelle foto dell'articolo il grande pilota percorre un sacco di curve di traverso con la 911 e nelle impressioni di guida ne sottolinea il comportamento abbastanza impegnativo del retrotreno,sempre pronto a partire per la tangente.
La vettura monta cerchi ATS da 15 e presubilmente gomme Pirelli dell'epoca

Ecco le gomme….Questo è l'argomento vero del mio intervento. Sono il fortunato possessore di una SC targa (quindi leggerissimamente più rigida come scocca rispetto alla cabrio) e la trovo molto sottosterzante nella guida veloce.Il retrotreno è letteralmente piantato a terra e nemmeno con intenzionali sollevamente dell'acceleratore a centro curva sono riuscito a creare sovrasterzi degni di nota.
Solo in un paio di situazione davvero di emergenza(asfalto sporco a centro di una curva con dosso) ho sentito il posteriore partirmi,almeno sull'asciutto. Ovviamente monto gomme moderne, ma il resto della macchina è std.




Bhè, da un lato i pneumatici sono cambiati, sia come mescola che come carcassa; ma, dall'altro, per fare un paragone con termini omogenei bisognerebbe che lo stesso pilota (buon'anima) potesse guidare la vettura equipaggiata con pneumatici odierni...

Parlando comunque di pneumatici, l'evoluzione più significativa si è avuta però con il passaggio dai pneumatici a tele incrociate ai pneumatici radiali (credo si sia avuta negli anni 60, ma non vorrei sbagliare...) e con il passaggo dal pneumatico con camera ad aria al pneumatico Tubeless...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4588
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Petit Frere, c'è differenza di tenuta tra i pneumatici con camera d'aria e quelli senza?
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 5911
Registrato: 02-2006


Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

penso anche io che la differenza tecnologica dei pneumatici , oltre al manico del pilota , facciano la differenza .
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (ayrton911)
Utente registrato
Username: ayrton911

Messaggio numero: 98
Registrato: 05-2010
Inviato il mercoledì 15 giugno 2011 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

personalmente ho esperienza di P7 prima e P700 poi sulla SC;
sicuramente i pneumatici di oggi montati su vetture (di qualsiasi auto si tratti) di epoche passate ne rendono il comportamento diverso rispetto a quando le stesse sono nate
c'è però da dire che non si può tornare indietro per cui, a meno che non si trovi un pneumatico costruito ora con la tecnologia di 10/20/30/40 anni fa, si potrebbe dire che stiamo discutendo di aria fritta
una cosa è certa, e cioè che la meccanica di una vettura di 30 anni fa con i pneumatici dalle prestazioni odierne si trova sottoposta ad uno stress maggiore
spartacus, mi meravigliereri se a dare gas in mezzo ad una rotonda con una trazione posteriore non avessi un comportamento sottosterzante!
per concludere sto sermone, la SC andava guidata molto più con l'acceleratore che con il volante ed era una vettura dal comportamento molto 'personale' che, come molte sue sorelle pre e post my, non perdona gran che l'errore di guida
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco F. (mich_77)
Porschista attivo
Username: mich_77

Messaggio numero: 1331
Registrato: 09-2006


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 00:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le ormai introvabili FULDA Y2000




lo credo che si faccia fatica a trovarle...le avevo sulla uno turbo nel 95 ed erano gia con un DOT vecchio di qlc anno!
percui a meno che non le abbiano prodotte fino a 3 anni fà è chiaro che non siano paragonabili a coperture piu moderne...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Utente registrato
Username: hurra

Messaggio numero: 361
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 08:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

--------------------------------------------------------------------------------
citazione da altro messaggio:
le ormai introvabili FULDA Y2000


--------------------------------------------------------------------------------

Se sono d'epoca saranno diventate dure come le gomme dei Flintstones: iaba daba du

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 826
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 09:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maurizio
Ma oggi la tua SC con gomme moderne come si comporta?

In ogni caso sono totalmente daccordo con te, le gomme odierne stressano la scocca moooolto di più e si sentono maggiormente le torsioni

Per Ennio, non ci sono differenze avvertibili, se non un leggero aumento del peso delle masse non sospese
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raniero (spartacus)
Nuovo utente (in prova)
Username: spartacus

Messaggio numero: 23
Registrato: 05-2011
Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Maurizio, è vero quello che dici, ma con le nostre l'effetto è amplificato dal motore a sbalzo che da molto carico sul posteriore e poi con le gomme che avevo prima invece di alleggerirsi soltanto partiva in sovrasterzo e poi alleggeriva il muso.
Oggi con le S02 la tenuta è molto elevata e per farla sovrasterzare devi proprio esagerare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 97
Registrato: 04-2010


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Oggi con le S02 la tenuta è molto elevata e per farla sovrasterzare devi proprio esagerare



Anch'io monto le stesse gomme, e anche esagerando, con asfalto buono ed asciutto, mandarla di traverso è mooolto difficile, aggiungerei..purtroppo..
Ad ogni modo meglio una vettura troppo stabile che una poco.
Complici sono senz'altro i Fuchs da 8 dietro, la mancanza dell'autobloccante e il motore non cattivissimo del 3.2.
L'auto con queste gomme (sono un affezionato..) ha un comportamento sempre prevedibile e controllabile, nonostante l'ultimo treno montato abbia già 13.000 km, (fatti nell'ultimo anno) e senza mai risparmiare un cavallo..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 925
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Petit Frere, c'è differenza di tenuta tra i pneumatici con camera d'aria e quelli senza?




Guarda Paolo, la grossa differenza in termini di tenuta è tra pneumatici a carcassa convenzionale e quelli a carcassa radiale.

Con i pneumatici a camera ad aria, se radiali, la tenuta di strada è praticamente la stessa del medesimo pneumatico in versione tubeless.

La sicurezza è tuttavia minore, perchè in caso di foratura della camera ad aria, l'aria defluisce molto più rapidamente, e lo sgonfiamento è istantaneo, improvviso, e non graduale come in un tubeless.

Inoltre, in un tubeless, si crea un sistema "stagno", dove acqua ed umidità non arrivano all'interno del complesso pneumatico/cerchio; sul pneumatico con camera ad aria sì, infatti l'interno del cerchio, se di lamiera, si deteriora molto più velocemente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4592
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 17:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiedevo perchè i miei fuchs sono due per tubeless e due, i posteriori, per gomme con camera d'aria...
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 927
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Chiedevo perchè i miei fuchs sono due per tubeless e due, i posteriori, per gomme con camera d'aria...




Io l'esperienza con i pneumatici con camera ad aria l'ho fatta con il Maggiolino; tra l'altro il gommista aveva toppato, il mio Maggiolino è del 1968, e dal 66, se non dal 64, tutti i Maggiolini avevano già cerchi per pneumatici tubeless...

Sulle Porsche non so, ho avuto tanti anni fa una 2200 T che montava Pirelli Cinturato CN36, ma non li ho mai cambiati, non so se avessero camera ad aria o meno...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4594
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I fuchs per le 2.2 sono per gomme con camera d'aria, quelli del 2.4 possono montare i tubeless...il precedente proprietario fece questo simpatico mix
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6875
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Anch'io monto le stesse gomme, e anche esagerando, con asfalto buono ed asciutto, mandarla di traverso è mooolto difficile, aggiungerei..purtroppo..
Ad ogni modo meglio una vettura troppo stabile che una poco.
Complici sono senz'altro i Fuchs da 8 dietro, la mancanza dell'autobloccante e il motore non cattivissimo del 3.2.
L'auto con queste gomme (sono un affezionato..) ha un comportamento sempre prevedibile e controllabile, nonostante l'ultimo treno montato abbia già 13.000 km, (fatti nell'ultimo anno) e senza mai risparmiare un cavallo..


Anch'io monto 6" davanti e 8" dietro, con Toyo Proxes T1R che a fronte di una durata modesta hanno una tenuta pazzesca e una spalla durissima, ma che sia difficile intraversare una 3.2...

Chiedere al povero Savo (993 Turbo non proprio stock) cosa possono fare 2 3.2 (di cui una Baggino powered, dico solo questo) su strade collinari... anche in pista, la macchina si intraversa senza troppi complimenti e anzi la trovo estremamente sincera e controllabile in questo suo comportamento. E io non sono certo un pilota professionista.

Siete sicuri di avere assetti a posto (e anche tutto il resto)?
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6877
Registrato: 06-2006


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo, per Marco: bisogna anche considerare che le 911 fino alla 964 hanno un vero e proprio processo di "rodaggio" del comparto ciclistico, nei primi 1500 km cambiano proprio assetto. In realtà non smettono di farlo mai, ed è alla base del fatto che le 911 con anni alle spalle e senza una manutenzione radicale hanno il tipico assetto seduto dietro, mentre nascono impuntate davanti...

Alcuni testi riportano proprio il fatto che le 911 nuove hanno un comportamento molto instabile, al punto che spesso prima di darle in prova ai giornalisti venivano appositamente chilometrate. Quindi, occorrerebbe considerare anche quanti chilometri aveva quella guidata da Alboreto (oltre al tipo di gomme).
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Porschista attivo
Username: danielterry

Messaggio numero: 3484
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 18:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le mescolere delle gomme in 30 anni hanno subito una evoluzione incredibile considerate anche che per tale evoluzione oggi si utilizzano delle mescole che sono più performanti del 1000 % rispetto a quelle Dell epoca le carcasse interne stesse si sono evolute ed in alcuni casi all apoca ancora si montavano le camere d aria......
Le spalle laterali ora anche sulle utilitarie sono spesso /40 o /50 rispetto alla misura del pneumatico
Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963)
PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

baggino (lucabo)
Utente esperto
Username: lucabo

Messaggio numero: 648
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

di cui una Baggino powered, dico solo questo




non è cosa ma è come
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (ayrton911)
Utente registrato
Username: ayrton911

Messaggio numero: 99
Registrato: 05-2010
Inviato il giovedì 16 giugno 2011 - 18:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Oggi con le S02 la tenuta è molto elevata e per farla sovrasterzare devi proprio esagerare



non stavamo parlando di sottosterzo?

citazione da altro messaggio:

ma che sia difficile intraversare una 3.2...



anche la SC la intraversi bene...
dirò di più, se è in forma, con partenza in prima da fermo a tutta riesci a sbisciolare che è una meraviglia (ricordi di gioventù)
p.s. il cambio non gode, il guidatore... dipende
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 827
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 17 giugno 2011 - 08:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi
forse stiamo andando fuori tema, o molto più probabilmente non sono riuscito a spiegarmi bene.

Il senso del mio post era cercare di capire come si comportavano le nostre bimbe con le scarpette dell'epoca in cui nascevano.
Tutto qui.
Leggendo le prove dell'epoca, anche di altre vetture, mi sembra davvero che ci sia stato un progresso nelle gomme d'auto negli ultimi 30 anni.
Tale progresso ha mitigato/eliminato molti dei difetti/problematiche di guida delle vetture d'epoca
E quindi volevo sapere se alcuni di voi hanno avuto esperienze di guida di 911 con Pirelli CN36 per esempio...o similari duranti i primi anni 80
E se la stessa macchina guidata oggi, con gomme moderne è cambiata o meno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 928
Registrato: 03-2007


Inviato il venerdì 17 giugno 2011 - 09:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E quindi volevo sapere se alcuni di voi hanno avuto esperienze di guida di 911 con Pirelli CN36 per esempio...o similari duranti i primi anni 80




Sì, una 2.200 T; che però ho venduto... ora guido una 3.200 che ho sempre gommato Bridgestone; un altro pianeta... so che è un paragone che non calza, però rende l'idea..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato
Username: kaiserschuetze

Messaggio numero: 98
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 17 giugno 2011 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Siete sicuri di avere assetti a posto (e anche tutto il resto)?



Beh.. più sicuro di così... la macchina ha le ventose sull'asfalto..
Se non fosse ben bilanciata e gommata (come è) non sarebbe certamente così stabile..

Ma qua ragà mica si parla di traversi e sgommate da sboroni in prima da fermo..checcevò, si parlava di corricchiare sul serio..
(Scherzo.. )
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pit66 (pit66)
Porschista attivo
Username: pit66

Messaggio numero: 1717
Registrato: 05-2009


Inviato il venerdì 17 giugno 2011 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia SC era gommata Michelin, ma non mi ricordo il modello, incollata e molto stabile.
Porsche fever...forever! PMania 1596
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo
Username: giacorbe

Messaggio numero: 1842
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 17 giugno 2011 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche la mia SC è gommata Michelin Pilot e,anche se io non sono uno smanettone, mi pare tenga molto bene.
------Guardare ma non toccare.-------
Tessera PiMania 732.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione